Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
ISPRA al Festival delle Scienze di Roma
ISPRA al Festival delle Scienze di Roma
08/04/2025 — 13/04/2025 Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

Dall'8 al 13 aprile 2025 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con la sua XX edizione.
Corpi è il tema di questa edizione. 

Quando parliamo di corpi, il nostro primo pensiero va a quelli umani, con i loro tratti, le loro forme e funzionalità. Corpi che, attraverso mutamenti e adattamenti, sono il risultato di una lunga evoluzione biologica e culturale. La quale ha a sua volta influenzato anche la percezione stessa del corpo, che cambia a seconda di società e periodi storici, e costituisce il fondamento delle interazioni sociali e delle dinamiche culturali, poiché determina ciò che è considerato attraente o accettabile.

Ma pensare al solo corpo umano sarebbe miope perché il mondo intorno a noi è un trionfo di altri corpi, di ogni forma e dimensione: corpi animali e vegetali, corpi microscopici come virus e batteri, corpi celesti, lontani, magici e infiniti. Grazie al progresso tecnologico, poi, la riflessione sul corpo include oggi anche corpi ibridi, come quelli con protesi o congegni impiantabili, e corpi meccanici, come quelli di robot e automi.

E, da sempre, l'umanità ha a che fare con corpi sociali, corpi politici, corpi diplomatici, e tutti i gruppi di persone rappresentati attraverso un sistema di insieme e non di singolarità.

Qualunque forma e identità abbiano, anche nelle loro manifestazioni più metaforiche, i corpi evocano dimensione fisica e concretezza. E, in un'epoca contrassegnata dalla sempre maggiore de-materializzazione, tornare a riflettere sul concetto di corpi si rivela necessario per non perdere contatto con le radici fisiche della conoscenza, dell'etica e della socialità.

In primo piano

In evidenza

City Nature Challenge 2025, ISPRA promuove attività di Citizen Science a Roma
City Nature Challenge 2025, ISPRA promuove attività di Citizen Science a Roma
01/04/2025

Dal 25 aprile al 28 aprile si terrà l'edizione 2025 della City Nature Challenge (CNC), gara internazionale tra cittadini di centinaia città di tutto il mondo per documentare la biodiversità e diffondere la cultura della tutela dell’ambiente.

Per l’occasione l’ISPRA promuove due attività di Citizen Science a Roma.

Leggi tutto
Manuale per l’applicazione delle procedure di V.Inc.A nei siti marini
Manuale per l’applicazione delle procedure di V.Inc.A nei siti marini
01/04/2025

ISPRA nell’ambito delle attività del progetto LIFE SEA.NET “Urgent actions for the implementation of marine Natura 2000 Network” ha predisposto il “Manuale per l’applicazione delle procedure di V.Inc.A nei siti marini”, che illustra gli esiti di una delle azioni di ricerca del progetto, coordinato da Legambiente. L'elaborato fornisce indicazioni tecniche di supporto agli estensori delle Valutazioni di Incidenza, ai valutatori e agli Enti gestori dei siti Natura 2000, proponendo metodologie di caratterizzazione, di valutazione degli impatti e di identificazione di misure di mitigazione e compensazione specifiche per gli habitat marino-costieri e per le specie marine di interesse comunitario potenzialmente interessate dalla realizzazione di opere ed interventi a mare.

Leggi tutto
Il sale della terra
Il sale della terra
09/04/2025 20:00 — 09/04/2025 22:30 Roma, Teatro Palladium, Piazza Bartolomeo Romano, 8

Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema

Il quarto incontro della rassegna Cineclub Scienza, nata dalla collaborazione tra ISPRA, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre e la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre sarà dedicato al film "Il sale della terra".

Ispirato dalla potenza della fotografia di Sebastião Salgado, Il sale della terra è un imponente documentario sul percorso artistico e umano del fotografo brasiliano. Co-diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, figlio dell'artista, Il sale della terra è un'esperienza estetica straordinaria compiuta attraverso le foto delle foreste tropicali dell'Amazzonia, del Congo, dell'Indonesia e della Nuova Guinea, attraversando i ghiacciai dell'Antartide e i deserti dell'Africa, fino a scalare le montagne dell'America, del Cile e della Siberia. Un viaggio epico quello di Salgado che testimonia l'uomo e la natura, la guerra e la distruzione, la rinascita attraverso il ritorno alla Madre Terra e alle proprie origini.

Leggi tutto

Aprile

Aprile