Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi e notizie

Il ‘Nautilus’ di ISPRA tra le montagne sommerse del Mediterraneo: il robot esplora gli abissi fino a 2.000 metri

Completata la prima spedizione oceanografica del progetto PNRR MER : nuove scoperte per la tutela della biodiversità, la ricerca geologica e la valutazione del rischio sismico Come il leggendario Nautilus di Jules Verne, capace di spingersi nelle profondità ignote dell’oceano, ISPRA ha condotto un’esplorazione senza precedenti tra le montagne sommerse del Mediterraneo. Grazie a un sofisticato ROV (Remotely Operated Vehicle) Work Class, un vero e proprio ‘veicolo robotico’ in grado di tuffarsi e operare fino a 2.000 metri di profondità, i ricercatori hanno mappato ecosistemi mai studiati prima, rivelando scenari straordinari e nuove specie nelle foreste di coralli e spugne che popolano gli abissi. “La possibilità di osservare direttamente questi ecosistemi con telecamere ad alta definizione cambia completamente la nostra prospettiva sulla vita nelle profondità marine. L’emozione di scoprire habitat, intatti, è paragonabile a quella dei primi esploratori: pensiamo di sapere cosa attenderci ma ogni immersione ci riserva, al contrario, sorprese inaspettate” spiegano i ricercatori ISPRA.

Alla scoperta della vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma! Attività di Citizen Science

il 26/04/2025 dalle 09:30 alle 12:30 Roma, Parco regionale urbano del Pineto,
Il Network Nazionale della Biodiversità di ISPRA anche quest’anno è partner della   Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL , l’ente che coordina le iniziative del territorio della Città metropolitana di Roma Capitale. Il   26 aprile   il Network promuove un’attività di Citizen Science presso il   Parco regionale urbano del Pineto   che condurrà i partecipanti alla scoperta della   vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma. I partecipanti saranno accompagnati dai ricercatori dell’Istituto lungo un percorso di circa 3 km durante i quali saranno affrantati gli argomenti inerenti all’importanza della gestione del territorio e della Rete Natura 2000, i licheni quali bioindicatori e bioaccumulatori per il monitoraggio della qualità dell’aria. Saranno descritte le specie endemiche presenti lungo il percorso fino alla descrizione della vegetazione residuale tipica dell’ambiente mediterraneo e saranno “ascoltate” le specie di avifauna presenti nel territorio visitato.

La pressione venatoria sull’avifauna italiana dal 2017 ad oggi

I risultati dell’analisi dei tesserini venatori  condotta da ISPRA con i dati forniti dalle 19 regioni e dalle due Provincie Autonome di Trento e Bolzano, forniscono il numero di esemplari abbattuti dal 2017 al 2023 nel nostro Paese per ciascuna delle 36 specie di uccelli cacciabili in Italia, divisi per regioni e stagioni venatorie. I cieli italiani sono attraversati da circa 500 specie di uccelli. Alcune di esse sono stanziali altre migratrici, alcune nidificano nel nostro paese mentre per altre l’Italia è solo un ponte di terra che li porta verso le regioni riproduttive del nord. Una comunità ecologica di milioni di individui fondamentale per gli equilibri biologici del pianeta e che connette aree e continenti, a volte, lontanissimi tra loro.

Confronto sull'attuazione delle Linee guida nazionali per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat

il 08/04/2025 dalle 09:30 alle 13:00 Morano calabro (CS), Catasta Pollino,
L' 8 aprile si svolgerà presso il Centro “Catasta Pollino”, a Morano Calabro (CS), nell’Ente Parco Nazionale del Pollino, un incontro previsto dal Progetto LIFE STREAMS , per la verifica dell’attuazione delle Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat (Azione C.5 – Manuali e Linee Guida ISPRA 207/2024), in presenza o in modalità online.

2° Convegno nazionale Citizen Science

dal 09/04/2025 al 12/04/2025 Bologna,
Tre giornate di presentazioni sui nuovi orizzonti della Citizen Science in Italia, che culmineranno nel “Citizen Science Day”, un evento partecipativo aperto a tutta la cittadinanza. Il convegno si compone di iniziative rivolte sia agli specialisti del settore, sia al pubblico generico e termineranno con un evento conclusivo, aperto a tutti a ingresso gratuito. Durante il Citizen Science Day sono previsti momenti di approfondimento, esercitazioni pratiche, rappresentazioni, attività da svolgere in città sui temi connessi alla scienza partecipata.

Life Conceptu Maris e Una Nave di libri per Barcellona

dal 05/04/2025 al 10/04/2025
Il 5 aprile, gli scienziati del progetto Life Conceptu Maris  sono ripartiti da Civitavecchia destinazione Barcellona, questa volta, oltre all’abituale attività di monitoraggio di cetacei e tartarughe a bordo ci sono stati anche momenti di divulgazione scientifica. Una giornata intensa a bordo del traghetto Roma di Grimaldi Lines il 7 aprile, sulla rotta Civitavecchia–Barcellona. In occasione della rassegna “Una Nave di Libri” e degli incontri Erasmus+, LIFE Conceptu Maris ha coinvolto circa 300 studenti di diversi paesi europei e viaggiatori in attività di avvistamento cetacei dal ponte della nave, guidate da ricercatori Ispra.

Manuale per l’applicazione delle procedure di V.Inc.A nei siti marini

ISPRA nell’ambito delle attività del progetto LIFE SEA.NET “Urgent actions for the implementation of marine Natura 2000 Network” ha predisposto il “ Manuale per l’applicazione delle procedure di V.Inc.A nei siti marini ”, che illustra gli esiti di una delle azioni di ricerca del progetto, coordinato da Legambiente. L'elaborato fornisce indicazioni tecniche di supporto agli estensori delle Valutazioni di Incidenza, ai valutatori e agli Enti gestori dei siti Natura 2000, proponendo metodologie di caratterizzazione, di valutazione degli impatti e di identificazione di misure di mitigazione e compensazione specifiche per gli habitat marino-costieri e per le specie marine di interesse comunitario potenzialmente interessate dalla realizzazione di opere ed interventi a mare.

Gli Alieni, la Biodiversità, La Sostenibilità

il 16/04/2025 dalle 16:30 alle 18:30 Webinar,
Una delle più grandi emergenze di questi ultimi anni è la invasione di specie aliene che a seguito della globalizzazione entrano in regioni ed ecosistemi nuovi, sconvolgendo l’equilibrio delle specie autoctone presenti alcune volte addirittura sostituendole. Tutto questo porta ad un disequilibrio potenziale dell’ecosistema invaso e ad un potenziale degrado dello stesso.

FLORACULT 2025

dal 25/04/2025 al 27/04/2025 Roma, I casali del pino, Via Giacomo Andreassi, 30,
FLORACULT ritorna per la quattordicesima edizione da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025. Il programma 2025 di FLORACULT prevede laboratori, installazioni, esperienze culturali e ludiche, incontri con ricercatori e artisti di fama internazionale, per approfondire le più importanti tematiche legate al mondo del giardino, alla natura e all’ambiente. Tema di questa edizione è “coltivare la meraviglia”, un invito a riscoprire la bellezza della natura e la sua inesauribile capacità di stupirci. Anche per questa edizione si rinnova la partecipazione a FloraCult di ISPRA, partner scientifico della manifestazione.

ISPRA al Festival delle Scienze di Roma

dal 08/04/2025 al 13/04/2025 Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone,
Dall'8 al 13 aprile 2025 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con  la sua XX edizione. Corpi è il tema di questa edizione.  Quando parliamo di corpi, il nostro primo pensiero va a quelli umani, con i loro tratti, le loro forme e funzionalità. Corpi che, attraverso mutamenti e adattamenti, sono il risultato di una lunga evoluzione biologica e culturale. La quale ha a sua volta influenzato anche la percezione stessa del corpo, che cambia a seconda di società e periodi storici, e costituisce il fondamento delle interazioni sociali e delle dinamiche culturali, poiché determina ciò che è considerato attraente o accettabile.

Il grande paradosso. Uccidere alcuni animali per salvarne altri

il 13/04/2025 dalle 14:00 alle 15:00 Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone,
Negli ultimi decenni, il nostro rapporto con gli animali è cambiato molto. Da un atteggiamento utilitaristico, abbiamo sviluppato un legame più empatico, sia con gli animali domestici che con quelli selvatici. Questo cambiamento, insieme ai fattori culturali, emotivi e cognitivi che influenzano il nostro modo di vedere la morte, condiziona il nostro giudizio sugli interventi che riguardano la soppressione degli animali, anche quando l'intento è proteggere le specie, come nel caso delle specie invasive che minacciano quelle autoctone.

Il ripristino della natura in prospettiva intergenerazionale: un dialogo tra discipline

il 27/03/2025 dalle 12:00 alle 14:00 Roma, Università LUMSA, Via Pompeo Magno 28,,
"La crisi della biodiversità nonostante storie di successo che hanno sottratto specie dell'estinzione, a livello globale continua ad aumentare. I dati della comunità scientifica mondiale ci rivelano che circa un milione di specie è a rischio estinzione", lo ha detto il Presidente ISPRA Stefano Laporta intervenuto al convegno organizzato dall'Università LUMSA. "Meglio gli habitat marini, meno monitorati di quelli terrestri: nel 60% dei casi versano in situazione favorevole. Il Regolamento per il ripristino della natura, prima legislazione vincolante, pone obiettivi sfidanti ma raggiungibili. Ripristino non solo per arrestare ed invertire la rotta dal punto di vista ambientale, ma è una questione di giustizia ambientale per assicurare il benessere psico-fisico per le future generazioni" ha spiegato il Presidente ISPRA.

Scienza e Fede per la cura della Casa Comune

dal 21/03/2025 al 22/03/2025 Assisi,
Il presidente ISPRA e SNPA Stefano Laporta è intervenuto alla Tavola Rotonda "La tutela dell'ambiente" ad Assisi nell'ambito dell'evento "Scienza e Fede per la cura della Casa Comune", primo incontro del percorso "Filo Verde per un Giubileo Sostenibile". D opo aver ringraziato per il lavoro quotidiano delle donne e degli uomini del Sistema, ha ricordato l'importanza di questa iniziativa, ideata e promossa lo scorso anno proprio ad Assisi dopo un convegno su scienza e fede. L'occasione è il Giubileo 2025, da accompagnare con momenti giubilari territoriali organizzati dalle Arpa, che si protrarranno lungo tutto l'anno.  "Da San Francesco a Papa Francesco, l'iniziativa vuole promulgare un umanesimo integrato, dove le responsabilità per la tutela ambientale devono essere sia singole che collettive". Ha concluso poi il suo intervento ribadendo il concetto fondamentale che "tutela dell'ambiente è legalità e legalità è tutela dell'ambiente" e ricordando poi la giornata mondiale dell'acqua. "La vera sfida globale, ha detto, è impedire che si combattano guerre per il fabbisogno dell'acqua, perché l'acqua è un bene più prezioso di quanto la consideriamo. I dati dicono infatti, anche alla luce dei cambiamenti climatici, che il destino mondo si gioca sull'acqua".

Albanella minore in Maremma

il 04/04/2025 dalle 16:00 alle 18:00 Grosseto, Museo di storia naturale della Maremma,
Risultati del primo anno di Progetto a cura del gruppo di lavoro "Albanella minore" Il Museo di storia naturale della Maremma organizza il 4 aprile un incontro per presentare i risultati del primo anno di studio dell'Albanella minore (Cyrcus pygargus). All'incontro partecipano ricercatori ISPRA

Convegno Nazionale “Protected Areas & Conservation”

dal 02/04/2025 al 04/04/2025 Roma, Tenuta Presidenziale di Castelporziano,
Come indicato dalle Nazioni Unite nell’ambito della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), entro il 2030 dovremo   conservare efficacemente almeno il 30% del Pianeta, sia a terra che a mare, oltre a restaurare habitat degradati e ridurre le pressioni umane sulla natura.  La sfida di creare nuove aree protette ecologicamente connesse e di gestirle in maniera efficace   è quindi avviata e non può che passare dalla condivisione dei dati più avanzati sulla distribuzione della biodiversità e sulle modalità più efficaci per conservarla e restaurarla.  In questo contesto nasce il   Convegno Nazionale “Protected Areas & Conservation”, con l’obiettivo di creare uno   scambio di conoscenze e best practices sulla conservazione della biodiversità   all’interno e all’esterno delle aree protette per contribuire a livello italiano   agli obiettivi del Global Biodiversity Framework.

I Comuni italiani puntano al verde

Pubblicato il nuovo Quaderno ISPRA sui piani comunali del verde Un’analisi che parte dalle città per riflettere su uno strumento di pianificazione ancora poco diffuso in Italia: il Piano comunale del verde. Lo studio si concentra su 10 Piani del verde approvati dai Comuni italiani a partire dal 2020: Torino, Vercelli, Bolzano, Padova, Rovigo, Parma, Bologna, Forlì, Livorno, Avellino, in cui vivono oltre 2 milioni di persone, e che intende stimolare una riflessione su questo importante strumento di pianificazione per rendere i territori più sani, inclusivi e resilienti.

"Teveremolluschifantastici...e dove trovarli" escursione il 15 marzo presso la Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa

15/03/2025 Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa,
In occasione della Giornata Internazionale di Azione per i Fiumi, che si celebra il 14 marzo, ricercatori ISPRA il 15 marzo saranno nella Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa nell'ambito del progetto di scienza partecipata " Teveremolluschifantastici...e dove trovarli " per il monitoraggio della presenza e distribuzione dei molluschi, autoctoni ed alloctoni nel fiume Tevere.

Riparte il 15 marzo la stagione primaverile delle aperture della Tenuta Presidenziale di Castelporziano

Le visite guidate si terranno nei weekend, fino a domenica 15 giugno; i visitatori potranno scegliere tra tre diversi percorsi di visita: quello storico-artistico, quello archeologico e quello naturalistico, che – per questa stagione - riguarderà l’itinerario di Campo di Rota. L'ISPRA conduce, in collaborazione con la Tenuta, attività di ricerca e monitoraggio della fauna presente nell’area attraverso l’utilizzo delle più avanzate tecniche di studio delle specie animali, dall’inanellamento della fauna ornitica per comprenderne le dinamiche migratorie, alla radiotelemetria per tracciare gli spostamenti degli animali, dalle trappole fotografiche per rilevare la presenza delle diverse specie in remoto, all’utilizzo delle termocamere che ne rilevano la presenza in totale assenza di luce.

Corso per riconoscere cetacei e tartarughe

Sul sito di  Life Conceptu Maris  è disponibile un semplice corso in quattro lingue per identificare tutti i cetacei e le tartarughe del Mar Mediterraneo. Il corso propone semplici e interessanti video interattivi che spiegano quali specie di cetacei e di tartarughe è possibile incontrare nei nostri mari, dando anche utili indicazioni per riconoscerle. ISPRA è partner del Progetto.

La prevenzione del rischio di elettrocuzione dell’avifauna

il 26/03/2025 dalle 09:30 alle 16:00 Roma, Auditorium Via Boccherini 15,
L’evento, organizzato nell'ambito del progetto LIFE MILVUS , farà il punto sull’impatto che l’elettrocuzione determina sulla conservazione di specie minacciate, presenterà esperienze virtuose sviluppate in Italia e in altri paesi europei per mitigare il fenomeno e sarà un’occasione per discutere su possibili misure da adottare per intensificare gli sforzi di conoscenza e prevenzione in Italia.

I piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?

il 20/03/2025 dalle 09:30 alle 13:00 Webinar,
Riportare la natura nella nostra vita: così recita la Strategia europea per la Biodiversità al 2030. E poiché la vita di milioni e milioni di cittadini si concentra nelle città e nei contesti sempre più antropizzati dei nostri territori, è dalle città che bisogna ripartire per invertire la tendenza al progressivo degrado degli ecosistemi, inclusi quelli urbani. La nuova pubblicazione ISPRA “ I Piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita? ” - promossa e curata dalla Sezione Aree urbane - parte quindi dalle città per riflettere su di uno strumento di pianificazione ancora poco diffuso in Italia - il Piano comunale del verde - con l’obiettivo di comprenderne contenuti, strategie e potenziale trasformativo per territori più sani, inclusivi e resilienti. Torino, Vercelli, Bolzano, Padova, Rovigo, Parma, Bologna, Forlì, Livorno, Avellino: questi i 10 Piani del verde analizzati. Al webinar sono stati invitati rappresentanti di MASE, ANCI e ICLEI e il programma prevede approfondimenti tecnici e una sessione dedicata ai Comuni.

Un nuovo alieno nei mari italiani

Segnalata dai pescatori la triglia tropicale del Mar Rosso a Lampedusa Ancora una volta i pescatori si dimostrano sentinelle del mare segnalando un nuovo pesce alieno: una triglia endemica del Mar Rosso e Golfo di Aden, Parupeneus forsskali. La sua presenza in Mediterraneo venne confermata la prima volta nel 2012 in Libano e la specie si è poi espansa nel Bacino del Levante fino a raggiungere la Tunisia nel 2016.  L’esemplare pescato nell’isola di Lampedusa rappresenta il primo ritrovamento della specie nei mari italiani. La triglia del mar Rosso è caratterizzata da una banda scura longitudinale nella parte superiore del corpo e da una macchia scura in prossimità della coda: i pescatori di Lampedusa, riconoscendone le caratteristiche, hanno subito individuato l’esemplare tra le triglie native che avevano catturato e hanno provveduto a congelarlo per consegnarlo ai ricercatori dell’ISPRA di Palermo, con i quali si è instaurato da decenni un proficuo rapporto di collaborazione.

Pace con la Natura: Ricerca, Enti e Istituzioni a confronto

il 18/03/2025 dalle 09:00 alle 13:00 Roma, Orto Botanico, largo Cristina di Svezia,
Grazie alla sua posizione strategica nel Mediterraneo, alla sua geomorfologia variegata e alla straordinaria diversità di habitat, l’Italia è il Paese europeo con la maggiore varietà di specie viventi e il più alto tasso di specie endemiche. Inoltre, l’Italia è una delle poche nazioni al mondo ad aver sancito la difesa della biodiversità come principio fondamentale nella propria Costituzione. Nel febbraio 2022, infatti, è stata approvata dal Parlamento la Legge Costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1, la quale riconosce un espresso rilievo alla tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi nella parte dedicata ai Principi fondamentali.

Giornata Internazionale delle Foreste 2025

21/03/2025
La  Giornata Internazionale delle Foreste  si celebra ogni 21 marzo e rappresenta un momento fondamentale per riflettere sull’importanza delle foreste per il nostro pianeta. Istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012, la giornata ha l’obiettivo di evidenziare il ruolo fondamentale che le foreste svolgono non solo nella fornitura di legname e prodotti non legnosi (frutti di bosco, funghi, resine, ecc.), ma anche nella fornitura di servizi ecosistemici quali controllo dell’erosione, conservazione della biodiversità, regolazione del clima e nel fornire mezzi di sussistenza a centinaia di milioni di persone.  Il tema della Giornata 2025, "Foreste e cibo", pone l'accento sul ruolo cruciale delle foreste nella sicurezza alimentare, nella nutrizione e nei mezzi di sussistenza. Oltre a fornire cibo, energia, reddito e occupazione, le foreste favoriscono la fertilità del suolo, proteggono le risorse idriche e offrono habitat per la biodiversità, compresi importanti impollinatori. Sono essenziali per la sopravvivenza delle comunità che dipendono dalle foreste, in particolare delle popolazioni indigene, e contribuiscono a mitigare i cambiamenti climatici immagazzinando carbonio.

Primo Forum sulla Biodiversità, il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici nel Distretto del Po

dal 12/03/2025 al 13/03/2025 Milano, Fondazione Riccardo Catella, Via G. de Castillia 28,
Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, organizzano il 12 e 13 marzo a Milano, il Primo Forum sulla Biodiversità, il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici nel Distretto del Po. L’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile hanno in corso una collaborazione per un progetto di ricerca e sviluppo per la valorizzazione della biodiversità nel Distretto del Po, orientato all’attuazione di politiche territoriali che coniughino conservazione della biodiversità e tutela idrica, anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto.

Donne Agricoltura Sostenibilità

il 25/03/2025 dalle 10:00 alle 13:00 Roma, Sala della Protomoteca, Piazza del Campidoglio,
Il convegno, organizzato dall' Assessorato all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti del Comune di Rome e Noi Rete Donne, si terrà il 25 marzo nella sala della Protomoteca Capitolina. Al convegno partecipa il Direttore generale ISPRA, Maria Siclari.

Nature restoration law e strategie europee, nazionali e regionali per la conservazione della biodiversità

il 14/03/2025 dalle 09:00 alle 18:00 Bari,
L’iniziativa si concentrerà sul Regolamento UE 2024/1991 sul ripristino della natura , una norma innovativa e unica al mondo, fondamentale per l’attuazione della  strategia UE per la biodiversità 2030. Questo regolamento prevede obiettivi vincolanti per il ripristino degli ecosistemi degradati , sia nelle aree protette che in quelle agricole e urbane, contribuendo non solo alla tutela della biodiversità, ma anche alla lotta alla crisi climatica e alla rivitalizzazione delle aree rurali

Ornitologia a 360°

il 05/03/2025 dalle 20:45 alle 22:30 MUSE – Museo delle Scienze di Trento,
L'incontro, organizzato dal MUSE di Trento, sarà l'occasione per far conoscere l’affascinante mondo degli uccelli che popolano i cieli italiani, i segreti svelati grazie alle nuove tecnologie e gli ultimi studi ornitologici.  Gli uccelli, per la loro particolare ecologia e comportamento, possono aiutarci a comprendere tematiche complesse come gli effetti dei cambiamenti climatici e ambientali in atto a scala alpina e globale, ma per adottare le scelte più opportune e saper gestire correttamente il nostro territorio sono necessarie ricerche basate su lunga serie di dati e rigidi protocolli, collaborazione e confronto costante.

“Filo verde per un Giubileo sostenibile” al via gli eventi SNPA per riflettere su ecologia, scienza e fede

Partirà a marzo, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, l’iniziativa  “ Filo verde per un Giubileo sostenibile ” , con i primi tre appuntamenti regionali organizzati da Arpa Friuli Venezia Giulia, Arpa Liguria e Arpa Umbria (che inizierà già dal 20 marzo). Si tratta di una serie di eventi che, nel coinvolgere tutto il territorio italiano a livello regionale e, in chiusura, a livello nazionale, si concretizzeranno in incontri, seminari, percorsi naturali, celebrazioni cittadine. L’iniziativa, che si svolge durante l’intero arco del 2025, vede mettere in campo dalle singole Arpa/Appa, in accordo con le diocesi locali,   attività di comunicazione e sensibilizzazione che coinvolgano i temi ambientali e quelli della fede, l’ecologia e il creato, la scienza e la religione. Cornice ideale per tali iniziative, il SNPA si è voluto riferire al percorso giubilare 2025, in unione ideale con i “pellegrini di speranza”.