Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
E' aperta la consultazione del documento "La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali"
E' aperta la consultazione del documento "La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali"
22/06/2024

Fino al 31 agosto, è aperta la consultazione pubblica sul documento tecnico al fine di recepire feedback e le considerazioni da parte degli stakeholder. 
L’intento del documento tecnico è quello di mettere a disposizione uno strumento operativo che ha l'obiettivo di fornire supporto metodologico e orientamento per la rendicontazione della sostenibilità ambientale, in conformità con i nuovi standard europei.
Il documento è stato elaborato per agevolare il processo di autovalutazione dei portatori di interesse, in maniera tale che questo sia ancorato ad una uniformità metodologica, scientificamente validata, in grado di garantire una maggiore affidabilità e comparabilità dei dati. 

Documento tecnico La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali

Il documento è stato presentato il 22 maggioRoma presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

In primo piano

In evidenza

Documentario ISPRA "La casa di sabbia"
Documentario ISPRA "La casa di sabbia"
26/06/2024

Conosci il fratino? Sai che potresti incontrarlo in spiaggia questa estate? Purtroppo attualmente è tra le specie nidificanti costiere più minacciate. La maggior parte delle popolazioni nidificanti in Europa è diminuita, a volte drasticamente come in Italia, a causa del disturbo arrecato dalle attività umane, della predazione da parte di specie invasive, della perdita e del degrado dell'habitat. Il documentario "La casa di sabbia" descrive le attività di monitoraggio e ricerca scientifica realizzate dall’ISPRA in collaborazione con gli inanellatori, le associazioni locali del Comitato Nazionale per la Conservazione del Fratino e il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. 

Leggi tutto
L'evoluzione delle spiagge italiane nel monitoraggio ISPRA della fascia costiera
L'evoluzione delle spiagge italiane nel monitoraggio ISPRA della fascia costiera
26/06/2024 09:00 — 26/06/2024 13:30 Roma, sede ISPRA, Via V. Brancati, 48 - online su youtube

L’assetto costiero nell’aggiornamento degli strati informativi ISPRA dedicati alle spiagge

Presentato il 26 giugno l’aggiornamento degli strati informativi dedicati alle spiagge, un passaggio importante per capire l’evoluzione della risorsa spiaggia.
In Italia, la superficie complessiva delle spiagge misura meno del territorio del solo municipio di Ostia, a Roma: 120 km2, una superficie che comprende le grandi spiagge di Rimini o della Locride, fino alle piccole e suggestive "pocket beach" tra le scogliere dell'Asinara o alle spiaggette che sopravvivono tra i porti, i lungomare o le scogliere artificiali davanti le nostre città di mare. La misura appare piccola, mediamente le spiagge italiane sono profonde circa 35m, e occupano circa il 41% delle coste, ovvero circa 3400 km, su un totale di più di 8300 km.

Leggi tutto
Strategia per l’ambiente marino. Consultazione pubblica 2024
Strategia per l’ambiente marino. Consultazione pubblica 2024
14/06/2024

Il giorno 14 giugno 2024, in attuazione dell’art. 16 del D. Lgs. 190/2010, si è aperta la Consultazione del pubblico sull’aggiornamento della Valutazione Ambientale, della definizione del Buono Stato Ambientale (GES) e della definizione dei Traguardi Ambientali (Target) della Direttiva sulla Strategia Marina (Direttiva 2008/56/CE) di cui agli art. 8, 9 e 10 del D. Lgs. 190/2010, per ciascuno degli 11 Descrittori della Strategia marina, predisposta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico-scientifico dell’ISPRA, nonché avvalendosi delle altre Amministrazioni sia centrali sia locali rappresentate nel Comitato Tecnico di cui all’art.5 del D. Lgs. 190/2010.

Leggi tutto

Giugno

Giugno