Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

IPBES ricerca esperti per la redazione del Second global assessment of biodiversity and ecosystem services

L'IPBES (Intergovernmental Science-Policy Plaftorm on Biodiversity and Ecosystem Services) ha invitato i Governi e altri portatori di interessi dei Paesi membri a nominare esperti per redazione di un documento del “Second global assessment of biodiversity and ecosystem services (“Second Global Assessment”). Il documento ha tra i suoi obiettivi l’ampliamento dei risultati del Global Assessment Report on Biodiversity and Ecosystem Services del 2019, integrando le conoscenze più recenti e valutando i progressi verso gli obiettivi di sostenibilità e di armonia con la natura.

Si ricercano esperti e professionisti del mondo accademico, governativo e della società civile con competenze in diverse discipline e che abbiano una formazione interdisciplinare.

Attività e impegni richiesti agli esperti:

Prima di presentare la propria candidatura e per comprendere le attività e l’impegno richiesto, gli esperti interessati sono caldamente invitati a prendere visione del documento informativo che riassume le condizioni e i ruoli dell’assessment IPBES (link).

Agli esperti selezionati sarà richiesto di accettare le condizioni e regole per la redazione dell’assessment, compreso il fatto che il tempo dedicato all'IPBES è su base pro-bono; gli esperti dei Paesi sviluppati devono garantire il proprio finanziamento per partecipare alle riunioni.

Inoltre, il 12 marzo 2025 si terrà un incontro online per discutere il processo di nomina di esperti e borsisti IPBES e per condividere esperienze da parte di membri attuali e precedenti. Dettagli aggiuntivi saranno pubblicati a breve.

Procedura per la candidatura:  

  • registrarsi al sito web dell’IPBES (https://ipbes.net/user/register);
  • una volta registrati, compilare il modulo di candidatura ed allegare il proprio curriculum vitae attraverso il portale web dedicato all'indirizzo https://www.ipbes.net/second-global-assessment/experts-application (per accedere a questa pagina è necessario effettuare il login con le proprie credenziali di accesso al sito web IPBES);
  • il Governo o l'organizzazione/istituzione che nomina, indicato dal candidato, riceverà un'e-mail con un link al modulo di nomina e sarà invitato ad approvare e presentare la candidatura nel portale web;
  • presentata la candidatura, i nominatori e i designati riceveranno una conferma via e-mail.

Gli esperti interessati sono invitati a presentare la propria candidatura entro il 28 marzo2025.

Per ulteriori approfondimenti fare riferimento alla notifica IPBES EM/2025/03.

Riferimenti del National Focal Point (NFP):

Lorenzo Ciccarese, NFP: lorenzo.ciccarese@isprambiente.it

Valeria Giovannelli, Deputy NFP: valeria.giovannelli@isprambiente.it

Silvia Giardina, Deputy NFP: giardina.silvia@mase.gov.it