Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Febbraio

Il verde e la salute sono il futuro delle nostre città

il 21/02/2024 dalle 14:00 alle 16:00 Fiera Milano - Rho,
Nell'ambito della manifestazione Myplant & Garden (International Green Expo) presso la fiera di Milano - Rho, si terrà il 21 febbraio il convegno " Il verde e la salute sono il futuro delle nostre città " che vede la partecipazione di operatori ed esperti del settore a livello nazionale e internazionale che si confronteranno con gli amministratori locali delle città di Avellino, Milano, Torino e Roma. L'ISPRA illustrerà il progetto PNRR-PNC "Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione del benessere e della salute (VeBS)", avviato nel 2013.

Sottoprodotti: problemi e opportunità

il 08/02/2024 dalle 10:30 alle 13:30 Milano,
Il convegno si propone di fare un punto, aggiornato alle ultime novità, di buona qualità tecnica, sulla normativa – europea, nazionale e regionale – e sulla giurisprudenza in materia di sottoprodotti. L’economia circolare promuove, fra l’altro, la riduzione dei rifiuti e quindi anche la valorizzazione dei sottoprodotti. Essa dovrebbe avvenire in condizioni di sicurezza ambientale per non squalificare l’uso dei sottoprodotti ed anche per non diventare una scorciatoia strumentale per tagliare i costi di gestione dei rifiuti e per generare una concorrenza sleale con le attività industriali del loro riciclo.

Istituito tavolo tecnico per far fronte alla rapida diffusione dell’alga Rugulopteryx okamurae

L'alga Rugulopteryx okamurae è la prima e unica specie di macroalga a essere inclusa nell’elenco delle specie esotiche invasive di notevole rilevanza dell’Unione Europea, i cui effetti negativi sull’ambiente e biodiversità in ambito europeo sono così gravi da richiedere un intervento concertato degli Stati membri dell’Unione. Rappresenta una delle principali minacce alla biodiversità e al funzionamento degli ecosistemi negli habitat costieri, con possibili ripercussioni sulle attività balneari e sulla pesca con perdite finanziarie stimate in diversi milioni di euro.

Approvato il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC)

Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) è stato approvato in via definitiva nel Dicembre 2023 per dare attuazione alla Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici (SNAC). Oltre al Piano ed ai suoi allegati, sulla Piattaforma Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici sono disponibili i pacchetti dati utilizzati per la sua definizione a cura del CMCC (Centro Euro - Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici). In particolare è possibile scaricare gli indicatori relativi al clima sul periodo di riferimento e agli scenari futuri per le aree terrestri e marine. E' inoltre disponibile la documentazione (n.162 Documenti) della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) cui è stato sottoposto il PNACC per la sua definitiva approvazione.

Progetto Copernicus Atmosphere Monitoring Service - Monitoraggio e Protezione Ambientale a Livello Nazionale

Il progetto rappresenta una pietra miliare nell'ambito del monitoraggio dell’atmosfera in Italia, in quanto promuovere azioni di sviluppo congiunte basate su reali necessità degli utenti, favorendo attività di comunicazione ed informazione specifiche. Avviata con la sottoscrizione dell'accordo tra Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) e ISPRA il 14 dicembre 2022, l'iniziativa mira a consolidare e migliorare le performance dei modelli nazionali esistenti basati sui prodotti del Servizio Copernicus di Monitoraggio dell’Atmosfera (Copernicus Atmosphere Monitoring Service – CAMS) erogato dall’ECMWF Grazie a CAMS, è possibile monitorare in tempo reale e prevedere la presenza di sostanze inquinanti nell'atmosfera, contribuendo così a garantire una migliore comprensione dell'ambiente che ci circonda e a prendere decisioni informate per la nostra salute e il nostro benessere.

Life Conceptu Maris: al via la campagna di Citizen Science 2024

Ricomincia ufficialmente la campagna di Citizen Science 2024 di LIFE Conceptu Maris, grazie a cui i cittadini più sensibili alle tematiche affrontate dal progetto, dopo aver frequentato un corso online di formazione, possono salire insieme ai ricercatori a bordo dei traghetti lungo una delle 17 rotte disponibili e dare così il proprio contributo nei monitoraggi di cetacei e tartarughe. La principale novità di quest’anno è l’apertura della tratta tra il porto spagnolo di Barcellona e quello marocchino di Tangeri.

La gestione del cinghiale in emergenza PSA: Strategie e buone pratiche

12/02/2024 Marsico Nuovo (PZ),
Il Parco Nazionale dell' Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese organizza il 12 febbraio il convegno "La gestione del cinghiale in emergenza Peste suina africana: Strategie e buone pratiche".  L'incontro si pone come elemento di connessione tra la gestione dell'emergenza e l'adozione di buone pratiche che possano trasformare un rischio in una opportunità per il territorio.

Invasioni aliene: tra nutrie e formiche di fuoco, che sta succedendo, cosa ci aspetta in futuro e come dobbiamo rispondere a questa minaccia

15/02/2024 Ferrara,
Nell'ambito delle iniziative del Darwin Day Ferrara 2024, organizzato dal Museo di Storia Naturale di Ferrara, dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara, in collaborazione con l’Associazione Didattica Didò e con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE), si terrà a Ferrara il 15 febbraio l'incontro "Invasioni aliene: tra nutrie e formiche di fuoco, che sta succedendo, cosa ci aspetta in futuro e come dobbiamo rispondere a questa minaccia", è prevista la partecipazione del Responsabile del Servizio per il coordinamento delle attività della fauna selvatica dell'ISPRA.

Le Regioni e la sfida della neutralità climatica

il 29/02/2024 dalle 16:00 alle 18:00 Rimini,
Le Regioni e la sfida della neutralità climatica è l’appuntamento organizzato il 29 febbraio all’interno di Key-The Energy Transition Expo da Italy for Climate che vedrà protagoniste le Regioni, fondamentali per realizzare la transizione energetica e raggiungere gli obiettivi climatici, nel corso del quale verrà presentata la piattaforma CIRO. CIRO (Climate Indicators for Italian RegiOns) è il primo database, sviluppato da Italy for Climate in collaborazione con ISPRA, che raccoglie dati e buone pratiche delle regioni con l’obiettivo di diffondere nel dibattito pubblico analisi aggiornate sul percorso verso la neutralità climatica delle Regioni italiane ed esperienze di successo.

ISPRA aderisce a M'illumino di meno

16/02/2024
Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili M'illumino di Meno è la “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili” che Rai Radio 2 con Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. “No borders”, infatti, è il titolo della ventesima edizione dell’iniziativa che guarda lontano e spegne i confini. Invitando tutti e tutte a cercare alleanze internazionali nella propria adesione, tramite i gemellaggi per i comuni, i progetti internazionali per le scuole, le università e la ricerca, le sedi all’estero per le aziende.

Forum in Masseria 2024

dal 22/02/2024 al 23/02/2024 Terme di Saturnia, Grosseto,
Il Forum in Masseria rappresenta un appuntamento di rilievo dedicati al confronto tra istituzioni, esperti e imprenditori per riflettere sui temi strategici dell’Italia. L’obiettivo è quello di creare un momento di confronto tra le istituzioni e il mondo delle imprese sulle politiche adottate nel nostro Paese e ragionare sui possibili scenari futuri.

Gestione orsi in Trentino: il caso di M90 e il ruolo dell’ISPRA. Solidarietà dal Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin

In merito alla vicenda dell’orso M90 in Val di Sole (TN) e alla decisione presa dalla Provincia di Trento, ISPRA chiarisce quanto segue. Sui temi legati alla gestione degli orsi confidenti o pericolosi in Provincia di Trento, l’Istituto è chiamato ad esprimere pareri sulla coerenza degli interventi proposti dalla Provincia Autonoma di Trento, alla luce delle casistiche previste dal PACOBACE (Piano d’azione interregionale per la conservazione dell’orso bruno nelle Alpi centro-orientali), il documento di riferimento che stabilisce il protocollo di intervento sugli orsi, formalmente adottato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dall’ISPRA e da tutte le Regioni e Province autonome delle Alpi centro Orientali.

Lupo e uomo, come gestire la convivenza?

In Italia vivono circa 3300 lupi, una specie che rischiava di estinguersi e che è integralmente protetta dagli anni Settanta. Negli ultimi quarant’anni, tuttavia, la sua presenza si è moltiplicata, rendendo spesso difficile la convivenza con l’uomo, è ora al vaglio della Commissione Europea la revisione dello status di protezione del lupo. A Mi Manda Rai 3 del 3 febbraio il Responsabile del servizio per il coordinamento della fauna selvatica dell'ISPRA chiarisce cosa cambierebbe se passasse la proposta della Commissione Europea modificando lo status di tutela del lupo "da rigorosamente protetto" a "protetto". Intervista al minuto 09:47

Aggiornamento sullo stato di severità idrica in Italia

Gli Osservatori distrettuali permanenti sugli utilizzi idrici segnalano la seguente situazione: Distretto idrografico della Sicilia - severità idrica alta, Distretto idrografico della Sardegna - severità idrica media, Distretti idrografici delle Alpi Orientali, dell'Appennino Centrale e dell'Appennino Meridionale - severità idrica bassa, Distretti idrografici del Fiume Po e dell'Appennino Settentrionale - stato di normalità.

Long-term analysis of microseism during extreme weather events: Medicanes and common storms in the Mediterranean Sea

Studiare i fenomeni meteo-marini con gli strumenti della sismologia al fine di ottenere una migliore comprensione degli eventi estremi anche conseguenti al cambiamento climatico. Questo l’obiettivo della ricerca Long-term analysis of microseism during extreme weather events:  Medicanes and common storms in the Mediterranean Sea , appena pubblicata sulla prestigiosa rivista ‘Science of the Total Environment’.

Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

11/02/2024
Domenica 11 febbraio si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, evento istituito nel 2015 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per sfatare miti, sconfiggere pregiudizi, superare stereotipi e accelerare il progresso promuovendo iniziative per favorire la piena parità di genere nelle scienze. Le donne scienziate nel mondo sono, infatti, ancora una minoranza.

La Carta Geologica del Progetto CARG per l'implementazione della Sostenibilità e dei principi ESG e la prevenzione dei rischi del Climate Change

La carta geologica è da sempre lo strumento di base per la conoscenza geologica del territorio. La nuova Cartografia Geologica e Geotematica d’Italia alla scala 1:50.000 del Progetto CARG , con i fogli di sottosuolo e modelli geologici 3D e la banca dati ad essa associati, rappresenta l’infrastruttura scientifica strategica necessaria per la conoscenza approfondita di tutto il territorio nazionale e rappresenta l’espressione documentale dello studio geologico per una cultura orientata alla conoscenza per la cura e l’uso sostenibile del territorio e del suo sottosuolo.

ISPRA partecipa al Progetto WOLFNESS

Preservare le caratteristiche naturali del lupo: un approccio multidisciplinare per una gestione efficace e socialmente accettabile dell’ibridazione antropogenica tra lupo e cane domestico in Europa. WOLFNESS mira a migliorare lo stato di conservazione del lupo ( Canis lupus ) in Europa alla luce della sua ri-espansione, non solo in contesti naturali ma anche in aree antropizzate, dove il rischio di ibridazione antropogenica fra lupo e cane domestico (WDH) potrebbe essere elevato. Il progetto avrà come finalità l’approfondimento delle conoscenze riguardanti le dinamiche dell’ibridazione antropogenica, la standardizzazione delle metodologie di indagine ed il miglioramento della gestione ed accettazione sociale del fenomeno.

Fermare le specie aliene invasive per proteggere biodiversità, economia e salute

il 22/02/2024 dalle 09:30 alle 11:00 Fiera Milano-Rho,
Il ruolo del settore florovivaistico Nell'ambito della manifestazione  Myplant&Garden , la fiera internazionale del verde e del paesaggio, si terrà il 22 febbraio il convegno "Fermare le specie aliene invasive per proteggere biodiversità, economia e salute". Le specie aliene invasive sono organismi introdotti dall’uomo, in modo accidentale o volontario, al di fuori della loro area di origine, che si insediano in natura e causano impatti ambientali, sociali ed economici. Nel corso della conferenza verranno condivise norme e buone pratiche per evitare e gestire la loro diffusione