Eventi e notizie
Clima: il 2017, dal 1961, il secondo anno più “secco” dopo il 2001. Dissesto: nello stesso anno, circa 170 frane
Anche a causa degli “alieni”, resta alta la minaccia alla biodiversità. Il nord più attento, ma restiamo un popolo “rumoroso”
Novità nel monitoraggio aerobiologico e emergenza allergologica
il 23/03/2019 dalle 09:30 alle 14:30
— Perugia,
INDUST: Desert Dust impacts on Air Quality in Europe: narrowing the gap between current scientific knowledge and users needs
dal
11/03/2019
00:00
al
12/03/2019
00:00
— Roma ,
Analisi trimestrali delle emissioni di gas serra IV trimestre del 2018
Confermato il disaccoppiamento tra l’andamento delle emissioni di gas serra e la tendenza del PIL
Rapporto AEA: "Disparità di esposizione e di effetti: vulnerabilità sociale all’inquinamento atmosferico, al rumore e alle temperature estreme in Europa"
Verso una gestione sostenibile delle attività portuali: confronto tra le esperienze del Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali
il 24/01/2019 dalle 09:00 alle 16:00
— Ancona,
Qualità dell’aria 2018: PM10 superato in 19 aree urbane
Continuano i superamenti del PM10 nelle città italiane: i dati preliminari, aggiornati al 10 dicembre 2018, mostrano valori oltre la norma in 19 aree urbane con Brescia capofila dei superamenti (87) e Viterbo che, almeno finora, non ha mai oltrepassato il limite.
Emissioni in atmosfera: sicurezza sul lavoro e scenari operativi
il 19/12/2018 dalle 09:30 alle 14:00
— Firenze,
Presentazione del XIV Rapporto sulla qualità dell'ambiente urbano Edizione 2018 e delle esperienze innovative SNPA per la qualità dell'ambiente urbano
il 19/12/2018 dalle 09:00 alle 13:30
— Roma, Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari, Via della Dogana Vecchia, 29,
Workshop on air quality policy implementation related to zone
dal
21/11/2018
11:00
al
22/11/2018
17:00
— Madrid,
Il sistema energetico italiano tra i più efficienti in Europa senza nucleare
Online sul sito dell’ISPRA la pubblicazione “Emissioni nazionali di gas serra: Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei"
European Green Capital and European Green Leaf Awards! La tua città potrebbe vincere il premio
Il dialogo e la condivisione per la tutela della salute e dell'ambiente
dal
21/09/2018
08:30
al
22/09/2018
18:00
— Pisa,
ISPRA partecipa a Ecomondo 2018
Analisi trimestrale delle emissioni di gas serra
ISPRA e RSE consolidano la collaborazione sulla ricerca ambientale
Sottoscritto un Accordo di durata triennale tra le due parti
Verso l’abbandono dei gas refrigeranti dannosi per il clima
Il settore della refrigerazione e l’antincendio si adeguano, quello del condizionamento a rilento. Studio ISPRA sugli effetti e le alternative agli idrofluorocarburi
2017: aumenta il PIL e diminuiscono le emissioni di gas serra
In Italia, per il 2017, le prime stime delle emissioni mostrano una diminuzione pari allo 0.3%, a fronte di un incremento del PIL pari a 1,5%, che conferma il disaccoppiamento in Italia tra la crescita economica e le emissioni di gas serra. Tale andamento sembra confermato anche nel primo trimestre del 2018.
AirPack e sostenibilità a scuola: far bene all’ambiente, fa bene anche a te!
il 23/05/2018 dalle 10:00 alle 11:00
— Roma,
Gas serra: inventario delle emissioni, proiezioni al 2030 e politiche sul clima
il 15/05/2018 dalle 09:00 alle 12:00
— Roma, Auditorium MATTM, Via Capitan Bavastro 180,
Aria: quali prospettive per ambiente e salute
il 16/05/2018 dalle 10:00 alle 13:00
— Ravenna,
Clima, inquinamento atmosferico e pollini: modello integrato di monitoraggio, sorveglianza sanitaria e raccomandazioni per la prevenzione
il 15/05/2018 dalle 09:30 alle 16:30
— Roma, Ministero della Salute,
Dichiarazione PRTR 2018 (anno di riferimento 2017)
Presentazione Rapporto Ambiente di Sistema (SNPA) e Annuario dei Dati Ambientali (ISPRA)
il 20/03/2018 dalle 09:30 alle 13:30
— Roma, Sala della Regina, Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati,
Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Presentazione del Rapporto sullo stato dell’ambiente in Friuli Venezia Giulia 2018
il 13/03/2018 dalle 09:30 alle 13:00
— Trieste,
Prevenzione, vigilanza, monitoraggio e controlli ambientali sull'intero territorio nazionale
Conferenza finale del Progetto INEMARTE 2015-2017
il 15/12/2017 dalle 09:30 alle 17:00
— Milano,
Qualità dell’aria 2017: PM10 e ozono, livelli ancora superiori alla norma
Pm10 ancora oltre la norma in molte città italiane: al 10 dicembre 2017, il valore limite giornaliero è stato oltrepassato in 34 aree urbane, gran parte di queste localizzate nel bacino padano. Torino è la città con il numero maggiore di superamenti giornalieri (103). Situazione ancora più critica per l’ozono: nella stagione estiva, sempre 2017, ben 84 aree urbane vanno oltre l'obiettivo a lungo termine.
XIII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2017
il 14/12/2017 dalle 00:00 alle 00:00
— Roma, Auditorium MATTM, Via C. Bavastro, 180,