Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
ISPRA al Festival delle Scienze di Roma
ISPRA al Festival delle Scienze di Roma
08/04/2025 — 13/04/2025 Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

Dall'8 al 13 aprile 2025 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con la sua XX edizione.
Corpi è il tema di questa edizione. 

Quando parliamo di corpi, il nostro primo pensiero va a quelli umani, con i loro tratti, le loro forme e funzionalità. Corpi che, attraverso mutamenti e adattamenti, sono il risultato di una lunga evoluzione biologica e culturale. La quale ha a sua volta influenzato anche la percezione stessa del corpo, che cambia a seconda di società e periodi storici, e costituisce il fondamento delle interazioni sociali e delle dinamiche culturali, poiché determina ciò che è considerato attraente o accettabile.

Ma pensare al solo corpo umano sarebbe miope perché il mondo intorno a noi è un trionfo di altri corpi, di ogni forma e dimensione: corpi animali e vegetali, corpi microscopici come virus e batteri, corpi celesti, lontani, magici e infiniti. Grazie al progresso tecnologico, poi, la riflessione sul corpo include oggi anche corpi ibridi, come quelli con protesi o congegni impiantabili, e corpi meccanici, come quelli di robot e automi.

E, da sempre, l'umanità ha a che fare con corpi sociali, corpi politici, corpi diplomatici, e tutti i gruppi di persone rappresentati attraverso un sistema di insieme e non di singolarità.

Qualunque forma e identità abbiano, anche nelle loro manifestazioni più metaforiche, i corpi evocano dimensione fisica e concretezza. E, in un'epoca contrassegnata dalla sempre maggiore de-materializzazione, tornare a riflettere sul concetto di corpi si rivela necessario per non perdere contatto con le radici fisiche della conoscenza, dell'etica e della socialità.

In primo piano

In evidenza

Protocollo d’intesa ISPRA e Autorità di Bacino del Po per approfondire la conoscenza idrogeologica del territorio
Protocollo d’intesa ISPRA e Autorità di Bacino del Po per approfondire la conoscenza idrogeologica del territorio
03/04/2025 — 03/04/2025

Il Presidente dell’ISPRA Stefano Laporta e il Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po Alessandro Bratti hanno firmato un protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per implementare il quadro conoscitivo del ciclo idrologico per una più efficace valutazione dello stato quali-quantitativo della risorsa idrica, nell’ambito del Piano Operativo Ambiente (POA) promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. La collaborazione, finalizzata ad approfondire e sperimentare nel distretto del Fiume Po temi scientificamente complessi, i cui esiti potranno avere sviluppi di livello nazionale, prevede inoltre azioni necessarie per un impiego efficace ed efficiente delle risorse e per la successiva adozione di una strategia condivisa, nell’ambito delle rispettive competenze istituzionali.

Leggi tutto
Dichiarazione PRTR 2025 (anno di riferimento 2024)
Dichiarazione PRTR 2025 (anno di riferimento 2024)
04/04/2025

Si informano gli utenti soggetti all’obbligo di comunicazione della dichiarazione PRTR 2025 (art.4 del DPR 157/2011) che le informazioni riferite all’anno 2024 dovranno essere comunicate secondo le modalità illustrate al seguente link.

Leggi tutto
2° Convegno nazionale Citizen Science
2° Convegno nazionale Citizen Science
09/04/2025 — 12/04/2025 Bologna

Tre giornate di presentazioni sui nuovi orizzonti della Citizen Science in Italia, che culmineranno nel “Citizen Science Day”, un evento partecipativo aperto a tutta la cittadinanza.

Il convegno si compone di iniziative rivolte sia agli specialisti del settore, sia al pubblico generico e termineranno con un evento conclusivo, aperto a tutti a ingresso gratuito. Durante il Citizen Science Day sono previsti momenti di approfondimento, esercitazioni pratiche, rappresentazioni, attività da svolgere in città sui temi connessi alla scienza partecipata.

Leggi tutto

Aprile

Aprile