News

Climathon Ferrara
21/03/2025 — 21/03/2025 FerraraNell’ambito del Progetto USAGE, il Comune di Ferrara organizza il 21 marzo 2025 una vera e propria maratona di idee per esplorare i dati climatici e risolvere le sfide più urgenti della città. In collaborazione con Deda Next, EIT Climate-KIC, The Lisbon Council, Sipro e Laboratorio Aperto Ferrara.
L'evento rappresenta un'opportunità unica per co-progettare - insieme a esperti e professionisti, specialisti di dati ambientali e climatici, studenti e ricercatori universitari, membri di associazioni e cittadini - nuovi strumenti, processi e soluzioni per affrontare le sfide climatiche più urgenti (isole di calore, allagamenti da piogge intense, perdita di biodiversità).

Tutela delle zone di particolare interesse ambientale. 40 anni della legge Galasso
14/03/2025 09:00 — 14/03/2025 14:00 Roma, Palazzetto Mattei in Villa CelimontanaIl convegno è organizzato dalla Sigea APS, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio, a distanza di 40 anni dell’emanazione della legge dell’8 agosto 1985 n. 431 “disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale” nota come legge Galasso.
Grazie alla legge Galasso è stata introdotta una disciplina organica per la tutela del paesaggio italiano, attraverso la previsione di vincoli all’edificazione, la suddivisione delle bellezze naturalistiche in categorie e l’introduzione dei piani paesaggistici. Alcuni dei principi fondamentali introdotti dalla normativa rappresentano ancora oggi i cardini dell’attività di tutela dei beni paesaggistici.

Forum in masseria 2025
28/02/2025 — 01/03/2025 Terme di Saturnia, Grosseto“Lo sviluppo della Blue Economy è un pilastro strategico per accrescere la competitività del nostro Paese secondo un modello integrato e sostenibile e ISPRA sta lavorando per dare il suo contributo" ha dichiarato il direttore generale ISPRA, Maria Siclari, intervenuta oggi al Forum. "Grazie alle attività del progetto MER, doteremo il Paese di strumenti fondamentali per tutelare la biodiversità, per capire gli effetti dei cambiamenti climatici e costruire modelli di previsione degli scenari futuri, ma anche per identificare risorse geotermiche e minerarie, per avere dati utili per gli impianti eolici offshore, per le infrastrutture sottomarine, per la tutela delle coste, per l’acquacoltura" ha spiegato il Direttore generale.

Cosa sono la fauna e la flora selvatiche?
03/03/2025 — 03/03/2025Giornata Mondiale della Vita Selvatica 2025
Il 3 marzo, il World Wildlife Day, è la giornata in cui si celebra la conservazione della flora e della fauna selvatiche
L’invenzione del concetto di “selvatico” inizia a manifestarsi nella cultura umana con la domesticazione degli animali e delle piante. Nell’etimo latino delle due parole la silva, selva, è contrapposta alla domus, casa, evidenziando il significato e l’orizzonte di valori che la nostra cultura attribuisce a queste due categorie. Da notare che ai nostri giorni, in alcune tra le poche popolazioni umane di cacciatori raccoglitori presenti in piccolissime e remote aree del nostro pianeta questa distinzione non sia linguisticamente presente.

Musica Sostenibile: ambiente, comunità, qualità della formazione e cultura
28/02/2025 09:45 — 28/02/2025 13:00 Roma, Teatro Palladium, Piazza Bartolomeo Romano, 8La Rete Ecoritmi – composta da Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, Associazione Margine Operativo, in collaborazione con ADUIM – Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica – organizza il convegno "Musica Sostenibile: ambiente, comunità, qualità della formazione e cultura" che si terrà presso la Fondazione Teatro Palladium di Roma tra il 27 febbraio e il 1° marzo 2025.
Il convegno mira a esplorare il potenziale della musica come strumento di cambiamento verso la sostenibilità, affrontando tematiche legate all’ambiente, alla comunità e alla qualità della formazione. Saranno organizzati momenti di confronto, laboratori tematici e tavole rotonde, con il contributo di esperti, artisti e istituzioni culturali, per riflettere insieme sulle sfide e le opportunità del futuro.

Conclusa la COP16.2
25/02/2025 — 27/02/2025 Roma, FaoIl 27 febbraio 2025, a Roma, i Governi hanno concordato la strategia per reperire i fondi necessari alla tutela della biodiversità e al raggiungimento degli obiettivi d'azione del Quadro globale sulla biodiversità di Kunming-Montreal (KMGBF), concludendo con successo i lavori della Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità, COP16, sospesa a Cali, in Colombia, nel 2024.
Le parti della Convenzione sulla diversità biologica hanno lavorato fino alle prime ore del mattino per definire accordi sul finanziamento della biodiversità, sulla pianificazione, il monitoraggio, la rendicontazione e la revisione, nonché sull'intera serie di indicatori per misurare i progressi globali e nazionali verso l'attuazione del KMGF, concordato a Montreal in occasione della COP15 del 2022.
Dopo intensi negoziati, le Parti della Convenzione hanno concordato un percorso da seguire in termini di mobilitazione delle risorse, al fine di colmare il divario finanziario globale per la biodiversità e raggiungere l'obiettivo di mobilitare almeno 200 miliardi di dollari all'anno entro il 2030, di cui 20 miliardi di dollari all'anno in flussi internazionali entro il 2025, per arrivare a 30 miliardi di dollari entro il 2030.

Presentato il 2° Rapporto One Health “La salute della città e dei territori”
24/02/2025 — 24/02/2025 Roma, Senato della RepubblicaE' stato presentato il 24 febbraio in Senato il 2° Rapporto One Health “La salute della città e dei territori” del Campus Bio-Medico di Roma, realizzato in collaborazione con l’Istituto Piepoli.
La ricerca ha esaminato l'evoluzione prevista delle aree urbane italiane entro il 2050, analizzando le principali sfide e opportunità in un contesto di profondi cambiamenti, come l'invecchiamento della popolazione e le trasformazioni economiche, sociali e culturali. Adottando un approccio integrato, il modello One Health si propone come guida per affrontare le problematiche sanitarie, urbane e legate alla sostenibilità per supportare e migliorare la qualità della vita.

Casalbordino: dalle analisi effettuate il DNA è di un lupo
21/02/2025Le analisi biomolecolari effettuate dai laboratori dell’ISPRA confermano che l’animale responsabile dell’aggressione della passata estate ai danni di un turista e una bambina era un lupo
Il 28 gennaio 2025 sono stati recapitati al personale del laboratorio dell’Area per la di Genetica della Conservazione di ISPRA di Ozzano dell’Emilia due tamponi salivari prelevati dal personale del Pronto Soccorso in collaborazione con il personale del Parco Nazionale della Maiella, collezionati in seguito a due diverse aggressioni a persone da parte di canidi avvenute nel comune di Casalbordino (Chieti).

Seconda edizione della "Virtual Conference on Geoconservation"
27/03/2025 — 29/03/2025 Evento onlineLa seconda edizione della "Virtual Conference on Geoconservation" è organizzata dal working group ProGEO South-Western Europe che include i paesi Andorra, Francia, Italia, Portogallo e Spagna. L'evento è organizzato in collaborazione con ISPRA, Università La Sapienza di Roma e Università di Perugia.
La conferenza si svolgerà nelle giornate 27-28 e 29 marzo completamente online e la partecipazione è gratuita. Sono accettati contributi sulla geoconservazione nei paesi del Working Group.

Interventi finanziari per la competitività e la sostenibilità del sistema agroalimentare
25/02/2025 10:00 — 25/02/2025 18:00 Roma, CNEL - Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Villa LubinIl 25 febbraio presso la sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro si svolgerà la seconda edizione delle Giornate di studio e di proposta sul credito agrario dal titolo “Interventi finanziari per la competitività e la sostenibilità del sistema agroalimentare”. L’evento è promosso, oltre che dalla Fondazione Mario Ravà-ETS, dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI), dal Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (Conaf) e dalla Federazione Italiana dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali (Fidaf).

5° Workshop RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico
04/03/2025 — 04/03/2025 Università degli Studi di CagliariRaStEM - Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione - è uno strumento web gis, sviluppato da ISPRA nell’ambito delle attività previste da una convenzione stipulata con la Direzione Generale Direzione generale Incentivi Energia del MASE e ISPRA, con il duplice scopo di guidare i progettisti ad una rappresentazione chiara ed omogenea degli elementi significativi di un intervento di mitigazione del rischio idrogeologico e supportarli nella redazione di progetti coerenti con i criteri previsti dalla normativa vigente (DPCM 27/09/2021) per il loro finanziamento da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

Gestione del rischio siccità e delle crisi idriche
14/03/2025 09:30 — 14/03/2025 12:00 WebinarIl webinar "Gestione del rischio siccità e delle crisi idriche" è il terzo incontro organizzato dalla Società Idrologica Italiana nell'ambito del Ciclo di Webinar «Lino Versace» sull’idrologia applicata.
All'incontro partecipa un ricercatore ISPRA.

Conoscere il territorio - Cartoon Geosciences IR
18/02/2025Conoscere il territorio è fondamentale per sviluppare buone pratiche di gestione del territorio, ridurre i rischi, gestire consapevolmente le risorse naturali, garantire la sicurezza dei cittadini. Questa conoscenza è sviluppata grazie alle più avanzate tecnologie che consentono di acquisire dati di grande dettaglio sulla superficie terrestre e nel sottosuolo e di costruire modelli geologici tridimensionali (3D).
Cosa sono, come si costruiscono, perché sono così importanti i modelli geologici 3D del sottosuolo e dove possiamo trovarli?
I video rispondono a queste domande, illustrando in modo semplice come sono raccolti, analizzati ed elaborati i dati geologici e geofisici del sottosuolo, come funzionano i software che consentono ai geologi di costruire i modelli geologici 3D, perché sono così importanti per i tecnici, i decisori e i cittadini, e come l’infrastruttura GeoSciences IR e il suo nodo Geo-IT3D consentano di reperire dati geologici e geotematici in formato aperto.

Idroelettrico: un valore per l'Italia
26/02/2025 09:30 — 26/02/2025 12:30 Roma, Palazzo MontecitorioL’evento riunirà i Rappresentanti delle Istituzioni, della Politica, delle Regioni, dei Sindacati e di altre Associazioni del settore in un dibattito sul comparto italiano dell’idroelettrico, un settore strategico per la sicurezza nazionale e l’indipendenza energetica che genera elettricità rinnovabile programmabile e crea notevoli benefici per i cittadini e le imprese in termini di riduzione dei costi dell’energia, tutela dei territori e sviluppo dell’economia.

Presentazione del volume "Siccità, scarsità e crisi idriche - Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico"
21/02/2025 08:30 — 21/02/2025 13:00 Roma, Aula Convegni CNR P.le Aldo MoroIl volume è un'opera corale redatta dal Gruppo di lavoro “Siccità, scarsità e crisi idriche” del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, con il contributo di circa 100 autori di diversi Istituti del Cnr e il supporto di ISPRA, Dipartimento Protezione Civile e Struttura commissariale per la scarsità idrica.
L'evento rappresenta un'occasione unica per approfondire uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la gestione sostenibile dell'acqua. Il volume, già presentato in anteprima lo scorso dicembre 2024 alla Fiera "Più Libri Più Liberi" a Roma, ha già suscitato grande interesse tra esperti e appassionati del settore. Ora, con questa presentazione ufficiale, si aprirà un dialogo tra i principali enti e istituzioni nazionali impegnati nei temi di siccità, gestione e governance delle risorse idriche.

Il paesaggio e la bellezza delle nostre città. Piantare gli alberi è facile e giusto?
19/02/2025 14:30 — 19/02/2025 18:30 Fiera Milano-RhoIl 19 febbraio 2025, nell'ambito della manifestazione Myplant & Garden (International Green Expo) presso la fiera di Milano - Rho, avrà luogo il convegno " Il paesaggio e la bellezza delle nostre città. Piantare gli alberi è facile e giusto?" che vede la partecipazione di operatori ed esperti del settore a livello internazionale, nazionale e locale.
L'ISPRA illustrerà il progetto PNRR-PNC "Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione della salute e del benessere", avviato nel 2023 e realizzato con il supporto tecnico e finanziario del Ministero della Salute.

CIRO Roadshow 2025
06/03/2025 14:15 — 06/03/2025 16:00 RiminiDati, strategie e buone pratiche per guidare la transizione delle Regioni italiane
CIRO è il database che raccoglie i dati sulle performance climatiche delle Regioni italiane, e i falsi miti sulle rinnovabili, per contrastare la disinformazione climatica.
Le Regioni italiane, attori chiave nella transizione climatica ed energetica, saranno protagoniste del CIRO Roadshow 2025, un appuntamento organizzato il 6 marzo da Italy for Climate all’interno di Key – The Energy Transition Expo.
Durante l’evento verrà presentata la nuova edizione del database CIRO 2025, sviluppato da Italy for Climate in collaborazione con ISPRA, lanciato per la prima volta lo scorso anno e parte del SISTAN (Sistema Statistico Nazionale). CIRO rappresenta il primo strumento che raccoglie dati e buone pratiche delle Regioni italiane, con l’obiettivo di diffondere analisi aggiornate sul percorso verso la neutralità climatica ed esperienze di successo. Quest’anno, il focus sarà sul confronto tra i nuovi dati raccolti e quelli precedenti, offrendo una panoramica sulle tendenze, gli ostacoli e le opportunità per accelerare la decarbonizzazione a livello regionale.

BiodiversiTalk#6 - Ricerche sui Piani del Verde
20/02/2025 — 20/02/2025 Politecnico di MilanoCiclo di seminari parte delle attività di ricerca dello Spoke 5 del National Biodiversity Future Center (NBFC)
Il ciclo di seminari BiodiversiTalks si propone di stimolare la discussione e alimentare le attività di ricerca dello Spoke 5 del National Biodiversity Future Center (NBFC), offrendo riflessioni, spunti e buone pratiche per esplorare e comprendere come piani, progetti e processi di co-creazione possano contribuire a conservare e incrementare la biodiversità in contesti urbani.

Il PNRR-MER all’Eudi Show di Bologna: un “restauro ambientale” per salvare i nostri fondali dalle reti fantasma
21/02/2025 — 23/02/2025 BolognaLe reti fantasma soffocano i nostri mari. All’Eudi Show di Bologna, il più importante evento in Italia dedicato al mondo della subacquea, Cecilia Silvestri di ISPRA, il 22 febbraio, illustrerà le iniziative per il recupero delle reti fantasma previste nel progetto PNRR-MER, il più grande programma del PNRR sul restauro degli habitat e dei fondali marini.
Così come un restauratore rimuove con cura polvere e incrostazioni dai reperti antichi per riportarli al loro splendore, anche il recupero delle reti fantasma rappresenta un vero e proprio “restauro ambientale”. Se da un lato un archeologo opera con pennelli e solventi per restituire alle opere d’arte il fascino originario, dall’altro, operatori tecnici subacquei, si immergono con la stessa meticolosità e rispetto verso il patrimonio sommerso, liberando i fondali da reti abbandonate che danneggiano ecosistemi preziosi.
La salvaguardia degli ecosistemi marini, le tecniche di rimozione delle cosiddette ‘reti fantasma’ – strumenti da pesca dispersi o abbandonati che continuano a intrappolare la fauna marina – saranno al centro dell’intervento della ricercatrice ISPRA. Grazie alle iniziative avviate nell’ambito del progetto PNRR-MER, all’impegno congiunto di istituzioni, operatori del settore e volontari, si punta al recupero e al riciclo di queste reti, ridonando così nuova vita ai fondali e tutelando la biodiversità.

Progetto TETHYS4ADRION
14/02/2025Enhancing Cross-Border Cooperation for Riverine Plastic Litter Reduction in the Adriatic and Ionian Seas
Il progetto TETHYS4ADRION studia il ruolo dei fiumi nella diffusione dell’inquinamento da plastica nella regione adriatico-ionica, e ha come obbiettivo generale quello di sviluppare strategie di mitigazione al fine di ridurre gli apporti di rifiuti dai corsi d'acqua al mare.
Il progetto elaborerà soluzioni operative che contrastino l’inquinamento fluviale da plastica ripristinando l’integrità degli ecosistemi fluviali. Verranno identificate le migliori pratiche per affrontare il problema, che saranno testate e validate attraverso la collaborazione di tutti i portatori di interesse coinvolti nelle aree pilota.
ISPRA è partner del Progetto

Botulismo aviario e avifauna selvatica: prima segnalazione in Italia di una grave epidemia in un’area protetta
13/02/2025Tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno 2019 e per i successivi tre anni, l’epidemia ha interessato un’area all’interno del Parco regionale del Delta del Po dell’Emilia-Romagna. Uno studio, pubblicato sulla rivista Animals e redatto con il contribuito ricercatrici e ricercatori ISPRA, analizza la successione degli eventi in relazione alle condizioni ambientali e alle misure gestionali di contenimento

Nuovo sito Copernicus-Italia.it
13/02/2025È online il nuovo portale www.copernicus-italia.it dedicato alle attività nazionali nell’ambito degli sviluppi del Programma europeo Copernicus per l’osservazione della Terra, che fornisce un accesso completo, libero e aperto ai dati e alle informazioni derivanti dall’integrazione dei dati satellitari con i dati in situ e i modelli previsionali.

Siti Contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento
12/02/2025 — 14/02/2025 BresciaLa XVI Edizione del Workshop SiCon “Siti Contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento” si svolgerà a Brescia i giorni 12, 13 e 14 febbraio 2025 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia. Il SiCon è organizzato dai gruppi di Ingegneria Sanitaria-Ambientale di Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Catania e SAPIENZA Università di Roma, in collaborazione con l’ANDIS (Associazione Nazionale di Ingegneria Sanitaria-Ambientale), il GITISA (Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria Ambientale) ed il CSISA Onlus (Centro Studi di Ingegneria Sanitaria Ambientale) di Catania.

Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
11/02/2025 — 11/02/2025Il 2025 segna il decimo anniversario della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza (IDWGS) che si celebra in tutto il mondo l'11 febbraio. Istituita il 22 dicembre 2015 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, la giornata riconosce il ruolo fondamentale che le donne e le ragazze svolgono nella scienza e nella tecnologia.
L'uguaglianza di genere nella scienza è fondamentale per costruire un futuro migliore per tutti, ma donne e ragazze continuano a scontrarsi con barriere sistemiche e pregiudizi nel perseguire carriere scientifiche.

Mappatura delle fanerogame nel progetto MER: l'innovazione del LiDAR Batimetrico (ALB)
10/02/2025Nell’ambito del progetto MER (Marine Ecosystem Restoration) è in corso un'importante iniziativa di mappatura delle fanerogame mediante Airborne Lidar Bathymetry (ALB), una tecnologia avanzata per il rilievo degli ambienti sottomarini. Rispetto ai metodi acustici tradizionali, che richiedono l’impiego di navi e possono necessitare fino a un decennio per coprire le estese coste italiane, l'ALB rappresenta una soluzione più rapida ed efficiente, sebbene soggetta alle sfide poste dalla variabilità della limpidezza dell’acqua.
I rilievi LiDAR aviotrasportati impiegano il sistema Rapid Airborne Multibeam Mapping System (RAMMS) 2.0 di Fugro, caratterizzato da una configurazione a doppio laser e da una velocità di acquisizione potenziata a 60 Hz. Questo sistema consente di raccogliere dati dettagliati sul fondale marino e sulla colonna d’acqua, raggiungendo profondità fino a tre volte la profondità di Secchi. Inoltre, il LiDAR RAMMS si distingue per la sua ridotta impronta di carbonio e per l’impiego di algoritmi avanzati di apprendimento automatico, che permettono di elaborare i dati batimetrici preliminari entro quattro ore dal completamento di ogni volo.

Naufragio della Guang Rong: beach survey ISPRA nel sito di incagliamento della nave a Marina di Massa
07/02/2025L’impatto sul pontile di Marina di Massa (MS) della nave da carico cipriota ‘Guang Rong’ avvenuto durante mareggiata di libeccio alla sera del 28 gennaio 2025, con conseguente incagliamento del mezzo sugli attigui fondali sabbiosi, ha suggerito l’opportunità, nella giornata del 4 febbraio 2025, di effettuare un sopralluogo ISPRA per la verifica di eventuali problemi per l’avifauna marina. Sono intervenuti due tecnici della struttura BIO-CFS, affiancati da volontari qualificati del Centro Ornitologico Toscano. Al momento la situazione non desta preoccupazione, ma andrà seguita con la massima attenzione nei prossimi giorni quando si procederà alla rimozione del carburante dai serbatoi del mercantile.

Tutela dell'ambiente e attività economica per riflettere sulle prospettive a tre anni dalla modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione
11/02/2025 10:00 — 11/02/2025 12:30 Roma, Camera dei deputati, Sala della Regina (Piazza Montecitorio)"Necessario ragionare sull'ambiente tenendo come punto fermo l'interconnessione tra uomo, natura, stato ed economia. In questa ottica, la modifica dell'art. 9 non avrebbe senso senza modifica art. 41 e viceversa. ISPRA e SNPA svolgono un ruolo cruciale perché forniscono base conoscitiva e di competenze sempre più tempestiva e autorevole, fondamentale per prendere decisioni adeguate e misurare la loro efficacia" - così il Presidente ISPRA e SNPA, Stefano Laporta, intervenuto oggi al convegno organizzato dal WWF a distanza di tre anni dalla modifica costituzionale degli articoli 9 e 41. "Conoscenze che abbiamo reso disponibili a tutti i cittadini. Necessario anche saper cogliere sfide delle nuove tecnologie ragionando sulle nuove frontiere dell'AI e guardare alle nuove generazioni con un occhio attento, perché abbiamo la grande responsabilità di consegnare loro questo pianeta" ha dichiarato il Presidente Laporta.

Nuove pubblicazioni ISPRA sulle tecnologie di bonifica: Estrazione Multifase (MPE) e Soil Washing (SW)
07/02/2025ISPRA ha recentemente pubblicato due nuovi rapporti tecnici dedicati alle tecnologie di bonifica Estrazione Multifase (MPE) e Soil Washing (SW), sviluppati nell’ambito delle attività della rete IMPEL (European Union Network for the Implementation and Enforcement of Environmental Law). Questi documenti rappresentano un importante contributo alla diffusione di soluzioni innovative per la gestione sostenibile dei siti contaminati, promuovendo metodologie alternative ai tradizionali interventi di scavo e smaltimento in discarica.

Pubblicato il Rapporto "Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce"
07/02/2025Il Rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee bentoniche nei corpi idrici superficiali.

Winter School sulla Valutazione di Impatto Ambientale
06/02/2025Pubblicato il bando per partecipare alla Winter School sulla Valutazione di Impatto Ambientale in collaborazione con La Sapienza di Roma. L'attività comprende didattica frontale e laboratoriale ed è riservata ad universitari e dottorandi di ricerca. I temi affrontati in questa edizione: acque superficiali; terre e rocce da scavo.