Eventi e notizie
Ambiente e Salute. Attività e nuove sfide
il 22/09/2021 dalle 15:30 alle 16:30
— Ferrara, Fiera Remtech piazzetta Dearch, pav. 4,
Il 22 settembre alle ore 15.30, nell’ambito di Remtech Expo 2021 alla Fiera di Ferrara, si terrà l'evento "Ambiente e Salute. Attività e nuove sfide" che sarà l’occasione per un confronto tra esperti ISPRA/SNPA e Ministero della Salute sulle prossime sfide e priorità in ambito A&S per identificare le azioni da implementare e durante il quale sarà presentato il quaderno “ISPRA per la Salute" frutto del lavoro dell'Osservatorio A&S costituito da Ricercatori e Tecnologi impegnati su progetti, attività di ricerca e tavoli tecnici che operano in maniera sinergica a livello nazionale e internazionale.
Ambiente e salute nei siti contaminati. Dalla ricerca scientifica alle decisioni
il 13/04/2021 dalle 14:00 alle 16:00
— Webinar,
Il 13 aprile sarà presentato il libro "Ambiente e salute nei siti incontaminati" in cui sono raccolti i frutti di un’appassionata ricerca scientifica multidisciplinare dedicata agli effetti sull’ecosistema e sulle popolazioni dei fenomeni di degrado ambientale prodotti dalle attività umane.
Treno, aereo, automobile o nave - qual è il più verde?
Viaggiare in aereo, treno o automobile: la scelta più rispettosa dell'ambiente potrebbe non essere sempre chiara secondo l'ultimo rapporto annuale dell’EEA " Trasporti e Ambiente 2020 - (TERM) .
Evento on line dell’Agenzia Europea dell’Ambiente sul progetto Cleanair@School
il 16/03/2021 dalle 15:30 alle 16:30
— Evento online,
L’Agenzia Europea dell’Ambiente con il supporto dell’EPA irlandese e di ISPRA ha organizzato una diretta Facebook sul progetto CleanAir@School che si svolgerà martedì 16 marzo 2021. In Italia il progetto di citizen science e di educazione ambientale sulla qualità dell’aria è coordinato da ISPRA con la partecipazione di 15 Agenzie del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. In Europa hanno aderito all’iniziativa 8 paesi e più di 100 scuole di cui 69 in Italia residenti in 30 comuni italiani.
XIV Giornata Nazionale del Polline
il 19/03/2021 dalle 09:30 alle 13:30
— Web Conference,
Nuove prospettive dal monitoraggio aerobiologico In occasione della XIV edizione della Giornata Nazionale del Polline, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e l’Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA) presentano il seminario “Nuove prospettive dal monitoraggio aerobiologico”.
Pesticidi e salute: dall’ambiente alla catena alimentare, rischi e strategie di prevenzione
il 24/03/2021 dalle 17:00 alle 20:00
— Webinar,
L’Ordine Nazionale dei Biologi organizza il corso teorico-pratico dal titolo “Pesticidi e salute: dall’ambiente alla catena alimentare, rischi e strategie di prevenzione”. L’evento sarà suddiviso in una parte teorica in modalità webinar, che si terrà il 24 marzo 2021, e in una parte pratica che, qualora la situazione epidemiologica nazionale lo consentirà, si svolgerà il 16 o il 23 giugno 2021
Presentazione del rapporto ISPRA. Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)
il 26/02/2021 dalle 10:30 alle 13:00
— Evento online,
Il 26 febbraio 2021, ISPRA, che opera da anni per il monitoraggio, l'analisi e la valutazione dei pollini allergenici in Italia e coordina la rete POLLnet che raccoglie principalmente gli esperti nel settore delle Agenzie regionali e delle Province autonome di Trento e Bolzano per la protezione dell'ambiente, presenterà il primo rapporto nazionale sui pollini allergenici in Italia. Il rapporto descrive lo stato e l'andamento dei principali taxa allergenici presenti nel nostro paese negli anni dal 2003 al 2019. Nel corso dell'evento, oltre a illustrare i contenuti tecnici del rapporto, verranno rappresentate le conoscenze sulle principali specie allergeniche presenti in Italia, sulla relazione tra pollini e salute oltre ad approfondimenti tecnici e tematici di grande attualità come la relazione tra pollini e cambiamenti climatici e i principi della progettazione del verde per la minimizzazione delle reazioni allergiche.
Esposizione della popolazione italiana all’inquinamento atmosferico, e relazione col Covid-19
L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte in tutto il mondo, con effetti avversi legati a esposizioni sia a breve sia a lungo termine. Di recente è stato anche accostato alla pandemia COVID-19. Per analizzare questa possibile associazione a livello italiano, è necessario indagare tutta l’area della penisola, sia le zone urbane sia quelle non urbane.
Evidente miglioramento della qualità dell'aria in Europa negli ultimi dieci anni: meno decessi legati all'inquinamento
Grazie alla migliore qualità dell'aria, circa 60.000 persone in meno sono morte prematuramente a causa dell'inquinamento da particolato fine nel 2018, rispetto al 2009. Tuttavia gli ultimi dati ufficiali dell'Agenzia europea dell'ambiente (EEA) mostrano che negli ultimi dieci anni in Europa, nonostante il miglioramento della qualità dell'aria abbia portato una significativa riduzione delle morti premature, si registrano circa 400.000 decessi in tutto il continente.
Ecosistema benessere. One health: verso una nuova visione interconnessa di salute
il 05/10/2020 dalle 15:00 alle 17:30
— Roma,
L’evento, di cui Ispra è co-organizzatore, ha l’obiettivo di divulgare la visione e l’approccio One Health, basati sulla consapevolezza delle complesse relazioni tra salute ambientale, animale e umana. Attraverso una narrazione positiva e dinamica verranno evidenziate le interconnessioni tra benessere psico-fisico dell’uomo e salute degli ecosistemi, nonché il legame con i temi socio–economici dell’Agenda 2030 insieme ai suoi principi fondanti, quali l’aspetto intergenerazionale, l’equità, la coesione sociale.
Le attività dell'Istituto nel primo Rapporto di sostenibilità ISPRA 2020
Il Rapporto di Sostenibilità ISPRA, il primo prodotto da un ente di ricerca in Italia, vuole non solo raccontare quali sono gli impatti diretti che l’Istituto crea in termini ambientali, economici e sociali ma soprattutto evidenziare quelli così detti indiretti che condizionano le attività delle imprese e la qualità della vita dei cittadini. Il documento, che spiega in modo chiaro l’attività dell’Ente, può essere uno strumento importante per il cittadino che, consapevolmente, è messo in condizione di valutare se queste attività siano sufficienti a garantire il proprio diritto ad un ambiente salubre.
Affrontare l'inquinamento e il cambiamento climatico in Europa per migliorare salute e benessere dei più vulnerabili
L'Agenzia Europea pubblica il report "Healthy environment, healthy lives: how the environment influences health and well-being in Europe"
Emissioni gas serra: a causa del Covid, consistente riduzione nel 2020 (7.5%)
Nel 2019 in calo del 2.8% rispetto all’anno precedente Sulla base dei dati disponibili per il primo semestre del 2020, ci si attende una consistente riduzione delle emissioni di gas serra a livello nazionale a causa delle restrizioni alla mobilità dovute al COVID-19, che hanno interessato tutto il territorio nazionale; nel 2020, le emissioni nazionali sono previste inferiori del 7.5% rispetto al 2019. Si sottolinea comunque che tale riduzione non contribuisce alla soluzione del problema dei cambiamenti climatici, che necessita invece di modifiche strutturali, tecnologiche e comportamentali che riducano al minimo le emissioni di gas serra nel medio e lungo periodo.
Patto per il respiro: insieme per il benessere della natura e dell’uomo
il 01/08/2020 dalle 09:30 alle 13:00
— Diretta web,
Centri abitati di piccola o media grandezza, in contesti con buona e ottima qualità dell’aria, i Borghi del respiro si presentano il prossimo 1 agosto in un seminario/diretta web. I primi 15 Comuni italiani, fra Abruzzo, Lazio ed Umbria, firmeranno il Patto per il Respiro, impegnandosi simbolicamente ed effettivamente, nell’ambito dell’Associazione Nazionale Borghi del Respiro, a tutelare la salubrità ambientale, a migliorare lo sviluppo e il turismo sostenibile locali e la vivibilità del borgo, perseguendo l’obiettivo di proteggere la salute e il benessere respiratorio di cittadini ed ospiti e al contempo di promuovere una cultura della salute.
Emergenza epidemiologica, Covid-19 e ciclo dei rifiuti
il 15/07/2020 dalle 11:00 alle 12:45
— Diretta web,
La Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Commissione Ecomafie) ha approvato all’unanimità la relazione “ Emergenza epidemiologica COVID-19 e ciclo dei rifiuti ”. Mercoledì 15 luglio, a Palazzo San Macuto, si terrà un incontro per presentare la relazione della Commissione.
Covid-19 e qualità dell'aria
il 07/07/2020 dalle 18:00 alle 19:30
— Webinar,
Martedì 7 luglio a partire dalle ore 18.00, il Direttore Generale dell' Ispra, Alessandro Bratti, parteciperà all'incontro "Covid-19 e qualità dell'aria". Si discuterà degli impatti del lockdown sulla qualità dell'aria e sulle presunte correlazioni tra inquinamento e diffusione/impatto del virus.
Webinar su inquinamento atmosferico e Covid-19
il 23/06/2020 dalle 14:30 alle 16:30
— Webinar,
Il webinar Inquinamento atmosferico e COVID19 ha l'obiettivo di soddisfare i bisogni di conoscenza degli operatori del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e del Sistema Nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA) sui temi della relazione tra esposizioni ambientali e salute e tratta della relazione tra ambiente e salute nel contesto dell'epidemia da COVID-19 con particolare riferimento al ruolo dell'inquinamento atmosferico.
Ripresa in Italia e UE: puntiamo a salvare la biodiversità. In calo i gas serra, tra i primi in Europa per l’economia circolare
Grave la situazione per fauna e flora, minacciate da inquinamento e specie aliene. In buono stato solo il 48% dei fiumi e il 20% dei laghi italiani. Bene le aree protette del nostro Paese. Temperature crescono in Italia più che in altre parti del mondo (+1,71° nel 2018 contro +0,98° globale). Diminuiscono i gas serra (-17,2% dal 1990 al 2018). Inquinamento atmosferico: si sforano i limiti giornalieri (nel 21% delle stazioni il PM10), ma in Italia nel medio-lungo periodo gli inquinanti sono in discesa. Bacino padano malato d’Europa. Con 18,3% di energie rinnovabili, Italia supera obiettivo 2020 fissato da UE (17%).
COVID-19: sicurezza del ciclo idrico integrato e prospettive di ricerca
il 18/05/2020 dalle 10:30 alle 13:00
— Webinar,
Il webinar intende approfondire il ruolo e la sicurezza dell’acqua e dei servizi igienico-sanitari nel corso della pandemia COVID-19, come presidio essenziale di prevenzione sanitaria legato non solo all’approvvigionamento idro-potabile di famiglie e comunità, ma anche all’igiene personale nei luoghi di cura e negli ambienti di vita e di lavoro.
Emissioni gas serra: primi tre mesi 2020 attesa riduzione del 5-7%
Tendenza 2019: riduzione del 2%, confermato disaccoppiamento con il PIL
Presentazione del SOER 2020, Annuario dei dati ambientali e Rapporto di Sistema
il 03/06/2020 dalle 10:00 alle 13:00
— Diretta streaming,
Grave la situazione per fauna e flora, minacciate da inquinamento e specie aliene. In buono stato solo il 48% dei fiumi e il 20% dei laghi italiani. Bene le aree protette del nostro Paese. Temperature crescono in Italia più che in altre parti del mondo (+1,71° nel 2018 contro +0,98°globale). Diminuiscono i gas serra (-17,2% dal 1990 al 2018). Inquinamento atmosferico: si sforano i limiti giornalieri (nel 21% delle stazioni il PM10), ma in Italia nel medio-lungo periodo gli inquinanti sono in discesa. Bacino padano malato d’Europa. Con 18,3% di energie rinnovabili, Italia supera obiettivo 2020 fissato da UE (17%).
Le sinergie tra SSN e SNPA per la prevenzione primaria
dal
20/02/2020
10:00
al
21/02/2020
14:00
— Milano,
Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione
il 11/12/2019 dalle 09:00 alle 13:30
— Roma, Auditorium Antonianum - Viale Manzoni, 1,
Verso la Conferenza nazionale ambiente e salute ISS-SNPA 2020 ISS-SNPA Il Convegno “Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione” è un’iniziativa promossa congiuntamente dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) nell’ambito delle attività del comune Protocollo d’Intesa ed inaugura una serie di eventi propedeutici alla Conferenza Nazionale Ambiente e Salute ISS-SNPA che si terrà alla fine del 2020.
Inquinamento da particolato atmosferico indoor/outdoor in ambienti di ricerca universitari: caratterizzazione chimica, fisica, biologica, micrometeorologica
il 22/11/2019 dalle 09:30 alle 17:00
— Roma, sede CNR - Aula Convegni - P.le Aldo Moro,7,
Evento lancio progetto Cleanair@school a Ecomondo
Spot "Plastic Busters MPAs"
PanAfGeo e il supporto ISPRA
Amianto: gestione del sistema e tutela della salute
il 23/09/2019 dalle 09:00 alle 17:30
— Roma, CNR, Piazzale A. Moro, 7,