Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi e notizie

Presentazione del SOER 2020, Annuario dei dati ambientali e Rapporto di Sistema

il 03/06/2020 dalle 10:00 alle 13:00 Diretta streaming,
Grave la situazione per fauna e flora, minacciate da inquinamento e specie aliene. In buono stato solo il 48% dei fiumi e il 20% dei laghi italiani. Bene le aree protette del nostro Paese. Temperature crescono in Italia più che in altre parti del mondo (+1,71° nel 2018 contro +0,98°globale). Diminuiscono i gas serra (-17,2% dal 1990 al 2018). Inquinamento atmosferico: si sforano i limiti giornalieri (nel 21% delle stazioni il PM10), ma in Italia nel medio-lungo periodo gli inquinanti sono in discesa. Bacino padano malato d’Europa. Con 18,3% di energie rinnovabili, Italia supera obiettivo 2020 fissato da UE (17%).

CleanAir@School, il 14 novembre a Montecitorio l’evento di lancio

il 14/11/2019 dalle 09:00 alle 13:00 Roma, Palazzo Montecitorio, Sala della Regina - Piazza del Parlamento - ingresso 25,
Oggi a Roma, presso la Sala della Regina di Montecitorio, si tiene l’evento di lancio del progetto CleanAir@School. Il progetto CleanAir@School è un’iniziativa di Citizen Science e di educazione ambientale dell’EPA Network (la rete delle agenzie ambientali europee), coordinata dall’AEA (Agenzia Europea per l’Ambiente), che ha un obiettivo preciso: coinvolgere le scuole di numerose città europee nel processo di sensibilizzazione nei confronti di uno dei temi ambientali più rilevanti per la salute dei cittadini, la qualità dell’aria.

Perseguire lo sviluppo sostenibile nelle città italiane: siglato l’accordo tra ISPRA e ANCI

Avviare e sostenere una collaborazione finalizzata alle attività di studio, analisi, valutazione e promozione della qualità dell’ambiente urbano e metropolitano, come strumento di supporto alla pianificazione, alla progettazione di qualità e alla gestione sostenibile da parte delle città e delle aree metropolitane, alla programmazione di politiche nazionali e locali in materia, al coinvolgimento attivo della cittadinanza; Condividere informazioni e dati in possesso delle Parti per elaborare insieme analisi, benchmarking e studi sulle tematiche relative all’ambiente urbano.

Nel 2017, tra i paesi che producono più elettricità, l’Italia seconda solo alla Svezia per uso di fonti rinnovabili

Il mix di combustibili del parco termoelettrico italiano è tra quelli a minore contenuto di carbonio, con una quota di gas naturale tra le più elevate in Europa; l’utilizzo del gas naturale, infatti, contribuisce a rendere il fattore di emissioni di gas serra per la generazione termoelettrica più bassi in Europa e, tra i principali Paesi esaminati, secondo solo a quello registrato per la Svezia. Nel 2017 l’Italia ha la quota di energia elettrica da fonti rinnovabili più elevata tra i principali Paesi europei, seconda solo alla Svezia.