Eventi e notizie
Vento, aria, fumo. Reazioni sociali ai cambiamenti atmosferici in aree rurali fragili
dal
23/10/2020
al
24/10/2020
— Evento on line,
Il ciclone Vaia che ha colpito nei giorni 29 e 30 ottobre 2018 una vasta area delle Alpi orientali ha segnato un punto di non ritorno nella manifestazione e consapevolezza del cambiamento climatico. La qualità dell’aria, che è una delle componenti fondamenti dell’ambiente, viene degradata dal fumo prodotto dai processi di combustione.
Foreste per le città: i florovivaisti rispondono alle nuove sfide del cambiamento climatico
28/02/2020
— Fiera Milano, Rho,
Sostenibilità, cambiamenti climatici, qualità della vita in ambiente urbano
Green New Deal ed energia rinnovabile dal legno. Politiche, numeri, azioni per accelerare la transizione energetica
il 19/02/2020 dalle 11:30 alle 17:30
— Verona Fiere,
Presentazione del SOER 2020, Annuario dei dati ambientali e Rapporto di Sistema
il 03/06/2020 dalle 10:00 alle 13:00
— Diretta streaming,
Grave la situazione per fauna e flora, minacciate da inquinamento e specie aliene. In buono stato solo il 48% dei fiumi e il 20% dei laghi italiani. Bene le aree protette del nostro Paese. Temperature crescono in Italia più che in altre parti del mondo (+1,71° nel 2018 contro +0,98°globale). Diminuiscono i gas serra (-17,2% dal 1990 al 2018). Inquinamento atmosferico: si sforano i limiti giornalieri (nel 21% delle stazioni il PM10), ma in Italia nel medio-lungo periodo gli inquinanti sono in discesa. Bacino padano malato d’Europa. Con 18,3% di energie rinnovabili, Italia supera obiettivo 2020 fissato da UE (17%).
Qualità dell'aria a Roma: il 60% delle emissioni dal traffico
Gas climalteranti e impronta di carbonio
il 21/01/2020 dalle 16:00 alle 18:00
— Roma, Università degli Studi Roma Tre,
Online il sito del Registro Italiano per l'Emission Trading
Ispra all'Isola della sostenibilità
dal
04/12/2019
00:00
al
07/12/2019
00:00
— Roma,
Emissioni di gas serra: III trimestre 2019, previsto un incremento
Inquinamento da particolato atmosferico indoor/outdoor in ambienti di ricerca universitari: caratterizzazione chimica, fisica, biologica, micrometeorologica
il 22/11/2019 dalle 09:30 alle 17:00
— Roma, sede CNR - Aula Convegni - P.le Aldo Moro,7,
CleanAir@School, il 14 novembre a Montecitorio l’evento di lancio
il 14/11/2019 dalle 09:00 alle 13:00
— Roma, Palazzo Montecitorio, Sala della Regina - Piazza del Parlamento - ingresso 25,
Oggi a Roma, presso la Sala della Regina di Montecitorio, si tiene l’evento di lancio del progetto CleanAir@School. Il progetto CleanAir@School è un’iniziativa di Citizen Science e di educazione ambientale dell’EPA Network (la rete delle agenzie ambientali europee), coordinata dall’AEA (Agenzia Europea per l’Ambiente), che ha un obiettivo preciso: coinvolgere le scuole di numerose città europee nel processo di sensibilizzazione nei confronti di uno dei temi ambientali più rilevanti per la salute dei cittadini, la qualità dell’aria.
Evento lancio progetto Cleanair@school a Ecomondo
Citizen Science: appuntamento con CleanAir@School il 5 novembre a Ecomondo
il 05/11/2019 dalle 00:00 alle 00:00
— Fiera di Rimini - Ecomondo,
Monitoraggi dell'ARPA Campania in seguito ad un incendio ad Avellino
Incendio a Battipaglia (Salerno), l’intervento dell’Arpa Campania
Emissioni di gas serra: nel 2019 previsto un incremento
Demolizione Ponte Morandi a Genova
Workshop “La gestione ambientale delle emissioni odorigene”
il 12/07/2019 dalle 08:30 alle 16:30
— Milano, sede RSE, via Rubattino 54,
Progetto WonderFull - Le 7 coste d'Italia
Trasporti e sostenibilità, realtà e prospettive
il 18/06/2019 dalle 00:00 alle 00:00
— Roma,
Prima Conferenza Nazionale sulle Previsioni Meteorologiche e Climatiche
dal
17/06/2019
00:00
al
18/06/2019
00:00
— Bologna,
Perseguire lo sviluppo sostenibile nelle città italiane: siglato l’accordo tra ISPRA e ANCI
Avviare e sostenere una collaborazione finalizzata alle attività di studio, analisi, valutazione e promozione della qualità dell’ambiente urbano e metropolitano, come strumento di supporto alla pianificazione, alla progettazione di qualità e alla gestione sostenibile da parte delle città e delle aree metropolitane, alla programmazione di politiche nazionali e locali in materia, al coinvolgimento attivo della cittadinanza; Condividere informazioni e dati in possesso delle Parti per elaborare insieme analisi, benchmarking e studi sulle tematiche relative all’ambiente urbano.
Confronto interlaboratorio ISPRA IC044 sulle “Misure delle frazioni PM10 e PM2,5 del materiale particolato nell’aria ambiente”
Consapevolezza del rischio e cultura della sicurezza
il 05/06/2019 dalle 10:00 alle 18:30
— Isola Polvese, Lago Trasimeno,
Primo trimestre 2019: prevista una riduzione delle emissioni di gas serra
Primo trimestre 2019: prevista una riduzione delle emissioni di gas serra
Analisi tendenziale delle emissioni
Gaia, sopravvivenza o estinzione?
il 24/05/2019 dalle 14:00 alle 18:30
— Roma,
Dichiarazione PRTR 2019 (anno di riferimento 2018)
Nel 2017, tra i paesi che producono più elettricità, l’Italia seconda solo alla Svezia per uso di fonti rinnovabili
Il mix di combustibili del parco termoelettrico italiano è tra quelli a minore contenuto di carbonio, con una quota di gas naturale tra le più elevate in Europa; l’utilizzo del gas naturale, infatti, contribuisce a rendere il fattore di emissioni di gas serra per la generazione termoelettrica più bassi in Europa e, tra i principali Paesi esaminati, secondo solo a quello registrato per la Svezia. Nel 2017 l’Italia ha la quota di energia elettrica da fonti rinnovabili più elevata tra i principali Paesi europei, seconda solo alla Svezia.
Smog: trend in diminuzione per i principali inquinanti, ma in molte zone del paese si continuano a superare i limiti. Stabili i valori medi dell’ozono
Trend in diminuzione per PM10, PM2,5 e NO2 tra il 2008-2017, ma continuano i superamenti in molte zone del paese. L’ozono non mostra segni di diminuzione.