Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

News

Brainstorm One Planet. One Water. One Health
Brainstorm One Planet. One Water. One Health
12/11/2024 — 13/11/2024 Roma, Palazzo Wedekind

II Forum One Health

L’evento è organizzato con il proposito di offrire ai partecipanti uno spazio di discussione autorevole, indipendente e internazionale e per favorire una discussione rigorosa, inclusiva e propositiva sulle tematiche legate all’efficace introduzione di un approccio olistico alla risoluzione dei problemi complessi. Riconoscendo la molteplicità e l’interconnessione tra le varie dimensioni dei problemi ambientali e sanitari, la transdisciplinarità offre il vantaggio di oltrepassare i confini che separano paradigmi, rigide norme istituzionali e anacronistici steccati disciplinari.

Antartide, ISPRA partecipa alla 40a spedizione italiana di ricerca
Antartide, ISPRA partecipa alla 40a spedizione italiana di ricerca
08/11/2024

Tra gli oltre 140 ricercatori arrivati nel continente più estremo, c’è anche il geologo Saverio Romeo di ISPRA, impegnato fino alla metà del mese di dicembre presso la Stazione "Mario Zucchelli". E’ questa una delle due basi di ricerca italiane presenti nell’area che, insieme alla base italo-francese Concordia, operano nell’ambito del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra) dal 1985.

Il ruolo dell’OCSE nel monitoraggio della green economy e il contributo delle istituzioni italiane
Il ruolo dell’OCSE nel monitoraggio della green economy e il contributo delle istituzioni italiane
07/11/2024 10:30 — 07/11/2024 13:00 Rimini, Fiera Ecomondo

I Paesi OCSE, che rappresentano più del 60% del PIL nominale globale, guidano la transizione ecologica ed energetica ed il loro volume di dati sullo sviluppo della green economy è enorme.

Questa sessione speciale sul funzionamento delle politiche di raccolta e analisi dei dati delle economie più avanzate da parte dell'OCSE vedrà la partecipazione di relatori di primo livello per evidenziare il contributo allo sviluppo della green economy dato dall’organizzazione internazionale insieme alle sue organizzazioni ombrello, quali l’Agenzia Internazionale dell’Energia e il Forum Internazionale dei Trasporti, con il supporto delle istituzioni italiane, evidenziando lo specifico ruolo giocato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali di Parigi.
Il dibattito sarà centrato sugli aspetti economici della transizione ecologica ed energetica.

Diminuiscono le risorse idriche in Italia: nel 2023 disponibilità annua d'acqua in calo del 18,4% rispetto alla media
Diminuiscono le risorse idriche in Italia: nel 2023 disponibilità annua d'acqua in calo del 18,4% rispetto alla media
06/11/2024

Sicilia Regione con meno piogge, Friuli Venezia Giulia la più piovosa

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”

Nel 2023 la precipitazione totale annua relativa al territorio nazionale, con quasi 924 mm, corrispondenti a circa 280 miliardi di metri cubi, ha fatto registrare un aumento del 28,5% rispetto al 2022, anno in cui con circa 719 mm si è toccato il minimo storico dal 1951 ad oggi. Tuttavia, confrontata con la precipitazione media sul lungo periodo 1951-2023 (quasi 950 mm) quella del 2023 risulta in leggera flessione.

Azioni globali per fermare l’estinzione delle specie
Azioni globali per fermare l’estinzione delle specie
06/11/2024

L’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura IUCN, nel meeting internazionale di Abu Dhabi, lancia un appello per mettere in atto delle azioni per invertire il trend di estinzione delle specie animali e vegetali che sta interessando tutto il pianeta.

Nel nostro pianeta ci sono circa 46.000 specie a rischio di estinzione. Tale numero sale a circa 2.000.000 se consideriamo la stima delle specie che ancora debbono essere identificate, alcune delle quali quindi rischiano di non essere mai conosciute. Partendo da questi dati la Commissione per la protezione delle specie dell’Unione mondiale per la conservazione della natura IUCN riunita a fine ottobre nel meeting internazionale di Abu Dhabi ha lanciato una chiamata mondiale all’azione per invertire questa tendenza.

ISPRA a Ecomondo 2024
ISPRA a Ecomondo 2024
05/11/2024 — 08/11/2024 Rimini, Fiera Ecomondo

Ecomondo, fiera annuale leader nei settori della green and circular economy, è il punto di incontro e di dialogo tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, autorità locali, mondo della ricerca e delle istituzioni e mette a sistema gli elementi chiave che definiscono le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea.

È l’evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy.

Hub di ricerca e innovazione offre informazione, condivisione e co-progettazione sulle policy del Green Deal Europeo grazie alla creazione di partenariati pubblico-privati impiegati nella progettazione nazionale, europea e internazionale.

ISPRA partecipa ai seguenti convegni

Galleria fotografica

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Stagione degli incendi 2024
Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Stagione degli incendi 2024
05/11/2024

In Italia, dal 15 giugno al 15 settembre 2024, risultano 45783 ettari di superficie complessiva percorsa da grandi incendi, di questi 8890 ettari sono riconducibili a coperture boschive. La categoria forestale più colpita risulta essere quella delle leccete-sugherete e macchia mediterranea (48%) e i soprassuoli ricoperti da boschi di roverella e boschi misti (33 %).

Il lupo in Italia: ultime notizie. Dal rischio di estinzione ai nuovi conflitti
Il lupo in Italia: ultime notizie. Dal rischio di estinzione ai nuovi conflitti
07/11/2024 19:30 — 07/11/2024 21:30 Roma, Sez. CAI, via di Monte Testaccio, 64

Il Gruppo speleologico del Cai con la commissione TAM (Tutela Ambiente Montano) del CAI di Roma organizza una serie di incontri di approfondimento sulla fauna e la biodiversità. L’ISPRA ha di recente avviato anche un rapporto  di collaborazione con il CAI finalizzato alla raccolta di informazioni ambientali lungo il Sentiero Italia Cai.
Il primo incontro si terrà il 7 novembre e sarà dedicato al lupo
A cominciare dagli anni ‘70 la popolazione italiana del lupo è passata dal rischio di estinzione ai 3500 individui stimati nell’indagine nazionale del 2020-21. Il progetto fu un’esperienza unica, coordinata da ISPRA con il contributo di una vasta rete di operatori, tra cui molti volontari appartenenti ad associazioni come il CAI. Questo aumento della specie ha riguardato tutta l’Europa ma in Italia la conservazione e gestione del lupo è stata peculiare. 

Secondo webinar "L'attuazione della Direttiva Strategia Marina"
Secondo webinar "L'attuazione della Direttiva Strategia Marina"
21/11/2024 10:00 — 21/11/2024 13:00 Webinar

Le specie non indigene e il ruolo della citizen science

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e Federparchi, in collaborazione con ISPRA, organizzano una serie di 3 incontri on-line per divulgare i risultati della Marine Strategy Framework Directive (MSFD Direttiva 2008/56/CE) e le prospettive future.
La crescente attenzione per la tutela del Mare, sia delle istituzioni comunitarie che di quelle nazionali, necessita di momenti di verifica ed approfondimento ed è importante per le aree naturali protette partecipare e condividere esperienze.

Il regolamento sul ripristino della natura: recuperare la connettività fluviale per migliorare la qualità del territorio e adattarsi ai cambiamenti climatici
Il regolamento sul ripristino della natura: recuperare la connettività fluviale per migliorare la qualità del territorio e adattarsi ai cambiamenti climatici
22/11/2024 — 22/11/2024 Torino

L’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po in collaborazione con il CIRF organizzano a Torino, presso la suggestiva cornice di Palazzo Madama, il convegno intitolato “Il Regolamento sul ripristino della natura: recuperare la connettività fluviale per migliorare la qualità del territorio e adattarsi ai cambiamenti climatici.” Durante l’incontro si discuterà approfonditamente il processo di attuazione della Nature Restoration Law, sia in Europa che in Italia, con un’attenzione speciale alla sua componente fluviale. Verranno presentati esempi emblematici di ripristino della connettività da diversi Paesi Europei.

Trent’anni dall’alluvione del Piemonte del 1994: uno sguardo al passato, al presente, al futuro
Trent’anni dall’alluvione del Piemonte del 1994: uno sguardo al passato, al presente, al futuro
04/11/2024 — 04/11/2024 Torino

Nella notte tra il 5 e il 6 novembre 1994 una terribile alluvione colpisce le province di Cuneo, Asti e Alessandria, sul Tanaro, e la zona di Vercelli sul Po. A seguito di questo evento in Piemonte è stata avviata una importante attività di ricerca e confronto fra gli enti pubblici deputati alla gestione del territorio, il mondo accademico e i professionisti per definire regolamenti di indirizzo per gli studi geologici e per produrre norme urbanistiche atte alla prevenzione del rischio geo-idrologico. Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’ Università di Torino, dall’ARPA Piemonte, dalla Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) -APS, da CNR IRPI di Torino e dall’Ordine Regionale dei geologi del Piemonte e vedrà il contributo della Regione Piemonte, di ISPRA e dell’Autorità di Bacino del Fiume Po con il patrocinio del CNG e delle diverse Amministrazioni locali.

ISPRA partecipa al Progetto Life REEForest
ISPRA partecipa al Progetto Life REEForest
31/10/2024

Il progetto LIFE REEForest (Restoration of Cystoseira macroalgal FORESTs to enhance biodiversity along Mediterranean rocky REEFs), cofinanziato dalla UE “LIFE21-NAT-IT REEForest/101074309”, è finalizzato ad azioni di ripristino e recupero dell'habitat a Cystoseira (Habitat 1170).

Conclusa a Cali la COP16 sulla biodiversità
Conclusa a Cali la COP16 sulla biodiversità
21/10/2024 — 01/11/2024 Cali

"La biodiversità è fondamentale per il benessere umano, un pianeta sano e la prosperità economica per tutte le persone, anche per vivere bene in equilibrio e in armonia con Madre Terra. Ne dipendiamo per cibo, medicine, energia, aria e acqua pulite, sicurezza dai disastri naturali, nonché svago e ispirazione culturale, e supporta tutti i sistemi di vita sulla Terra".

Questa dichiarazione aveva aperto il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework (KM-GBF) del 2022, l'accordo approvato al termine della quindicesima riunione della Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite per la Diversità Biologica (Convention on Biological Diversity, CBD), nota come COP15.

Il KM-GBF contempla quattro obiettivi (goal) che stabiliscono una visione per il 2050 di un mondo che “vive in armonia con la natura” e 23 traguardi (target) “orientati all'azione”, da conseguire entro il 2030, per “arrestare e invertire il declino della biodiversità”, il quale nonostante questo riconoscimento, continua senza sosta.

Convegno dell’expert Team “Water & Land” dell'IMPEL Network
Convegno dell’expert Team “Water & Land” dell'IMPEL Network
29/10/2024 — 31/10/2024 Venezia, Centro culturale Don Orione degli Artigianelli

Si tiene a Venezia dal 29 al 31 ottobre il Convegno dell’expert Team “Water & Land” dell'IMPEL Network.
Il convegno, co-organizzato da ISPRA, è stato aperto con interventi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Direttore di ARPA Veneto e del vice Rettore dell’Università Ca' Foscari. Diversi gli interventi, in presenza o online, anche da parte della Commissione Europa, in particolare di DG Environment.

Climalab e Meteolab 2024: focus su suolo e clima
Climalab e Meteolab 2024: focus su suolo e clima
08/11/2024 — 09/11/2024 Forte di Bard

L’edizione 2024 di Climalab (venerdì 8 novembre) e Meteolab (sabato 9 novembre) al Forte di Bard, sarà dedicata al tema Il suolo e il clima. Lo studio delle interazioni tra questi due elementi è fondamentale per comprendere i complessi meccanismi che regolano il nostro Pianeta. Il suolo, infatti, non è solo un semplice supporto per la vegetazione, ma un sistema vivo e dinamico che influisce direttamente sul clima; a sua volta, il clima concorre a plasmare l’evoluzione e le caratteristiche del suolo.

Quali priorità per la ricerca europea in campo ambientale?
Quali priorità per la ricerca europea in campo ambientale?
29/10/2024 — 29/10/2024 Roma

Workshop nazionale degli stakeholders CASRI

Il 29 ottobre presso l’Orto Botanico di Roma, i principali stakeholders italiani della ricerca si sono riuniti per discutere di strategie e strumenti necessari per la ricerca europea in campo ambientale. L’evento è stato organizzato da ISPRA nell’ambito del progetto europeo CASRI (Collaborative Action coordinating and enhancing systemic, actionable and transversal Sustainability Research and Innovation) del programma Horizon Europe call WIDERA, il cui scopo è quello di promuovere la collaborazione, l’innovazione e il sostegno alla ricerca europea per la formulazione di un’Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione in grado di affrontare gap comuni per la transizione ambientale e alla sostenibilità.
Nel corso di questo incontro, dal profilo tecnico ed operativo con momenti di networking e brainstorming, sono stati presentati i risultati preliminari di interviste bilaterali svolte da ISPRA con stakeholders chiave su quattro temi di interesse: i sistemi di produzione circolare resilienti a impatto zero, la biodiversità e il clima, l’urbanizzazione sostenibile, la natura, ambiente e transizione energetica.

Incontri sulla V.I.A. - Puntata n.5
Incontri sulla V.I.A. - Puntata n.5
30/10/2024

Si parla di formazione e ricerca ambientale sulla V.I.A., collaborazione con Università, target formativi differenziati, qualità degli studi di impatto ambientale, Summer School ISPRA. Con le voci del Ministro Pichetto Fratin, del Presidente ISPRA Laporta e del Direttore Generale ISPRA Siclari, vengono presentate le attività di formazione della Scuola di Specializzazione in Discipline Ambientali in cui si inserisce il tema V.I.A. insieme alla responsabile ISPRA della scuola Daniela Antonietti. Parlano anche gli allievi della Summer School sulla V.I.A.: a giugno 2024 infatti, a Palermo, sono stati accolti i futuri tecnici dell’ambiente. 65 studenti universitari e dottori di ricerca provenienti da tutta Italia e affiancati da docenti ISPRA, Commissione VIA Nazionale, ARPA, UniPA e UniSapienza in training on the job. Molto entusiasmo e voglia di apprendere in questi giovani e grande interazione tra loro e alcuni protagonisti della V.I.A., grazie al programma didattico corredato da laboratori e sopralluoghi.

Mutual Joint Visit Workshop for Seveso Inspections  on External Emergency Planning-Coordination between authorities
Mutual Joint Visit Workshop for Seveso Inspections on External Emergency Planning-Coordination between authorities
16/10/2024 — 18/10/2024 Ravenna

Italian Competent Authorities e European Commission-JRC
Partecipazione di ISPRA ed Arpae, per conto del MASE, all’evento “Mutual Joint Visit (MJV) Workshop for Seveso Inspections on External Emergency Planning-Coordination between authorities”, organizzato da Italian Competent Authorities e European Commission's Joint Research Centre (EC-JRC), che si è tenuto dal 16 al 18 ottobre 2024 a Ravenna, ed in particolare: Prefettura di Ravenna; Sito petrolchimico di Ravenna; Palazzo Rasponi dalle Teste (Comune di Ravenna).

Contest fotografico "Il consumo di suolo in Italia 2024"
Contest fotografico "Il consumo di suolo in Italia 2024"
28/10/2024

Uno scatto per raccontare il cambiamento

In occasione della presentazione dell’edizione 2024 del rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici" ISPRA vuole coinvolgere professionisti e amatori del mondo della fotografia del paesaggio e della street photography per testimoniare l’effetto del consumo di suolo sul territorio, di come i nuovi cantieri, gli edifici, le nuove infrastrutture e i capannoni industriali, la logistica e la grande distribuzione, hanno modificato e continuano a modificare profondamente l’assetto del paesaggio.

Parte il Progetto PROMETHEUS: ISPRA on board!
Parte il Progetto PROMETHEUS: ISPRA on board!
25/10/2024 — 26/10/2024 Salonicco

Nei giorni del 25 e 26 ottobre scorsi, si è svolto a Salonicco (Grecia) il kick off meeting del progetto Life natura PROMETHEUS. Tramite un approccio multilaterale (uso di sistemi di riduzione delle catture accidentali nella pesca professionale, profondo coinvolgimento dei vari stakeholders, valorizzazione dell' ecoturismo, transizione verso le specie aliene come target di pesca di valore alimentare, etc), il progetto si propone molteplici obiettivi volti al miglioramento dello stato di conservazione di alcune specie emblematiche dei pesci cartilaginei del Mediterraneo. L' ISPRA, insieme ad altri partners nazionali ed internazionali, è inserito in un ampio  consorzio, ricco di esperienza ed eccellenza scientifica nel campo della ricerca Europea sui pesci cartilaginei, coordinato dalla Professoressa Emanuela Fanelli dell'Università Politecnica delle Marche.

Progetti italiani del PNRR: delegazione di funzionari della Commissione europea in visita all'ISPRA
Progetti italiani del PNRR: delegazione di funzionari della Commissione europea in visita all'ISPRA
25/10/2024 — 25/10/2024 Roma, sede ISPRA, Via V. Brancati, 48

Oggi ISPRA ha ospitato una delegazione di funzionari della Commissione europea che seguono i progetti italiani del PNRR, con l'obiettivo di scambiarsi informazioni e conoscenze sulle attività dell'Istituto coinvolte nell'attuazione degli Investimenti del PNRR/MASE. In particolare, dopo una rapida descrizione delle attività ISPRA ed SNPA, sono stati presentati più da vicino e nel dettaglio i progetti PNRR MER, URBES E DigitAP. Grande interesse e volontà di interazione da parte della delegazione, che ha apprezzato l'importanza della disponibilità di dati soprattutto in situazioni di emergenza ambientale, di quelli relativi alle emissioni di gas serra, strettamente legate al fenomeno dei cambiamenti climatici e l'impegno e il ruolo di ISPRA in tema di finanza sostenibile.

Ambiente, Pichetto: ISPRA eccellenza a tutela delle persone e degli ecosistemi
Ambiente, Pichetto: ISPRA eccellenza a tutela delle persone e degli ecosistemi
24/10/2024

"Anche nei consessi internazionali emerge il ruolo cruciale della ricerca scientifica e dell'efficace gestione dei dati ambientali. In questo contesto, l'Italia può contare sul contributo di ISPRA, un'autentica eccellenza in Europa. Nella quotidianità, come in situazioni emergenziali, il suo apporto è fondamentale, perché l'Istituto non si limita a tutelare gli ecosistemi, la flora e la fauna, ma opera per garantire la sicurezza di persone e infrastrutture. La ricerca di ISPRA, che si avvale di alte professionalità tecniche, fornisce basi solide per le decisioni a salvaguardia dell'ambiente, della sicurezza territoriale e quindi a tutela dei nostri cittadini". Lo dichiara il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, da Washington dove è in corso la ministeriale congiunta G20 Finanze, Clima, Ambiente, Esteri e Banche centrali.

Primi dati straordinari dalla mappatura degli habitat costieri nell’ambito del progetto PNRR MER
Primi dati straordinari dalla mappatura degli habitat costieri nell’ambito del progetto PNRR MER
24/10/2024

Sono stati acquisiti i primi dati preliminari del progetto PNRR MER "A16 – A18" per la mappatura degli habitat costieri italiani, disponibili attraverso la piattaforma cartografica WebGIS Virgeo. Il progetto si inserisce nell'ambito della Missione 2 del PNRR, dedicata alla "Rivoluzione verde e transizione ecologica", e in particolare nell'Investimento 3.5, che mira al ripristino e alla protezione dei fondali e degli habitat marini.

L'obiettivo principale è la mappatura dettagliata delle praterie di Posidonia oceanica e Cymodocea nodosa, habitat marini fondamentali per la biodiversità. Il progetto utilizza tecnologie avanzate come immagini satellitari ad altissima risoluzione, sensori LiDAR topografici e batimetrici, oltre a veicoli autonomi (AUV), per creare una banca dati ad alta risoluzione utile alla gestione e tutela degli ecosistemi marino-costieri.

Ripristino dell'Habitat deltizio e marino, contrasto alla proliferazione del granchio blu, incentivarne l'utilizzo e il consumo
Ripristino dell'Habitat deltizio e marino, contrasto alla proliferazione del granchio blu, incentivarne l'utilizzo e il consumo
06/11/2024 10:00 — 06/11/2024 13:00 Ecomondo, Fiera di Rimini

L’invasione del granchio blu nel Delta del Po ha stravolto l’intero comparto della venericoltura nell’Alto Adriatico. Il predatore Callinectes sapidus ha sconvolto intere comunità di donne e uomini che vivevano direttamente o indirettamente di Vongole veraci e che, dall’oggi al domani, si sono trovati disarmati e impreparati nell’affrontare una ardua sfida, complicata e di difficile soluzione. Nonostante l’onorevole impegno delle istituzioni tutte, delle associazioni di categoria, dei consorzi, delle cooperative e delle imprese, oggi vi è una presa di coscienza collettiva che occorre reagire prontamente con dedizione, impegno e sacrifici al fine di perseguire precise strategie operative, ben cosci della necessità di dover coesistere con questo crostaceo.

Il PNRR e l'economia circolare
Il PNRR e l'economia circolare
06/11/2024 10:00 — 06/11/2024 13:00 Ecomondo, Fiera di Rimini

Il Programma Nazionale Ripresa e Resilienza ha dedicato 2,1 miliardi di euro, per il miglioramento della gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e per lo sviluppo di tecnologie innovative per incentivare l’economia circolare a scala nazionale, con l’obiettivo di colmare i gap strutturali che, soprattutto al centro-sud costituiscono il vero ostacolo allo sviluppo di una gestione integrata. Il PNRR è prima di tutto un piano per obiettivi e in questo senso le riforme approvate (Strategia Nazionale per l’Economia Circolare e Programma Nazionale di Gestione dei Rifiuti) sono strumenti programmatici fondamentali per gli operatori pubblici e privati. Il Paese ha saputo rispondere con un elevato numero di progetti presentati sia dal settore pubblico che da quello provato. Il 2024 è un anno chiave nella attuazione degli investimenti e delle riforme del PNRR. La giornata sarà l'occasione per analizzare i progressi compiuti e le eventuali criticità emerse attraverso il confronto tra istituzioni e operatori.

ISPRA partecipa alla campagna oceanografica PER24 del CNR
ISPRA partecipa alla campagna oceanografica PER24 del CNR
24/10/2024

Ad ottobre ISPRA ha partecipato alla campagna oceanografica PER24 con la Nave da Ricerca Gaia Blu nel sud del Mar Adriatico.
La campagna, finalizzata allo svolgimento di attività scientifica per valutare le alterazioni indotte dall'attività umana sugli ecosistemi bentonici marini, si inserisce nell'ambito della Marine Strategy Framework Directive (MSFD). PER24 è multidisciplinare e coinvolge vari Istituti del CNR, Università delle Marche e altri istituti scientifici. Il suo scopo è raccogliere dati che possano migliorare la comprensione degli indicatori di Good Environmental Status (GES) nelle matrici biotiche ed abiotiche, e dei processi che modificano questi GES, seguendo le linee guida della MSFD. Questa profonda conoscenza aiuterà policy-makers, stakeholders e altri operatori nel settore pubblico e privato a sviluppare metodi d’intervento per il miglioramento dello stato ambientale degli ecosistemi marini.

La Senatrice Simona Petrucci in visita all'ISPRA
La Senatrice Simona Petrucci in visita all'ISPRA
23/10/2024 — 23/10/2024 Roma, sede ISPRA, Via V. Brancati, 48

La Senatrice Simona Petrucci ha incontrato oggi, nella nostra sede di Roma, il Presidente Stefano Laporta, il Direttore Generale Maria Siclari e un gruppo di ricercatori e tecnologi dell’Istituto.

Gli esperti hanno presentato le principali attività dell’ISPRA, fornendo un quadro dell’impegno e delle molteplici competenze che caratterizzano il loro lavoro a supporto del Paese e delle sfide ambientali che deve prepararsi ad affrontare.

La Senatrice Petrucci ha dichiarato: "Sul disegno di Legge sul dissesto idrogeologico, che discuteremo a breve in Commissione Ambiente, sono certa che l'ISPRA potrà dare il suo apporto tecnico-scientifico. E anche in vista della stesura della prima Legge italiana sul Clima il contributo dell'Istituto giocherà un ruolo importante per raggiungere l'obiettivo comune di un Paese pronto ad affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici. Questo è solo il primo di una serie di incontri in cui ci confronteremo sulle principali tematiche ambientali, dando vita a una collaborazione proficua per il futuro del nostro Paese.”

Il Direttore Generale Maria Siclari ha sottolineato: “La formazione in ambito geologico della Senatrice Petrucci fa di lei un’interlocutrice chiave per supportare le attività dell’Istituto. Siamo orgogliosi di mostrare il nostro lavoro, frutto dell’impegno dei nostri ricercatori sia in laboratorio che sul campo.”

Galleria fotografica

Workshop internazionale FAO-ISPRA per l'implementazione della Pianificazione Spaziale Marittima applicata all'Acquacoltura
Workshop internazionale FAO-ISPRA per l'implementazione della Pianificazione Spaziale Marittima applicata all'Acquacoltura
29/10/2024 — 31/10/2024 Roma, FAO

Dal 29 al 31 ottobre 2024, si terrà a Roma, presso la FAO, il workshop internazionale "Spatial management for aquaculture planning: Defining needs for assisting countries", organizzato congiuntamente da FAO e ISPRA.

L'evento riunirà alcuni tra i principali esperti internazionali provenienti da vari paesi del mondo, ricercatori ISPRA (Area BIO-AMC) e specialisti FAO, offrendo un’opportunità unica di discussione e confronto per la definizione di una Roadmap per facilitare i processi di pianificazione spaziale marittima applicata all’acquacoltura.

Firmato il Memorandum of Understanding tra l’ISPRA e l’Agenzia Europea dell’Ambiente per il servizio di monitoraggio del territorio nazionale del programma Copernicus
Firmato il Memorandum of Understanding tra l’ISPRA e l’Agenzia Europea dell’Ambiente per il servizio di monitoraggio del territorio nazionale del programma Copernicus
09/10/2024 — 09/10/2024

Lo scorso 9 ottobre, in occasione della country visit dell’Agenzia Europea dell’Ambiente in Italia, è stato firmato il Memorandum of Understanding tra l’ISPRA e l’Agenzia Europea dell’Ambiente, della durata di 18 mesi, con lo scopo di favorire la cooperazione tra il Paese e l’Agenzia nell’ambito del Copernicus Land Monitoring Service (CLMS) e definendone le modalità. Le attività di cooperazione, di cui si evidenzia l’opportunità per consolidare la collaborazione con l’EEA in materia di informazione, formazione e sviluppo di prodotti di monitoraggio basati sulle necessità degli utenti nazionali, si inseriscono nel quadro di National Collaboration Programme che le Entrusted Entities europee stanno sottoscrivendo con gli Stati Membri su indicazione della Commissione Europea.

Consegnato al Comune di Minturno il riconoscimento Tsunami Ready
Consegnato al Comune di Minturno il riconoscimento Tsunami Ready
25/10/2024 — 25/10/2024 Minturno

La Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO ha riconosciuto Minturno, in provincia di Latina, come primo comune costiero italiano pronto a gestire il rischio di maremoto, per essersi adeguatamente preparato ad affrontare un possibile evento di improvvisa inondazione della costa a seguito di un sisma, sulla base della corretta applicazione delle linee-guida diffuse dal programma Tsunami Ready promosso dalla stessa IOC-UNESCO nel 2015.