Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Dicembre

"Segnala la frana” e la Piattaforma nazionale IdroGEO per la conoscenza del territorio

il 11/12/2024 dalle 09:30 alle 16:00 Genova, Palazzo Ducale, Sala “Enrico Piccardo”, Piazza Matteotti 9 e Diretta streaming,
L'evento, organizzato da ANCI, Regione Liguria e ISPRA, è un'occasione per discutere con i Comuni sulla prevenzione del rischio idrogeologico. La conoscenza e l’aggiornamento delle informazioni sui dissesti sono centrali per politiche efficaci di prevenzione e gestione del rischio. Si approfondirà l’uso degli strumenti operativi di ISPRA per supportare le politiche di mitigazione del rischio, la pianificazione territoriale, la programmazione degli interventi di difesa del suolo e la progettazione delle infrastrutture, con l’obiettivo di aumentare la resilienza delle comunità e la consapevolezza dei cittadini sui rischi locali.

Proiezione del Documentario “Città Sotto Pressione” a Bruxelles

04/12/2024 Bruxelles,
Un'analisi dell’impatto della geologia e del cambiamento climatico sulle città Il 4 dicembre, presso l'Istituto di Scienze Naturali di Bruxelles, si è tenuta la proiezione esclusiva del documentario Città Sotto Pressione, un'analisi dell'impatto della geologia urbana e dei cambiamenti climatici sulle città europee. L'evento ha visto la partecipazione di esponenti europei del mondo della geologia, di importanti organismi europei che lavorano sulla sostenibilità degli ambienti urbani e di numerosi giovani studenti delle scuole secondarie, i futuri abitanti e fruitori delle nostre città.

Coltivare il Futuro: Scienza, Politica e Innovazione per la Salute e la Fertilità dei Suoli Italiani

dal 04/12/2024 al 05/12/2024 Roma, Centro Congressi Forma Spazi,
Convegno finale EJP SOIL In concomitanza con la Giornata Mondiale del Suolo, il CREA, in collaborazione con il programma di ricerca europeo per il suolo EJP SOIL, il coordinamento nazionale suolo Soil Hub e Rete Rurale Nazionale, presenta l'evento nazionale conclusivo del programma EJP SOIL. L'evento, intitolato "Coltivare il Futuro: Scienza, Politica e Innovazione per la Salute e la Fertilità dei Suoli Italiani", rappresenta un'importante occasione per promuovere la collaborazione tra ricercatori, politici e professionisti del settore agricolo, come organizzazioni di produttori, agronomi, consulenti, tecnici e imprenditori agricoli. L'obiettivo è fornire conoscenze e strumenti operativi concreti per migliorare la gestione del suolo e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della salute e della fertilità del suolo, oltre che sulle pratiche agricole sostenibili.

Le nuove procedure di presentazione della valutazione di impatto ambientale nazionale

04/12/2024 Roma,
Analisi delle regole, dei meccanismi e della normativa di settore Il seminario ha l’obiettivo di esaminare in dettaglio gli aspetti normativi e procedurali, sia a livello Nazionale che Regionale, che disciplinano le diverse fasi della valutazione d’ impatto ambientale  per la realizzazione o la modifica di impianti da  fonti rinnovabili . L’incontro si inserisce nel quadro degli ambiziosi obiettivi di sviluppo previsti per i prossimi anni, nonché dei più recenti orientamenti politico-normativi in materia di  sostenibilità ambientale .

Conoscere e studiare la fauna: ISPRA incontra le scuole del territorio

ISPRA contribuisce a promuovere una cultura ambientale orientata alla sostenibilità attraverso la realizzazione di iniziative e di materiali educativi, l’aggiornamento metodologico degli educatori e la partecipazione, per gli aspetti di propria competenza, a progetti sulle più svariate tematiche ambientali. ll programma ISPRA di iniziative di educazione ambientale e alla sostenibilità (EAS) è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, per contribuire, attraverso le competenze tecnico-scientifiche e educative dell’Istituto, allo sviluppo della conoscenza dell’ambiente e di scelte e stili di vita sostenibili nelle giovani generazioni.

Ungulati in Italia. Declino e ascesa

il 12/12/2024 dalle 19:30 alle 21:30 Roma, Sez. CAI, via di Monte Testaccio, 64,
Il  12 dicembre  si terrà il quinto ed ultimo incontro organizzato dal  Gruppo speleologico del Cai  con la commissione TAM (Tutela Ambiente Montano) del CAI di Roma. Dopo un periodo di declino culminato nella seconda metà del secolo scorso, le specie di cervidi e bovidi presenti in Italia (Cervo, Capriolo, Daino, Muflone, Camoscio e Stambecco) hanno iniziato una fase di ripresa della consistenza e della distribuzione in tutta Italia, dovuto sia al miglioramento dell'ambiente (abbandono delle aree montane, incremento dei boschi), sia alla creazione di aree protette e ad intervento di reintroduzione e rinforzo delle popolazioni. Oggi abbiamo molti più ungulati selvatici rispetto a soli 20 anni fa, con ricadute positive sull'ambiente e su altre specie, quali ad esempio i grandi predatori. Però ci sono anche aspetti problematici, quali l'impatto negativo su alcune specie o ambienti prioritari, i danni causati all'agricoltura e gli incidenti stradali. La gestione di queste specie necessita quindi di un approccio complessivo, che tenga conto anche della componente sociale oltre che di quella conservazionistica.

Qualità dell’aria in Italia: nuovi strumenti di previsione e monitoraggio grazie al programma Copernicus

Stimare la quantità di polveri sahariane in atmosfera in modo tempestivo e omogeneo su tutto il territorio nazionale, prevedere la presenza di inquinanti nell’aria attraverso una più forte collaborazione tra gli Enti istituzionali che gestiscono gli strumenti di previsione, rilevare con maggior precisione la presenza di pollini e in particolare di quelli delle specie allergeniche maggiormente diffuse nelle zone mediterranee.

Progetto Blue Mission - Il nostro mare la nostra salute

Implementato da ISPRA, in collaborazione con APRE, nel contesto del progetto SLEs (STE(A)M Learning Ecologies), Blue Mission è un percorso di Living Lab, presso la scuola secondaria di primo grado I.C. Guicciardini di Roma, sui temi della sostenibilità delle attività umane negli ambienti marino-costieri. Le tematiche dell’acquacoltura sostenibile, dell’inquinamento marino da rifiuti plastici e del modello di spiaggia ecologica vengono approfondite in maniera interattiva ed esperienziale e contestualizzate in una prospettiva One Health. One Health rappresenta un approccio integrato che riconosce l’interdipendenza tra la salute umana, animale e ambientale e mira principalmente a migliorare la salute globale, prevenire malattie e promuovere il benessere collettivo, contribuendo allo sviluppo sostenibile.

Innovazione e trasformazione nella gestione del rischio frane in Italia

18/12/2024 Roma, Aula Magna CNR,
Scopo dell’evento è verificare lo stato delle conoscenze nella caratterizzazione e perimetrazione dei fenomeni franosi, ad oltre 20 anni dalla promulgazione delle leggi istitutive per i piani di assetto idrogeologico (PAI). Questi piani, focalizzati inizialmente sulla conoscenza e sulla delimitazione delle aree a rischio, hanno visto un’evoluzione normativa che ha affinato i campi di applicazione, come evidenziato dal DPCM 8 maggio 2015. Tuttavia, la mancanza di criteri uniformi nella definizione del rischio frane rimane un punto critico. Ad oltre un quarto di secolo dalle leggi fondanti, si avverte l’esigenza di rivedere gli approcci metodologici che hanno portato all’attuale quadro di conoscitivo alla luce di avanzamenti scientifici, disomogeneità regionali, tecnologie innovative, cambiamenti climatici e nuove legislazioni.

Conferenza ASITA 2024

dal 09/12/2024 al 13/12/2024 Padova,
ASITA 2024 si terrà a Padova dal 9 al 13 dicembre e sarà una grande occasione per evidenziare il contributo che la Geomatica può fornire in diversi ambiti applicativi e di ricerca a soggetti pubblici e privati e per mettere in dialogo il mondo della ricerca e l’Accademia con quello delle professioni, delle imprese e delle istituzioni in modo da ascoltare le loro esigenze e indirizzare adeguatamente i propri sforzi.

Stati Generali del Mondo del Lavoro dell’Acqua

il 18/12/2024 dalle 10:00 alle 16:30 Roma, Camera dei Deputati,
Il 18 dicembre 2024, Roma ospiterà, presso la Camera dei Deputati, la prima edizione degli Stati Generali del Mondo del Lavoro dell’Acqua, un evento promosso dall’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. Durante l’evento si analizzeranno gli aspetti legati all’applicazione delle misure di sicurezza nei contesti in cui l’acqua è un elemento chiave, in linea con le normative sancite dal D.L. 81/2008 e il recente D.L. 18/2023, che recepisce la Direttiva Europea 2020/2184 sulla sicurezza dell’acqua negli edifici. Inoltre, gli Stati Generali si propongono come momento di approfondimento culturale e sociale, evidenziando il ruolo centrale dell’acqua nella diffusione della cultura della prevenzione e sicurezza, come sottolineato dalla recente approvazione del DDL S 1060, che introduce nei programmi scolastici l’insegnamento della sicurezza sul lavoro nell’ambito dell’educazione civica.

COP 16 - Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione ed agli Effetti della Siccità - UNCCD

dal 02/12/2024 al 13/12/2024 Riyadh (Arabia Saudita),
Il 2 dicembre è iniziata a Riyadh (Arabia Saudita) la riunione biennale delle delegazioni di 197 Paesi firmatari della Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione ed agli Effetti della Siccità - UNCCD, che durerà fino al 13 dicembre 2024. L’Italia è firmataria della UNCCD dal 1994. Quest’anno il tema della COP 16 è “Our Land. Our Future” e, in concomitanza con il 30° anniversario dell'UNCCD, rappresenterà un momento chiave nel processo di lotta alla desertificazione, al degrado del suolo e alla siccità, segnando un rinnovato impegno globale per accelerare investimenti e azioni

Progetto LIFE ABILAS

Fostering the settlement of Bonelli’s eagle population in Sardinia ISPRA coordina il progetto LI FE ABILAS il cui obiettivo è ricostituire una popolazione stabile di Aquila di Bonelli  Aquila fasciata  in Sardegna, dove si era estinta negli anni '90, ripristinando così la continuità di areale della specie nel Mediterraneo occidentale.

Webinar su Strategy Framework Directive (MSFD 2008/56/CE) – Aggiornamento per il secondo ciclo attuativo

il 12/12/2024 dalle 10:00 alle 13:00 Webinar,
La risorsa mare è fondamentale per gli equilibri ecosistemici e per uno sviluppo sostenibile, in questo quadro si inserisce il ruolo di strumento di governance della Direttiva sulla Strategia Marina europea definita nella Marine Strategy Framework Directive (MSFD, Direttiva 2008/56/CE). Il 12 dicembre, ore 10, si terrà il terzo e ultimo incontro online il cui focus sarà dedicato alla presentazione del programma di misure della Strategia Marina, ex art.12  D.lgs 190/2010, con l'Aggiornamento per il secondo ciclo attuativo, come previsto dall'art.7 D.lgs 190/2010. Il webinar sarà focalizzato nell'illustrazione dei descrittori 1,2,5 e 10 della Direttiva europea.

Progetto Life Conceptu Maris: i numeri della Citizen Science

Le attività di  citizen science  di  LIFE Conceptu Maris , particolarmente apprezzate per il loro carattere innovativo e coinvolgente dal pubblico del progetto, sono state presentate da ISPRA e AMPCC durante il convegno CommOCEAN 2024 del 26-27 novembre 2024 a Málaga, in Spagna, ospitato dall’Istituto Spagnolo di Oceanografia (EOI):  160 partecipanti  del mondo della comunicazione scientifica da tutta Europa, Canada e Stati Uniti,  8 sessioni di dibattito aperto  tra i presentatori ed il pubblico, un’opportunità unica per confrontarsi su strumenti e approcci alla comunicazione efficace.

IdroGEO: con “Segnala la frana” un’accelerata alle informazioni sul rischio dissesto

“Segnala la frana” ha lo scopo di rendere le comunicazioni tra Comuni e Regioni più facili e veloci, per avere subito a disposizione il quadro completo degli eventi franosi di un determinato territorio. La nuova funzionalità della piattaforma nazionale  IdroGEO , presentata l'11 dicembre dall’ISPRA a Genova, in occasione dell’incontro organizzato con ANCI e Regione Liguria, permette alle amministrazioni locali e ai professionisti di segnalare alle strutture tecniche regionali, anche con un semplice smartphone, le nuove frane verificatesi sul territorio.

Stati Generali delle Aree Protette Italiane

dal 17/12/2024 al 18/12/2024 Roma, Biblioteca Nazionale,
A dieci anni di distanza dall’ultima occasione di confronto generale, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con Federparchi-Europarc Italia, organizza una due giorni che vedrà la presenza, insieme al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto  Pichetto, e al Sottosegretario Claudio Barbaro, delegato alle aree protette, anche i Ministri Nello Musumeci, Alessandro Giuli e Daniela Santanchè, il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Patrizio La Pietra, i rappresentanti delle 79  organizzazioni ambientaliste invitate al confronto, i presidenti degli enti parco e della aree marine protette, rappresentanti di enti locali, del mondo della ricerca e delle università, dei corpi militari impegnati nella tutela dell’ambiente, e un confronto tra esponenti di tutti i partiti politici, di governo e opposizione.

Incontri sulla V.I.A. Punti di vista sulla valutazione di impatto ambientale

Puntata n.8 Incontro con Luigi Quaranta di TAP  C'è bisogno di comunicare, di diffondere informazioni sulle azioni dei tanti protagonisti della valutazione di impatto ambientale, mirate alla tutela dell'ambiente e della salute umana. Incontri sulla V.I.A. è uno strumento di comunicazione utile per raccontare a tutti come si fa attenzione alla sostenibilità quando si progetta. La comunicazione è il tema di cui si parla in questa puntata, tema che oggi è diventato uno dei cardini della valutazione di impatto ambientale.