Impatta Disrupt Festival italiano dell’Innovability
"In una situazione di scarsità e stress idrico, aumentano le problematiche legate all’uso concorrente della risorsa e, quindi, in una visione di pianificazione strategica di ampio spettro, è estremamente necessario non solo valutare lo stato attuale e i trend, conoscendo quasi in tempo reale quanta acqua abbiamo, quanta ne preleviamo e quanta ne restituiamo ai corpi idrici, ma anche lavorare su previsioni e scenari futuri da breve a medio-lungo termine" così il Direttore generale ISPRA Maria Siclari intervenuta oggi al convegno C'è solo un futuro ed è sostenibile organizzato nell'ambito dell'Earth Day Italia.
"In questo contesto - ha spiegato il Direttore generale - l’ISPRA crede nella necessità di fare squadra a livello nazionale, perché crediamo che solo in questo modo, uniti, possiamo rispondere alle sfide che l’attuale crisi climatica sta imponendo nell’agenda di pianificazione e governance sostenibile nel nostro Paese, in linea questo anche con le strategie europee di adattamento e di Water Resilience".
- https://www.isprambiente.gov.it/it/news/impatta-disrupt-festival-italiano-dellinnovability
- Impatta Disrupt Festival italiano dell’Innovability
- 2025-04-14T00:00:00+02:00
- 2025-04-16T23:59:59+02:00
- "In una situazione di scarsità e stress idrico, aumentano le problematiche legate all’uso concorrente della risorsa e, quindi, in una visione di pianificazione strategica di ampio spettro, è estremamente necessario non solo valutare lo stato attuale e i trend, conoscendo quasi in tempo reale quanta acqua abbiamo, quanta ne preleviamo e quanta ne restituiamo ai corpi idrici, ma anche lavorare su previsioni e scenari futuri da breve a medio-lungo termine" così il Direttore generale ISPRA Maria Siclari intervenuta oggi al convegno C'è solo un futuro ed è sostenibile organizzato nell'ambito dell'Earth Day Italia. "In questo contesto - ha spiegato il Direttore generale - l’ISPRA crede nella necessità di fare squadra a livello nazionale, perché crediamo che solo in questo modo, uniti, possiamo rispondere alle sfide che l’attuale crisi climatica sta imponendo nell’agenda di pianificazione e governance sostenibile nel nostro Paese, in linea questo anche con le strategie europee di adattamento e di Water Resilience".
- Cosa newsletter
- Quando dal 14/04/2025 al 16/04/2025 (Europe/Berlin / UTC200)
- Dove Roma, Casa del Cinema – Terrazza del Pincio
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
"Il nostro Paese ha scelto di inserire ambiente e biodiversità in Costituzione, anche questo ci indica che la sostenibilità è il solo indirizzo possibile da percorrere" così il Presidente ISPRA Stefano Laporta. "Salute, benessere, lavoro ed ambiente sono legate da un filo "verde" e non c'è più spazio per comportamenti poco virtuosi nei confronti dell'ambiente e delle risorse naturali, consapevoli che siamo in un momento cruciale: cambiamenti climatici, scarsità di risorse idriche, dissesto idrogeologico, i dati che ci restituiscono i monitoraggi dell'Ispra ci dicono che è urgente intervenire. Un futuro diverso è possibile, ma solo se sapremo viverlo insieme. Il cambiamento ha bisogno delle istituzioni e delle imprese, delle scuole e della ricerca e di ciascuno di noi" ha dichiarato il Presidente Laporta
Il Festival Impatta Disrupt celebra la Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione, istituita dalle Nazioni Unite per un più rapido raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
Decisori politici, economici e finanziari si confrontano con la società civile e i media, su come far esprimere appieno lo straordinario potenziale italiano nel campo dell’innovazione per realizzare quel “rinascimento verde” al quale la storia ci richiama con forza.