-
Le api, sentinelle dell’inquinamento ambientale
Si trova in
Attività
/
…
/
ISPRA e la biodiversità
/
Articoli
-
Il Programma C.E.R.A. nel quadro dell’Agricoltura sociale
Si trova in
Attività
/
…
/
ISPRA e la biodiversità
/
Articoli
-
Il declino delle api e degli impollinatori. Le risposte alle domande più frequenti
Si trova in
Attività
/
…
/
ISPRA e la biodiversità
/
Articoli
-
Api, farfalle e altri impollinatori in declino. Anche il meteo d'inverno contribuisce
Si trova in
Attività
/
…
/
ISPRA e la biodiversità
/
Articoli
-
Perché una giornata mondiale delle api e cosa possiamo fare per proteggerle
Si trova in
Attività
/
…
/
ISPRA e la biodiversità
/
Articoli
-
Api, impollinatori, polline e biodiversità
Il benessere di tante specie oltre la nostra è collegato alle api, ma anche ad altri insetti impollinatori: volano di fiore in fiore, mescolano i pollini, ...
Si trova in
Archivio
/
…
/
Anno 2024
/
Settembre
-
Il ruolo delle Api per l’uomo e l’ambiente
Si trova in
Attività
/
…
/
ISPRA e la biodiversità
/
Articoli
-
Piante e insetti impollinatori: un'alleanza per la biodiversità
L'impollinazione delle piante da fiore da parte degli animali rappresenta un servizio ecosistemico di grande valore per l'umanità, sia dal punto di vista ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Rapporti
-
Il declino delle api e degli impollinatori. Le riposte alle domande più frequenti
Quasi il 90% delle piante selvatiche che fioriscono e oltre il 75% delle principali colture agrarie esistenti necessitano dell'impollinazione animale per ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Quaderni
/
Natura e Biodiversità
-
Gli apoidei e l’agricoltura sostenibile
Gli impollinatori, in particolare gli insetti apoidei, rivestono grande rilievo nel garantire struttura, composizione e funzionamento degli habitat naturali e ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Quaderni
/
Natura e Biodiversità