Eventi e notizie
Stati Generali della Green Economy 2023
dal
07/11/2023
al
08/11/2023
— Rimini, Fiera Ecomondo,
L’economia di domani: una green economy decarbonizzata, circolare e rigenerativa L’appuntamento, promosso dal Consiglio Nazionale della Green Economy, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, nell’ambito dell’attuazione della strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, e con il patrocinio della Commissione Europea, si terrà il 7 e l’8 novembre.
Covid-19 e inquinamento: il 20 giugno il convegno su progetto EpiCovAir
il 20/06/2023 dalle 10:00 alle 12:00
— Roma/Online,
Il 20 giugno, dalle ore 10 alle ore 12, verranno presentati in ISS i risultati di EpiCovAir, il progetto epidemiologico nazionale su COVID-19 e inquinamento atmosferico promosso dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (ISPRA-SNPA).
Air pollution and public health in Italy
il 16/06/2023 dalle 12:00 alle 13:30
— Webinar,
Venerdì 16 giugno dalle ore 12,00 alle 13,30 si svolgerà il webinar online dal titolo “Air pollution and public health in Italy: a discussion about the proposed ambient air quality directive" (Inquinamento atmosferico e salute pubblica in Italia: una discussione sulla proposta di direttiva sulla qualità dell'aria ambiente).
Il Vicesindaco della città di Chengdu visita ISPRA con delegazione
08/06/2023
— Roma, sede ISPRA,
Il giorno 8 giugno si è svolta in ISPRA la visita di una delegazione cinese della città di Chengdu. La delegazione guidata dal Vicesindaco e composta da dirigenti e funzionari dell’amministrazione comunale di Chengdu e dell’Accademia delle Scienze Ambientali ha discusso con gli esperti ISPRA di aspetti collegati alla siccità, ai cambiamenti climatici e alla qualità dell’aria. Chengdu città della provincia del Sichuan nel sud-ovest della Cina, nota per la più importante base di ricerca e allevamento del Panda Gigante è uno dei centri economici più importanti del Paese e conta circa 20 milioni di abitanti.
Only One Earth
05/06/2023
— Assisi,
Il Centro Inter Universitario Per L’Ambiente (CIPLA) - Università di Perugia organizza una giornata di studio e approfondimento, sul tema stabilito dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per celebrare la Giornata Mondiale dell'Ambiente (GMA). Il World Environmental Day è una celebrazione proclamata dall'ONU nel 1972 durante la conferenza di Stoccolma, dove fu istituito il primo programma di tutela dell'ambiente. La data stabilità è il 5 giugno, la prima celebrazione è avvenuta nel 1974 con il titolo "Only One Earth". a.
In italia consumi energetici nazionali per unità di PIL tra i più bassi in Europa. La quota di energia rinnovabile è seconda solo alla Svezia
Online il Rapporto ISPRA “Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European countries” Edizione 2023 In Italia, il consumo di energia per unità di PIL si riduce del 16% dal 2005 al 2021, mentre le emissioni di gas serra per unità di PIL si riducono del 27,2%. Analogamente, diminuiscono dal 2005 le emissioni di gas serra per unità di energia consumata in tutti i principali settori produttivi: da un -6,6% per l’agricoltura a -14,1% per l’industria. Sul fronte delle fonti rinnovabili l’Italia è seconda solo alla Svezia tra i principali Paesi Europei, in termini di quota di consumo interno lordo di energia da fonti rinnovabili. La quota nazionale di energia rinnovabile rispetto al consumo interno lordo è pari a 19,4% nel 2021, mentre la media Europea è pari a 17,7%.
In italia consumi energetici nazionali per unità di PIL tra i più bassi in Europa. La quota di energia rinnovabile è seconda solo alla Svezia
In Italia, il consumo di energia per unità di PIL si riduce del 16% dal 2005 al 2021, mentre le emissioni di gas serra per unità di PIL si riducono del 27,2%. Analogamente, diminuiscono dal 2005 le emissioni di gas serra per unità di energia consumata in tutti i principali settori produttivi: da un -6,6% per l’agricoltura a -14,1% per l’industria. Sul fronte delle fonti rinnovabili l’Italia è seconda solo alla Svezia tra i principali Paesi Europei, in termini di quota di consumo interno lordo di energia da fonti rinnovabili. La quota nazionale di energia rinnovabile rispetto al consumo interno lordo è pari a 19,4% nel 2021, mentre la media Europea è pari a 17,7%.
Presentazione del rapporto “MobilitAria 2023”
il 24/05/2023 dalle 10:00 alle 13:30
— Roma,
Il sesto Rapporto Mobilitaria 2023 è stato elaborato da Kyoto Club insieme al CNR – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico. Fra i principali contenuti del rapporto 2023 un’analisi complessiva delle concentrazioni di inquinanti monitorati in questi anni delle città metropolitane, alla luce anche della nuova normativa europea sulla qualità dell’aria, ed un’analisi della situazione della mobilità nei comuni capoluogo di città metropolitana e delle misure previste dai Piani Urbani della Mobilità Sostenibile.
Presentazione "Atlante dei dati ambientali"
il 03/05/2023 dalle 16:00 alle 17:00
— Napoli, Stazione marittima,
Nell'ambito del Green Med Symposium , ISPRA ha presentato oggi l 'Atlante dei dati ambientali, un volume che offre una panoramica e una prima selezione dei principali dati ambientali. L'Atlante fornisce rappresentazioni cartografiche che mostrano la distribuzione geografica delle principali informazioni ambientali che, insieme a grafici, tabelle e testi, illustrano lo stato dell'intero territorio nazionale. L'obiettivo è quello di fornire informazioni scientifiche, accurate e aggiornate su temi quali suolo, acqua, biodiversità, aria, clima, rifiuti, energia e impatti ambientali delle attività umane e, allo stesso tempo, di aiutare a prendere coscienza delle sfide ambientali che ci attendono e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Conferenza Emissioni 2023
RSE (Ricerca sul Sistema Energetico) e il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente organizzano, nell’ambito del Protocollo d’Intesa ISPRA-RSE e in collaborazione con UNI, ACCREDIA ed UNICHIM, la "Conferenza Emissioni 2023", in forma gratuita e realizzata in modalità a distanza. La Conferenza si sviluppa su quattro sessioni mattutine nei giorni 10, 17, 24 e 31 maggio, di cui le prime tre aperte a tutti, la quarta riservata alle strutture dell'SNPA e alle Amministrazioni Pubbliche.
Emissioni di gas serra: trend di nuovo in crescita, complici trasporti e riscaldamento
Poco promettenti gli scenari al 2030 Online l’Inventario Nazionale ISPRA delle emissioni di gas serra e di altri inquinanti Tornano a crescere, nel 2021, le emissioni di gas serra in Italia dopo la battuta d’arresto dovuta essenzialmente al periodo pandemico: in un solo anno (2020-2021) i valori mostrano un deciso aumento (+8.5%), pur registrando una diminuzione del 20% rispetto al 1990, grazie alla crescita negli ultimi anni della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed eolico), dell’efficienza energetica nei settori industriali e al passaggio all’uso di combustibili a minor contenuto di carbonio. Ma la riduzione non è sufficiente: le emissioni risultano di 11 Milioni di tonnellate al di sopra dell’obiettivo stabilito per il 2021.
Emissioni di gas serra: trend di nuovo in crescita, complici trasporti e riscaldamento
Poco promettenti gli scenari al 2030 Online l’Inventario Nazionale ISPRA delle emissioni di gas serra e di altri inquinanti Tornano a crescere, nel 2021, le emissioni di gas serra in Italia dopo la battuta d’arresto dovuta essenzialmente al periodo pandemico: in un solo anno (2020-2021) i valori mostrano un deciso aumento (+8.5%), pur registrando una diminuzione del 20% rispetto al 1990, grazie alla crescita negli ultimi anni della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed eolico), dell’efficienza energetica nei settori industriali e al passaggio all’uso di combustibili a minor contenuto di carbonio. Ma la riduzione non è sufficiente: le emissioni risultano di 11 Milioni di tonnellate al di sopra dell’obiettivo stabilito per il 2021.
Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali
18/04/2023
— Genova,
Si terrà a Genova l’evento conclusivo del progetto Aer Nostrum , un’occasione per fare il punto su vari aspetti che riguardano il miglioramento della qualità dell’aria nelle città portuali: dal contesto normativo agli strumenti di monitoraggio fino a considerare gli scenari futuri per le nostre città. La giornata sarà un momento di confronto su risultati e prospettive.
Dichiarazione PRTR 2023 (anno di riferimento 2022)
Si informano gli utenti soggetti all’obbligo di comunicazione della dichiarazione PRTR 2023 (art.4 del DPR 157/2011) che il portale www.eprtr.it non dovrà essere utilizzato e pertanto le informazioni riferite al 2022 dovranno essere comunicate secondo le modalità illustrate al seguente link.
XVI Giornata Nazionale del Polline 2023
il 21/03/2023 dalle 11:30 alle 13:30
— Roma, Camera dei Deputati/Diretta streaming,
Monitoraggio ambientale e prevenzione dei rischi da allergie ai pollini Il 21 marzo, in occasione della XVI edizione della Giornata Nazionale del Polline, la Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente (S.I.A.M.A.) ha organizzato il seminario “Monitoraggio ambientale e prevenzione dei rischi da allergie ai pollini”. L'incontro era dedicato all’aerobiologia ed alle sue innumerevoli applicazioni; tutto ciò grazie soprattutto al contributo di relatori che, trasversalmente, che hanno offerto alla platea la possibilità di capire l’importanza di seguire il fenomeno della liberazione e della diffusione nell’ambiente indoor ed outdoor di pollini e spore allergenici e l’interesse dello studio qualitativo, quantitativo e predittivo della loro distribuzione sul territorio.
Nel 2022 stimato aumento delle emissioni dello 0.9% rispetto al 2021
Sulla base dei dati disponibili per il 2022, come conseguenza da una parte della ripresa delle attività economiche e dall’altra del contenimento dei consumi di gas naturale si stima un incremento delle emissioni di gas serra a livello nazionale; infatti, nel 2022 le emissioni sul territorio nazionale sono aumentate dello 0.9% rispetto al 2021 a fronte di un incremento del PIL pari al 2.6%.
Per un piano d’azione nazionale di riduzione delle emissioni di metano
il 21/12/2022 dalle 14:30 alle 17:30
— Roma, Camera dei Deputati,
Il 21 dicembre, alla Camera dei Deputati, sarà presentato il documento “Indirizzi per una strategia italiana di riduzione delle emissioni di metano della filiera del gas naturale 2022” e contributo, dopo la COP 27, del Tavolo di lavoro con imprese e istituzioni per l’attuazione del Regolamento UE e del Global Methane Pledge Energy Pathway.
ISPRA a Ecomondo 2022
dal
08/11/2022
al
11/11/2022
— Rimini,
E' iniziata l'8 novembre la venticinquesima edizione di Ecomondo: un'eccellenza nel panorama europeo, punto di riferimento per il mondo istituzionale, associativo, industriale, della ricerca e dell´innovazione. Migliaia le aziende provenienti da tutto il mondo, tante le novità tecnologiche in mostra, ricco il palinsesto eventi che vede la più alta concentrazione di eventi internazionali di sempre e una diffusa presenza dell'Unione Europea. Nei 4 giorni si parlerà di gestione delle acque, blue economy, ricerca e innovazione ma anche finanza e formazione, agri-food e value chain e ancora PNRR impatti e nuove strategie. Ecomondo è l’evento di riferimento in Europa e nel Mediterraneo per l'innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy nel quadro del NGEU. ISPRA partecipa a numerosi convegni.
Mobilitaria 2022. Verso una città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle città metropolitane a confronto
il 05/10/2022 dalle 15:00 alle 17:00
— Firenze, Fortezza da Basso,
Il 5 ottobre, nell'ambito della manifestazione ExpoMove 2022, si tiene il convegno "Mobilitaria 2022. Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle città metropolitane a confronto". I PUMS sono lo strumento pianificatorio che le amministrazioni hanno a disposizione per operare in questa logica. Studiosi, ricercatori e amministratori si confronteranno su questi temi mettendo in comune conoscenze e prospettive in vista di un traguardo, quello del 2030, ormai assai vicino.
La gestione degli impatti odorigeni - Scuola odori 2022
dal
04/10/2022
al
13/10/2022
— Webinar,
L’iniziativa è organizzata da Rse (Ricerca sul Sistema Energetico) ed il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), in collaborazione con Uni, Accredia e Unichim e riprende le esperienze ed il percorso avviato in passato volto ad accrescere la conoscenza nella gestione degli impatti odorigeni. Il programma prevede 4 sessioni, nelle date del 4-6-11-13 ottobre, delle quali 3 aperte a tutto il pubblico e l’ultima rivolta esclusivamente ai membri del sistema SNPA e della Pubblica Amministrazione.
Scuola odori e Conferenza emissioni 2022
Nel periodo tra il 4 ottobre ed il 1 dicembre 2022 Rse (Ricerca sul sistema energetico), ISPRA, SNPA, Uni, Accredia ed Unichim organizzano la Scuola Odori 2022 e la Conferenza Emissioni 2022. I laboratori, i ricercatori, le aziende, le università e gli operatori di SNPA, Arpa, Appa e PA interessati a partecipare come relatori agli eventi possono proporre, entro il 30 agosto 2022, un abstract del lavoro che intendono illustrare.
Città vivibili, circolari e resilienti: a che punto sono i capoluoghi italiani?
Città in corsa verso la sostenibilità: si “fa strada” la mobilità dolce e aumentano gli orti urbani, ma le perdite idriche, l’uso del suolo e la fragilità del territorio rimangono ancora un problema.
Sicurezza energetica ed emissioni di metano
il 13/07/2022 dalle 17:00 alle 19:00
— Roma, Senato della Repubblica - Sala Capitolare di Palazzo della Minerva,
Il gas naturale nel RePowerEU e l’Italia nei nuovi scenari geopolitici L’evento si inserisce nell’ambito delle attività che Amici della Terra sta promuovendo in collaborazione con EDF, per la riduzione delle emissioni di metano dalla filiera italiana del gas.
La crisi climatica
13/07/2022
— Evento online,
Il 13 luglio ISPRA ha organizzato una giornata di approfondimento dedicata al cambiamento climatico. Sono stati intervistati autorevoli esperti appartenenti a organismi nazionali e internazionali che hanno risposto a domande sulle principali e più attuali criticità sulla crisi climatica su cui i Paesi del mondo stanno dibattendo: grazie alle loro diverse e complementari competenze si sono delineati i presupposti del cambiamento del clima e gli scenari che ci si prospettano. Nelle tre sessioni parallele ISPRA ha presentato l’aggiornamento degli indicatori per descrivere lo stato e il trend del cambiamento climatico in Italia, le attività per l’individuazione delle azioni e degli interventi di mitigazione dei cambiamenti climatici, l’analisi degli impatti del cambiamento climatico sul territorio nazionale e gli interventi di adattamento.
Adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici: interventi urbani per la promozione della salute
il 08/06/2022 dalle 09:30 alle 13:30
— Roma, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre,
Workshop finale del progetto CLIMACTIONS CLIMACTIONS è un progetto CCM finanziato dal Ministero della Salute coordinato dal DEPLAZIO a cui aderiscono l'Istituto Superiore di Sanità; l'Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Architettura; Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASLTO3; Regione Liguria; S.S.R. Emilia Romagna; Ares Puglia; Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR Sezione di Palermo; Regione Sicilia. Lo scopo del progetto è identificare strategie e interventi di mitigazione dell’isola di calore urbano (UHI) e dell’inquinamento atmosferico che promuovano benefici per la salute della popolazione nel contesto urbano di 6 città (Torino, Genova, Bologna, Roma, Bari e Palermo).
Una staffetta per l'ambiente
il 05/06/2022 dalle 10:00 alle 10:45
— Evento on-line dal laghetto dell’EUR di Roma,
50 a Giornata Mondiale dell'Ambiente Per celebrare i 50 anni dalla Conferenza di Stoccolma, meglio nota come Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente Umano, la prima conferenza mondiale sull'ambiente, l’Agenzia per l’Ambiente delle Nazioni Unite (United Nations Environment Program, UNEP) ha scelto il tema #OnlyOneEarth. Con questo tema l’UNEP intende sottolineare che nell’Universo ci sono miliardi di galassie, nella nostra ci sono miliardi di pianeti, ma di pianeta Terra ne esiste uno solo.
Pubblicato il Position Paper sulla qualità dell'aria dell'ASVIS
E' stato pubblicato sul sito dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile il Position Paper sulla qualità dell'aria, realizzato dai componenti del Gruppo di Lavoro ASVIS per il Goal 11 co-coordinato dall'ISPRA. Nel documento sono evidenziate alcune proposte di azioni prioritarie per ridurre il numero di morti premature a seguito dell'esposizione agli inquinanti atmosferici.
X Convegno nazionale sul particolato atmosferico PM2022
dal
18/05/2022
al
20/05/2022
— Bologna,
La Società italiana di aerosol, in collaborazione con l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac) e Arpae, organizza PM2022, decima edizione del convegno nazionale sul particolato atmosferico e congresso dell'associazione.
Emissioni gas serra nell’anno del lockdown: in calo dell’8,9% rispetto al 2019, obiettivo zero entro il 2050. Meno carbone, più energie rinnovabili
Ma le prime stime 2021 vedono + 6,8% rispetto al 2020 Online l’Inventario Nazionale ISPRA delle emissioni di gas serra e di altri inquinanti e gli indicatori di efficienza e decarbonizzazione
Le emissioni in atmosfera e caratterizzazione del sistema energetico nazionale
il 14/04/2022 dalle 10:30 alle 13:00
— Webinar,
Il 14 aprile si è svolto il webinar dedicato alla presentazione dei dati e delle informazioni sullo stato emissivo con un approfondimento sull’efficienza energetica nel nostro paese. Nel 2020 le emissioni di gas serra diminuiscono del 27% rispetto al 1990, passando da 520 a 381 milioni di tonnellate di CO 2 e dell’8,9% rispetto al 2019, grazie alla crescita negli ultimi anni della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed eolico), all’incremento dell’efficienza energetica nei settori industriali e alla riduzione dell’uso del carbone, ma anche alla pandemia da COVID-19 che ha portato, due anni fa, ad un periodo di blocco delle attività.