Aprile
L'impiego delle unità cinofile nella conservazione della biodiversità
il 04/04/2024 dalle 09:30 alle 13:30
— Milano, Sede ENCI - Sala Conferenze, via Corsica, 20,
L’uso dei cani di conservazione e gestione della fauna sta assumendo un ruolo sempre più importante, grazie alle abilità di questi animali, ad esempio la capacità di riconoscere odori anche molto diluiti nell’ambiente e di indagare grandi superfici in poco tempo. Per questi motivi, il progetto LIFE Perdix ha utilizzato i cani da ferma, in supporto ad altre tecniche, per accertare la riproduzione e la distribuzione delle starne italiche immesse nella Valle del Mezzano. Il workshop ha intenzione di fare una panoramica sulle diverse tematiche in cui i cani possono essere efficientemente utilizzati per la conservazione della biodiversità e di proporre linee guida specifiche per il loro utilizzo.
VeBS - Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione della Salute e il benessere
il 05/04/2024 dalle 10:00 alle 17:00
— Roma, Centro Congressi Forma Spazi, via Cavour 181,
Il 5 aprile a Roma si è tenuto il primo evento di presentazione del progetto PNRR-PNC "Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione del benessere e della Salute" finanziato dal Ministero della Salute. Nella mattinata sono state illustrate le finalità del progetto e gli studi di caso che sono in corso di realizzazione. Nel pomeriggio, nell'ambito di un forum a cui hanno partecipato rappresentanti della società civile, del mondo della ricerca e delle istituzioni, sono state gettate le basi per l'analisi dei bisogni sui temi del progetto. Gli altri eventi si svolgeranno a Bologna, L'Aquila e Reggio Calabria nel corso dei mesi di aprile e maggio 2024. Progetto VeBS
Le emissioni in atmosfera. Focus sul settore industriale
il 09/05/2024 dalle 09:30 alle 13:30
— Roma, Sala del Chiostro - Facoltà di Ingegneria, Università Sapienza, Via Eudossiana, 18/Online,
Online l’ultima edizione della pubblicazione ISPRA “Le emissioni di gas serra in Italia. Obiettivi di riduzione al 2030”. E’ in diminuzione il trend delle emissioni di gas serra che, grazie alla crescita negli ultimi anni della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed eolico) e al passaggio all’uso di combustibili a minor contenuto di carbonio, nel 2022 segnano un - 21% dal 1990. Nonostante l’andamento positivo, le emissioni di gas serra in Italia negli ultimi due anni continuano però a crescere e raggiungono nel 2022 un totale pari a 413 milioni di tonnellate di CO 2 equivalente (+0.4% rispetto al 2021). Determinante l’aumento costante del settore trasporti, le cui emissioni provengono per oltre il 90% dal trasporto stradale, che rispetto all’anno precedente segna un +5% e conferma un trend che non conosce pause e supera il 7% dal 1990, valore in controtendenza rispetto a quelli di tutti gli altri settori economici che al contrario registrano marcate riduzioni, ad eccezione dei rifiuti che rappresentano circa il 5% al totale nazionale.
Un inquinamento, una risposta integrata mare-costa
dal
15/04/2024
al
17/04/2024
— Bari, Sala Conferenze Terminal Crociere del Porto,
A Bari si svolgeranno, dal 15 al 17 aprile, tre giorni di incontri per rafforzare la collaborazione tra gli attori che gestiscono le emergenze in mare e sulle coste. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e ISPRA hanno avviato un progetto comune per approfondire le modalità di cooperazione, nell’ambito del Piano di pronto intervento del MASE e delle pianificazioni nazionali e locali, per la difesa del mare e delle zone costiere in caso di inquinamento causato da sversamenti di prodotti petroliferi e sostanze pericolose e nocive.