Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

News

Protocollo d’intesa ISPRA e Autorità di Bacino del Po per approfondire la conoscenza idrogeologica del territorio
Protocollo d’intesa ISPRA e Autorità di Bacino del Po per approfondire la conoscenza idrogeologica del territorio
03/04/2025 — 03/04/2025

Il Presidente dell’ISPRA Stefano Laporta e il Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po Alessandro Bratti hanno firmato un protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per implementare il quadro conoscitivo del ciclo idrologico per una più efficace valutazione dello stato quali-quantitativo della risorsa idrica. La collaborazione, finalizzata ad approfondire e sperimentare nel distretto del Fiume Po temi scientificamente complessi, i cui esiti potranno avere sviluppi di livello nazionale, prevede inoltre azioni necessarie per un impiego efficace ed efficiente delle risorse e per la successiva adozione di una strategia condivisa, nell’ambito delle rispettive competenze istituzionali.

Le pietre ornamentali della Basilica di San Paolo Fuori le Mura
Le pietre ornamentali della Basilica di San Paolo Fuori le Mura
12/04/2025 — 12/04/2025 Roma, Basilica di San Paolo Fuori le Mura

In occasione del Festival delle Scienze di Roma ISPRA propone una visita guidata alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura. Ricostruita totalmente dopo l'incendio del 1823, la Basilica è celebre per la ricchezza e la varietà delle sue pietre ornamentali, elementi fondamentali della sua magnificenza. Il percorso permetterà di ammirare le diverse tipologie di pietre, apprezzandone l'eccelsa qualità, il valore storico e il contributo estetico che, insieme, creano un ambiente di straordinaria bellezza e solennità.

Alla scoperta della vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma! Attività di Citizen Science
Alla scoperta della vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma! Attività di Citizen Science
26/04/2025 09:30 — 26/04/2025 12:30 Roma, Parco regionale urbano del Pineto

Il Network Nazionale della Biodiversità di ISPRA anche quest’anno è partner della Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, l’ente che coordina le iniziative del territorio della Città metropolitana di Roma Capitale. Il 26 aprile il Network promuove un’attività di Citizen Science presso il Parco regionale urbano del Pineto che condurrà i partecipanti alla scoperta della vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma. I partecipanti saranno accompagnati dai ricercatori dell’Istituto lungo un percorso di circa 3 km durante i quali saranno affrantati gli argomenti inerenti all’importanza della gestione del territorio e della Rete Natura 2000, i licheni quali bioindicatori e bioaccumulatori per il monitoraggio della qualità dell’aria. Saranno descritte le specie endemiche presenti lungo il percorso fino alla descrizione della vegetazione residuale tipica dell’ambiente mediterraneo e saranno “ascoltate” le specie di avifauna presenti nel territorio visitato.

Verso la nuova Direttiva Europea sulla qualità dell'aria: dialogo e sinergie tra infrastrutture di ricerca, enti locali e agenzie ambientali
Verso la nuova Direttiva Europea sulla qualità dell'aria: dialogo e sinergie tra infrastrutture di ricerca, enti locali e agenzie ambientali
07/04/2025 — 08/04/2025 Roma, Sede centrale Cnr, Piazzale Aldo Moro 7

L'evento si propone come momento di discussione sul come le infrastrutture di ricerca presenti sul territorio nazionale possano supportare il recepimento della nuova Direttiva Europea sulla qualità dell'aria e l'analisi 'automatica' dei nuovi parametri.

L’evento vedrà il coinvolgimento di ISPRA e le diverse Arpa come naturali interlocutori di questo evento, che attraverso tavole rotonde vuole favorire un reale e interattivo confronto con il sistema delle Agenzie.

Dichiarazione PRTR 2025 (anno di riferimento 2024)
Dichiarazione PRTR 2025 (anno di riferimento 2024)
04/04/2025

Si informano gli utenti soggetti all’obbligo di comunicazione della dichiarazione PRTR 2025 (art.4 del DPR 157/2011) che le informazioni riferite all’anno 2024 dovranno essere comunicate secondo le modalità illustrate al seguente link.

Azioni con le agenzie europee gestori dei Servizi Copernicus e l'hackathon SpazioCulturale - sfida per giovani talenti
Azioni con le agenzie europee gestori dei Servizi Copernicus e l'hackathon SpazioCulturale - sfida per giovani talenti
04/04/2025 10:00 — 04/04/2025 13:00 Webinar

Nell’ambito della All Digital Weeks, gli Stati Generali dell’Innovazione, coordinatore nazionale di questa campagna, nonché espressione del Forum Nazionale degli Utenti Copernicus (FNUC) per la comunità del Terzo Settore, insieme ad ISPRA ed al FNUC, propongono un interessante webinar dal titolo “Azioni con le agenzie europee gestori dei Servizi Copernicus e l'hackathon SpazioCulturale - sfida per giovani talenti” come contributo al tema “ADW 2025: Competenze digitali per l’occupazione, l’imprenditorialità e l’innovazione”.

Rapporto sulle aree marine protette per attività di prevenzione e contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare
Rapporto sulle aree marine protette per attività di prevenzione e contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare
03/04/2025

Attraverso un esame comparativo di undici Arre Marine Protette (AMP) partecipanti al Progetto CIMA (Contrasto agli Inquinamenti Marini Accidentali), il rapporto fornisce un’analisi approfondita e aggiornata sugli ambiti di miglioramento delle capacità di supporto delle AMP alle autorità competenti, nel sistema di risposta nazionale agli inquinamenti accidentali anche alla luce della normativa vigente in materia di Aree marine protette.

Sicurezza, protezione della natura & sviluppo: l'evoluzione dell’agricoltura europea
Sicurezza, protezione della natura & sviluppo: l'evoluzione dell’agricoltura europea
09/04/2025 16:00 — 09/04/2025 18:00 Università di Roma "La Sapienza" - Aula De Lollis in Via Tiburtina, 205

L’evento esplora come le politiche agricole nell’UE possano affrontare sfide legate a sostenibilità, ambiente e sicurezza alimentare, con il supporto del Green Deal Europeo. Si discuterà dell’evoluzione della PAC verso pratiche più ecologiche e dell’importanza di modelli come l’agricoltura e l’agroecologia per bilanciare economia e natura.

Impatta Disrupt Festival italiano dell’Innovability
Impatta Disrupt Festival italiano dell’Innovability
14/04/2025 — 16/04/2025 Roma, Casa del Cinema – Terrazza del Pincio

Il Festival, organizzato nell'ambito dell'Earth Day Italia, celebra la Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione, istituita dalle Nazioni Unite per un più rapido raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

Decisori politici, economici e finanziari si confrontano con la società civile e i media, su come far esprimere appieno lo straordinario potenziale italiano nel campo dell’innovazione per realizzare quel “rinascimento verde” al quale la storia ci richiama con forza.

La pressione venatoria sull’avifauna italiana dal 2017 ad oggi
La pressione venatoria sull’avifauna italiana dal 2017 ad oggi
02/04/2025

I risultati dell’analisi dei tesserini venatori condotta da ISPRA con i dati forniti dalle 19 regioni e dalle due Provincie Autonome di Trento e Bolzano, forniscono il numero di esemplari abbattuti dal 2017 al 2023 nel nostro Paese per ciascuna delle 36 specie di uccelli cacciabili in Italia, divisi per regioni e stagioni venatorie.

I cieli italiani sono attraversati da circa 500 specie di uccelli. Alcune di esse sono stanziali altre migratrici, alcune nidificano nel nostro paese mentre per altre l’Italia è solo un ponte di terra che li porta verso le regioni riproduttive del nord. Una comunità ecologica di milioni di individui fondamentale per gli equilibri biologici del pianeta e che connette aree e continenti, a volte, lontanissimi tra loro.

Confronto sull'attuazione delle Linee guida nazionali per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat
Confronto sull'attuazione delle Linee guida nazionali per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat
08/04/2025 09:30 — 08/04/2025 13:00 Morano calabro (CS), Catasta Pollino

L' 8 aprile si svolgerà presso il Centro “Catasta Pollino”, a Morano Calabro (CS), nell’Ente Parco Nazionale del Pollino, un incontro previsto dal Progetto LIFE STREAMS, per la verifica dell’attuazione delle Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat (Azione C.5 – Manuali e Linee Guida ISPRA 207/2024), in presenza o in modalità online.

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
02/04/2025

Il presente studio si propone di caratterizzare isotopicamente i primi livelli della rete trofica (seston e zooplancton) nelle sottoregioni Adriatico, Ionio e Mediterraneo Centrale, e Mediterraneo Occidentale.
L'obiettivo è definire le baseline isotopiche per stimare i livelli trofici degli organismi e valutare il contributo delle fonti autoctone e alloctone di carbonio e azoto alla composizione di seston e zooplancton.

Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: terzo rapporto sui dati regionali
Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: terzo rapporto sui dati regionali
02/04/2025

ISPRA ha pubblicato il terzo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali in cui viene presentato il quadro dei procedimenti di bonifica regionali aggiornato al 31/12/2021 sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni/Province Autonome/Agenzie per la protezione dell’Ambiente nell’ambito del popolamento 2022 di MOSAICO, la banca dati nazionale sui procedimenti di bonifica. Le elaborazioni riguardano 17.340 procedimenti in corso e 19.474 procedimenti conclusi.

La Terra è finita. Usi, riusi e abusi del suolo
La Terra è finita. Usi, riusi e abusi del suolo
04/04/2025 10:00 — 04/04/2025 14:00 Caserta/online

Il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" organizza il 4 aprile a Caserta il convegno "La Terra è finita. Usi, riusi e abusi del suolo".

E' prevista la partecipazione di Michele Munafò, Responsabile del Servizio per il sistema informativo nazionale ambientale dell'ISPRA.

2° Convegno nazionale Citizen Science
2° Convegno nazionale Citizen Science
09/04/2025 — 12/04/2025 Bologna

Tre giornate di presentazioni sui nuovi orizzonti della Citizen Science in Italia, che culmineranno nel “Citizen Science Day”, un evento partecipativo aperto a tutta la cittadinanza.

Il convegno si compone di iniziative rivolte sia agli specialisti del settore, sia al pubblico generico e termineranno con un evento conclusivo, aperto a tutti a ingresso gratuito. Durante il Citizen Science Day sono previsti momenti di approfondimento, esercitazioni pratiche, rappresentazioni, attività da svolgere in città sui temi connessi alla scienza partecipata.

Life Conceptu Maris e Una Nave di libri per Barcellona
Life Conceptu Maris e Una Nave di libri per Barcellona
05/04/2025 — 10/04/2025

Il 5 aprile, gli scienziati del progetto Life Conceptu Maris ripartiranno da Civitavecchia destinazione Barcellona, questa volta, oltre all’abituale attività di monitoraggio di cetacei e tartarughe ci saranno a bordo anche momenti di divulgazione scientifica.
L’occasione è data dall’evento La Nave dei Libri che porta a bordo lettori e scrittori, facendoli incontrare. Durante la traversata del 6 aprile, gli studenti italiani presenti a bordo e le cinque delegazioni scolastiche europee del progetto Erasmus+ "Desibook" provenienti da Bulgaria, Grecia, Italia, Spagna e Turchia, avranno l’opportunità di incontrare i ricercatori sul ponte passeggeri e imparare come si effettuano gli avvistamenti di delfini, balene e tartarughe marine, direttamente affacciati sul mare. 

City Nature Challenge 2025, ISPRA promuove attività di Citizen Science a Roma
City Nature Challenge 2025, ISPRA promuove attività di Citizen Science a Roma
01/04/2025

Dal 25 aprile al 28 aprile si terrà l'edizione 2025 della City Nature Challenge (CNC), gara internazionale tra cittadini di centinaia città di tutto il mondo per documentare la biodiversità e diffondere la cultura della tutela dell’ambiente.

Per l’occasione l’ISPRA promuove due attività di Citizen Science a Roma.

Manuale per l’applicazione delle procedure di V.Inc.A nei siti marini
Manuale per l’applicazione delle procedure di V.Inc.A nei siti marini
01/04/2025

ISPRA nell’ambito delle attività del progetto LIFE SEA.NET “Urgent actions for the implementation of marine Natura 2000 Network” ha predisposto il “Manuale per l’applicazione delle procedure di V.Inc.A nei siti marini”, che illustra gli esiti di una delle azioni di ricerca del progetto, coordinato da Legambiente. L'elaborato fornisce indicazioni tecniche di supporto agli estensori delle Valutazioni di Incidenza, ai valutatori e agli Enti gestori dei siti Natura 2000, proponendo metodologie di caratterizzazione, di valutazione degli impatti e di identificazione di misure di mitigazione e compensazione specifiche per gli habitat marino-costieri e per le specie marine di interesse comunitario potenzialmente interessate dalla realizzazione di opere ed interventi a mare.

Progetto Sea Forest LIFE: monitoraggio delle ricuciture della matte di prateria di Posidonia oceanica
Progetto Sea Forest LIFE: monitoraggio delle ricuciture della matte di prateria di Posidonia oceanica
31/03/2025 — 01/04/2025

Presso il Parco Nazionale de la Maddalena, è stato effettuato il 31 marzo e 1 aprile dai ricercatori ISPRA, con il supporto del Parco, un monitoraggio delle ricuciture della matte di prateria di Posidonia oceanica effettuate a novembre 2023 e aprile 2024; il monitoraggio ha evidenziato un 90'% di successo nella sopravvivenza delle talee ricucite tramite stuoie in cocco inserite sul fondale marino.
L’intervento è stato realizzato nell’ambito dell’azione C5 del progetto Sea Forest LIFE (LIFE17 CCM/IT/000121) finanziato nell'ambito del programma LIFE della Comunità europea nella priorità tematica mitigazione dei cambiamenti climatici. Oltre alla corretta gestione della pressione turistica determinata dai diportisti, il progetto prevede infatti azioni concrete di ricucitura di piccole aree degradate dei posidonieti nei tre Parchi Nazionali partner del progetto, attraverso il riutilizzo di semi e talee naturalmente staccate. Tutti questi interventi contribuiranno direttamente e indirettamente alla tutela di queste praterie sommerse e al recupero dei servizi ecosistemici forniti.

Gli Alieni, la Biodiversità, La Sostenibilità
Gli Alieni, la Biodiversità, La Sostenibilità
16/04/2025 16:30 — 16/04/2025 18:30 Webinar

Una delle più grandi emergenze di questi ultimi anni è la invasione di specie aliene che a seguito della globalizzazione entrano in regioni ed ecosistemi nuovi, sconvolgendo l’equilibrio delle specie autoctone presenti alcune volte addirittura sostituendole. Tutto questo porta ad un disequilibrio potenziale dell’ecosistema invaso e ad un potenziale degrado dello stesso.

Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana
Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana
16/05/2025 09:00 — 16/05/2025 18:00 Roma, Sala Convegni CNR, Piazzale Aldo Moro, 7

Il 16 maggio 2025 ISPRA organizza, insieme al CNR, ARPA Lombardia, Regione Autonoma delle Valle d’Aosta, Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Università Milano Bicocca e il Consiglio nazionale dei Geologi e degli Ingegneri, un convegno sul dissesto idrogeologico dal titolo "Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana".

“Intrusopoly” di ISPRA al Festival del gioco di Bologna
“Intrusopoly” di ISPRA al Festival del gioco di Bologna
04/04/2025 14:00 — 05/04/2025 14:00 Bologna, Festival del gioco - Play 2025

Passeggiare lungo un percorso ad ostacoli per incontrare alcuni intrusi del mondo marino – specie aliene e rifiuti - conoscerne meglio i segreti e raggiungere il traguardo finale: un mare sano e pulito!

Il percorso è quello di “Intrusopoly”, il gioco da tavolo ideato e progettato da ISPRA che sarà presentato ufficialmente al Festival del gioco - Play 2025 dal 4 al 6 aprile a Bologna. La più grande manifestazione italiana dedicata ai giochi “analogici” – da tavolo, di ruolo, miniature, carte, per famiglie – ospita anche quest’anno un padiglione del gioco scientifico. Ad animare lo spazio alcuni dei più importanti enti di ricerca e università italiane con le proprie creazioni: insieme ad ISPRA, l’Inaf, Infn, Ogs, Cnr, IMT Alti Studi di Lucca e cinque atenei, tutti con l’obiettivo di utilizzare il medium ludico per divulgare la conoscenza.

FLORACULT 2025
FLORACULT 2025
25/04/2025 — 27/04/2025 Roma, I casali del pino, Via Giacomo Andreassi, 30

FLORACULT ritorna per la quattordicesima edizione da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025.
Il programma 2025 di FLORACULT prevede laboratori, installazioni, esperienze culturali e ludiche, incontri con ricercatori e artisti di fama internazionale, per approfondire le più importanti tematiche legate al mondo del giardino, alla natura e all’ambiente.
Tema di questa edizione è “coltivare la meraviglia”, un invito a riscoprire la bellezza della natura e la sua inesauribile capacità di stupirci. Anche per questa edizione si rinnova la partecipazione a FloraCult di ISPRA, partner scientifico della manifestazione.

Diversi corpi un solo futuro
Diversi corpi un solo futuro
09/04/2025 — 11/04/2025 Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

In che ambiente vivo? Cosa mangio? Posso fare qualcosa per migliorare la salute di tutti? Si parte da qui per raccontare il concetto di ONE HEALTH, per il quale la nostra salute, quella degli animali e dell'ambiente sono elementi interconnessi. Cortometraggi realizzati dai ragazzi della scuola secondaria di primo grado saranno lo spunto per illustrare tematiche legate alla sostenibilità delle attività umane negli ambienti marini e costieri. Gli spettatori diventeranno poi protagonisti esprimendo la loro visione del futuro e del concetto di Diversity of bodies-One Health-one Future.

ISPRA al Festival delle Scienze di Roma
ISPRA al Festival delle Scienze di Roma
08/04/2025 — 13/04/2025 Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

Dall'8 al 13 aprile 2025 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con la sua XX edizione.
Corpi è il tema di questa edizione. 

Quando parliamo di corpi, il nostro primo pensiero va a quelli umani, con i loro tratti, le loro forme e funzionalità. Corpi che, attraverso mutamenti e adattamenti, sono il risultato di una lunga evoluzione biologica e culturale. La quale ha a sua volta influenzato anche la percezione stessa del corpo, che cambia a seconda di società e periodi storici, e costituisce il fondamento delle interazioni sociali e delle dinamiche culturali, poiché determina ciò che è considerato attraente o accettabile.

Ma pensare al solo corpo umano sarebbe miope perché il mondo intorno a noi è un trionfo di altri corpi, di ogni forma e dimensione: corpi animali e vegetali, corpi microscopici come virus e batteri, corpi celesti, lontani, magici e infiniti. Grazie al progresso tecnologico, poi, la riflessione sul corpo include oggi anche corpi ibridi, come quelli con protesi o congegni impiantabili, e corpi meccanici, come quelli di robot e automi.

E, da sempre, l'umanità ha a che fare con corpi sociali, corpi politici, corpi diplomatici, e tutti i gruppi di persone rappresentati attraverso un sistema di insieme e non di singolarità.

Qualunque forma e identità abbiano, anche nelle loro manifestazioni più metaforiche, i corpi evocano dimensione fisica e concretezza. E, in un'epoca contrassegnata dalla sempre maggiore de-materializzazione, tornare a riflettere sul concetto di corpi si rivela necessario per non perdere contatto con le radici fisiche della conoscenza, dell'etica e della socialità.

Il grande paradosso. Uccidere alcuni animali per salvarne altri
Il grande paradosso. Uccidere alcuni animali per salvarne altri
13/04/2025 14:00 — 13/04/2025 15:00 Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

Negli ultimi decenni, il nostro rapporto con gli animali è cambiato molto. Da un atteggiamento utilitaristico, abbiamo sviluppato un legame più empatico, sia con gli animali domestici che con quelli selvatici. Questo cambiamento, insieme ai fattori culturali, emotivi e cognitivi che influenzano il nostro modo di vedere la morte, condiziona il nostro giudizio sugli interventi che riguardano la soppressione degli animali, anche quando l'intento è proteggere le specie, come nel caso delle specie invasive che minacciano quelle autoctone.

Dati, corpi, ecosistemi. Le mappe della salute contemporanea
Dati, corpi, ecosistemi. Le mappe della salute contemporanea
13/04/2025 11:30 — 13/04/2025 12:30 Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

Inquinamento, cambiamenti climatici, microplastiche: come si individua cos’è davvero dannoso per l’ambiente e per la nostra salute? Chiara Maggi, Responsabile del Centro Nazionale per la rete nazionale dei laboratori e Luisa Zuccolo, epidemiologa esperta in salute materna, ci raccontano come nascono i dati e come vengono studiati e interpretati per implementare politiche pubbliche fondamentali per la salute dei nostri corpi.

Ipazia, Galileo e il lievito madre
Ipazia, Galileo e il lievito madre
30/03/2025 21:00 — 30/03/2025 22:30 Zagarolo, Palazzo Rospigliosi, P.za della Indipendenza 18

Domenica 30 marzo alle 21.00 a Palazzo Rospigliosi a Zagarolo, ISPRA insieme a INAF (Istituto nazionale di astrofisica) terrà la conferenza spettacolo Ipazia, Galileo e il lievito madre realizzata nell'ambito del Progetto NET - Scienza Insieme.
Insieme ai ricercatori dei due istituti e a due musiciste verrà ripercorsa la storia delle scoperte e dell'esplorazione dello spazio dall'antichità ai giorni nostri. 

In bilico tra terra e mare. Dalla scomparsa della sabbia all’erosione costiera
In bilico tra terra e mare. Dalla scomparsa della sabbia all’erosione costiera
13/04/2025 11:00 — 13/04/2025 12:00 Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

Le coste sono corpi vivi, dinamici e vulnerabili, continuamente messi alla prova da erosione, innalzamento del livello del mare ed eventi estremi. La sabbia, risorsa essenziale di spiagge e fondali, sta diventando sempre più scarsa e contesa, alimentando una crisi ambientale globale. Attraverso la conoscenza dei delicati equilibri naturali, dell’impatto dell’attività umana e dei cambiamenti climatici, il mondo della ricerca prova a definire le strategie più efficaci per proteggere questi fondamentali corpi naturali, indispensabili per il benessere ambientale e sociale.

Comunità che si adattano
Comunità che si adattano
12/04/2025 14:30 — 12/04/2025 15:30 Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

La crisi climatica richiede un forte impegno comune per fronteggiare gli eventi meteorologici estremi che sempre più frequentemente colpiscono le nostre città, minacciando la società, gli ecosistemi e l’economia. Parola d’ordine per le città è adattarsi. Il mondo della ricerca è impegnato a supportare e sviluppare strategie per rendere le nostre aree urbane resilienti, capaci di affrontare le minacce causate dal cambiamento climatico, come precipitazioni intense e ondate di calore, anche attraverso il coinvolgimento attivo di cittadini e cittadine.