Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

News

Presentazione dei risultati del monitoraggio partecipato del Fiume Aniene
Presentazione dei risultati del monitoraggio partecipato del Fiume Aniene
17/01/2025 16:00 — 17/01/2025 18:00 Roma, Palazzo Valentini, Aula David Sassoli

Durante l'incontro, saranno illustrati i risultati delle attività di monitoraggio che hanno coinvolto cittadini, studenti ed esperti, raccogliendo dati sullo stato ecologico e chimico delle acque del fiume Aniene.
ISPRA parteciperà con una relazione su "#teveremolluschifantastici…e dove trovarli” il progetto di scienza partecipata per la qualità delle acque e la conservazione della biodiversità fluviale; il progetto inserito nel portale del Network Nazionale della Biodiversità, mappa la presenza e la distribuzione dei molluschi d’acqua dolce, sia autoctoni che alloctoni, all’interno del bacino del fiume Tevere.

Censimento internazionale degli uccelli acquatici
Censimento internazionale degli uccelli acquatici
10/01/2025

Coordinato per l’Italia da ISPRA, il progetto di Wetlands International promuove il conteggio degli uccelli acquatici intorno alla metà di gennaio su tutto il territorio europeo

Il 9 gennaio sono iniziati, in più di 2000 zone umide italiane, i censimenti degli uccelli acquatici svernanti nell’ambito del progetto International Waterbird Census (IWC). Il progetto è coordinato da ISPRA, che si avvale di una rete di oltre 500 rilevatori esperti e di un numero almeno triplo di collaboratori, distribuiti in tutto il paese. Giunti al 35° anno di attività continuativa sull’intero territorio nazionale i censimenti IWC i rappresentano uno dei più longevi progetti coordinati di studio italiani, sicuramente il primo per capillarità e regolarità della copertura a livello geografico.

Quando Arte e oli essenziali si incontrano
Quando Arte e oli essenziali si incontrano
09/01/2025

Giornate formative della Società Italiana per la Ricerca sugli Oli Essenziali (S.I.R.O.E.)
Webinar gennaio - febbraio 2025

S.I.R.O.E. (Società Italiana per la Ricerca sugli Oli Essenziali) ha deciso di fare incontrare due mondi solo in apparenza distanti fa loro, quello dell’Arte, nelle sue mille sfaccettature, e quello Scientifico degli oli essenziali. Da qui quattro Incontri a tema, specificatamente dedicati a frutti (ed alle rispettive piante): mirto, ciliegie ed amarene; melagrana; uva ed agrumi (arance, cedri e limoni), in un vero e proprio tributo alla Natura e alla sua straordinaria capacità di seduzione.

Consultazione pubblica per i nuovi siti SIC/ZPS oltre le acque territoriali
Consultazione pubblica per i nuovi siti SIC/ZPS oltre le acque territoriali
08/01/2025

Aperta fino al 31 gennaio 2025  la consultazione pubblica per i nuovi siti oltre le acque territoriali.

Al fine di completare la rete dei Siti Natura 2000 oltre il limite delle acque territoriali in attuazione a quanto richiesto dalle Direttive Habitat e Uccelli è stata realizzata con il supporto di ISPRA una valutazione tecnico-scientifica delle aree rispondenti ai criteri fissati e necessari per il completamento della rete dei Siti Natura 2000.

Incontri sulla V.I.A. - Puntata n.9
Incontri sulla V.I.A. - Puntata n.9
08/01/2025

Le procedure di Valutazione di Impatto Ambientale

Incontro con Monica Pasca della Commissione V.I.A. Nazionale.
La V.I.A. non è solo un obbligo procedurale. Con questo podcast abbiamo provato a comunicare e diffondere l’importanza della V.I.A. come strumento di sostenibilità e trasparenza, multidisciplinare ed integrato, un incontro tra il progetto ed il suo ambiente. Si parla di analisi delle alternative progettuali e di attenzione a tutti i fattori ambientali e anche di altre procedure di analisi come lo scoping, la verifica di assoggettabilità o di ottemperanza.

Predisposizione del “Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2025”
03/01/2025

Richiesta dati rifiuti speciali, dati relativi all’anno 2023, da compilare a cura di ARPA/APPA, ORR, OPR, Regioni, Province o Enti/Soggetti incaricati alla raccolta dei dati in materia di rifiuti speciali.

A seguito della richiesta ufficiale inviata dal Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA a mezzo posta elettronica certificata (PEC), si rendono disponibili i formati delle schede per la raccolta dei dati relativi ai rifiuti speciali gestiti nell’anno 2023.
Si prega, pertanto, di voler aggiornare le citate schede ai fini della predisposizione del “Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2025”.

Online le Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat nelle aree protette e nei Siti Natura 2000
Online le Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat nelle aree protette e nei Siti Natura 2000
03/01/2025

Le linee guida, definite nell’ambito del progetto LIFE STREAMS (LIFE18 NAT/IT/000931) “Salmo ceTtii REcovery Actions in Mediterranean Streams”, sono rivolte agli enti gestori delle aree protette e dei Siti Natura 2000, alle Regioni e alle Autorità di Distretto Idrografico e contengono anche indicazioni per l’integrazione degli strumenti di pianificazione e di gestione previsti dalla direttiva Habitat e dalla Direttiva Quadro Acque.

Online Reticula n.37/2024 - Numero monografico
Online Reticula n.37/2024 - Numero monografico
02/01/2025

Turismo sostenibile nelle aree protette: il complesso equilibrio tra esigenze di sviluppo locale e tutela della biodiversità

Le Aree protette sono una componente chiave di qualsiasi strategia di conservazione globale. Il turismo in natura rappresenta un processo unico per favorire il legame dei visitatori con i valori delle Aree protette attraverso la loro conoscenza diretta, rendendolo un fattore potenzialmente positivo per la conservazione.