Mobilità in bicicletta
- Risoluzione ONU del 12 aprile 2018 che ha istituito la Giornata mondiale della bicicletta
- Dichiarazione Europea sulla mobilità ciclistica del Parlamento Europeo Commissione Europea
- ISPRA, Guida 2023 – ‘La sicurezza del ciclista urbano una responsabilità condivisa’
- Il Collegato ambientale, Legge 28 dicembre 2015, n. 221 "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali". Articolo 5, commi 4 e 5. All'articolo 210, quinto comma, del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, dopo il terzo periodo e' inserito il seguente: "L'uso del velocipede, come definito ai sensi dell'articolo 50 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, deve, per i positivi riflessi ambientali, intendersi sempre necessitato».
- La Circolare INAIL n. 14 del 2016 Linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere. Utilizzo del velocipede.
Il quadro normativo e di indirizzi precedente:
- Lettera Direzione centrale prestazioni del 7 novembre 2011, n. 8476 “Infortunio in itinere – utilizzo del mezzo privato (bicicletta)”.
- Lettera Direzione centrale prestazioni del 15 marzo 2000, n. 2.0.0. “Decreto legislativo 23.02.2000, n.38. Articolo 12. Istruzioni operative”.
- Dlgs 23/02/2000, n. 38 “Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a norma dell’art. 55, c. 1, della legge n.144/1999”. Articolo 12
- Linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere del 4 maggio 1998, n.2.0.0.
- DPR 30 giugno 1965, n.1124 “Testo Unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”. Articoli 2 e 210