Marzo
Giornate FAI di primavera "ISPRA: tutela della biodiversità alla tenuta giardino di Ozzano dell'Emilia"
dal
23/03/2024
al
24/03/2024
— Ozzano dell'Emilia (BO), via Ca' Fornacetta, 9,
L’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale di Ozzano dell'Emilia, prende parte alle Giornate FAI di Primavera che si confermano, nella loro trentaduesima edizione, uno degli eventi più importanti e significativi per conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Quest’anno l’ISPRA apre le porte di una sede importante, non solo sotto il profilo del patrimonio paesaggistico, ma anche di quello scientifico. Per i visitatori della Tenuta ISPRA di Ozzano nell’Emilia, si apre un’esclusiva opportunità per andare alla scoperta delle attività di ricerca e dei progetti dell'Ente.
Visita in ISPRA della Consigliera Speciale del Segretariato Francese per la Pianificazione Ecologica Barbara Pompili
13/03/2024
Il Presidente Stefano Laporta ha incontrato Barbara Pompili, già Ministro della Transizione Ecologica fino al 2022, ora Consigliera Speciale per gli affari internazionali del Segretariato Generale per la Pianificazione Ecologica e Inviato Speciale del Presidente Macron per il Water Summit che la Francia sta organizzando per il 23 settembre a New York, in occasione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Giornata di studio e celebrazione sulla figura e attualità di Quintino Sella, ingegnere minerario
il 16/03/2024 dalle 09:00 alle 13:00
— Biella,
A 140 dalla sua morte l’Ordine degli Ingegneri di Biella intende celebrarne l’attualità nella sua visione di precursore di una delle 4 rivoluzioni industriali, la seconda dove la ricerca delle materie prime era uno dei motori per lo sviluppo. L’attualità della figura di Quintino Sella oggi è legata alla sua volontà di aver voluto la redazione di una carta geologica utile per l’esplorazione delle principali risorse minerarie utili nel periodo della rivoluzione industriale ottocentesca.
Giornata mondiale del riciclo
18/03/2024
Il 18 marzo è la Giornata mondiale del riciclo, iniziativa volta a sensibilizzare i cittadini sull’importanza del riciclo e dell’utilizzo consapevole delle risorse, promuovendo pratiche che riducono l’uso di energia, migliorano la qualità dell’acqua e dell’aria che respiriamo e contrastano il cambiamento climatico. ISPRA ha recentemente pubblicato la nuova Banca dati indicatori ambientali , nella sezione “ Economia circolare ” sono raccolti gli indicatori utili a monitorare la transizione verso un modello economico circolare nel quale i materiali sono utilizzati, riciclati e riutilizzati il più possibile. Tra gli indicatori presenti nella sezione si evidenzia il tasso di uso circolare dei materiali che in Italia, nel periodo 2004-2022, passa dal 5,8% al 18,7%, attestandosi sopra la media europea dell’11,5% (2022).
Dichiarazione PRTR 2024 (anno di riferimento 2023)
Si informano gli utenti soggetti all’obbligo di comunicazione della dichiarazione PRTR 2024 (art.4 del DPR 157/2011) che le informazioni riferite all’anno 2023 dovranno essere comunicate secondo le modalità illustrate al seguente link.
Il PNRR per i Parchi Nazionali e le Aree Marine Protette
Al via le attività di potenziamento della strumentazione tecnologica per migliorare le conoscenze sulla biodiversità I Parchi Nazionali e le Aree Marine Protette svolgono da anni e costantemente un importante lavoro di monitoraggio che oggi consente, all’intera comunità scientifica, di disporre di una significativa base di conoscenze sulla biodiversità. Le attività di monitoraggio, in particolare quelle sulle specie e gli habitat presentano, tuttavia, caratteristiche di eterogeneità e non permettono di disporre di informazioni uniformi e integrabili a medio-lungo termine per l’intero sistema delle aree protette.
Insediato il Comitato Ecolabel ed Ecoaudit
Dall'emergenza all'efficienza idrica
il 22/03/2024 dalle 09:00 alle 15:00
— Roma, Viale dell'Astronomia, 30,
Il Direttore Generale ISPRA, Maria Siclari, è intervenuta oggi al convegno “Dall’emergenza all’efficienza idrica” organizzato da Confindustria. ”I dati ISPRA appena diffusi evidenziano per il 2023 una riduzione del 18% della disponibilità idrica rispetto alla media annua del periodo 1951–2023. È essenziale colmare il deficit conoscitivo sui prelievi e le restituzioni ai corpi idrici per una gestione ottimale della risorsa acqua. Questi dati sono fondamentali anche per formulare un adeguato giudizio di sostenibilità sull’uso dell’acqua nei cicli produttivi ed evitare il greenwashing."
Atti vandalici contro la sede di Bologna dell’Arpae Emilia Romagna
A nome mio e del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente esprimo solidarietà e vicinanza ai colleghi di Arpae e ferma condanna per il grave atto vandalico compiuto ai danni dell’Agenzia. Manifestazioni che non scoraggeranno in alcun modo, e non comprometteranno, il nostro lavoro e il nostro impegno quotidiano a tutela dell’ambiente e dei cittadini” ha dichiarato Stefano Laporta presidente di ISPRA e di SNPA a seguito delle scritte apparse stamattina sull’edificio sede dell’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna. “Mi unisco allo sdegno per l’atto vandalico compiuto ai danni dei colleghi di Arpae. Continueremo a lavorare insieme per affrontare le sfide ambientali per le quali i cittadini ci chiedono quotidianamente di trovare soluzioni” ha affermato Maria Siclari direttore generale dell’ISPRA. Comunicato stampa
Giornata Internazionale delle Foreste 2024
21/03/2024
La Giornata Internazionale delle Foreste si celebra ogni 21 marzo e rappresenta un momento fondamentale per riflettere sull’importanza delle foreste per il nostro pianeta. Istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012, la giornata ha l’obiettivo di evidenziare il ruolo fondamentale che le foreste svolgono non solo nella fornitura di legname e prodotti non legnosi (frutti di bosco, funghi, resine, ecc.), ma anche nella fornitura di servizi ecosistemici quali controllo dell’erosione, conservazione della biodiversità, regolazione del clima e nel fornire mezzi di sussistenza a centinaia di milioni di persone. Il tema della Giornata 2024 è "Forests and Innovation" e pone l'accento sull'essenziale connubio tra conservazione forestale e progresso tecnologico.
Pubblicata la Carta della Natura del comune di Campobasso
La Carta della Natura alla scala 1:5.000 del comune di Campobasso è il frutto di un accordo di ricerca fra l’Università degli Studi del Molise e l’ISPRA nell’ambito del “Progetto PNNR National Biodiversity Future Centre - Spoke 5: Urban Biodiversity”, con l’obiettivo generale di produrre, all’interno della Functional Urban Area (FUA) di Campobasso, una base conoscitiva omogenea con dati cartografici e valutativi sugli habitat, raccogliendo in un Sistema Informativo dati utili a individuare le aree di maggior valore ecologico e quelle più a rischio di degrado da un punto di vista naturalistico-ambientale.
Progetto A.M.MI.R.ARE - Azioni e Metodologie per il Miglioramento della Resilienza degli Arenili
Il Progetto ha come obiettivo incrementare la resilienza delle spiagge agli impatti del cambiamento climatico e agli eventi estremi. L’approccio utilizzato nel progetto promuoverà la sostenibilità, l’utilizzo di soluzioni basate sulla natura (NBS) e l’implementazione di strumenti per il contrasto e la previsione degli effetti del cambiamento climatico sul sistema spiaggia in grado di coinvolgere molteplici attori locali. ISPRA è partner del Progetto
Progetto nazionale sulla biologia e conservazione della puzzola e della donnola in Italia
MustelaWatch.it è il portale italiano dedicato a puzzola e donnola ideato e realizzato dal Gruppo Italiano di Ricerca sui Mesocarnivori (GrIMeC) della Associazione Teriologica Italiana (ATIt). Contiene notizie sulle specie, approfondimenti, pubblicazioni, oltre alle mappe di distribuzione aggiornate in tempo reale, con dati recenti e nuove acquisizioni. Chiunque può contribuire, inviando foto o link a filmati (anche da fototrappole), con data e località. Un team di specialisti validerà le osservazioni, che – una volta verificate, appariranno sulla mappa.
PNRR MER. Il ripristino di uno degli ambienti marini più minacciati d'Europa: gli habitat ad ostrica piatta
Nei “parchi riproduttori” ottenute già 300.000 larve, l’obiettivo è arrivare a 1 milione da destinare all’allevamento Al via le attività di ISPRA per il ripristino di uno degli ambienti marini più minacciati d'Europa: gli habitat di ostrica piatta (Ostrea edulis), specie autoctona adriatica, in cinque regioni italiane: Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo. Un’attività in linea con le richieste della Strategia Europea per la Biodiversità e gli obiettivi della “Nature Restoration Law” di recente approvazione. Le operazioni prevedono l’immissione di individui adulti riproduttori – sia raccolti con tecniche di pesca sostenibile, sia allevati - e la posa sul fondale di substrati favorevoli all’attecchimento di nuove generazioni di ostriche e la formazione del banco. A supporto degli interventi verranno installati strumenti di misurazione dei parametri ambientali che andranno a complementare i dati raccolti tramite specifici programmi di monitoraggio. Comunicato stampa
Collaborazione Italia-Cina nella ricerca e innovazione applicate alle scienze marine
dal
06/03/2024
al
10/03/2024
— Cina,
Nel corso di incontri che si sono svolti dal 6 al 10 marzo scorso in Cina, l’ISPRA, l’Università di Pisa e la Stazione Zoologica A. Dohrn hanno danno nuovo impulso alla loro collaborazione con l’Università di Oceanografia di Zhejiang (ZJOU) supportata dal Ministero cinese per l’Istruzione.
Il valore del paesaggio quale luogo di interazione di fattori naturali e antropici
il 14/03/2024 dalle 15:00 alle 19:00
— Roma/online,
Il 14 marzo, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, la SIGEA-APS in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma, con il patrocinio della Federazione Italiana dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali e del CATAP, ha organizzato la Giornata di studio "Il valore del paesaggio quale luogo di interazione di fattori naturali e antropici".
#teveremolluschifantastici...e dove trovarli. Escursione sul fiume Tevere per il monitoraggio dei molluschi
il 10/03/2024 dalle 09:00 alle 17:00
— Gallese-Scalo in Teverina (VT),
Nell'ambito del progetto di Scienza partecipata " #teveremolluschifantastici...e dove trovarli ” è prevista per il 10 marzo una escursione in canoa sul fiume Tevere finalizzata al monitoraggio dei molluschi.
Dai balconi al verde urbano: buone pratiche per la gestione delle specie aliene invasive
08/03/2024
— Cagliari, Orto botanico,
Scopo del convegno è illustrare il delicato tema delle specie aliene invasive e suggerire le più corrette pratiche di giardinaggio e di progettazione del verde per limitare la loro diffusione nell'ambiente, favorendo l’utilizzo di specie autoctone per la realizzazione di giardini più sostenibili.
Gruppo FS e ISPRA: una collaborazione per contrastare i cambiamenti climatici e per misurarsi sui temi della sostenibilità
20/03/2024
Firmato a Roma un accordo di collaborazione L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e il Gruppo FS uniscono le forze per contrastare i cambiamenti climatici in atto e promuovere la mobilità sostenibile, la transizione energetica e la rigenerazione urbana. E’ stato firmato infatti a Roma, presso la sede di FS, un accordo di collaborazione tecnico-scientifica tra l’ISPRA e Ferrovie dello Stato, volto a favorire la reciproca collaborazione per eseguire studi e valutazioni specifiche sui temi della sostenibilità. L'accordo firmato da Massimo Bruno, Chief Corporate Affairs Officer del Gruppo FS e da Maria Siclari, Direttore Generale ISPRA, promuove l’istituzione di tavoli tecnici al fine di individuare misure concrete per potenziare la capacità di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
Come hanno risposto i mammiferi ai cambiamenti dell’attività umana nel periodo della pandemia?
Sono stati pubblicati sulla rivista scientifica internazionale Nature Ecology and Evolution i risultati di uno studio condotto a scala globale che ha analizzato l’impatto sulle abitudini dei mammiferi selvatici dei cambiamenti delle attività umane indotte dalla pandemia da COVID-19, tra il 2019 e il 2021.