Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi e notizie

ISPRA al Festival delle Scienze di Roma

dal 08/04/2025 al 13/04/2025 Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone,
Dall'8 al 13 aprile 2025 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con  la sua XX edizione. Corpi è il tema di questa edizione.  Quando parliamo di corpi, il nostro primo pensiero va a quelli umani, con i loro tratti, le loro forme e funzionalità. Corpi che, attraverso mutamenti e adattamenti, sono il risultato di una lunga evoluzione biologica e culturale. La quale ha a sua volta influenzato anche la percezione stessa del corpo, che cambia a seconda di società e periodi storici, e costituisce il fondamento delle interazioni sociali e delle dinamiche culturali, poiché determina ciò che è considerato attraente o accettabile. Ma pensare al solo corpo umano sarebbe miope perché il mondo intorno a noi è un trionfo di altri corpi, di ogni forma e dimensione: corpi animali e vegetali, corpi microscopici come virus e batteri, corpi celesti, lontani, magici e infiniti. Grazie al progresso tecnologico, poi, la riflessione sul corpo include oggi anche corpi ibridi, come quelli con protesi o congegni impiantabili, e corpi meccanici, come quelli di robot e automi. E, da sempre, l'umanità ha a che fare con corpi sociali, corpi politici, corpi diplomatici, e tutti i gruppi di persone rappresentati attraverso un sistema di insieme e non di singolarità. Qualunque forma e identità abbiano, anche nelle loro manifestazioni più metaforiche, i corpi evocano dimensione fisica e concretezza. E, in un'epoca contrassegnata dalla sempre maggiore de-materializzazione, tornare a riflettere sul concetto di corpi si rivela necessario per non perdere contatto con le radici fisiche della conoscenza, dell'etica e della socialità.

Dati, corpi, ecosistemi. Le mappe della salute contemporanea

il 13/04/2025 dalle 11:30 alle 12:30 Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone,
Inquinamento, cambiamenti climatici, microplastiche: come si individua cos’è davvero dannoso per l’ambiente e per la nostra salute? Chiara Maggi, Responsabile del Centro Nazionale per la rete nazionale dei laboratori e Luisa Zuccolo, epidemiologa esperta in salute materna, ci raccontano come nascono i dati e come vengono studiati e interpretati per implementare politiche pubbliche fondamentali per la salute dei nostri corpi.

I^ Conferenza nazionale del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS)

dal 27/03/2025 al 28/03/2025 Roma, Auditorium Ministero della Salute, viale Giorgio Ribotta, 5,
La conferenza sarà un'occasione di confronto, consultazione e proposta, per tutti gli enti che compongono il SNPS: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute e del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Dipartimenti di prevenzione delle Regioni, ASL, Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Istituto Superiore di Sanità, ISPRA e ARPA. Obiettivo dell’incontro è verificare lo stato di attuazione delle norme in materia di salute, ambiente, biodiversità e clima e individuare le soluzioni necessarie per realizzare politiche intersettoriali in questi ambiti.

I Comuni italiani puntano al verde

Pubblicato il nuovo Quaderno ISPRA sui piani comunali del verde Un’analisi che parte dalle città per riflettere su uno strumento di pianificazione ancora poco diffuso in Italia: il Piano comunale del verde. Lo studio si concentra su 10 Piani del verde approvati dai Comuni italiani a partire dal 2020: Torino, Vercelli, Bolzano, Padova, Rovigo, Parma, Bologna, Forlì, Livorno, Avellino, in cui vivono oltre 2 milioni di persone, e che intende stimolare una riflessione su questo importante strumento di pianificazione per rendere i territori più sani, inclusivi e resilienti.

Il monitoraggio aerobiologico. Tra patrimonio naturale e intelligenza artificiale

il 21/03/2025 dalle 10:00 alle 13:00 Webinar,
Giornata nazionale del polline Il 21 marzo, in occasione della XVIII edizione della Giornata Nazionale del Polline, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e la rete tematica  POLLnet   SNPA hanno organizzato il seminario “Il Monitoraggio aerobiologico tra patrimonio naturale e intelligenza artificiale”. La giornata, organizzata in collaborazione con la Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente (SIAMA), la Società Botanica Italiana (SBI), il Gruppo di Palinologia e Paleobotanica (GPP-SBI) e la Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP), ha avuto lo scopo di promuovere l’aerobiologia come disciplina fondamentale nello studio delle problematiche ambientali connesse all’interpretazione della malattia allergica e di contribuire a diffondere la cultura dell’approccio multidisciplinare alle problematiche della salute dell’uomo e dell’ambiente.

Qualità dell’aria nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM 2,5 e biossido di azoto, Sempre critici l’ozono in estate e il PM 10 giornaliero. Nuovi limiti nella Direttiva UE Prosegue nel 2024 il lento e continuo miglioramento della qualità dell’aria in Italia, anche se permangono le note criticità in alcune aree del Paese. Tra le novità positive, risultano nella norma i livelli di particolato atmosferico fine PM 2,5 (25 microgrammi per metro cubo è il valore limite consentito). Continuano ad essere rispettati quelli annuali per il PM 10 (concentrazione media di 40 microgrammi per metro cubo), mentre permangono sforamenti nei valori giornalieri. Nei limiti ed in continua discesa le concentrazioni di biossido di azoto in quasi tutte le stazioni di monitoraggio (98%). Negativa, invece, la situazione dell’ozono: solo il 16% delle stazioni ha rispettato l’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana.

I piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?

il 20/03/2025 dalle 09:30 alle 13:00 Webinar,
Riportare la natura nella nostra vita: così recita la Strategia europea per la Biodiversità al 2030. E poiché la vita di milioni e milioni di cittadini si concentra nelle città e nei contesti sempre più antropizzati dei nostri territori, è dalle città che bisogna ripartire per invertire la tendenza al progressivo degrado degli ecosistemi, inclusi quelli urbani. La nuova pubblicazione ISPRA “ I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita? ” - promossa e curata dalla Sezione Aree urbane - parte quindi dalle città per riflettere su di uno strumento di pianificazione ancora poco diffuso in Italia - il Piano comunale del verde - con l’obiettivo di comprenderne contenuti, strategie e potenziale trasformativo per territori più sani, inclusivi e resilienti. Torino, Vercelli, Bolzano, Padova, Rovigo, Parma, Bologna, Forlì, Livorno, Avellino: questi i 10 Piani del verde analizzati. Al webinar sono stati invitati rappresentanti di MASE, ANCI e ICLEI e il programma prevede approfondimenti tecnici e una sessione dedicata ai Comuni.

Misurare la qualità dell’aria: riuniti a Terni tutti i laboratori mobili SNPA

Assicurare la qualità delle misurazioni, l’omogeneità delle procedure e dei dati prodotti. È questo l’obiettivo del confronto tecnico, organizzato da  ISPRA in collaborazione con Arpa Umbria , che ha preso il via a Terni il 23 gennaio presso la sede dell’Agenzia regionale. Per due settimane saranno riuniti i  21 laboratori mobili  del Sistema nazionale SNPA dedicati alla misurazione di polveri sottili, ozono, ossidi e biossidi di azoto, benzene, metalli, idrocarburi policiclici aromatici (IPA). ISPRA, in qualità di Laboratorio nazionale di Riferimento (ai sensi del Decreto Ministeriale dell'Ambiente n° 67 del 04-02-2022), ha il compito di organizzare e realizzare programmi di affidabilità a cui le istituzioni che gestiscono le reti di monitoraggio devono partecipare ai sensi dell’Allegato I del D.Lgs. 155/2010. L’obiettivo del circuito di interconfronto – questo il termine tecnico – è conseguire un miglioramento armonizzato delle prestazioni delle reti di monitoraggio della qualità dell’aria a livello nazionale, in ottemperanza all'art. 17 e all’allegato I del D.Lgs. 155/2010 e s.m.i. e consentire ai partecipanti di migliorare l’affidabilità dei dati di misura da essi prodotti, confrontandosi con le prestazioni fornite dagli altri partecipanti e dal Laboratorio Nazionale di Riferimento, nonché di monitorare le procedure di QA/QC, definite dal DM 30/3/2017 per assicurare la qualità dei risultati di misura, e, qualora il circuito evidenzi carenze strumentali o procedurali, di adottare le necessarie azioni correttive.

Nuovo aggiornamento della Banca dati indicatori di ISPRA

Aggiornati più di 200 indicatori della Banca dati indicatori ambientali di ISPRA,  l’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza ambientale e coinvolgere la comunità scientifica, in particolare, quella delle statistiche e delle informazioni ambientali, nelle questioni ambientali cruciali del nostro tempo. Gli indicatori sono stati arricchiti con i dati più recenti disponibili, offrendo una panoramica completa delle tendenze e dei progressi compiuti.

Il verde e la salute sono il futuro delle nostre città

28/11/2024 Randazzo/Diretta streaming,
Il 28 novembre a Randazzo (Catania), presso il Sikania Garden Village, si parlerà della gestione del verde urbano con particolare attenzione ai cambiamenti introdotti dal nuovo codice degli appalti pubblici. Ci sarà un dialogo tra le istituzioni e chi lavora per la manutenzione e realizzazione del verde urbano ed extraurbano, dei giardini storici, dei parchi e del paesaggio. L'evento fa parte di una serie di appuntamenti dal titolo "Il verde e la salute sono il futuro delle nostre città" che è partita da Napoli, passando per Milano, Roma,Torino e Bari.

Brainstorm One Planet. One Water. One Health

dal 12/11/2024 al 13/11/2024 Roma, Palazzo Wedekind,
II Forum One Health L’evento è organizzato con il proposito di offrire ai partecipanti uno spazio di discussione autorevole, indipendente e internazionale e per favorire una discussione rigorosa, inclusiva e propositiva sulle tematiche legate all’efficace introduzione di un approccio olistico alla risoluzione dei problemi complessi. Riconoscendo la molteplicità e l’interconnessione tra le varie dimensioni dei problemi ambientali e sanitari, la transdisciplinarità offre il vantaggio di oltrepassare i confini che separano paradigmi, rigide norme istituzionali e anacronistici steccati disciplinari.

ISPRA a Ecomondo 2024

dal 05/11/2024 al 08/11/2024 Rimini, Fiera Ecomondo,
Ecomondo ,   fiera annuale leader   nei settori della   green and circular economy, è il punto di incontro e di dialogo tra industrie,   stakeholder,   policy maker,   opinion leader, autorità locali, mondo della ricerca e delle istituzioni e mette a sistema gli elementi chiave che definiscono le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea. È l’evento internazionale   di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le   tecnologie, i   servizi   e le   soluzioni industriali   nei settori della green and circular economy. Hub di ricerca e innovazione offre informazione, condivisione e co-progettazione sulle policy del Green Deal Europeo grazie alla creazione di partenariati pubblico-privati impiegati nella progettazione nazionale, europea e internazionale. ISPRA partecipa ai seguenti convegni Galleria fotografica

Ambiente in cattedra

Amministratori e studenti a lezione di sviluppo sostenibile ISPRA inaugura la prima Scuola nazionale di specializzazione in discipline ambientali La formazione e la specializzazione in discipline ambientali avranno una marcia in più: con il supporto organizzativo e il contributo economico fornito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’ISPRA inaugura oggi - alla presenza del Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto - la prima Scuola di Specializzazione in Discipline Ambientali, con sede presso il Museo delle Civiltà di Roma. Le aule saranno collocate al secondo piano del Palazzo delle Scienze, già sede del Museo Preistorico Etnografico L. Pigorini, che già ospita l’avvio della musealizzazione permanente di alcune collezioni geologiche dell’ISPRA.  L’offerta formativa si rivolge a funzionari e personale delle pubbliche amministrazioni, delle forze dell’Ordine, studenti universitari e giovani laureati, ai quali saranno destinati corsi di alta formazione specialistica per lo sviluppo e l’accrescimento di quelle competenze tecniche necessarie per rispondere alle sfide ambientali. La formazione in campo ambientale - così come previsto anche dal regolamento istituzionale – è infatti uno dei compiti primari dell’Istituto, che dall’inizio di quest’anno ha di fatto attivato 22 corsi di formazione specialistica in materia ambientale, con l’erogazione di più di 480 ore di formazione, a cui hanno partecipato oltre 1.600 corsisti e più di 100 docenti sono stati coinvolti.

Rischio RADON e interventi di efficientamento energetico

il 16/10/2024 dalle 09:30 alle 16:00 Roma, sala auditorium Mase, Via Capitan Bavastro, 182,
Il 16 ottobre a Roma, presso lo Sala conferenze del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, si terrà il convegno "Rischio radon e interventi di efficientamento energetico", evento conclusivo dell'Accordo di collaborazione MASE-ISPRA per il supporto all’attività di prevenzione e riduzione del rischio di esposizione al radon indoor. Programma Video del convegno

Workshop POLLnet 2024

21/11/2024 Trento,
Il monitoraggio aerobiologico: qualità dei dati, valorizzazione e innovazione Il 21 novembre si terrà una giornata di approfondimento su tematiche all’avanguardia in campo aerobiologico. Relatrici e relatori di Università e Centri di ricerca italiani e stranieri e di Agenzie per la protezione dell’ambiente si confronteranno sulla qualità e valorizzazione del dato aerobiologico. Si parlerà, tra l’altro, di innovazione nel monitoraggio aerobiologico basata su tecnologie real-time e del potenziale allergenico del verde urbano.

Kick-off meeting del progetto Aces

il 12/06/2024 dalle 09:15 alle 13:00 Pescara,
Il 12 giugno si terrà a Pescara il kick-off meeting del progetto Aces – Acqua, clima e salute: dalla protezione ambientale delle risorse, all’accesso all’acqua, alla sicurezza d’uso, con capofila la Regione Abruzzo. Il progetto è finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del Piano nazionale complementare (Pnc) al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e vede la partecipazione come unità operative di ISPRA, Arpae Emilia-Romagna, Istituto Superiore di Sanità, Izs dell’Abruzzo e del Molise, Ars Toscana

VeBS - Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione della Salute e il benessere

il 10/05/2024 dalle 10:00 alle 17:00 L'Aquila, Centro Congressi Luigi Zordan - Sala San Basilio,
Il 10 maggio a L'Aquila si terrà il secondo evento di presentazione del progetto PNRR-PNC "Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione del benessere e della Salute" finanziato dal Ministero della Salute.  Il Progetto VeBS - Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione del benessere e della salute - è finanziato dal Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito dell’Investimento 1.4 dedicato alla promozione e finanziamento di ricerca applicata con approcci multidisciplinari in specifiche aree di intervento salute-ambiente-clima, di cui il Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione sanitaria è soggetto attuatore. È stato avviato nel 2023 e sarà completato nel 2026.

VeBS - Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione della Salute e il benessere

il 14/05/2024 dalle 10:00 alle 17:00 Bologna,
Il 14 maggio a Bologna si terrà il terzo evento di presentazione del progetto PNRR-PNC "Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione del benessere e della Salute" finanziato dal Ministero della Salute.  Il Progetto  VeBS - Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione del benessere e della salute  - è finanziato dal Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito dell’Investimento 1.4 dedicato alla promozione e finanziamento di ricerca applicata con approcci multidisciplinari in specifiche aree di intervento salute-ambiente-clima, di cui il Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione sanitaria è soggetto attuatore. È stato avviato nel 2023 e sarà completato nel 2026.

Nuovo Rapporto EEA-ECHA: Sostanze chimiche più sicure e sostenibili? C’è ancora molto da fare

Le sostanze chimiche sono presenti in ogni aspetto della nostra vita ma possono rappresentare fonti di importanti problematiche sia per la salute dell’uomo che per quella del pianeta. Dai risultati di un recente studio europeo “ EU Indicator Framework for Chemicals’   condotto per la prima volta congiuntamente dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) e dall’Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche (ECHA) emerge che c’è ancora molto lavoro da fare per ridurre l’impatto delle sostanze pericolose sull’uomo e sull’ambiente.

Salute, ambiente e cambiamenti climatici. Prospettiva 2030

12/04/2024 Bologna,
"Le strategie ambientali nelle grandi città richiedono approccio integrato tra i diversi settori che vanno affrontati contemporaneamente. Il 2030 è dietro l'angolo: cambiamo i nostri stili di vita in città" - ha dichiarato il Presidente ISPRA, Stefano Laporta, intervenuto al congresso. L'evento ha affrontato il tema dello stretto legame tra cambiamenti climatici, inquinamento e salute, evidenziando come la cura dell’ambiente costituisca un mezzo essenziale per la promozione la salute.

Infrastrutture verdi e blu: opportunità e sfide per la pianificazione resiliente delle città

il 09/05/2024 dalle 10:00 alle 12:30 Evento online su ZOOM,
Il tema delle infrastrutture verdi e blu è entrato a pieno titolo nelle agende politiche delle amministrazioni centrali e locali, in quanto risorse strategiche per la qualità ambientale e la vivibilità delle città contemporanee. A partire dalla Strategia europea sulle infrastrutture verdi e, nel nostro Paese, dalla legge 10/2013 "Norme per lo sviluppo degli spazi urbani", infatti, è andata delineandosi nell'ultimo decennio una cornice normativa, tecnica e di indirizzo strategico tale da rendere la pianificazione e la gestione delle infrastrutture verdi urbane e periurbane temi di assoluta urgenza.

VeBS - Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione della Salute e il benessere

il 05/04/2024 dalle 10:00 alle 17:00 Roma, Centro Congressi Forma Spazi, via Cavour 181,
Il 5 aprile a Roma si è tenuto il primo evento di presentazione del progetto PNRR-PNC "Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione del benessere e della Salute" finanziato dal Ministero della Salute. Nella mattinata sono state illustrate le finalità del progetto e gli studi di caso che sono in corso di realizzazione. Nel pomeriggio, nell'ambito di un forum  a cui hanno partecipato rappresentanti della società civile, del mondo della ricerca e delle istituzioni, sono state gettate le basi per l'analisi dei bisogni sui temi del progetto. Gli altri eventi si svolgeranno a Bologna, L'Aquila e Reggio Calabria nel corso dei mesi di aprile e maggio 2024. Progetto VeBS

Giornata Nazionale del Polline 2024

il 21/03/2024 dalle 10:00 alle 12:30 Evento online,
Il Monitoraggio aerobiologico: strumento indispensabile per la protezione della salute nel modello “One Health” Il 21 marzo, in occasione della XVII edizione della Giornata Nazionale del Polline, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e la Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente (SIAMA) presentano il seminario “Il monitoraggio aerobiologico: strumento indispensabile per la protezione della salute nel modello One Health”. La giornata, organizzata in collaborazione con il Gruppo di Palinologia della Società Botanica Italiana e la rete tematica POLLnet  SNPA ha lo scopo di promuovere l’aerobiologia come disciplina fondamentale nello studio delle problematiche ambientali connesse all’interpretazione della malattia allergica e di contribuire a diffondere la cultura dell’approccio multidisciplinare alle problematiche della salute dell’uomo e dell’ambiente.

XI Edizione delle Giornate di Studio “Ricerca e Applicazione di Metodologie Ecotossicologiche”

dal 26/11/2024 al 28/11/2024 Livorno, Camera di Commercio - Piazza del Municipio,
Come di consueto, ogni 2 anni a partire dal 2006, ISPRA ha promosso le Giornate di Studio “Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche” con la collaborazione ed il supporto di altre istituzioni pubbliche e private. Queste giornate hanno rappresentato un momento di incontro della comunità scientifica italiana, degli enti di controllo, dei privati e di tutti quei soggetti interessati alle tematiche ecotossicologiche ed alle loro applicazioni pratiche e all'evoluzione normativa. L'11 a edizione delle Giornate di Studio, tenutasi a Livorno dal 26 al 28 novembre scorso presso la sede della Camera di Commercio, ha visto una grande affluenza di ricercatori e tecnici di Enti e Laboratori di ricerca pubblici e privati.  Ancora una volta gli organizzatori ringraziano per l'attiva partecipazione e sono lieti di comunicare che si sta già lavorando ai prossimi appuntamenti per il 2025!

É on-line la nuova Banca dati indicatori ambientali ISPRA

Uno strumento efficace per conoscere lo stato dell’ambiente in Italia Sviluppata in un’ottica di miglioramento, per far fronte a sfide ambientali sempre più pressanti e per soddisfare le nuove esigenze conoscitive, anche di scenari futuri, la Banca dati degli indicatori ambientali ISPRA diffonde in modalità dinamica e tempestiva informazioni statistiche di dettaglio caratterizzate da un’elevata solidità scientifica.

Il verde e la salute sono il futuro delle nostre città

il 21/02/2024 dalle 14:00 alle 16:00 Fiera Milano - Rho,
Nell'ambito della manifestazione Myplant & Garden (International Green Expo) presso la fiera di Milano - Rho, si terrà il 21 febbraio il convegno " Il verde e la salute sono il futuro delle nostre città " che vede la partecipazione di operatori ed esperti del settore a livello nazionale e internazionale che si confronteranno con gli amministratori locali delle città di Avellino, Milano, Torino e Roma. L'ISPRA illustrerà il progetto PNRR-PNC "Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione del benessere e della salute (VeBS)", avviato nel 2013.

Il verde e la salute sono il futuro delle nostre città

il 21/02/2024 dalle 14:00 alle 16:00 Fiera Milano - Rho,
Nell'ambito della manifestazione Myplant & Garden (International Green Expo) presso la fiera di Milano - Rho, si terrà il 21 febbraio il convegno " Il verde e la salute sono il futuro delle nostre città " che vede la partecipazione di operatori ed esperti del settore a livello nazionale e internazionale che si confronteranno con gli amministratori locali delle città di Avellino, Milano, Torino e Roma. L'ISPRA illustrerà il progetto PNRR-PNC "Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione del benessere e della salute (VeBS)", avviato nel 2013.

“Rapporto ambiente SNPA - Edizione 2023"

il 21/02/2024 dalle 09:30 alle 12:30 Roma, Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Via di Santa Maria in Via, 37b,
Un Paese in linea con gli obiettivi europei e di sviluppo sostenibile per la produzione di energia da fonti rinnovabili, che raggiunge buoni livelli di raccolta differenziata dei rifiuti e diminuisce lo smaltimento in discarica. Continua il lento miglioramento della qualità dell’aria, soprattutto del particolato PM 2,5 buoni risultati con l’agricoltura biologica, aumentano i controlli agli impianti produttivi. Meno bene la situazione delle emissioni di gas serra, l’incidenza del turismo sui rifiuti urbani, la produzione di rifiuti speciali e il consumo di suolo. Stabile la situazione dei piani di adattamento ai cambiamenti climatici, della gestione delle aree protette e del rumore.

Progetto "BioPlast4Safe -Biomonitoraggio di micro e nanoplastiche biodegradabili: dall'ambiente all'uomo in una prospettiva one health"

BioPlast4Safe promuove lo studio delle caratteristiche, del destino e dei potenziali effetti tossicologici ed ecotossicologici delle plastiche, con un focus specifico ai polimeri biodegradabili quale potenziale strategia di mitigamento dell’inquinamento da plastica. L’obiettivo generale è migliorare la qualità, la portata e l'efficienza della valutazione dei rischi per la salute umana e l’ambiente in relazione ai prodotti derivanti dall'industria della plastica, con le potenzialità per una valutazione di impatto ambientale e sanitario.