Ambiente e Salute
Tra gli interessi strategici di ISPRA c'è quello di concorrere alla realizzazione di un sistema istituzionale finalizzato al supporto di attività di ricerca nell’ambito del tema “Ambiente e Salute” e sostenere la strategia globale per la salute, l'ambiente e i cambiamenti climatici al fine di assicurare ambienti sicuri e accessibili, secondo principi di equità e di sostenibilità.
La sostenibilità può essere attuata solo mettendo a sistema tutte le singole componenti che contribuiscono all’attuazione dell’approccio One Health. Questo approccio mira a raggiungere la salute globale perché affronta i bisogni delle popolazioni più vulnerabili sulla base dell’intima relazione tra la loro salute, la salute dei loro animali e l’ambiente in cui vivono. L’ultimo aspetto di questo approccio One Health, ma solo in ordine di menzione, è quindi relativo alla salute degli ecosistemi. L'obiettivo della gestione ecosistemica è di mantenere l’ecosistema in una condizione sana, produttiva e resiliente affinché possa fornire agli esseri umani i beni e i servizi che desiderano e di cui hanno bisogno.
L'approccio tradizionale alle malattie, basato sui sintomi e incentrato sugli organi, non è più considerato sufficiente, in ragione del riconoscimento della complessità delle malattie. In questo contesto, si sta sviluppando un nuovo approccio alla ricerca sanitaria che include i geni, l'ambiente e lo stile di vita. Tale approccio necessita di essere contestualizzato nei nuovi scenari ambientali quali cambiamenti climatici (alluvioni e siccità), biodiversità, antibioticoresistenza, forme teratogeniche, aree verdi-blu, microplastiche, servizi ecosistemici, economia circolare e sostenibilità.
Per tali finalità è necessario disporre di strutture laboratoriali adeguate ed efficienti in grado di assolvere attività di ricerca interdisciplinare volte ad esplorare come i cambiamenti degli ecosistemi possono avere effetti sulla salute umana e ad implementare soluzioni pratiche per affrontare queste sfide di salute.
Le attività laboratoriali che coinvolgono ISPRA perseguono questa integrazione funzionale di competenze in tema di protezione della salute e dell’ambiente. Ne danno testimonianza i progetti PNRR (MUR) e PNC-PNRR (MdS) in cui è coinvolto l’Istituto, così come gli accordi scientifici con Campus Biomedico e Fondazione Santa Lucia.
Video dell'inaugurazione dei Laboratori presso la sede della Fondazione Santa Lucia IRCCS
-
Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone08/04/2025 — 13/04/2025ISPRA al Festival delle Scienze di Roma
-
Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone13/04/2025 11:30 — 13/04/2025 12:30Dati, corpi, ecosistemi. Le mappe della salute contemporanea
-
Roma, Auditorium Ministero della Salute, viale Giorgio Ribotta, 527/03/2025 — 28/03/2025I^ Conferenza nazionale del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS)
-
17/03/2025I Comuni italiani puntano al verde
-
Webinar21/03/2025 10:00 — 21/03/2025 13:00Il monitoraggio aerobiologico. Tra patrimonio naturale e intelligenza artificiale
- Qualità dell’aria indoor: minimizzazione degli agenti inquinanti con particolare attenzione al gas radon
- Best practices per la riduzione del radon in ambienti confinati sottoposti a interventi di efficientamento energetico
- I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?
- Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme. Annuario dei dati ambientali 2023
- Verso città resilienti: gli interventi del Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano
- Qualità dell'aria indoor e rischio radon: rassegna di iniziative e buone pratiche
- Qualità dell'aria indoor e rischio radon in Italia e realtà confrontabili: la normativa, la letteratura scientifica, le certificazioni energetiche
- Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme. Annuario dei dati ambientali 2022