Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Novembre

Agrivoltaico, una opportunità di sviluppo del mondo rurale

il 16/11/2023 dalle 09:00 alle 13:30 Firenze, Accademia dei Georgofili/evento online,
Gli ambiziosi obiettivi energetici ed ambientali Europei e la nuova PAC, che affida al sistema agricolo il ruolo di contrastare i cambiamenti climatici e tutelare l’ambiente ed il paesaggio in un sistema articolato di 9 traguardi tra cui quello di aumentare la competitività, ci invita a riflettere sulle opportunità delle nuove soluzioni agrivoltaiche. L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche ad alta efficienza, i sistemi di inseguimento solare automatizzati e le recenti evoluzioni normative rendono possibile integrare le coltivazioni e gli allevamenti con gli impianti fotovoltaici per creare nuovi “sistemi duali”.

A piedi nudi nel cemento

il 17/11/2023 dalle 08:00 alle 11:00 Roma, Università "Sapienza",
Suolo, bene comune Si terrà il 17 novembre presso l'Università "Sapienza" (Aula 6, via del Castro laurenziano, 7a) la lezione aperta "A piedi nudi nel cemento".

Cambiamenti climatici ed erosione costiera: in Italia 54 comuni costieri presentano alti tassi di erosione

ISPRA pubblica lo stato attuale della linea di costa nazionale a livello comunale con dati aggiornati Individuati dall’ISPRA, tra i 644 comuni costieri italiani, quelli che presentano alti tassi di erosione; sono 54 quelli che ad oggi hanno visto arretrare il loro tratto di costa di più del 50% dell’intero tratto di competenza; sono 22 i comuni che presentano un superamento compreso tra il 50% e il 60% della costa; sono 16 quelli tra 60% e 70%, 8 tra 70% e 80% e 7 tra 80% e 90%. Rotondella in Basilicata risulta essere l’unico comune caratterizzato da un’erosione diffusa sull’intero tratto costiero.

Technology for All

dal 14/11/2023 al 16/11/2023 Roma,
Technology for All , è il forum dell’innovazione, giunto all'ottava edizione, dedicato ai percorsi multidisciplinari delle tecnologie per l’ambiente, i beni culturali e la Smart City, in programma a Roma dal 14 al 16 Novembre 2023.

Città a prova di clima

il 17/11/2023 dalle 10:00 alle 13:00 Webinar,
Dal 13 al 17 novembre 2023 ritorna la Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità . La rassegna, giunta alla sua XX edizione, avrà come tema “Terre d’acqua e di energie. La condivisione delle risorse per contrastare la crisi climatica”. Il 17 novembre al webinar "Città a prova di clima" partecipa una ricercatrice ISPRA con l'intervento "Cosa possono fare le città per adattarsi al clima che cambia?".

21 novembre - Giornata nazionale dell'albero

il 21/11/2023 dalle 10:00 alle 12:00 Roma, Parco dei Caduti di San Lorenzo,
ISPRA partecipa alla Giornata nazionale dell'albero nell'ambito del progetto di citizen science sulle microforeste urbane ideato dall'Università La Sapienza. Per l'occasione si parlerà anche della campagna Facciamo Circolare e dell'albero come simbolo naturale per eccellenza del modello "circolare" che rigenera vita.

Aggiornato al 31/08/2023 il Repertorio dello stato di attuazione dei Piani per il Parco nei Parchi Nazionali

Il Piano per il Parco è lo strumento con cui l’Ente Parco persegue “la tutela dei valori naturali ed ambientali nonché storici, culturali, antropologici tradizionali”. Il Repertorio , attraverso mappe, schemi e atti ufficiali prodotti dagli Enti Competenti (Stato, Regioni, Enti Parco) nonché dei contenuti della Determinazione del 14 marzo 2023, n. 32 della Corte dei Conti “Determinazione e relazione sul risultato del controllo sulla gestione finanziaria dei 23 Enti Parco Nazionali” riferita all’annualità 2021, consente di comprendere lo stato attuale della Pianificazione dei Piani dei 25 Parchi Nazionali attualmente istituiti.

Rustscapes. Suoli consumati, luoghi abbandonati

23/11/2023 Università Iuav di Venezia,
Nel vasto “atlante” dei luoghi dell’abbandono, RUSTSCAPES –ovvero i “paesaggi della ruggine” – si caratterizzano come architetture e ambienti strettamente legati all’acqua che, nel corso del tempo, a causa di diversi eventi, politiche e pratiche, hanno generato una duplice privazione. Costruiti lungo argini fluviali o frange costiere, nel corso degli ultimi decenni, da un lato sono stati dismessi –e dunque sottratti all’accesso e all’utilizzo– e dall’altro hanno determinato un’alterazione e una perdita di risorse ambientali, paesaggistiche, culturali e collettive.

ISPRA contro la violenza sulle donne

25/11/2023
La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita nel 1999 partendo dall’assunto che la violenza contro le donne sia una violazione dei diritti umani. Sono trascorsi 24 anni, e la violenza contro le donne continua ad essere una piaga che attanaglia il mondo intero, Italia compresa. È il sintomo finale ed estremo di una profonda barbarie culturale, incapace di abbandonare stereotipi e pregiudizi patriarcali e misogini. Si alimenta di rancore, rabbia, debolezza, paura. E miete vittime su vittime. Nel mondo la violenza contro le donne interessa 1 donna su 3.

Fauna selvatica in città: conoscerla per rispettarla

il 27/11/2023 dalle 09:00 alle 13:00 Perugia,
Il 27 novembre presso la sede di Perugia dell'ARPA Umbria si terrà il convegno "Fauna selvatica in città: conoscerla per rispettarla", alla sessione "Tutelare la Biodiversità significa anche…" è prevista la partecipazione di una ricercatrice ISPRA con l'intervento "I servizi ecosistemici delle aree verdi e blu per città più sane e resilienti".

Il suolo italiano ai tempi della crisi climatica

il 30/11/2023 dalle 09:15 alle 13:15 Roma, Palazzo Rospigliosi,
Il rapporto“La Salute del suolo italiano ai tempi della crisi climatica”è il primo tentativo di riunire, in un’unica pubblicazione, la fotografia dell’impatto delle principali forme di degrado sui suoli italiani ed evidenziare quali sono i territori maggiormente esposti, presentando al tempo stesso le proposte sviluppate dagli esperti delle diverse Società del suolo.

Consumo di suolo e rigenerazione urbana: un primo bilancio della L.R. 24/2017

il 28/11/2023 dalle 10:00 alle 17:30 Bologna,
La giornata darà l’opportunità di approfondire vari temi legati all’entrata in vigore nel 2018 della  Legge Regionale 24/2017  “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”, tra i quali: un primo bilancio del periodo transitorio, lo stato dell’arte della pianificazione e degli strumenti urbanistici in fase di definizione, nonché dei primi esiti dell’attuazione dei Bandi per la rigenerazione urbana.

L’impegno per la sostenibilità. ISPRA lo racconta con i numeri

L’Istituzione pubblica crea valore. Pubblicata la quarta edizione 2023 del Bilancio di Sostenibilità dell’Istituto Le relazioni istruttorie AIA che ISPRA ha trasmesso al MASE nel 2022 sono state 86; 374 le relazioni tecniche sui Siti di interesse nazionale da bonificare (SIN); più di 76.000 le analisi di laboratorio condotte. Per il PNRR, 2 progetti sulla Missione “rivoluzione verde e transizione ecologica”; 4 progetti sulla Missione “Istruzione e ricerca”; 1 progetto, finanziato dal Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC), per il rafforzamento complessivo delle strutture e dei Servizi di SNPA connesso alla missione “salute e resilienza”.

Terza ed ultima edizione della prima Summer School Copernicus for Cultural Heritage

Ad inizio Novembre si è tenuta la terza ed ultima edizione della prima Summer School Copernicus for Cultural Heritage, organizzata da ISPRA, DLR (German Aerospace Center) e CUT (CYPRUS UNIVERSITY OF TECHNOLOGY) nell'ambito del programma Copernicus FPCUP. ISPRA ha organizzato l' edizione italiana tenutasi a Roma dal 13 al 16 giugno scorso con 50 docenti e oltre 200 partecipanti, ha poi collaborato all'organizzazione delle edizioni di Monaco e di Cipro in qualità di docenti.

Stati generali del Verde

il 24/11/2023 dalle 09:30 alle 17:30 Roma, Sala della Protomoteca del Campidoglio,
Gli “Stati generali del Verde” sono un'occasione di confronto e di studio per fare il punto sullo stato del patrimonio verde di Roma, sugli interventi messi in campo e sulle prospettive future della sua valorizzazione e rigenerazione nel quadro delle sfide ambientali che attendono la città.

Terremoto dell’Irpinia: 43 anni dopo

Il 23 novembre 1980 un terremoto di magnitudo 6.9 ha colpito una vasta area della Campania, della Basilicata e marginalmente della Puglia, causando 2.734 vittime. In occasione del sisma, la faglia è emersa in superficie per una lunghezza di circa 40 km e dislocazioni fino a circa un metro. Durante la Summer School INQUA e nell'ambito del progetto GeoSciences IR , i ricercatori ISPRA e Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse dell'Università di Napoli Federico II hanno visitato le zone colpite dal terremoto per effettuare studi sul campo.

Pubblicato il Bollettino PRUE n.3/2023

La Commissione adotta misure per limitare le microplastiche aggiunte intenzionalmente La Commissione ha adottato lo scorso settembre misure che limitano l'aggiunta intenzionale di microplastiche a prodotti disciplinati dalla legislazione REACH dell'UE sulle sostanze chimiche. Con queste nuove norme, che impediranno il rilascio nell'ambiente di circa mezzo milione di tonnellate di microplastiche, sarà vietata la vendita di microplastiche in quanto tali e di prodotti contenenti microplastiche aggiunte intenzionalmente e che liberano microplastiche quando utilizzati.

Green Renewable

il 23/11/2023 dalle 09:30 alle 13:30 Milano,
Come incentivare lo sviluppo di nuovi impianti energetici rinnovabili su aree inutilizzate e contaminate Il convegno promuove una best practice di investimento per incentivare lo sviluppo di nuovi impianti energetici rinnovabili su aree inutilizzate e contaminate.

La rete di monitoraggio dei suoli in Italia: stimare la biodiversità del suolo e il potenziale incremento di carbonio organico

dal 29/11/2023 al 30/11/2023 Torino/Diretta streaming,
Nell'ambito del Progetto SOIL-HUB, il CREA Agricoltura e Ambiente e l’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente (IPLA) organizzano il convegno " La rete di monitoraggio dei suoli in Italia: stimare la biodiversità del suolo e il potenziale incremento di carbonio organico". Il tema fondamentale su cui vertono tutte le attività del progetto SOIL-HUB riguarda la sostenibilità dell’ambiente di produzione e la qualità delle filiere agroalimentari attraverso la tutela e la conservazione del suolo.