Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
Il ‘Nautilus’ di ISPRA tra le montagne sommerse del Mediterraneo:  il robot esplora gli abissi fino a 2.000 metri
Il ‘Nautilus’ di ISPRA tra le montagne sommerse del Mediterraneo: il robot esplora gli abissi fino a 2.000 metri
10/04/2025

Completata la prima spedizione oceanografica del progetto PNRR MERnuove scoperte per la tutela della biodiversità, la ricerca geologica e la valutazione del rischio sismico

Come il leggendario Nautilus di Jules Verne, capace di spingersi nelle profondità ignote dell’oceano, ISPRA ha condotto un’esplorazione senza precedenti tra le montagne sommerse del Mediterraneo. Grazie a un sofisticato ROV (Remotely Operated Vehicle) Work Class, un vero e proprio ‘veicolo robotico’ in grado di tuffarsi e operare fino a 2.000 metri di profondità, i ricercatori hanno mappato ecosistemi mai studiati prima, rivelando scenari straordinari e nuove specie nelle foreste di coralli e spugne che popolano gli abissi. “La possibilità di osservare direttamente questi ecosistemi con telecamere ad alta definizione cambia completamente la nostra prospettiva sulla vita nelle profondità marine. L’emozione di scoprire habitat, intatti, è paragonabile a quella dei primi esploratori: pensiamo di sapere cosa attenderci ma ogni immersione ci riserva, al contrario, sorprese inaspettate” spiegano i ricercatori ISPRA.

La spedizione: due mesi di esplorazione nel Canale di Sicilia

Si è dunque conclusa con successo la prima campagna oceanografica, parte del progetto PNRR Marine Ecosystem Restoration (MER) – Intervento A14 Seamounts, dedicata alla mappatura su larga scala di 79 montagne sottomarine situate oltre le 12 miglia dalla costa italiana a una profondità compresa tra 150 e 2000 metri. A bordo di una nave oceanografica, il team di ISPRA, solcando il Canale di Sicilia, ha documentato undici tra banchi (cioè strati di materiale vario) e montagne sottomarine, tra cui Alfil-Linosa III, Avventura-Pantelleria-Talbot, Bannock, Bouri, Euridice, Madrepore, Pantelleria Centrale, Pinne e Urania, Cimotoe ed Empedocle per la maggior parte mai esplorati e studiati prima, raccogliendo dati cruciali per la conservazione della biodiversità e la valutazione dei rischi geologici. 

In primo piano

In evidenza

Impatta Disrupt Festival italiano dell’Innovability
Impatta Disrupt Festival italiano dell’Innovability
14/04/2025 — 16/04/2025 Roma, Casa del Cinema – Terrazza del Pincio

Il Festival, organizzato nell'ambito dell'Earth Day Italia, celebra la Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione, istituita dalle Nazioni Unite per un più rapido raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

Decisori politici, economici e finanziari si confrontano con la società civile e i media, su come far esprimere appieno lo straordinario potenziale italiano nel campo dell’innovazione per realizzare quel “rinascimento verde” al quale la storia ci richiama con forza.

Leggi tutto
ISPRA al Festival delle Scienze di Roma
ISPRA al Festival delle Scienze di Roma
08/04/2025 — 13/04/2025 Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

Dall'8 al 13 aprile 2025 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con la sua XX edizione.
Corpi è il tema di questa edizione. 

Quando parliamo di corpi, il nostro primo pensiero va a quelli umani, con i loro tratti, le loro forme e funzionalità. Corpi che, attraverso mutamenti e adattamenti, sono il risultato di una lunga evoluzione biologica e culturale. La quale ha a sua volta influenzato anche la percezione stessa del corpo, che cambia a seconda di società e periodi storici, e costituisce il fondamento delle interazioni sociali e delle dinamiche culturali, poiché determina ciò che è considerato attraente o accettabile.

Leggi tutto
In bilico tra terra e mare. Dalla scomparsa della sabbia all’erosione costiera
In bilico tra terra e mare. Dalla scomparsa della sabbia all’erosione costiera
13/04/2025 11:00 — 13/04/2025 12:00 Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

Le coste sono corpi vivi, dinamici e vulnerabili, continuamente messi alla prova da erosione, innalzamento del livello del mare ed eventi estremi. La sabbia, risorsa essenziale di spiagge e fondali, sta diventando sempre più scarsa e contesa, alimentando una crisi ambientale globale. Attraverso la conoscenza dei delicati equilibri naturali, dell’impatto dell’attività umana e dei cambiamenti climatici, il mondo della ricerca prova a definire le strategie più efficaci per proteggere questi fondamentali corpi naturali, indispensabili per il benessere ambientale e sociale.

Leggi tutto

Aprile

Aprile