Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi e notizie

Rischio RADON e interventi di efficientamento energetico

il 18/10/2023 dalle 10:30 alle 16:00 Roma, Piazza della Pilotta, 4,
Il 18 ottobre 2023 a Roma presso lo Spazio Roma Eventi Fontana di Trevi, si è svolto il convegno "Rischio radon e interventi di efficientamento energetico" organizzato nell'ambito dell'Accordo di collaborazione MASE-ISPRA per il supporto all’attività di prevenzione e riduzione del rischio di esposizione al radon indoor.

Ricerca ambientale e neuroscienze insieme: I laboratori ISPRA presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS

11/07/2023 Roma, Fondazione Santa Lucia IRCCS,
2200mq di laboratori per circa 70 ricercatori ISPRA che si affiancano agli oltre 200 ricercatori della Fondazione Santa Lucia IRCCS. Parte la ricerca nell’ambito della One Health. L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ente pubblico dedicato alla ricerca finalizzata alla tutela dell’ambiente vigilato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha inaugurato l'11 luglio 2200mq di spazi di ricerca presso la sede che ospita i laboratori di ricerca di base della Fondazione Santa Lucia IRCCS, ospedale di neuroriabilitazione e istituto di ricerca in neuroscienze. Presente all’evento il Ministro prof. Gilberto Pichetto Fratin.

Ambiente e salute: Protocollo d’intesa tra ISPRA e Università Campus Bio-Medico di Roma

11/07/2023
Studiare cambiamenti climatici e sostenibilità, biodiversità, destino ambientale e alimentazione sostenibile, ingegneria biomedica, informatica e robotica per lo sviluppo di attività di ricerca, innovazione, e formazione nel settore delle relazioni tra ambiente e salute seguendo un approccio One Health attraendo giovani talenti attraverso la collaborazione all’attività didattica, lo sviluppo di percorsi di alta formazione e il supporto alle borse di Dottorato: questi gli obiettivi del protocollo d’intesa stipulato tra ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, e Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM), della durata di 3 anni.

Covid-19 e inquinamento: il 20 giugno il convegno su progetto EpiCovAir

il 20/06/2023 dalle 10:00 alle 12:00 Roma/Online,
Il 20 giugno, dalle ore 10 alle ore 12, verranno presentati in ISS i risultati di EpiCovAir, il progetto epidemiologico nazionale su COVID-19 e inquinamento atmosferico promosso dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (ISPRA-SNPA).

Air pollution and public health in Italy

il 16/06/2023 dalle 12:00 alle 13:30 Webinar,
Venerdì 16 giugno dalle ore 12,00 alle 13,30 si svolgerà il webinar online dal titolo “Air pollution and public health in Italy: a discussion about the proposed ambient air quality directive" (Inquinamento atmosferico e salute pubblica in Italia: una discussione sulla proposta di direttiva sulla qualità dell'aria ambiente).

Mare e Salute

il 15/06/2023 dalle 09:00 alle 15:30 Roma, Istituto Superiore di Sanità, Viale Regina Elena 299,
Comprendere e controllare i nessi tra oceano globale e salute umana attraverso la cooperazione scientifica e la partnership istituzionale Il Convegno, con la partecipazione di istituzioni, enti di ricerca e terzo settore impegnati nella prevenzione sanitaria e nella protezione degli ambienti acquatici e marini, intende rafforzare le azioni che il nostro Paese sta promuovendo a livello nazionale e internazionale, nella prospettiva di “planetary health” e “one water”, verso la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030. L’evento si struttura in una prima parte focalizzata sulle azioni delle istituzioni centrali rispetto alla protezione ambientale e la prevenzione sanitaria e una seconda parte dedicata alla ricerca e comunicazione, in cui sarà anche presentato il progetto «SEA-CARE», in partnership ISS-SNPA-MM e alcune Università, e le azioni del PNRR MER – Marine Ecosystem Restoration , a cura di ISPRA, sotto l’egida del MASE.

XVI Giornata Nazionale del Polline 2023

il 21/03/2023 dalle 11:30 alle 13:30 Roma, Camera dei Deputati/Diretta streaming,
Monitoraggio ambientale e prevenzione dei rischi da allergie ai pollini Il 21 marzo, in occasione della XVI edizione della Giornata Nazionale del Polline, la Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente (S.I.A.M.A.) ha organizzato il seminario “Monitoraggio ambientale e prevenzione dei rischi da allergie ai pollini”. L'incontro era dedicato all’aerobiologia ed alle sue innumerevoli applicazioni; tutto ciò grazie soprattutto al contributo di relatori che, trasversalmente, che hanno offerto alla platea la possibilità di capire l’importanza di seguire il fenomeno della liberazione e della diffusione nell’ambiente indoor ed outdoor di pollini e spore allergenici e l’interesse dello studio qualitativo, quantitativo e predittivo della loro distribuzione sul territorio.

Giornata di studio sulla qualità del dato pollinico

il 15/02/2023 dalle 09:00 alle 18:00 Padova, Orto Botanico,
L'incontro, rivolto ai tecnici del settore, conclude la prova interlaboratorio su pollini e spore fungine aerodispersi svoltasi nel 2022, in collaborazione fra Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia, che ha visto gli operatori palinologi della rete nazionale POLLnet confrontarsi nella lettura microscopica di un vetrino di monitoraggio pollinico. Lo scopo del lavoro è stato quello di accertare la preparazione dei singoli operatori, di confrontarsi per garantire sempre una maggior uniformità e qualità dei dati che vengono pubblicati settimanalmente e di promuovere ulteriormente la formazione dei partecipanti.

Online la nuova sezione Ambiente e Salute

Online la nuova sezione del portale ISPRA dedicata all' Osservatorio Ambiente e Salute nato per rafforzare e mettere a sistema le iniziative di ISPRA in tema di Ambiente e Salute. Le attività dell’Osservatorio sottolineano, inoltre, l’impegno e il ruolo strategico di ISPRA a supporto della Transizione Ecologica. I temi trattati quali l’inquinamento atmosferico, la mobilità sostenibile, il verde urbano, i cambiamenti climatici, le valutazioni e le autorizzazioni ambientali, l’economia circolare, i siti contaminati, il danno ambientale, l’inquinamento delle acque, la biodiversità e malattie trasmissibili, l’antimicrobico resistenza, le sostanze chimiche sono aspetti prioritari per uno sviluppo sostenibile resiliente, protettivo e inclusivo.  

Il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dei Rischi ambientali e climatici

21/10/2022 Bari,
Il Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici, istituito dal decreto PNRR2, ha lo scopo di migliorare e armonizzare le politiche e le strategie messe in atto dal Servizio sanitario nazionale per la prevenzione, il controllo e la cura delle malattie acute e croniche, trasmissibili e non trasmissibili, associate a rischi ambientali e climatici.

Indicatori, Indici e scenari per l'analisi dei principali trend ambientali

il 28/09/2022 dalle 15:00 alle 17:00 Webinar,
Il 28 settembre ISPRA presenta il documento metodologico “Indicatori, indici e scenari per l’analisi dei principali trend ambientali”. La pubblicazione analizza le principali tematiche ambientali emergenti (capitale naturale, cambiamenti climatici, economia circolare e ambiente e salute) attraverso tre differenti approcci il cui filo conduttore è l’utilizzo e la valorizzazione dei trend dei più significativi indicatori presenti nella Banca dati indicatori ambientali. Il primo mette in relazione i trend degli indicatori ambientali e le evoluzioni normative di riferimento, il secondo propone una descrizione semplificata e comunicativa delle tendenze dei principali temi ambientali mediante indici compositi, infine, il terzo descrive il processo di costruzione di scenari ambientali, quali strumento a sostegno della pianificazione strategica.

Congresso One Health 2022

dal 13/09/2022 al 18/09/2022 Capaccio Paestum (SA),
Il focus delle attività congressuali che si apriranno con il 5° MedPalynoS e proseguiranno con il 16° Congresso AIA (Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente) è riconoscere che la salute degli esseri umani è legata alla salute delle piante, degli animali e dell’ambiente. Questo Joint-Congress sarà l’occasione per un excursus completo nella Palinologia che sempre più converge nella definizione di scienza dei processi ecosistemici e paradigma del concetto di “One Health“.

Conferenze delle Parti delle Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma: EU e partner internazionali spingono per un futuro più toxic-free e circolare per tutti

Le Conferenze delle Parti  2021-2022 delle Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma (BRS COP) si sono concluse a Stoccolma lo scorso 1 giugno in occasione del summit internazionale Stockholm+50 e a Ginevra lo scorso 17 giugno. Si tratta dei tre principali accordi ambientali multilaterali con l’obiettivo comune di proteggere la salute umana e l’ambiente dalle sostanze chimiche pericolose e dai rifiuti.

Adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici: interventi urbani per la promozione della salute

il 08/06/2022 dalle 09:30 alle 13:30 Roma, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre,
Workshop finale del progetto CLIMACTIONS CLIMACTIONS è un progetto CCM finanziato dal Ministero della Salute coordinato dal DEPLAZIO a cui aderiscono l'Istituto Superiore di Sanità; l'Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Architettura; Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASLTO3; Regione Liguria; S.S.R. Emilia Romagna; Ares Puglia; Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR Sezione di Palermo; Regione Sicilia. Lo scopo del progetto è identificare strategie e interventi di mitigazione dell’isola di calore urbano (UHI) e dell’inquinamento atmosferico che promuovano benefici per la salute della popolazione nel contesto urbano di 6 città (Torino, Genova, Bologna, Roma, Bari e Palermo).

Il Radon dalla geologia alla gestione del rischio indoor

il 09/05/2022 dalle 09:30 Roma, Palazzo Giustiniani,
Il 9 maggio si terrà l'evento conclusivo del Progetto Life RESPIRE, al quale parteciperanno ricercatori del MiTE, di ISPRA ed Enea, per parlare dei risultati e degli sviluppi legislativi. L'obiettivo del Progetto è il miglioramento della qualità dell’aria negli edifici, abbattendo i livelli di radon di origine profonda.

Presentazione del Volume Molestie olfattive

il 20/04/2022 dalle 09:00 alle 13:30 Roma, CNR Aula Marconi, Viale Aldo Moro 7,
Studi, metodi e strumenti per il controllo Tra i problemi che caratterizzano l’ambiente di vita e di lavoro le molestie olfattive sono spesso sottovalutate. Le emissioni che causano queste molestie derivano da una molteplicità di sorgenti, puntuali o diffuse, continuative o stagionali, che sono accompagnate da una non corretta gestione del processo o da una ridotta efficienza dei sistemi di abbattimento.

Giornata Nazionale del Polline 2022

il 21/03/2022 dalle 10:00 alle 13:00 Webinar,
Il prossimo 21 marzo, in occasione della XV edizione della Giornata Nazionale del Polline, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e la Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente (AIA) presentano il seminario “Giù la maschera? il monitoraggio aerobiologico verso il ritorno alla normalità”. La giornata, organizzata in collaborazione con il Gruppo di Palinologia della Società Botanica Italiana e la rete tematica POLLnet-SNPA, ha lo scopo di promuovere l’aerobiologia come disciplina fondamentale nello studio delle problematiche ambientali connesse all’interpretazione della malattia allergica e di contribuire a diffondere la cultura dell’approccio multidisciplinare alle problematiche della salute dell’uomo e dell’ambiente. Programma Video del webinar

Campi elettromagnetici e 5G

il 22/03/2022 dalle 09:00 alle 13:00 Webinar,
Durante la giornata verranno descritte alcune delle principali attività di ricerca e di approfondimento legate al tema 5G attualmente portate avanti nel nostro Paese, alle quali l’ARPA Lazio contribuisce sia in qualità di membro attivo dei gruppi di lavoro dedicati sorti in seno all’SNPA e al CEI, sia nell’ambito di specifici accordi di collaborazione tecnico/scientifica stipulati con il mondo accademico per approfondire la complessa tematica del 5G sotto diversi punti di vista.

Earth Observation for Human Health: The Multi-Angle Imager for Aerosols (MAIA) Mission

dal 01/03/2022 al 04/03/2022 Evento online,
L'Agenzia Spaziale Italiana, la NASA, il Jet Propulsion Laboratory (JPL), l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), il Sistema Nazionale di Protezione Ambiente (SNPA) e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) invitano le comunità italiane e americane di osservazione della Terra   (Agenzie, Scienza e Applicazioni e Industria) a un workshop incentrato sui vantaggi e le opportunità del coinvolgimento diretto italiano nella missione MAIA della NASA.

Il contributo della ricerca su ambiente e salute nei siti contaminati

il 03/12/2021 dalle 09:00 alle 13:30 Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Aula Marconi, Piazzale Aldo Moro, 1,
Il 3 dicembre a Roma si tiene il convegno "Il contributo della ricerca su ambiente e salute nei siti contaminati", organizzato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, CISAS - Centro Internazionale di Studi Avanzati su Ambiente, ecosistema e Salute umana e dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie del CNR. Al convegno partecipa il direttore generale dell'ISPRA, Alessandro Bratti, con un intervento su "Le attività e le proposte di ISPRA/SNPA in tema ambiente e salute".

Transizione Ecologica Aperta. Dove va l'ambiente italiano?

il 13/12/2021 dalle 15:00 alle 16:30 Evento online,
Un paese coperto quasi al 40% da foreste, più di Germania e Svizzera, e che ha visto crescere le aree protette di terra e di mare fino al 20% del territorio nazionale. Si riducono le emissioni di gas serra, calate del 19% negli ultimi 30 anni, come anche le principali fonti di inquinamento atmosferico. Preoccupano però l’ozono, la situazione dei grandi centri urbani e la Pianura Padana. Non dà tregua l’aumento delle temperature dal 1985, si aggravano le isole di calore nelle città.

Progetto WHOW - Secondo meeting del programma di Co-creazione

il 15/11/2021 dalle 14:30 alle 17:00 Evento online,
Proseguono gli incontri previsti nell’ambito del programma di co-creazione del progetto WHOW  (Water Health Open knoWledge) finalizzato alla creazione di una infrastruttura distribuita europea sui dati ambientali e impatto sulla salute. L’incontro prevede un intervento dedicato agli sviluppi normativi e tecnici a livello nazionale nel settore acque e sessioni parallele durante le quali i partecipanti potranno confrontarsi sui seguenti temi: esposizione umana a inquinanti chimici e biologici nelle acque marine, acque destinate al consumo umano; ed eventi estremi. Un’ulteriore sessione sarà dedicata agli aspetti tecnici della infrastruttura.

Accelerare la sanità digitale

11/11/2021 Roma,
Accelerare la sanità digitale è u na necessità sulla quale si confronteranno a Roma esperti italiani e internazionali, giovedì 11 novembre dalle 10.15 presso la Galleria del Cardinale.

Ambiente e salute in aree ad elevato impatto ambientale

dal 10/11/2021 al 12/11/2021 Roma, Aula Magna MiTE / Online,
Il corso ha l’obiettivo di offrire un ampio spettro di conoscenze scientifiche per la gestione della contaminazione ambientale in aree caratterizzate da rilevante impatto antropico. E’ rivolto a professionisti, esperti e operatori nel campo “ambiente e salute” per facilitare la collaborazione interdisciplinare in materia di bonifica del territorio e prevenzione dei danni per la salute umana.

Comunicare la salute

il 15/10/2021 dalle 15:30 alle 18:30 Bari,
Il terzo “Venerdì della comunicazione ambientale” sarà dedicato a “Comunicare la salute". L’iniziativa è organizzata dall’Ordine dei giornalisti della Puglia in collaborazione con l’Arpa Puglia e il Master di Giornalismo dell’Università degli Studi di Bari.