Luglio
E' aperta la consultazione del documento "La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali"
Fino al 31 agosto, è aperta la consultazione pubblica sul documento tecnico al fine di recepire feedback e le considerazioni da parte degli stakeholder. L’intento del documento tecnico è quello di mettere a disposizione uno strumento operativo che ha l'obiettivo di fornire supporto metodologico e orientamento per la rendicontazione della sostenibilità ambientale, in conformità con i nuovi standard europei. Il documento è stato elaborato per agevolare il processo di autovalutazione dei portatori di interesse, in maniera tale che questo sia ancorato ad una uniformità metodologica, scientificamente validata, in grado di garantire una maggiore affidabilità e comparabilità dei dati. Documento tecnico La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali Il documento è stato presentato il 22 maggio a Roma presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
XIII Congresso italiano di teriologia
dal
03/07/2024
al
05/07/2024
— Pesche, Isernia,
Il Congresso è uno degli appuntamenti più vivaci e stimolanti per lo scambio di esperienze e conoscenze sulla biologia, ecologia, e conservazione dei mammiferi in Italia, tra ricercatori, studenti, esperti del settore e pubblici amministratori. Il Congresso è organizzato dall' Associazione Teriologica Italiana ETS in collaborazione con il Dipartimento Bioscienze e Territorio dell'Università del Molise.
Presentazione del Master Interuniversitario II Livello in “Sinkoles e cavità sotterranee: caratterizzazione, modellazione e mitigazione del rischio”
il 01/07/2024 dalle 09:30 alle 11:30
— Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, UNINA,
Lunedì 1° luglio dalle ore 9:30 presso l’Aula GEO-02 del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, UNINA, si terrà la giornata di presentazione del Master Interuniversitario II Livello in “Sinkoles e cavità sotterranee: caratterizzazione, modellazione e mitigazione del rischio”, organizzato dal DiSTAR-UNINA in collaborazione con ISPRA, Università degli Studi di Trieste e Università degli Studi della Tuscia per l’a.a. 2023-2024.
Conferenza nazionale EcoForum – XI edizione
dal
03/07/2024
al
04/07/2024
— Roma, Hotel Quirinale,
Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club , in collaborazione con Conai e CONOU , con il patrocinio del MASE e della Regione Lazio, organizzano l’undicesima edizione di EcoForum, la conferenza nazionale sull’economia circolare. A conclusione dei due giorni di lavoro si svolge la trentunesima edizione di Comuni Ricicloni , la premiazione dei Comuni Rifiuti Free.
Premio Emas Italia 2024
La Sezione EMAS del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e ISPRA emanano il Bando di partecipazione per l’edizione 2024 del Premio EMAS Italia. Verranno assegnati premi per le seguenti tre categorie di partecipazione: Categoria 1 - Dichiarazione Ambientale comunicativamente più efficace, Categoria 2 - Iniziative di uso del Logo EMAS, Categoria 3 - Prestazione ambientale di eccellenza nell’ambito di progetti che mirano ad una gestione ottimale dei rifiuti o all’adattamento/mitigazione ai cambiamenti climatici Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 15 settembre 2024 secondo le modalità indicate nel Bando Premio EMAS 2024.
Monitoraggio dei rifiuti plastici galleggianti
Due distinte campagne di misura sono state condotte dall’ISPRA, in collaborazione con il CNR, per valutare la capacità di rilevamento dei wave radar, basati sull’utilizzo dei comuni radar di navigazione in banda X, nel monitorare le aggregazioni di rifiuti galleggianti sulla superficie del mare, costituiti principalmente da plastica, al variare delle condizioni meteomarine. A questo scopo sono stati effettuati rilasci controllati in mare di alcuni moduli assemblati in laboratorio che simulano le aggregazioni di rifiuti plastici in mare.
Roma: a spasso nella geodiversità
Il 6 ottobre 2023, in occasione della seconda Giornata internazionale della geodiversità proclamata dall’UNESCO, l’ISPRA insieme alla Società Italiana di Geologia Ambientale ha organizzato l'escursione urbana "Roma: a spasso nella geodiversità". Nel video sono mostrati solo alcuni dei temi e dei geositi visitati durante l'escursione urbana. Le visite con le classi del Liceo Scientifico Marcello Malpighi proseguiranno nei prossimi mesi. Questa attività si inserisce all'interno del Progetto GeoSciencesIR nel WP2 che si occupa anche della valorizzazione del Patrimonio Geologico e del catalogo dei Geositi italiani.
Pubblicato Prue 2/2024
Blue Economy report 2024 Il rapporto approfondisce i progressi nella transizione energetica per il cambiamento climatico, nonché le sfide e gli obiettivi tecnologici. Indaga inoltre sui potenziali impatti delle inondazioni costiere sui servizi ecosistemici e valuta la resilienza economica lungo la costa dell’UE-27.
Come può l’Europa mantenere la rotta verso la sostenibilità nonostante shock e crisi?
Il nuovo rapporto “ Europe’s Sustainability Transitions Outlook ”, pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), sottolinea la necessità di allineare ulteriormente le politiche economiche, sociali e di sicurezza europee con gli obiettivi climatici e ambientali. Il rapporto evidenzia la necessità di adottare una visione più ampia su priorità come la sicurezza, la competitività o l’equità. Riconosce che i sistemi socioeconomici dell’Europa e il benessere dei suoi cittadini dipendono in modo cruciale da un ambiente naturale sano e resiliente, da un clima stabile e da un uso sostenibile a lungo termine delle risorse.
Avvio procedura per la costituzione dell'Elenco dei soggetti in possesso dei necessari requisiti per la nomina a componenti del Collegio Consultivo Tecnico
Si informa che nella Sezione ALTRI CONTENUTI del sito Amministrazione Trasparente dell'Istituto. è stata avviata la procedura per la costituzione dell'Elenco dei soggetti in possesso dei necessari requisiti per la nomina a componenti del Collegio Consultivo Tecnico di cui all’art. 215 del D. Lgs. 36/2023.
Cinghiali e lupi all'alba del solstizio d'estate
In una straordinaria sequenza fotografica due intensi minuti di vita selvatica nel Lazio Siamo in un bosco non lontano da Roma dove è stata posta una fototrappola dai tecnici faunistici per monitorare una gabbia di cattura per i cinghiali, un occhio discreto che ogni dieci secondi scatta una fotografia. Nei giorni si accumulano centinaia di migliaia di fotografie che, una volta selezionate, riescono a raccontare un quotidiano selvatico che solo la pazienza di una fotocamera può disvelare.
Presentazione del documentario ISPRA "La casa di sabbia"
il 13/07/2024 dalle 17:45 alle 19:00
— Senigallia, Palazzo Mastai,
Il 13 luglio a Senigallia ci sarà la presentazione del documentario realizzato da ISPRA sul fratino, tra le specie nidificanti costiere più minacciate. Il documentario "La casa di sabbia" descrive le attività di monitoraggio e ricerca scientifica realizzate dall’ISPRA in collaborazione con gli inanellatori, le associazioni locali del Comitato Nazionale per la Conservazione del Fratino e il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.
Forum delle Energie Rinnovabili – Renewable Thinking
dal
05/07/2024
al
06/07/2024
— Saint-Vincent,
La II° Edizione del Forum delle Energie Rinnovabili – Renewable Thinking riunisce esperti e professionisti del settore per discutere delle più recenti innovazioni e sviluppi nel campo della transizione energetica sostenibile al fine di mettere in luce le potenziali opportunità di sviluppo delle rinnovabili in Italia. "Al centro della COP28 dello scorso dicembre, c’è stata la stesura del primo Global Stocktake, l’inventario globale delle emissioni e degli assorbimenti di gas-serra, il meccanismo di valutazione dei progressi ottenuti a livello globale, in risposta alla crisi climatica e alle misure dell’Accordo di Parigi, che ha coperto l'intera portata delle questioni climatiche; critica la situazione per l'energia, i trasporti e la conservazione della natura, ma l’approccio sta cambiando e oggi registriamo l’impegno ad affrontarle congiuntamente, contribuendo ad accelerare il processo di produzione di energia da fonti rinnovabili" è quanto ha dichiarato il Presidente ISPRA, Stefano Laporta, intervenuto alla sessione COP28 e le sfide del cambiamento climatico.
Obiettivo 30x30 - Proteggere il 30 per cento dei mari italiani entro il 2030
05/07/2024
— Genova,
Presentato "Mare Caldo" il nuovo rapporto di Greenpeace Italia I risultati del rapporto sono stati presentati questa mattina a Genova, a bordo della nave Arctic Sunrise di Greenpeace, durante il convegno “Obiettivo 30x30 - Proteggere il 30 per cento dei mari italiani entro il 2030” organizzato nell’ambito della spedizione “C’è di mezzo il mare”, alla vigilia della Giornata internazionale del Mar Mediterraneo che ricorre il prossimo 8 luglio.
Incendi boschivi nel 2023: superfici percorse da incendi in calo al nord e centro, aumentano nelle regioni del sud e nelle isole
Bruciato più 36% delle superfici rispetto all’anno precedente Durante il 2023 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 1073 km 2 (quasi un terzo della Val D’Aosta). Di questi, circa 157 km 2 (una superficie confrontabile con l’estensione del Lago di Como) erano composti da ecosistemi terrestri forestali. Il 63% era rappresentato da latifoglie sempreverdi quali leccete e macchia mediterranea; il 17% di boschi a conifere e il 15% di boschi di latifoglie decidue in prevalenza boschi misti a querce.
Forum in Masseria
dal
05/07/2024
al
07/07/2024
— Manduria,
"I dati e la conoscenza sono fondamentali per dare supporto concreto alle imprese agricole a favore di uno sviluppo economico che non penalizzi il nostro patrimonio ambientale", ha dichiarato il Direttore generale ISPRA, Maria Siclari, intervenuta oggi al panel "Verso il 2027: il ruolo dell’Italia nello sviluppo della politica agricola comune" del Forum in Masseria. "Sui temi emergenti i ricercatori ISPRA continuano a fornire i dati tecnico scientifici e piattaforme tecnologiche utili per studiare interventi concreti e soluzioni efficaci. I cambiamenti climatici, la siccità, i danni dovuti alle specie aliene che minacciano il nostro ecosistema chiamano le imprese a nuove sfide che possono essere vinte solo con un'affidabile conoscenza scientifica" ha concluso il Direttore generale.
Aggiornamento sullo stato di severità idrica in Italia - Aggiornamento del 28 giugno 2024
Gli Osservatori distrettuali permanenti sugli utilizzi idrici segnalano: severità idrica alta per il Distretto idrografico della Sicilia, situazione che si protrae da febbraio e che ha portato lo scorso 6 maggio alla dichiarazione di stato di emergenza per la Regione Sicilia da parte del Consiglio dei Ministri severità idrica media per i Distretti idrografici della Sardegna e dell'Appennino Centrale, con alcune criticità localizzate severità idrica bassa tendente a media per il Distretto idrografico dell'Appennino Meridionale, con alcune aree in severità idrica media o superiore condizione di normalità per i Distretti idrografici del Fiume Po, delle Alpi Orientali e dell'Appennino Settentrionale Ulteriori informazioni
Giornata internazionale del Mar Mediterraneo
08/07/2024
Il Mediterraneo è un mare di meraviglie, storia, cultura e bellezza da proteggere e valorizzare: un patrimonio che viene celebrato l’8 luglio attraverso la Giornata internazionale che ne porta il nome. Con il progetto MER (Marine Ecosystem Restoration) del PNRR, goccia dopo goccia, ISPRA sta costruendo un laboratorio per mappare, restaurare e tutelare uno degli ecosistemi marini più ricchi - e più fragili - del nostro pianeta con l’obiettivo di custodirne la biodiversità e consegnarla alle future generazioni.
Nidificazione del fratino
Il fratino Charadrius alexandrinus è un piccolo limicolo cosmopolita che predilige per la riproduzione le rive del mare e dei laghi, gli estuari, le saline e le lagune salmastre. Il nido del fratino è una semplice buchetta nella sabbia dove la femmina depone generalmente tre uova che vengono covate per quasi un mese. Maschio e femmina si alternano nella cova con turni lunghi di circa 12 ore.
Dal plancton marino microrganismi in grado di degradare le bioplastiche
Per la prima volta, grazie alla collaborazione con l’Università di Pisa (Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale e di Biologia), l’Acquario di Livorno-Costa Edutainment S.p.A., Azienda Servizi Ambientali ASA S.p.A. di Livorno, la Zhejiang Ocean University (ZJOU) ed il Laboratorio congiunto Sino-Italiano ZJOU-ISPRA, è stato dimostrato che il microbioma associato al plancton allevato nei laboratori ISPRA, è in grado di metabolizzare plastiche utilizzate anche in ambito marino, in tempi relativamente brevi e a temperature ambientali. Questi incoraggianti risultati portano a nuove ipotesi di utilizzo biotecnologico del plancton marino, in particolare nel contrasto all'inquinamento da bioplastiche e nella trasformazione di matrici marine contaminate (bioremediation).