Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Life Conceptu Maris e Una Nave di libri per Barcellona

Il 5 aprile, gli scienziati del progetto Life Conceptu Maris sono ripartiti da Civitavecchia destinazione Barcellona, questa volta, oltre all’abituale attività di monitoraggio di cetacei e tartarughe a bordo ci sono stati anche momenti di divulgazione scientifica.
Una giornata intensa a bordo del traghetto Roma di Grimaldi Lines il 7 aprile, sulla rotta Civitavecchia–Barcellona. In occasione della rassegna “Una Nave di Libri” e degli incontri Erasmus+, LIFE Conceptu Maris ha coinvolto circa 300 studenti di diversi paesi europei e viaggiatori in attività di avvistamento cetacei dal ponte della nave, guidate da ricercatori Ispra.

  • Life Conceptu Maris e Una Nave di libri per Barcellona
  • 2025-04-05T00:00:00+02:00
  • 2025-04-10T23:59:59+02:00
  • Il 5 aprile, gli scienziati del progetto Life Conceptu Maris  sono ripartiti da Civitavecchia destinazione Barcellona, questa volta, oltre all’abituale attività di monitoraggio di cetacei e tartarughe a bordo ci sono stati anche momenti di divulgazione scientifica. Una giornata intensa a bordo del traghetto Roma di Grimaldi Lines il 7 aprile, sulla rotta Civitavecchia–Barcellona. In occasione della rassegna “Una Nave di Libri” e degli incontri Erasmus+, LIFE Conceptu Maris ha coinvolto circa 300 studenti di diversi paesi europei e viaggiatori in attività di avvistamento cetacei dal ponte della nave, guidate da ricercatori Ispra.
  • Quando dal 05/04/2025 al 10/04/2025 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Durante la traversata del 7 aprile, gli studenti italiani presenti a bordo e le cinque delegazioni scolastiche europee del progetto Erasmus+ "Desibook" provenienti da Bulgaria, Grecia, Italia, Spagna e Turchia, hanno avuto l’opportunità di incontrare i ricercatori sul ponte passeggeri e imparare come si effettuano gli avvistamenti di delfini, balene e tartarughe marine, direttamente affacciati sul mare. 

Tra le osservazioni più emozionanti: un giovane capodoglio a pochi metri dallo scafo, diverse balenottere (anche con piccolo) nel golfo dell'Asinara numerose stenelle striate, decine di tartarughe caretta, berte maggiori, pesci luna e un’immensa distesa di velella, organismi coloniali galleggianti simili a meduse, che ricoprivano il tratto di mare tra Corsica, Sardegna e le coste spagnole.
La sera, in anteprima, è stato presentato il documentario “Senza confini”, prodotto da Triton per LIFE Conceptu Maris: un racconto di ricerca e tutela nel Mediterraneo