News

Il contributo della ricerca scientifica per il futuro delle nostre montagne
27/03/2025 10:00 — 27/03/2025 17:30 Roma, Aula Convegni, CNR, P.le Aldo moro 7La giornata vuole favorire un dialogo tra ricerca scientifica ed i fruitori/stakeholder della montagna, con altri enti italiani che operano nelle aree montane e con alcuni esponenti della società civile. Questo dialogo sarà articolato intorno alle tematiche di ricerca del Gruppo di Lavoro Montagne, riguardanti atmosfera, clima, biodiversità, criosfera, geosfera, idrosfera e medicina di montagna, dando inoltre spazio al progetto in collaborazione tra CNR e CAI "I Rifugi Sentinella del Clima e dell’Ambiente".

Pianeta Mare Film Festival
05/05/2025 — 09/05/2025 GenovaPresentata il 17 marzo la nuova edizione del Pianeta Mare Film Festival di Napoli, 7-11 ottobre, con la prima tappa cittadina all’Università di Genova dal 5 al 9 maggio 2025, in occasione dell’Anno Europeo 2025 dedicato all’educazione alla cittadinanza digitale. Il Pianeta Mare Film Lab con smartphone e residenza artistica a Genova di 5 giorni per allieve studenti maggiorenni under 30 e Cinematinée per scolaresche sarà realizzato grazie e con l’Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn e l’Università di Genova, con il patrocinio di ISPRA e con Genova Blue District e Job Centre, Genova Elettra Car Sharing, Posidonia Green Festival, Outdoor Portofino, Alle ortiche APS, Blackwave Surf School.

ACQUA cura della risorsa e accesso universale
21/03/2025 10:00 — 21/03/2025 13:00 Roma, Aula Gruppi parlamentari. Via di Campo Marzio, 78Verso il Forum Euromediterraneo dell'Acqua di Roma 2026
Il 21 marzo si svolgerà il convegno internazionale "Acqua: cura della risorsa e accesso universale. Verso il Forum Euromediterraneo dell’Acqua di Roma 2026". L’appuntamento è dalle ore 10 nell'Aula dei gruppi parlamentari presso la Camera dei deputati.
Nel 2026 sarà Roma a ospitare il primo Forum euromediterraneo dell'acqua. Il Forum, che finora ha interessato i soli paesi dell’area del Mediterraneo, per la prima volta coinvolgerà anche tutti gli stati europei e dei Balcani.

I Comuni italiani puntano al verde
17/03/2025Pubblicato il nuovo Quaderno ISPRA sui piani comunali del verde
Un’analisi che parte dalle città per riflettere su uno strumento di pianificazione ancora poco diffuso in Italia: il Piano comunale del verde. Lo studio si concentra su 10 Piani del verde approvati dai Comuni italiani a partire dal 2020: Torino, Vercelli, Bolzano, Padova, Rovigo, Parma, Bologna, Forlì, Livorno, Avellino, in cui vivono oltre 2 milioni di persone, e che intende stimolare una riflessione su questo importante strumento di pianificazione per rendere i territori più sani, inclusivi e resilienti.

Giornata mondiale del riciclo
18/03/2025 — 18/03/2025Il 18 marzo è la Giornata mondiale del riciclo, iniziativa volta a sensibilizzare i cittadini sull’importanza del riciclo e dell’utilizzo consapevole delle risorse, promuovendo pratiche che riducono l’uso di energia, migliorano la qualità dell’acqua e dell’aria che respiriamo e contrastano il cambiamento climatico.
ISPRA ha recentemente aggiornato la Banca dati indicatori ambientali, nella sezione “Economia circolare” sono raccolti gli indicatori utili a monitorare la transizione verso un modello economico circolare nel quale i materiali sono utilizzati, riciclati e riutilizzati il più possibile.
In più da quest'anno partirà la campagna di comunicazione Facciamo Circolare/2, realizzata da Ispra in collaborazione e con il contributo del MIMIT, con eventi e iniziative rivolte ai cittadini consumatori, alle scuole, ai giornalisti e alle PMI.
Al link https://www.facciamocircolare.it/media-room/ lo spot sull'importanza della raccolta differenziata e il riciclo e le interviste agli imprenditori e alle associazioni impegnate in prima linea.

Giornata mondiale dell'acqua 2025
22/03/2025 — 22/03/2025Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell'acqua, ricorrenza annuale delle Nazioni Unite incentrata sull'importanza dell'acqua dolce.
Oltre 2 miliardi di persone vivono senza accesso all'acqua potabile, è fondamentale agire per affrontare la crisi idrica globale. Un obiettivo fondamentale della Giornata mondiale dell'acqua è supportare il raggiungimento dell'Obiettivo di sviluppo sostenibile 6: acqua e servizi igienici per tutti entro il 2030.

Cervello in Salute, siamo tutti connessi
15/03/2025 09:30 — 15/03/2025 12:30 Roma, Centro Europeo di Ricerca sul Cervello, via del Fosso di Fiorano 64La Fondazione Santa Lucia IRCCS aderisce alla "Settimana del cervello", evento internazionale promosso dalla DANA Foundation. Dal 10 al 15 marzo si terranno incontri gratuiti aperti al pubblico per imparare a prenderci cura del nostro organo più importante. Tra le iniziative organizzate, sabato 15 marzo a Roma presso il presso il Centro Europeo di Ricerca sul Cervello, si terrà il convegno "Cervello in Salute, siamo tutti connessi" organizzato dalla Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione con l'ISPRA e SPERA.

Pubblicate le Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G
13/03/2025Pubblicate sul sito SNPA le Linee Guida per la misura dei campi elettromagnetici prodotti da impianti operanti in tecnologia 5G, frutto della collaborazione di un Gruppo di Lavoro SNPA coordinato da ISPRA. Per la prima volta, a livello nazionale, sono presentate procedure di misura dettagliate e rigorose, un requisito imprescindibile per la corretta valutazione dell'esposizione delle persone a questa tipologia di emissioni. Nello specifico, vengono forniti al lettore esempi operativi finalizzati alla corretta impostazione dei parametri di misura per le diverse tipologie di strumentazione.

"Teveremolluschifantastici...e dove trovarli" escursione il 15 marzo presso la Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa
15/03/2025 — 15/03/2025 Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-FarfaIn occasione della Giornata Internazionale di Azione per i Fiumi, che si celebra il 14 marzo, ricercatori ISPRA il 15 marzo saranno nella Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa nell'ambito del progetto di scienza partecipata "Teveremolluschifantastici...e dove trovarli" per il monitoraggio della presenza e distribuzione dei molluschi, autoctoni ed alloctoni nel fiume Tevere.

Riparte il 15 marzo la stagione primaverile delle aperture della Tenuta Presidenziale di Castelporziano
13/03/2025Le visite guidate si terranno nei weekend, fino a domenica 15 giugno; i visitatori potranno scegliere tra tre diversi percorsi di visita: quello storico-artistico, quello archeologico e quello naturalistico, che – per questa stagione - riguarderà l’itinerario di Campo di Rota.
L'ISPRA conduce, in collaborazione con la Tenuta, attività di ricerca e monitoraggio della fauna presente nell’area attraverso l’utilizzo delle più avanzate tecniche di studio delle specie animali, dall’inanellamento della fauna ornitica per comprenderne le dinamiche migratorie, alla radiotelemetria per tracciare gli spostamenti degli animali, dalle trappole fotografiche per rilevare la presenza delle diverse specie in remoto, all’utilizzo delle termocamere che ne rilevano la presenza in totale assenza di luce.

Corso per riconoscere cetacei e tartarughe
13/03/2025Sul sito di Life Conceptu Maris è disponibile un semplice corso in quattro lingue per identificare tutti i cetacei e le tartarughe del Mar Mediterraneo.
Il corso propone semplici e interessanti video interattivi che spiegano quali specie di cetacei e di tartarughe è possibile incontrare nei nostri mari, dando anche utili indicazioni per riconoscerle.
ISPRA è partner del Progetto.

EXA - Energy Exchange Australia
11/03/2025 — 13/03/2025 PerthDall'11 al 13 marzo si tiene a Perth EXA - Energy Exchange Australia, ISPRA Dipartimento per il Servizio Geologico d'Italia partecipa su invito del Consolato italiano ad una serie di incontri bilaterali con enti governativi come il Servizio geologico dell'Australia occidentale e aziende. Obiettivo è quello della cooperazione nell’ambito della ricerca mineraria e delle georisorse. La condivisione di protocolli di sostenibilità in ambito minerario, del riciclo e riuso di materie prime critiche e strategiche.

Qualità dell’aria nel 2024
11/03/2025Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, Sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi limiti nella Direttiva UE
Prosegue nel 2024 il lento e continuo miglioramento della qualità dell’aria in Italia, anche se permangono le note criticità in alcune aree del Paese. Tra le novità positive, risultano nella norma i livelli di particolato atmosferico fine PM2,5 (25 microgrammi per metro cubo è il valore limite consentito). Continuano ad essere rispettati quelli annuali per il PM10 (concentrazione media di 40 microgrammi per metro cubo), mentre permangono sforamenti nei valori giornalieri. Nei limiti ed in continua discesa le concentrazioni di biossido di azoto in quasi tutte le stazioni di monitoraggio (98%). Negativa, invece, la situazione dell’ozono: solo il 16% delle stazioni ha rispettato l’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana.

La prevenzione del rischio di elettrocuzione dell’avifauna
26/03/2025 09:30 — 26/03/2025 16:00 Roma, Auditorium Via Boccherini 15L’evento, organizzato nell'ambito del progetto LIFE MILVUS, farà il punto sull’impatto che l’elettrocuzione determina sulla conservazione di specie minacciate, presenterà esperienze virtuose sviluppate in Italia e in altri paesi europei per mitigare il fenomeno e sarà un’occasione per discutere su possibili misure da adottare per intensificare gli sforzi di conoscenza e prevenzione in Italia.

Un nuovo alieno nei mari italiani
07/03/2025Segnalata dai pescatori la triglia tropicale del Mar Rosso a Lampedusa
Ancora una volta i pescatori si dimostrano sentinelle del mare segnalando un nuovo pesce alieno: una triglia endemica del Mar Rosso e Golfo di Aden, Parupeneus forsskali. La sua presenza in Mediterraneo venne confermata la prima volta nel 2012 in Libano e la specie si è poi espansa nel Bacino del Levante fino a raggiungere la Tunisia nel 2016.
L’esemplare pescato nell’isola di Lampedusa rappresenta il primo ritrovamento della specie nei mari italiani. La triglia del mar Rosso è caratterizzata da una banda scura longitudinale nella parte superiore del corpo e da una macchia scura in prossimità della coda: i pescatori di Lampedusa, riconoscendone le caratteristiche, hanno subito individuato l’esemplare tra le triglie native che avevano catturato e hanno provveduto a congelarlo per consegnarlo ai ricercatori dell’ISPRA di Palermo, con i quali si è instaurato da decenni un proficuo rapporto di collaborazione.

Il podcast ISPRA Incontri sulla V.I.A vince il Premio giornalistico ANEV "Giuseppe Pasqualicchio Energia del vento”
06/03/2025 — 06/03/2025 Quartiere Fieristico di RiminiLa puntata "Gli impianti eolici nella valutazione di impatto ambientale" del Podcast ISPRA "Incontri sulla V.I.A." è stata premiata oggi a Rimini durante la manifestazione Key Energy. ISPRA ha vinto il premio nella categoria Radio e Podcast.
Il riconoscimento è stato attribuito per il valore scientifico, culturale e sociale nel comunicare l’energia eolica, evidenziando la valenza ambientale della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, in funzione del risparmio energetico, della sostenibilità e della lotta ai cambiamenti climatici. Il premio è dedicato a Giuseppe Pasqualicchio, imprenditore di grande lungimiranza e precursore dell’eolico.

Pace con la Natura: Ricerca, Enti e Istituzioni a confronto
18/03/2025 09:00 — 18/03/2025 13:00 Roma, Orto Botanico, largo Cristina di SveziaGrazie alla sua posizione strategica nel Mediterraneo, alla sua geomorfologia variegata e alla straordinaria diversità di habitat, l’Italia è il Paese europeo con la maggiore varietà di specie viventi e il più alto tasso di specie endemiche.
Inoltre, l’Italia è una delle poche nazioni al mondo ad aver sancito la difesa della biodiversità come principio fondamentale nella propria Costituzione. Nel febbraio 2022, infatti, è stata approvata dal Parlamento la Legge Costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1, la quale riconosce un espresso rilievo alla tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi nella parte dedicata ai Principi fondamentali.

Giornata Internazionale delle Foreste 2025
21/03/2025 — 21/03/2025La Giornata Internazionale delle Foreste si celebra ogni 21 marzo e rappresenta un momento fondamentale per riflettere sull’importanza delle foreste per il nostro pianeta. Istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012, la giornata ha l’obiettivo di evidenziare il ruolo fondamentale che le foreste svolgono non solo nella fornitura di legname e prodotti non legnosi (frutti di bosco, funghi, resine, ecc.), ma anche nella fornitura di servizi ecosistemici quali controllo dell’erosione, conservazione della biodiversità, regolazione del clima e nel fornire mezzi di sussistenza a centinaia di milioni di persone.
Il tema della Giornata 2025, "Foreste e cibo", pone l'accento sul ruolo cruciale delle foreste nella sicurezza alimentare, nella nutrizione e nei mezzi di sussistenza.
Oltre a fornire cibo, energia, reddito e occupazione, le foreste favoriscono la fertilità del suolo, proteggono le risorse idriche e offrono habitat per la biodiversità, compresi importanti impollinatori. Sono essenziali per la sopravvivenza delle comunità che dipendono dalle foreste, in particolare delle popolazioni indigene, e contribuiscono a mitigare i cambiamenti climatici immagazzinando carbonio.

Italian Geothermal Forum
11/03/2025 — 12/03/2025 RomaL’evento promuove il dibattito sullo stato e sulle prospettive dell’energia geotermica, stimolando il confronto fra istituzioni, ricerca, industria, professionisti e territori. Lo sviluppo di questo settore è strategico per accelerare la transizione verso la sicurezza energetica e la neutralità climatica.
Il programma prevede lo svolgimento di sessioni plenarie finalizzate ad approfondire gli scenari di politica energetica e di mercato presenti e futuri, a scala nazionale ed Europea. Il confronto vedrà anche la partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni nazionali e regionali.

Primo Forum sulla Biodiversità, il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici nel Distretto del Po
12/03/2025 — 13/03/2025 Milano, Fondazione Riccardo Catella, Via G. de Castillia 28Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, organizzano il 12 e 13 marzo a Milano, il Primo Forum sulla Biodiversità, il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici nel Distretto del Po.
L’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile hanno in corso una collaborazione per un progetto di ricerca e sviluppo per la valorizzazione della biodiversità nel Distretto del Po, orientato all’attuazione di politiche territoriali che coniughino conservazione della biodiversità e tutela idrica, anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto.

Donne Agricoltura Sostenibilità
25/03/2025 10:00 — 25/03/2025 13:00 Roma, Sala della Protomoteca, Piazza del CampidoglioIl convegno, organizzato dall'Assessorato all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti del Comune di Rome e Noi Rete Donne, si terrà il 25 marzo nella sala della Protomoteca Capitolina.
Al convegno partecipa il Direttore generale ISPRA, Maria Siclari.

Nature restoration law e strategie europee, nazionali e regionali per la conservazione della biodiversità
14/03/2025 09:00 — 14/03/2025 18:00 BariL’iniziativa si concentrerà sul Regolamento UE 2024/1991 sul ripristino della natura, una norma innovativa e unica al mondo, fondamentale per l’attuazione della strategia UE per la biodiversità 2030. Questo regolamento prevede obiettivi vincolanti per il ripristino degli ecosistemi degradati, sia nelle aree protette che in quelle agricole e urbane, contribuendo non solo alla tutela della biodiversità, ma anche alla lotta alla crisi climatica e alla rivitalizzazione delle aree rurali

Ornitologia a 360°
05/03/2025 20:45 — 05/03/2025 22:30 MUSE – Museo delle Scienze di TrentoL'incontro, organizzato dal MUSE di Trento, sarà l'occasione per far conoscere l’affascinante mondo degli uccelli che popolano i cieli italiani, i segreti svelati grazie alle nuove tecnologie e gli ultimi studi ornitologici.
Gli uccelli, per la loro particolare ecologia e comportamento, possono aiutarci a comprendere tematiche complesse come gli effetti dei cambiamenti climatici e ambientali in atto a scala alpina e globale, ma per adottare le scelte più opportune e saper gestire correttamente il nostro territorio sono necessarie ricerche basate su lunga serie di dati e rigidi protocolli, collaborazione e confronto costante.

“Filo verde per un Giubileo sostenibile” al via gli eventi SNPA per riflettere su ecologia, scienza e fede
03/03/2025Partirà a marzo, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, l’iniziativa “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, con i primi tre appuntamenti regionali organizzati da Arpa Friuli Venezia Giulia, Arpa Liguria e Arpa Umbria (che inizierà già dal 20 marzo). Si tratta di una serie di eventi che, nel coinvolgere tutto il territorio italiano a livello regionale e, in chiusura, a livello nazionale, si concretizzeranno in incontri, seminari, percorsi naturali, celebrazioni cittadine.
L’iniziativa, che si svolge durante l’intero arco del 2025, vede mettere in campo dalle singole Arpa/Appa, in accordo con le diocesi locali, attività di comunicazione e sensibilizzazione che coinvolgano i temi ambientali e quelli della fede, l’ecologia e il creato, la scienza e la religione. Cornice ideale per tali iniziative, il SNPA si è voluto riferire al percorso giubilare 2025, in unione ideale con i “pellegrini di speranza”.

La cartografia geologica d’Italia al 50.000 (Progetto CARG) continua rinnovandosi
20/03/2025 15:00 — 20/03/2025 17:00 Roma, Senato della RepubblicaGiovedì 20 marzo si terrà a Roma, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, la conferenza stampa dal titolo: La cartografia geologica d’Italia al 50.000 (Progetto CARG) continua rinnovandosi – Presentazione dei fogli geologici “Castel del Piano” e “Mirandola“.

Uomo, natura e crisi climatica
06/03/2025 17:45 — 06/03/2025 19:00 Roma, Università Sapienza, Aula E. Amaldi, Edificio G. MarconiIl progetto Eutopie, dialoghi tra scienza e società per una ricerca sull'essere umano nasce dall’esigenza di creare, all’interno della comunità universitaria, uno spazio di riflessione e confronto su tematiche scientifiche di grande rilevanza sociale. Tra marzo e giugno 2025, avranno luogo quattro incontri-dibattito a cadenza mensile presso l’Università Sapienza di Roma. Ciascun appuntamento vedrà la partecipazione di esperti, attraverso le cui relazioni, si cercherà di stimolare una discussione e dialogo aperto con il pubblico.

Acque: la priorità del recupero e del riuso
13/03/2025 10:00 — 13/03/2025 13:00 Roma, Sala della Protomoteca, Piazza del CampidoglioLa Strategia di Adattamento Climatico di Roma Capitale approvata il 14 gennaio 2025 individua tra le priorità la gestione efficiente delle risorse idriche e nel recupero, riuso e riciclo delle acque le misure imprescindibili per ridurre in modo rilevante e strutturale i consumi di acqua potabile.
Nel convegno saranno approfonditi gli obiettivi e le sfide per adattare il territorio di Roma Capitale e la gestione idrica a uno scenario di cambiamenti climatici e siccità più frequenti e intensi e saranno approfonditi i progetti in campo e da avviare per valorizzare la concezione avanzata di recupero, riuso e riciclo per tutti gli usi compatibili.

Climathon Ferrara
21/03/2025 — 21/03/2025 FerraraNell’ambito del Progetto USAGE, il Comune di Ferrara organizza il 21 marzo 2025 una vera e propria maratona di idee per esplorare i dati climatici e risolvere le sfide più urgenti della città. In collaborazione con Deda Next, EIT Climate-KIC, The Lisbon Council, Sipro e Laboratorio Aperto Ferrara.
L'evento rappresenta un'opportunità unica per co-progettare - insieme a esperti e professionisti, specialisti di dati ambientali e climatici, studenti e ricercatori universitari, membri di associazioni e cittadini - nuovi strumenti, processi e soluzioni per affrontare le sfide climatiche più urgenti (isole di calore, allagamenti da piogge intense, perdita di biodiversità).

Tutela delle zone di particolare interesse ambientale. 40 anni della legge Galasso
14/03/2025 09:00 — 14/03/2025 14:00 Roma, Palazzetto Mattei in Villa CelimontanaIl convegno è organizzato dalla Sigea APS, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio, a distanza di 40 anni dell’emanazione della legge dell’8 agosto 1985 n. 431 “disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale” nota come legge Galasso.
Grazie alla legge Galasso è stata introdotta una disciplina organica per la tutela del paesaggio italiano, attraverso la previsione di vincoli all’edificazione, la suddivisione delle bellezze naturalistiche in categorie e l’introduzione dei piani paesaggistici. Alcuni dei principi fondamentali introdotti dalla normativa rappresentano ancora oggi i cardini dell’attività di tutela dei beni paesaggistici.

Forum in masseria 2025
28/02/2025 — 01/03/2025 Terme di Saturnia, Grosseto“Lo sviluppo della Blue Economy è un pilastro strategico per accrescere la competitività del nostro Paese secondo un modello integrato e sostenibile e ISPRA sta lavorando per dare il suo contributo" ha dichiarato il direttore generale ISPRA, Maria Siclari, intervenuta oggi al Forum. "Grazie alle attività del progetto MER, doteremo il Paese di strumenti fondamentali per tutelare la biodiversità, per capire gli effetti dei cambiamenti climatici e costruire modelli di previsione degli scenari futuri, ma anche per identificare risorse geotermiche e minerarie, per avere dati utili per gli impianti eolici offshore, per le infrastrutture sottomarine, per la tutela delle coste, per l’acquacoltura" ha spiegato il Direttore generale.