-
Ricercatrici ISPRA selezionate per la stesura del Rapporto Metodologico 2027 sugli Short-Lived Climate Forcers (SLCF)
Le ricercatrici ISPRA, Daniela Romano e Marina Vitullo sono state selezionate per la stesura del Rapporto Metodologico 2027 sugli Short-Lived Climate Forcers ...
Si trova in
News
-
Corso per riconoscere cetacei e tartarughe
Sul sito di Life Conceptu Maris è disponibile un semplice corso in quattro lingue per identificare tutti i cetacei e le tartarughe del Mar Mediterraneo. Il ...
Si trova in
News
-
Riparte il 15 marzo la stagione primaverile delle aperture della Tenuta Presidenziale di Castelporziano
Le visite guidate si terranno nei weekend, fino a domenica 15 giugno; i visitatori potranno scegliere tra tre diversi percorsi di visita: quello ...
Si trova in
News
-
Pubblicate le Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G
Pubblicate sul sito SNPA le Linee Guida per la misura dei campi elettromagnetici prodotti da impianti operanti in tecnologia 5G , frutto della collaborazione ...
Si trova in
News
-
Il sale della terra
Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema Il quarto incontro della rassegna Cineclub Scienza , nata dalla collaborazione tra ...
Si trova in
Eventi ISPRA
-
Presentazione del Rapporto Rifiuti Urbani Edizione 2022
Ripresa del pendolarismo e ritorno del turismo in Italia, dopo la crisi pandemica, sono tra le principali cause dell’aumento della produzione di rifiuti urbani ...
Si trova in
Archivio
/
…
/
Anno 2022
/
Dicembre
-
Qualità dell’aria nel 2024
Trend di riduzione per particolato PM 2,5 e biossido di azoto, Sempre critici l’ozono in estate e il PM 10 giornaliero. Nuovi limiti nella Direttiva UE ...
Si trova in
News
-
La prevenzione del rischio di elettrocuzione dell’avifauna
L’evento, organizzato nell'ambito del progetto LIFE MILVUS , farà il punto sull’impatto che l’elettrocuzione determina sulla conservazione di specie ...
Si trova in
News