Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
Decarbonizzazione: costruire un futuro emissioni zero
Decarbonizzazione: costruire un futuro emissioni zero
07/05/2025 10:00 — 07/05/2025 13:00 Roma, Sala Isma, Senato della Repubblica, Piazza Capranica, 72 / Online

L’evento "Decarbonizzazione: Costruire un Futuro Emissioni Zero" si propone di analizzare le sfide, le opportunità e le soluzioni per la transizione energetica e la riduzione delle emissioni. Nel corso della giornata, l’ISPRA presenterà il Rapporto sulle emissioni nazionali, fornendo un'analisi della situazione attuale in Italia e delineando gli scenari futuri, con particolare attenzione alle strategie di decarbonizzazione. A seguire, avrà luogo la tavola rotonda "Decarbonizzazione e Innovazione: Quali Soluzioni per il Futuro?", con l’obiettivo di esplorare le opportunità per le imprese nella transizione verso la sostenibilità, le politiche pubbliche a supporto di un’economia a emissioni zero, il ruolo delle energie rinnovabili e delle tecnologie emergenti nella riduzione delle emissioni, nonché la sostenibilità delle infrastrutture. L’evento rappresenterà un'importante occasione di confronto e approfondimento sul percorso verso la neutralità climatica, con un focus sulle soluzioni innovative volte ad accelerare la transizione energetica in Italia.

In primo piano

In evidenza

Territori in trasformazione
Territori in trasformazione
13/05/2025 09:30 — 13/05/2025 13:00 Roma, Palazzo Valentini, via IV Novembre, 119/a / Online

Presentazione dell'Atlante ISPRA 2025

La nuova edizione dell’Atlante ISPRA "Territori in trasformazione" è dedicata all’analisi dello stato del territorio nazionale, allo studio delle sue più recenti dinamiche di trasformazione e alla loro rappresentazione attraverso una serie di tavole cartografiche prodotte utilizzando prevalentemente i dati ISPRA-SNPA e i servizi Copernicus di monitoraggio del territorio tramite l’osservazione della Terra.

A breve verranno pubblicati il programma e le modalità per la registrazione all'evento

Leggi tutto
Progetto APINCITTA’
Progetto APINCITTA’
18/04/2025

Il Progetto di biomonitoraggio APINCITTA’ impiega l’Apis mellifera (ape domestica da miele) come indicatore ambientale.

Promosso, finanziato e coordinato dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), vede la presenza di ISPRA, di altre Istituzioni nazionali (Istituto Superiore di Sanità, CREA e IZSLT e dell’associazione Federazione Apistica Italiani.

Avviato nel 2023 la scadenza è prevista nel 2026. Il progetto prevede 60 apiari, distribuiti sul territorio nazionale e localizzati prevalentemente presso sedi e strutture dei carabinieri forestali.

Leggi tutto
FLORACULT 2025
FLORACULT 2025
25/04/2025 — 27/04/2025 Roma, I casali del pino, Via Giacomo Andreassi, 30

FLORACULT ritorna per la quattordicesima edizione da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025.
Il programma 2025 di FLORACULT prevede laboratori, installazioni, esperienze culturali e ludiche, incontri con ricercatori e artisti di fama internazionale, per approfondire le più importanti tematiche legate al mondo del giardino, alla natura e all’ambiente.
Tema di questa edizione è “coltivare la meraviglia”, un invito a riscoprire la bellezza della natura e la sua inesauribile capacità di stupirci. Anche per questa edizione si rinnova la partecipazione a FloraCult di ISPRA, partner scientifico della manifestazione.

Sabato 26 aprile alle ore 12:00 all'incontro "Storie di ordinaria entomologia. L'incredibile scienza degli insetti" partecipa Lorenzo Ciccarese, Responsabile dell'Area per la conservazione e la gestione della flora, della vegetazione e delle foreste, degli habitat e degli ecosistemi dei suoli e per l’uso sostenibile delle risorse agroforestali dell’ISPRA.

Programma

Leggi tutto

Aprile

Aprile