Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Giugno

Dancalia: il contributo dei geologi italiani nell'esplorazione dell’Afar

il 07/06/2024 dalle 09:00 alle 17:00 Roma, Villa Celimontana,
Il 7 giugno si è tenuta la conferenza dal titolo “Dancalia: il contributo dei geologi italiani nell'esplorazione dell’Afar”. La giornata è stata l'occasione per approfondire, con un approccio multidisciplinare, il ruolo svolto dalla comunità scientifica italiana nell'esplorazione della regione della Dancalia (Africa orientale). Sono infatti molteplici gli esempi di geologi, esploratori e scienziati di varie estrazioni che, dal XIX secolo fino ai giorni nostri, hanno percorso in lungo e in largo la depressione dell’Afar, una regione desolata ma ricchissima di geositi: dal vulcano Erta Ale all’area di Dallol e alla Piana del Sale, dalle sorgenti geotermali di Alalobed alla valle dell’Awash con i vari ritrovamenti fossili.

L'evoluzione delle spiagge italiane nel monitoraggio ISPRA della fascia costiera

il 26/06/2024 dalle 09:00 alle 13:30 Roma, sede ISPRA, Via V. Brancati, 48 - online su youtube,
L’assetto costiero nell’aggiornamento degli strati informativi ISPRA dedicati alle spiagge Presentato il 26 giugno l’aggiornamento degli strati informativi dedicati alle spiagge, un passaggio importante per capire l’evoluzione della risorsa spiaggia. In Italia, la superficie complessiva delle spiagge misura meno del territorio del solo municipio di Ostia, a Roma: 120 km 2 , una superficie che comprende le grandi spiagge di Rimini o della Locride, fino alle piccole e suggestive "pocket beach" tra le scogliere dell'Asinara o alle spiaggette che sopravvivono tra i porti, i lungomare o le scogliere artificiali davanti le nostre città di mare. La misura appare piccola, mediamente le spiagge italiane sono profonde circa 35m, e occupano circa il 41% delle coste, ovvero circa 3400 km, su un totale di più di 8300 km.

VeBS - Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione della Salute e il benessere

il 03/07/2024 dalle 09:00 alle 17:00 Tropea,
Il 3 luglio a Tropea si terrà l'evento di presentazione del progetto PNRR-PNC "Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione del benessere e della Salute" finanziato dal Ministero della Salute.  Il Progetto  VeBS - Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione del benessere e della salute  - è finanziato dal Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito dell’Investimento 1.4 dedicato alla promozione e finanziamento di ricerca applicata con approcci multidisciplinari in specifiche aree di intervento salute-ambiente-clima, di cui il Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione sanitaria è soggetto attuatore. È stato avviato nel 2023 e sarà completato nel 2026.