Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi e notizie

Confronto sull'attuazione delle Linee guida nazionali per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat

il 14/05/2025 dalle 09:30 alle 13:00 Visso (MC), loc. Palombare, Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini/online,
Il 14 maggio si svolgerà presso l'Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un incontro previsto dal  Progetto LIFE STREAMS , per la verifica dell’attuazione delle Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat (Azione C.5 – Manuali e Linee Guida ISPRA 207/2024), in presenza o in modalità online.

Protocollo d’intesa ISPRA e Autorità di Bacino del Po per approfondire la conoscenza idrogeologica del territorio

03/04/2025
Il Presidente dell’ISPRA Stefano Laporta e il Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po Alessandro Bratti hanno firmato un protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per implementare il quadro conoscitivo del ciclo idrologico per una più efficace valutazione dello stato quali-quantitativo della risorsa idrica. La collaborazione, finalizzata ad approfondire e sperimentare nel distretto del Fiume Po temi scientificamente complessi, i cui esiti potranno avere sviluppi di livello nazionale, prevede inoltre azioni necessarie per un impiego efficace ed efficiente delle risorse e per la successiva adozione di una strategia condivisa, nell’ambito delle rispettive competenze istituzionali.

Confronto sull'attuazione delle Linee guida nazionali per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat

il 08/04/2025 dalle 09:30 alle 13:00 Morano calabro (CS), Catasta Pollino,
L' 8 aprile si è svolto presso il Centro “Catasta Pollino”, a Morano Calabro (CS), nell’Ente Parco Nazionale del Pollino, un incontro previsto dal Progetto LIFE STREAMS , per la verifica dell’attuazione delle Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat (Azione C.5 – Manuali e Linee Guida ISPRA 207/2024), in presenza o in modalità online.

BIGBANG: pioggia e siccità dividono l’Italia

Occhi puntati sulla strategia europea per rendere resilienti i sistemi idrici Giornata mondiale dell’Acqua - 22 marzo Il 2024 è risultato un anno molto piovoso; ad affermarlo è stato il BIGBANG , il modello nazionale di bilancio idrologico di ISPRA che fornisce il quadro quantitativo sulla risorsa idrica dal 1951 in poi, inclusi i deficit, gli eccessi di precipitazione e i trend delle grandezze idrologiche (precipitazioni, deflussi, evapotraspirazione), necessari a caratterizzare la situazione attuale e futura nel Paese. Il volume totale annuo di precipitazioni è stato stimato dall’ISPRA in circa 319 miliardi di metri cubi (corrispondenti a 1.056 mm), superiore di oltre il 10% alla media annua riferita all’ultimo trentennio climatologico 1991-2020, stimata in circa 285 miliardi di metri cubi (951 mm). Febbraio il mese più piovoso, con un’anomalia positiva di +72% rispetto al valore medio relativo al trentennio 1991-2020; di contro, novembre - normalmente tra i mesi più piovosi - ha fatto registrare una forte anomalia negativa di -72% rispetto alla media climatologica.

Il contributo della ricerca scientifica per il futuro delle nostre montagne

il 27/03/2025 dalle 10:00 alle 17:30 Roma, Aula Convegni, CNR, P.le Aldo moro 7,
La giornata vuole favorire un dialogo tra ricerca scientifica ed i fruitori/stakeholder della montagna, con altri enti italiani che operano nelle aree montane e con alcuni esponenti della società civile. Questo dialogo sarà articolato intorno alle tematiche di ricerca del Gruppo di Lavoro Montagne, riguardanti atmosfera, clima, biodiversità, criosfera, geosfera, idrosfera e medicina di montagna, dando inoltre spazio al progetto in collaborazione tra CNR e CAI " I Rifugi Sentinella del Clima e dell’Ambiente ".

ACQUA cura della risorsa e accesso universale

il 21/03/2025 dalle 10:00 alle 13:00 Roma, Aula Gruppi parlamentari. Via di Campo Marzio, 78,
Verso il Forum Euromediterraneo dell'Acqua di Roma 2026 Il 21 marzo si svolgerà il convegno internazionale "Acqua: cura della risorsa e accesso universale. Verso il Forum Euromediterraneo dell’Acqua di Roma 2026". L’appuntamento è dalle ore 10 nell'Aula dei gruppi parlamentari presso la Camera dei deputati.  Nel 2026 sarà Roma a ospitare il primo Forum euromediterraneo dell'acqua. Il Forum , che finora ha interessato i soli paesi dell’area del Mediterraneo, per la prima volta coinvolgerà anche tutti gli stati europei e dei Balcani.

Giornata mondiale dell'acqua 2025

22/03/2025
Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell'acqua , ricorrenza annuale delle Nazioni Unite incentrata sull'importanza dell'acqua dolce.   Oltre 2 miliardi di persone vivono senza accesso all'acqua potabile, è fondamentale agire per affrontare la crisi idrica globale. Un obiettivo fondamentale della Giornata mondiale dell'acqua è supportare il raggiungimento dell'Obiettivo di sviluppo sostenibile 6: acqua e servizi igienici per tutti entro il 2030.

"Teveremolluschifantastici...e dove trovarli" escursione il 15 marzo presso la Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa

15/03/2025 Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa,
In occasione della Giornata Internazionale di Azione per i Fiumi, che si celebra il 14 marzo, ricercatori ISPRA il 15 marzo saranno nella Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa nell'ambito del progetto di scienza partecipata " Teveremolluschifantastici...e dove trovarli " per il monitoraggio della presenza e distribuzione dei molluschi, autoctoni ed alloctoni nel fiume Tevere.

“Filo verde per un Giubileo sostenibile” al via gli eventi SNPA per riflettere su ecologia, scienza e fede

Partirà a marzo, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, l’iniziativa  “ Filo verde per un Giubileo sostenibile ” , con i primi tre appuntamenti regionali organizzati da Arpa Friuli Venezia Giulia, Arpa Liguria e Arpa Umbria (che inizierà già dal 20 marzo). Si tratta di una serie di eventi che, nel coinvolgere tutto il territorio italiano a livello regionale e, in chiusura, a livello nazionale, si concretizzeranno in incontri, seminari, percorsi naturali, celebrazioni cittadine. L’iniziativa, che si svolge durante l’intero arco del 2025, vede mettere in campo dalle singole Arpa/Appa, in accordo con le diocesi locali,   attività di comunicazione e sensibilizzazione che coinvolgano i temi ambientali e quelli della fede, l’ecologia e il creato, la scienza e la religione. Cornice ideale per tali iniziative, il SNPA si è voluto riferire al percorso giubilare 2025, in unione ideale con i “pellegrini di speranza”.

Acque: la priorità del recupero e del riuso

il 13/03/2025 dalle 10:00 alle 13:00 Roma, Sala della Protomoteca, Piazza del Campidoglio,
La Strategia di Adattamento Climatico di Roma Capitale approvata il 14 gennaio 2025 individua tra le priorità la gestione efficiente delle risorse idriche e nel recupero, riuso e riciclo delle acque le misure imprescindibili per ridurre in modo rilevante e strutturale i consumi di acqua potabile. Nel convegno saranno approfonditi gli obiettivi e le sfide per adattare il territorio di Roma Capitale e la gestione idrica a uno scenario di cambiamenti climatici e siccità più frequenti e intensi e saranno approfonditi i progetti in campo e da avviare per valorizzare la concezione avanzata di recupero, riuso e riciclo per tutti gli usi compatibili.

Gestione del rischio siccità e delle crisi idriche

il 14/03/2025 dalle 09:30 alle 12:00 Webinar,
Il webinar "Gestione del rischio siccità e delle crisi idriche" è il terzo incontro organizzato dalla  Società Idrologica Italiana nell'ambito del Ciclo di Webinar «Lino Versace» sull’idrologia applicata. All'incontro partecipa un ricercatore ISPRA.

Presentazione del volume "Siccità, scarsità e crisi idriche - Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico"

il 21/02/2025 dalle 08:30 alle 13:00 Roma, Aula Convegni CNR P.le Aldo Moro,
Il volume è un'opera corale redatta dal Gruppo di lavoro “Siccità, scarsità e crisi idriche” del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, con il contributo di circa 100 autori di diversi Istituti del Cnr e il supporto di ISPRA, Dipartimento Protezione Civile e Struttura commissariale per la scarsità idrica.  L'evento rappresenta un'occasione unica per approfondire uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la gestione sostenibile dell'acqua. Il volume, già presentato in anteprima lo scorso dicembre 2024 alla Fiera "Più Libri Più Liberi" a Roma, ha già suscitato grande interesse tra esperti e appassionati del settore. Ora, con questa presentazione ufficiale, si aprirà un dialogo tra i principali enti e istituzioni nazionali impegnati nei temi di siccità, gestione e governance delle risorse idriche.

Progetto TETHYS4ADRION

Enhancing Cross-Border Cooperation for Riverine Plastic Litter Reduction in the Adriatic and Ionian Seas Il progetto TETHYS4ADRION studia il ruolo dei fiumi nella diffusione dell’inquinamento da plastica nella regione adriatico-ionica, e ha come obbiettivo generale quello di sviluppare strategie di mitigazione al fine di ridurre gli apporti di rifiuti dai corsi d'acqua al mare.  Il progetto elaborerà soluzioni operative che contrastino l’inquinamento fluviale da plastica ripristinando l’integrità degli ecosistemi fluviali. Verranno identificate le migliori pratiche per affrontare il problema, che saranno testate e validate attraverso la collaborazione di tutti i portatori di interesse coinvolti nelle aree pilota. ISPRA è partner del Progetto

Inventa, innova e trasforma il futuro dei beni culturali con Copernicus

dal 09/05/2025 al 11/05/2025 Bologna,
ISPRA, insieme con il  Forum Nazionale degli Utenti Copernicus  e il Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine ( ECMWF ), organizza un Hackathon dal titolo “SpazioCulturale”. Si tratta di un evento multidisciplinare per giovani talenti volto a promuovere innovazione nei settori del patrimonio culturale, della qualità dell’aria e dei cambiamenti climatici, avvalendosi dei prodotti Copernicus di osservazione della Terra messi a disposizione dai servizi CAMS e C3S .

Winter School sulla Valutazione di Impatto Ambientale

Pubblicato il bando per partecipare alla Winter School sulla Valutazione di Impatto Ambientale in collaborazione con La Sapienza di Roma. L'attività comprende didattica frontale e laboratoriale ed è riservata ad universitari e dottorandi di ricerca. I temi affrontati in questa edizione: acque superficiali; terre e rocce da scavo. Scadenza per le iscrizioni: 20 febbraio.

Computing riverine inputs of macrolitter into the Central Tyrrhenian Sea (Western Mediterranean Sea) from the Tiber River during the 1st post-pandemic year

Pubblicato sulla rivista "peer reviewed" Science of the Total Environment uno studio congiunto ISPRA e Uniroma Tre sui macro-rifiuti galleggianti che dal fiume Tevere giungono al mare attraverso le sue due foci (Fiumara grande e Canale di Fiumicino) con particolare focus temporale al 1° anno post pandemico. Nel periodo investigato i risultati hanno confermato l’elevato numero di macrorifiuti trasportati dal fiume, con una densità stimata alla foce pari a 1170±151 oggetti/km 2 ; è stata però rilevata, rispetto agli anni precedenti, una riduzione dei   macrorifiuti con un incremento percentuale di   macrorifiuti   monouso legati sia agli imballaggi sia ad oggetti collegati al periodo pandemico. Gran parte dei rifiuti, inoltre, giunge al mare già frammentato. Maggiori informazioni

Racconti di monitoraggio e di molluschi di fiume

01/02/2025 Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa,
In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide 2025 , il progetto di Scienza Partecipata " #teveremolluschifantastici...e dove trovarli " organizza il 1 febbraio un'escursione presso la Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa per raccontare dell'ecologia di fiume, di molluschi di acqua dolce e di monitoraggio delle acque con sperimentazioni pratiche. Il progetto ha lo scopo di di aumentare la consapevolezza sulla biodiversità fluviale e di contribuire alla conservazione degli ecosistemi delle acque interne, anche mappando la presenza e la distribuzione dei molluschi, con un progetto pilota sul fiume Tevere; i dati raccolti confluiscono all'interno del portale del Network Nazionale della Biodiversità.

Impatti attuali e futuri del cambiamento climatico: nuovi strumenti di valutazione e previsione grazie al programma EU Copernicus

Stimare la disponibilità futura di risorsa idrica ed elaborare proiezioni future delle ondate di calore sulla base degli scenari di emissione dei gas serra, valutare i rischi di incendi boschivi, prevedere la possibile frequenza di eventi di siccità e di anomalie di temperatura e precipitazione sulla base di previsioni stagionali. Questi gli obiettivi della cooperazione tra enti nazionali e regionali nell’abito del  National Collaboration Programme (NCP)  con il  Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF)   promosso dall’Unione Europea per l’utilizzo degli strumenti del  Servizio Copernicus dedicato ai cambiamenti climatici  (C3S).

Ambiente e salute: Progetti di ricerca per uno sviluppo sostenibile

il 24/01/2025 dalle 10:15 alle 16:30 Pescara,
In occasione del 25esimo anniversario di ARTA Abruzzo, venerdì 24 gennaio a Pescara, si terrà il convegno di studio dedicato al tema dell’ambiente e della salute il quale offrirà uno spazio di discussione, aperto a tutti i cittadini, sulle iniziative e ricerche in corso per garantire un futuro sostenibile, con particolare attenzione alla protezione dell’ambiente e al benessere della comunità.

Nuovo aggiornamento della Banca dati indicatori di ISPRA

Aggiornati più di 200 indicatori della Banca dati indicatori ambientali di ISPRA,  l’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza ambientale e coinvolgere la comunità scientifica, in particolare, quella delle statistiche e delle informazioni ambientali, nelle questioni ambientali cruciali del nostro tempo. Gli indicatori sono stati arricchiti con i dati più recenti disponibili, offrendo una panoramica completa delle tendenze e dei progressi compiuti.

Presentazione dei risultati del monitoraggio partecipato del Fiume Aniene

il 17/01/2025 dalle 16:00 alle 18:00 Roma, Palazzo Valentini, Aula David Sassoli,
Durante l'incontro, saranno illustrati i risultati delle attività di monitoraggio che hanno coinvolto cittadini, studenti ed esperti, raccogliendo dati sullo stato ecologico e chimico delle acque del fiume Aniene. ISPRA parteciperà con una relazione su " #teveremolluschifantastici…e dove trovarli ” il progetto di scienza partecipata per la qualità delle acque e la conservazione della biodiversità fluviale; il progetto inserito nel portale del Network Nazionale della Biodiversità , mappa la presenza e la distribuzione dei molluschi d’acqua dolce, sia autoctoni che alloctoni, all’interno del bacino del fiume Tevere.

Stati Generali del Mondo del Lavoro dell’Acqua

il 18/12/2024 dalle 10:00 alle 16:30 Roma, Camera dei Deputati,
Il 18 dicembre 2024, Roma ospiterà, presso la Camera dei Deputati, la prima edizione degli Stati Generali del Mondo del Lavoro dell’Acqua, un evento promosso dall’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. Durante l’evento si analizzeranno gli aspetti legati all’applicazione delle misure di sicurezza nei contesti in cui l’acqua è un elemento chiave, in linea con le normative sancite dal D.L. 81/2008 e il recente D.L. 18/2023, che recepisce la Direttiva Europea 2020/2184 sulla sicurezza dell’acqua negli edifici. Inoltre, gli Stati Generali si propongono come momento di approfondimento culturale e sociale, evidenziando il ruolo centrale dell’acqua nella diffusione della cultura della prevenzione e sicurezza, come sottolineato dalla recente approvazione del DDL S 1060, che introduce nei programmi scolastici l’insegnamento della sicurezza sul lavoro nell’ambito dell’educazione civica.

Presentazione del libro "Siccità, scarsità e crisi idriche – Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico"

il 06/12/2024 dalle 14:00 alle 19:00 Roma, Centro congressi La Nuvola,
Il 6 dicembre, nell'ambito della manifestazione "Più Libri Più Liberi", presso lo stand di CNR edizioni, ci sarà la presentazione del volume “Siccità, scarsità e crisi idriche – Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico”, edito da CNR edizioni, a cui anche l'ISPRA ha contribuito redigendo il Capitolo 1 "Il bilancio idrologico, la disponibilità di risorsa idrica e il bilancio idrico", il paragrafo dedicato al "Bilancio idrico e stress idrico" e la parte relativa allo stato del clima. La prefazione del libro è a firma del Presidente ISPRA Stefano Laporta.

Diminuiscono le risorse idriche in Italia: nel 2023 disponibilità annua d'acqua in calo del 18,4% rispetto alla media

Sicilia Regione con meno piogge, Friuli Venezia Giulia la più piovosa Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica” Nel 2023 la precipitazione totale annua relativa al territorio nazionale, con quasi 924 mm, corrispondenti a circa 280 miliardi di metri cubi, ha fatto registrare un aumento del 28,5% rispetto al 2022, anno in cui con circa 719 mm si è toccato il minimo storico dal 1951 ad oggi. Tuttavia, confrontata con la precipitazione media sul lungo periodo 1951-2023 (quasi 950 mm) quella del 2023 risulta in leggera flessione. Perché questo incremento rispetto al 2022? Prevalentemente per l’elevato volume di piogge nel mese di maggio del 2023, stimato in quasi 163 mm, circa 49 miliardi di metri cubi, che è stato, a livello nazionale, più del doppio di quello che mediamente caratterizza lo stesso mese (circa 23 miliardi di metri cubi sul lungo periodo).

Convegno dell’expert Team “Water & Land” dell'IMPEL Network

dal 29/10/2024 al 31/10/2024 Venezia, Centro culturale Don Orione degli Artigianelli,
Si tiene a Venezia dal 29 al 31 ottobre il Convegno dell’expert Team “Water & Land” dell'IMPEL Network. Il convegno, co-organizzato da ISPRA, è stato aperto con interventi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Direttore di ARPA Veneto e del vice Rettore dell’Università Ca' Foscari. Diversi gli interventi, in presenza o online, anche da parte della Commissione Europa, in particolare di DG Environment.

Manta River Project 2, l'evento conclusivo

25/10/2024 Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po, Porto Viro (Ro),
Si terrà venerdì 25 ottobre 2024 l'evento conclusivo del progetto " Manta River Project 2 ", che prevede la presentazione dei risultati degli studi per la valutazione dei quantitativi di microplastiche nel fiume Po. La presentazione degli esiti del progetto è a cura di  Adbpo , Arpae Emilia- Romagna e  Sapienza Università di Roma .  A seguire è in calendario una tavola rotonda per discutere e portare all'attenzione il problema dell'inquinamento da microplastiche nei corpi idrici fluviali, alla presenza di ISPRA,  ISS ,  Legambiente ,  Federchimica PlasticsEurope Italia , e  Corepla .

Nell’Atlante ambientale dell’ISPRA tutti gli ecosistemi urbani italiani da ripristinare a partire dal 2031

Superano il 28% i comuni italiani obbligati a ripristinare le proprie aree urbane a partire dal 2031. Si arriva a oltrepassare anche il 40% se, oltre ai centri e agli agglomerati urbani, si aggiungono anche i comuni periurbani pari all’11,6% del totale. Lo mostra chiaramente una delle carte dell’” Atlante dei dati ambientali 2024 ” presentato questo pomeriggio a Torino dall’ISPRA durante la manifestazione “Terra Madre”. Anche al fine di supportare il percorso del Governo nella redazione del Piano nazionale di ripristino, la nuova edizione dell’Atlante tiene in considerazione quanto previsto dal recente regolamento europeo sul ripristino della natura (Nature Restoration Law), entrato in vigore il 18 agosto 2024, in base al quale tutti gli Stati membri dell’UE devono assicurare il ripristino di almeno il 20% delle aree degradate terrestri e marine, ed entro il 2050 di tutti gli ecosistemi degradati. Inoltre, il regolamento richiede che non ci sia nessuna perdita netta di spazi verdi e di copertura arborea nelle aree urbane fino al 2030 e un costante aumento della loro superficie totale a partire dal 2031.

ISPRA aderisce a WaterWiseEU

Campagna di comunicazione lanciata dalla Commissione Europea per diffondere consapevolezza sulle problematiche legate all’acqua e sulle possibili soluzioni Secondo gli studi ISPRA, si osserva in Italia un trend negativo sulla disponibilità naturale di risorsa idrica (cioè la differenza tra l’afflusso liquido al suolo e l’evapotraspirazione reale). Gli scenari futuri delineano una riduzione del volume delle precipitazioni annue e un aumento della temperatura media, con conseguente possibile riduzione della disponibilità di risorsa idrica. Nel 2022 il nostro Paese ha toccato il minimo storico della disponibilità di risorsa idrica annua con 67 miliardi di metri cubi di acqua, il 50% in meno rispetto alla media annua del periodo 1951-2023. Nel 2023 la riduzione della risorsa idrica annua rispetto alla stessa media storica è stata del 18.4%. Il deficit è stato più contenuto anche per effetto delle intense precipitazioni di maggio 2023 che hanno causato gli eventi alluvionali in Emilia-Romagna.

Seconda Conferenza SNPA. Fare i conti con l’acqua

dal 26/09/2024 al 27/09/2024 Firenze, Fortezza da Basso,
Gestire l’acqua in una clima che cambia In concomitanza con la ricorrenza dei 30 anni di attività delle Agenzie per la Protezione dell'Ambiente, a compimento del percorso iniziato con i due Convegni preparatori (Rimini novembre 2022 e Roma aprile 2023), il Consiglio Nazionale SNPA ha deciso di tenere la Seconda Conferenza Nazionale del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Il tema è quello della risorsa idrica vista anche nell’ottica dei cambiamenti climatici, nella cornice della manifestazione ETE Expo (Earth Technology Expo) che vede svolgersi al proprio interno il Festival dell’acqua. Dedicato alla storia delle Agenzie l'incontro del 26 settembre, ha visto alternarsi nel racconto alcuni direttori emeriti di ARPA con alcuni direttori attuali. Il tema della scarsità idrica alla luce dei cambiamenti climatici sarà affrontato, la seconda giornata, nel corso di due tavole rotonde, al mattino e al pomeriggio, dove lo scambio di informazioni e opinioni sarà ricondotto al tema "Facciamo i conti con l'acqua". Sito SNPA Video del convegno "30 anni di Sistema" 27 settembre diretta streaming sul  canale YouTube di Snpa