Settembre
Alla scoperta della starna italica e della sua reintroduzione nelle Valli del Mezzano (FE)
il 09/09/2023 dalle 10:00 alle 13:00
— Ostellato (FE),
Ricercatori e appassionati di fauna potranno passeggiare tra i recinti di ambientamento realizzati nell’ambito del progetto Life Perdix nei territori del Parco del Delta del Po. Ci concentreremo sull’avifauna con attività anche di birdwatching. Sarà l’occasione per parlare insieme dell’ambiente e degli animali che lo abitano, adatto anche a bambini e famiglie.
Cineclub Scienza: Siccità
il 13/09/2023 dalle 21:00
— Roma, Cinema Greenwich, Giovanni Battista Bodoni 59,
Il cinema in compagnia di ricercatori e ricercatrici NET Il cinema da sempre interpreta o prova ad interpretare lo spirito del tempo e questioni cruciali come i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità, l’inquinamento, la gestione dei rifiuti, la produzione di energia, lo studio dell’infinitamente piccolo o della storia della terra sono alcuni temi ampiamente rappresentati nella produzione filmica degli ultimi anni.
L'agorà dei suoli italiani. #tuttigiuperterra
il 13/09/2023 dalle 09:00 alle 16:00
— Roma, Palazzo Merulana,
“Con l’incontro di oggi avviamo un confronto ed un approfondimento della proposta di Direttiva UE sul Suolo, discutendo di priorità e specificità nazionali da considerare e di come affrontare al meglio la definizione delle misure, a partire dal monitoraggio del suolo e del territorio - ha dichiarato il Presidente ISPRA, Stefano Laporta - Senza dimenticare la funzione centrale e cruciale delle Regioni e di tutte le istituzioni che hanno un ruolo rilevante per la gestione del territorio.”
Le Saline di Tarquinia: uno scrigno di geodiversità e biodiversità
il 16/09/2023 dalle 10:00 alle 16:30
— Riserva Naturale Statale Saline di Tarquinia, Borgo le Saline, Tarquinia (VT),
ISPRA organizza, in collaborazione con i Carabinieri del Nucleo Tutela Biodiversità di Roma, l'escursione "Le Saline di Tarquinia: uno scrigno di geodiversità e biodiversità”. La Riserva Naturale Statale Saline di Tarquinia è un’area umida iperalina, tra le poche rimaste nel Mar Tirreno, nella cui estensione sono rappresentati diversi aspetti geologico-ambientali. La salina è riconosciuta sito di importanza comunitaria (SIC) e zona di protezione speciale (ZPS). L’escursione permetterà di accedere alla zona di riserva integrale e darà modo di osservare da vicino il rapporto tra l’attività di sfruttamento industriale, ormai cessata, e la conservazione dell’ambiente e di habitat insoliti, nonché di specie rare tutelate.
Cineclub Scienza: Antropocene – L’epoca Umana
il 20/09/2023 dalle 21:00
— Roma, Cinema Greenwich, Giovanni Battista Bodoni 59,
Il cinema in compagnia di ricercatori e ricercatrici NET Il cinema da sempre interpreta o prova ad interpretare lo spirito del tempo e questioni cruciali come i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità, l’inquinamento, la gestione dei rifiuti, la produzione di energia, lo studio dell’infinitamente piccolo o della storia della terra sono alcuni temi ampiamente rappresentati nella produzione filmica degli ultimi anni.
Strong Sea Life e l’APP SeaWatcher sbarcano a Stintino
dal
21/09/2023
al
24/09/2023
— Stintino - P.le del Circolo Nautico Torres,
Strong Sea Life- Survey and TReatment ON Ghost nets – e l’App SeaWatcher saranno presenti al prossimo appuntamento del “17° Campionato Nazionale di Vela Latina”, organizzato dallo storico Circolo Nautico Torres che si svolgerà a Stintino dal 21 al 24 settembre prossimi. Strong Sea e l’App SeaWatcher fanno parte dell’ampio progetto creato nell’ambito del programma LIFE, il cui scopo è lo sviluppo di una politica comunitaria ambientale, mirata alla protezione della natura.
Stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia. MOSAICO: uno strumento per tutti
il 22/09/2023 dalle 12:00 alle 13:30
— Ferrara, RemTech Expo, primo piano Red Room,
MOSAICO è il sistema informativo nazionale sui siti contaminati. Realizzato da ISPRA in ambito SNPA con la partecipazione di Regioni e Province Autonome, permette di avere una conoscenza senza precedenti sullo stato dell’arte dei procedimenti di bonifica sul territorio nazionale e, rispondendo a precisi obblighi di legge, facilita la diffusione delle informazioni all’opinione pubblica, agli organi di stampa, alla Pubblica Amministrazione, agli organi decisori. Nel corso dell’evento sarà resa disponibile la sezione pubblica di consultazione dei dati di MOSAICO, saranno illustrati i contenuti, le modalità di accesso, le principali analisi eseguite sui dati; sarà inoltre mostrato il percorso collaborativo che ha portato alla realizzazione di MOSAICO, i traguardi raggiunti e quelli ancora da raggiungere. Il convegno si terrà a Ferrara nell'ambito della manifestazione RemTech Expo. Programma
Cineclub Scienza: Radioactive
il 27/09/2023 dalle 21:00
— Roma, Cinema Greenwich, via Giovanni Battista Bodoni 59,
Il cinema in compagnia di ricercatori e ricercatrici NET Il cinema da sempre interpreta o prova ad interpretare lo spirito del tempo e questioni cruciali come i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità, l’inquinamento, la gestione dei rifiuti, la produzione di energia, lo studio dell’infinitamente piccolo o della storia della terra sono alcuni temi ampiamente rappresentati nella produzione filmica degli ultimi anni.ssioni.
Cosa scorre sotto i nostri piedi? Le acque sotterranee di Roma nel contesto del clima che cambia
il 28/09/2023 dalle 09:30 alle 16:30
— Roma, Palazzo Valentini,
L’approvvigionamento dell’acqua della città di Roma deriva principalmente da sorgenti situate a diversi chilometri dal centro città, in zone appenniniche o vulcaniche. Tuttavia, nel sottosuolo del più vasto comune d’Italia sono immagazzinate risorse idriche significative. Tali risorse, le acque sotterranee, sono contenute in veri e propri serbatoi sotterranei naturali, gli acquiferi, che nell’area romana possono essere di natura vulcanica e alluvionale, in alcuni casi anche sovrapposti, che creano una circolazione idrica sotterranea piuttosto articolata.
ISPRA: la ricerca e il controllo ambientale si tingono di amaranto
il 29/09/2023 dalle 17:00 alle 20:00
— Livorno,
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori la sede ISPRA di Livorno apre le porte ai visitatori.
La rete Mareografica della Laguna di Venezia
il 29/09/2023 dalle 16:00 alle 21:00
— Venezia, Calle larga dell'Ascension San Marco, 1265,
Sei ore cresce, sei ore cala In occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici sarà possibile visitare la sede ISPRA di Venezia. Ricercatori e ricercatrici incontreranno adulti e ragazzi curiosi di scoprire il funzionamento del motore naturale della città di Venezia e della sua laguna: la MAREA. Saranno illustrate le conoscenze acquisite negli anni sul fenomeno attraverso una panoramica sia sull’attività di MONITORAGGIO costante sul campo sia sullo sviluppo e applicazione in operativo di MODELLI di previsione del livello di marea. Sarà soprattutto un momento per fare un’utile chiacchierata su un fenomeno così importante per Venezia e le altre isole lagunari.
Il cittadino alleato della scienza! Tra specie aliene e rifiuti marini
il 29/09/2023 dalle 18:30 alle 23:55
— Campus Università - Viale delle Scienze, Palermo,
Vuoi diventare un cittadino scienziato e supportare la ricerca scientifica? Le specie aliene e i rifiuti marini sono tra i principali “intrusi” del mondo sommerso. Da tempo i ricercatori si dedicano al loro studio anche allo scopo di mitigarne gli impatti, ma la loro ampia diffusione nell’ambiente marino e la difficoltà di un monitoraggio costante rendono il loro lavoro molto difficile. Fortunatamente negli ultimi anni sono arrivati in aiuto dei ricercatori anche gli osservatori volontari, con la citizen science (partecipazione dei cittadini alle attività di ricerca).
Mareggiate estreme e cambiamento climatico. Come misuriamo le onde?
il 29/09/2023 dalle 18:30 alle 23:55
— Campus Università - Viale delle Scienze, Palermo,
Come misurare le onde e le mareggiate? Le onde si formano grazie ai venti che soffiano sui i mari cedendo parte della propria energia alla superficie dell’acqua. Il moto ondoso si propaga per centinaia di chilometri con effetti su una colonna d’acqua abbastanza profonda. Quando le onde si avvicinano alla costa, il fondale diventa meno profondo, aumenta l’attrito, la colonna d’acqua si riduce e l’energia rende l’onda più ripida fino al suo frangimento. Come sono fatti gli strumenti gestiti da ISPRA che “osservano il mare”? Come possiamo quindi adattarci al cambiamento climatico in atto?
Mare e laguna: esploriamoli assieme!
il 30/09/2023 dalle 16:00 alle 22:00
— Cortile di Palazzo Grassi, Chioggia (VE),
Osservare, sperimentare, monitorare, conservare, divulgare… Queste, e molte altre, sono le attività che svolgono i ricercatori e le ricercatrici di ISPRA della sede di Chioggia e che saremo felici di illustrare, con stand, esperimenti e giochi ai visitatori di tutte le età, presso la sede di Chioggia dell’Università di Padova.
Lo studio della fauna italiana - Open day sede Ozzano dell'Emilia (BO)
il 16/09/2023 dalle 10:00 alle 13:00
— Ozzano dell’Emilia (BO),
Una passeggiata attraverso l’ex fondo agricolo, oggi rinaturalizzato, che ospita la sede ISPRA ci permetterà di conoscere gli studi sulla fauna italiana dagli uccelli migratori ai mammiferi stanziali. Avremo modo di vedere la strumentazione utilizzata in campo faunistico, gli habitat e le tracce e se saremo fortunati incroceremo alcuni dei tanti animali che popolano il fondo, oasi verde in mezzo a distese di campi coltivati.
Strategia Marina. Il monitoraggio dei mari italiani
il 25/09/2023 dalle 09:30 alle 13:00
— Palermo, Palazzo Steri, Piazza Marina 60,
Il Sistema nazionale per la protezione ambientale ha presentato il 25 settembre a Palermo i risultati di alcune tra le più rilevanti attività di monitoraggio dell’ambiente marino condotte in tutti i mari italiani ai sensi della normativa europea sulla Strategia Marina. La Direttiva 2008/56/CE è il pilastro ambientale della politica marittima dell’Unione europea, volta al raggiungimento del “buono stato ambientale” per tutte le acque marine degli Stati membri. L’attuazione in Italia, coordinata dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, è supportata da SNPA- Sistema nazionale per la protezione ambientale - costituito da ISPRA e dalle ARPA - e vede il coinvolgimento delle amministrazioni centrali, delle Regioni, degli enti locali, nonché delle Università e degli altri Enti di ricerca. Nel corso del convegno sono stati presentati i risultati di una selezione degli 11 descrittori qualitativi utilizzati dalla Strategia marina per definire lo stato ambientale dei mari. Comunicato stampa e infografiche - Sito SNPA Video del convegno