Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
Cordoglio dell'ISPRA e del SNPA per la scomparsa di Papa Francesco
Cordoglio dell'ISPRA e del SNPA per la scomparsa di Papa Francesco
21/04/2025

La scomparsa di Papa Francesco rappresenta una perdita profonda non solo per chi si occupa di ambiente, ma più in generale per il nostro tempo. Il suo magistero, non solo spirituale ma culturale e sociale, ha saputo guidare ed orientare il dibattito globale su temi cruciali per il futuro del pianeta.

Con straordinaria lucidità e determinazione, il Papa ha richiamato l’attenzione del mondo sulla necessità di prendersi cura della casa comune, sottolineando il legame tra tutela dell’ambiente, giustizia sociale e responsabilità intergenerazionale. La sua visione di ecologia integrale ha rappresentato per ISPRA e per tutto il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente un riferimento importante e un invito ad affiancare ai dati e alla conoscenza scientifica, una riflessione più ampia sul modello di sviluppo, sui diritti e sulle disuguaglianze, con lo sguardo sempre rivolto ai più fragili e ai più esposti agli effetti dei cambiamenti climatici. Le sue riflessioni continueranno a guidare il nostro impegno per un ambiente più sano, più giusto e più inclusivo.

In primo piano

In evidenza

Giornata Mondiale della Terra
Giornata Mondiale della Terra
22/04/2025 — 22/04/2025

Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, un’occasione per sensibilizzare cittadini, aziende e istituzioni sull’importanza della tutela del nostro pianeta. Questo evento, giunto alla sua 55esima edizione, ha come obiettivo principale quello di promuovere azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico, ridurre l’inquinamento e proteggere le risorse naturali.

Leggi tutto
FLORACULT 2025
FLORACULT 2025
25/04/2025 — 27/04/2025 Roma, I casali del pino, Via Giacomo Andreassi, 30

FLORACULT ritorna per la quattordicesima edizione da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025.
Il programma 2025 di FLORACULT prevede laboratori, installazioni, esperienze culturali e ludiche, incontri con ricercatori e artisti di fama internazionale, per approfondire le più importanti tematiche legate al mondo del giardino, alla natura e all’ambiente.
Tema di questa edizione è “coltivare la meraviglia”, un invito a riscoprire la bellezza della natura e la sua inesauribile capacità di stupirci. Anche per questa edizione si rinnova la partecipazione a FloraCult di ISPRA, partner scientifico della manifestazione.

Sabato 26 aprile alle ore 12:00 all'incontro "Storie di ordinaria entomologia. L'incredibile scienza degli insetti" partecipa Lorenzo Ciccarese, Responsabile dell'Area per la conservazione e la gestione della flora, della vegetazione e delle foreste, degli habitat e degli ecosistemi dei suoli e per l’uso sostenibile delle risorse agroforestali dell’ISPRA.

Programma

Leggi tutto
City Nature Challenge 2025, ISPRA promuove attività di Citizen Science a Roma e a Torino
City Nature Challenge 2025, ISPRA promuove attività di Citizen Science a Roma e a Torino
01/04/2025

Dal 25 aprile al 28 aprile si terrà l'edizione 2025 della City Nature Challenge (CNC), gara internazionale tra cittadini di centinaia città di tutto il mondo per documentare la biodiversità e diffondere la cultura della tutela dell’ambiente.

Per l’occasione l’ISPRA promuove due attività di Citizen Science a Roma e una a Torino

Leggi tutto

Aprile

Aprile