Eventi e notizie
La reintroduzione della Starna Italica nella Valle del Mezzano: progressi, risultati e prospettive
il 12/12/2023 dalle 16:00 alle 18:00
— Ferrara, Palazzo Naselli-Crispi,
Settimo Forum di Comunità Il 12 dicembre a Ferrara saranno presentati i risultati raggiunti negli ultimi anni di attività del Progetto Life Perdix e verrà firmato il Codice di condotta volontaria da parte di numerose aziende agricole locali che intendono impegnarsi in futuro nella salvaguardia della Starna Italica, applicando una serie di buone pratiche per la tutela del suo habitat naturale.
Osservatorio per la Biodiversità del Delta del Po. Rapporto 2023
il 15/12/2023 dalle 09:00 alle 17:30
— Centro congressi Cannevié (Codigoro, FE),
Si terrà il 15 dicembre a Cannevié l'Osservatorio per la Biodiversità del Delta del Po, al seminario parteciperanno due ricercatori ISPRA con gli interventi sul Progetto Life Perdix e sul monitoraggio degli uccelli coloniali a Punte Alberete, Valli di Argenta e Valli di Comacchio.
Racconti selvatici: la famiglia della spatola black 569
Le immagini della fototrappola documentano gli effetti del maltempo sulla sopravvivenza dei pulli di spatola nelle prime settimane di vita Le riprese sono state effettuate in una colonia della pianura ferrarese, dove nidificano circa 60-80 coppie di spatola e diverse decine di coppie di airone cenerino e airone bianco maggiore. A fine aprile nel nido 70 sono presenti tre pulli di circa 10-15 giorni di vita, nati dalle tre uova deposte negli ultimi giorni di marzo. Uno dei due genitori, la femmina, è riconoscibile dal codice univoco 569 che porta sull’anello apposto sulla tibia sinistra. È nata nello stesso sito dove ora si riproduce nella primavera 2016. I due genitori si alternano nel provvedere cibo e cure parentali, mentre i tre pulli alternano fasi di inattività e di richiesta attiva di cibo (begging).
Il progetto JoNeF di IMPEL Network accoglie i membri europei in Italia
dal
29/11/2023
al
01/12/2023
— ISPRA, Roma, Via V. Brancati, 48,
Nelle giornate del 29, 30 novembre e 1 ° dicembre 2023, ISPRA ha ospitato, presso la propria sede in via Brancati 48 a Roma, il gruppo di lavoro di membri internazionali del progetto IMPEL denominato JoNeF (Joint Network for wild Fungi) per lo svolgimento, in modalità ibrida, di due riunioni e della site visit.
Un grillaio per la testa: il falco nelle zone del Parmigiano Reggiano
La Commissione Europea ha di recente segnalato una ricerca condotta da ISPRA quale caso di studio per l’utilizzo degli uccelli come indicatori della biodiversità nei sistemi agricoli intensificati.
Le scelte verdi dell'UE tra informazione e percezione
il 06/12/2023 dalle 16:00
— Roma, Università Sapienza,
Il 6 dicembre all'Università Sapienza di Roma si terrà un evento su giornalismo e ambiente, a conclusione del modulo Bejour "Becoming a Journalist in Europe: a bridge between traditional and new media".
Accordo Pelagos: bando per la selezione di un consulente a supporto del Segretariato permanente
E' stato pubblicato il bando per la selezione di un consulente a supporto delle attività tecnico-amministrative del Segretariato permanente a partire dal mese di gennaio 2024. La candidatura dovrà essere inviata secondo le modalità precisate nel bando entro il 27 dicembre 2023 alle ore 23:59 (UTC + 1).
Flamingomania – Il festival del fenicottero rosa
dal
08/12/2023
al
10/12/2023
— Orbetello,
“Flamingomania – Il festival del fenicottero rosa” è il primo evento italiano che ha l’iconico uccello dalle ali rosa come assoluto protagonista e simbolo. Co-protagonista dell’evento la laguna toscana di Orbetello, con le oasi WWF e la Riserva naturale regionale e statale.
Stati generali del Verde
il 24/11/2023 dalle 09:30 alle 17:30
— Roma, Sala della Protomoteca del Campidoglio,
Gli “Stati generali del Verde” sono un'occasione di confronto e di studio per fare il punto sullo stato del patrimonio verde di Roma, sugli interventi messi in campo e sulle prospettive future della sua valorizzazione e rigenerazione nel quadro delle sfide ambientali che attendono la città.
Corso di formazione ambientale "Infrastrutture verdi e blu per città più sostenibili e resilienti"
15/12/2023
ISPRA organizza e promuove il corso di formazione Infrastrutture verdi e blu per città più sostenibili e resilienti. Il corso ha come obiettivi formativi principali l’acquisizione di dati e di evidenze scientifiche sui benefici per ambiente e salute della natura in città, per favorire la definizione di strumenti capaci di integrare il valore dei servizi ecosistemici delle aree verdi urbane e periurbane nella pianificazione locale, nelle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici e di prevenzione sanitaria.
Statistiche ambientali per le politiche di Coesione 2014-2020
il 06/12/2023 dalle 09:30 alle 13:00
— Roma, Palazzo Merulana,
Si è tenuto il 6 dicembre a Palazzo Merulana a Roma l’evento conclusivo del progetto ISPRA “ Statistiche ambientali per le politiche di Coesione 2014-2020 ”, finalizzato ad ampliare il set di indicatori territoriali oggi rilasciati dalla statistica pubblica in materia ambientale.
ISPRA partecipa al primo convegno di Citizen Science Italia
dal
24/11/2023
al
26/11/2023
— Pisa,
Si svolgerà a Pisa dal 24 al 26 novembre 2023 il primo convegno sulla Citizen Science in Italia. Il convegno è un’iniziativa dedicata alla scienza partecipata ideata dall’Università di Pisa e rivolta sia ai ricercatori sia ai cittadini. Partecipano al convegno tecnici e ricercatori dell’Istituto che presenteranno varie iniziative realizzate con il diretto coinvolgimento dei cittadini nella raccolta dei dati e diffusione dei risultati.
Fauna selvatica in città: conoscerla per rispettarla
il 27/11/2023 dalle 09:00 alle 13:00
— Perugia,
Il 27 novembre presso la sede di Perugia dell'ARPA Umbria si terrà il convegno "Fauna selvatica in città: conoscerla per rispettarla", alla sessione "Tutelare la Biodiversità significa anche…" è prevista la partecipazione di una ricercatrice ISPRA con l'intervento "I servizi ecosistemici delle aree verdi e blu per città più sane e resilienti".
L’impegno per la sostenibilità. ISPRA lo racconta con i numeri
L’Istituzione pubblica crea valore Pubblicata la quarta edizione 2023 del Bilancio di Sostenibilità dell’Istituto https://www.isprambiente.gov.it/it/istituto/ispra/bilancio-di-sostenibilita Le relazioni istruttorie AIA che Ispra ha trasmesso al MASE nel 2022 sono state 86; 374 le relazioni tecniche sui Siti di interesse nazionale da bonificare (SIN); più di 76.000 le analisi di laboratorio condotte. Per il PNRR, 2 progetti sulla Missione “rivoluzione verde e transizione ecologica”; 4 progetti sulla Missione “Istruzione e ricerca”; 1 progetto, finanziato dal Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC), per il rafforzamento complessivo delle strutture e dei Servizi di SNPA connesso alla missione “salute e resilienza”.
Aggiornato al 31/08/2023 il Repertorio dello stato di attuazione dei Piani per il Parco nei Parchi Nazionali
Il Piano per il Parco è lo strumento con cui l’Ente Parco persegue “la tutela dei valori naturali ed ambientali nonché storici, culturali, antropologici tradizionali”. Il Repertorio , attraverso mappe, schemi e atti ufficiali prodotti dagli Enti Competenti (Stato, Regioni, Enti Parco) nonché dei contenuti della Determinazione del 14 marzo 2023, n. 32 della Corte dei Conti “Determinazione e relazione sul risultato del controllo sulla gestione finanziaria dei 23 Enti Parco Nazionali” riferita all’annualità 2021, consente di comprendere lo stato attuale della Pianificazione dei Piani dei 25 Parchi Nazionali attualmente istituiti.
Il capovaccaio, un avvoltoio in volo tra estinzione e conservazione
Un progetto di conservazione, finanziato dall’Unione Europea, per la specie avifaunistica più minacciata d’Italia Il capovaccaio ( Neophron percnopterus ) è il più piccolo delle quattro specie di avvoltoi europei (grifone, gipeto ed avvoltoio monaco sono le altre tre) e, senza ombra di dubbio, è anche quella dall’aspetto più singolare e “simpatico”, decisamente lontano dallo stereotipo dell’avvoltoio . ISPRA dal 1° ottobre 2017 al 30 settembre 2023 ha partecipato con i suoi ricercatori al progetto LIFE Egyptian vulture , finanziati dall’Unione Europea, per la conservazione del capovaccaio nel suo areale di origine nel sud Italia.
21 novembre - Giornata nazionale dell'albero
il 21/11/2023 dalle 10:00 alle 12:00
— Roma, Parco dei Caduti di San Lorenzo,
ISPRA partecipa alla Giornata nazionale dell'albero nell'ambito del progetto di citizen science sulle microforeste urbane ideato dall'Università La Sapienza. Per l'occasione si parlerà anche della campagna Facciamo Circolare e dell'albero come simbolo naturale per eccellenza del modello "circolare" che rigenera vita.
Percorso formativo di micologia ambientale in collaborazione con la Società Botanica Italiana (SBI)
La micologia ambientale Percorso formativo per conoscere la diversità micologica, l’utilizzo delle applicazioni informatiche realizzate da ISPRA per la raccolta dei dati micologici sul territorio nazionale e il Network per lo studio della diversità micologica (Ndm). ISPRA, in collaborazione con il Gruppo di interesse per la micologia della SBI, promuove il percorso di formazione in modalità e-learning: La Micologia ambientale. Un percorso formativo per conoscere la diversità micologica, l’utilizzo delle applicazioni informatiche realizzate da ISPRA per la raccolta dei dati micologici sul territorio nazionale e il Network per lo studio della diversità micologica (Ndm).
Conferenza Acqua & Natura
il 16/11/2023 dalle 09:00 alle 14:00
— Firenze,
Si terrà il 16 novembre presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Firenze la conferenza Acqua & Natura. All'incontro partecipa il Responsabile dell'Area per la conservazione e la gestione della flora, della vegetazione e delle foreste, degli habitat e degli ecosistemi dei suoli e per l’uso sostenibile delle risorse agroforestali dell'ISPRA con un intervento sul "Declino della Natura, cambiamenti del clima ed emergenza idrica: l’importanza delle interconnessioni per affrontare una triplice crisi socio-ecologica".
#teveremolluschifantastici…e dove trovarli
Progetto di Citizen science sui molluschi d’acqua dolce con l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza nella raccolta di campioni lungo il corso del fiume Tevere La biodiversità nei fiumi è sottoposta a pressioni quali alterazioni morfologiche, immissioni di inquinanti, cambiamenti climatici e specie invasive. I risultati di un sondaggio del 2022 sull’attitudine dei turisti lungo i fiumi nei confronti della natura ha evidenziato una scarsa conoscenza generalizzata sulla biodiversità in queste aree. Da qui è nata l’idea di promuovere una iniziativa di Citizen science per il monitoraggio dei molluschi d’acqua dolce lungo il fiume Tevere finalizzato anche alla sensibilizzazione al tema della minaccia della biodiversità nei fiumi a seguito delle alterazioni dei processi morfologici dei corsi d’acqua, delle immissioni, localizzate o diffuse, di carichi inquinanti (incluse le plastiche), dei cambiamenti climatici in corso.
Funghi in città. Mostra micologica
dal
11/11/2023
09:30
al
12/11/2023
17:00
— Roma. Orto Botanico - Largo Cristina di Svezia 24,
Inaugurazione: 11 novembre 9:30 - 11:30 Mostra: 11 novembre 11:30 - 17:00 - 12 novembre: 10:00 - 17:00 L'11 novembre 2023 si terrà il lancio del Network per lo studio della diversità micologica di ISPRA (Ndm) e la Mostra micologica "Funghi in città" allestita presso l’Orto Botanico di Roma.
Italicus. Il lupo nel Belpaese, tra conservazione e coesistenza
il 11/11/2023 dalle 09:00 alle 18:00
— Sulmona,
Una conferenza tematica dedicata al più affasciante e controverso predatore italiano, una giornata per conoscerlo, approfondendo insieme ad esperti, professionisti ed Associazioni i molteplici aspetti che coinvolgono conservazione e coesistenza.
Metabarcoding del DNA ambientale (eDNA) per il rilevamento delle specie non indigene nell’ambito dei programmi di monitoraggio della Direttiva Quadro sulla Strategia Marina
il 09/11/2023 dalle 10:30 alle 12:30
— Evento online,
Nell’ambito dell’accordo triennale 2021-2023 tra Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ISPRA e ARPA Capofila per l’implementazione del D.Lgs. 190/2010 che recepisce la Direttiva Quadro Europea sulla Strategia Marina (Direttiva 2008/56/EC), ISPRA in collaborazione con il CoNISMa-UO Università Politecnica delle Marche, la Fondazione Edmund Mach e le ARPA ha messo a punto un protocollo di metabarcoding del DNA ambientale per il rilevamento di specie non indigene e l’analisi della biodiversità, come strumento integrativo e di supporto ai monitoraggi tradizionali già previsti per la Strategia Marina. Il protocollo adottato ha consentito di investigare un ampio spettro di gruppi tassonomici, dai Chromista ai Chordata. I risultati ottenuti saranno presentati e discussi nel corso del Workshop mettendo in luce le criticità e le potenzialità della metodologia, nonché le prospettive per un loro futuro utilizzo.
Il Network Nazionale della Biodiversità: la raccolta e la condivisione dei dati per la conservazione della biodiversità
il 24/10/2023 dalle 09:00 alle 16:30
— Roma, Orto Botanico, Largo Cristina di Svezia, 24,
Promuovere la diffusione delle conoscenze sulla biodiversità tramite piattaforme web e sistemi informativi è uno degli impegni assunti nell’ambito della “Strategia Nazionale per la Biodiversità al 2030”, il documento strategico nazionale volto a garantire la conservazione e l’utilizzazione durevole della diversità biologica in Italia. Dalla sua implementazione ad oggi, il Network Nazionale della Biodiversità (NNB), l’infrastruttura tecnica gestita da ISPRA per conto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), secondo moderni parametri di condivisione e visualizzazione dei dati, permette di rendere accessibili i contenuti delle banche dati fornite dagli enti deputati al monitoraggio della biodiversità e rappresenta un valido strumento per la condivisione di conoscenze sul tema.
VI Forum nazionale "La bioeconomia delle Foreste"
il 31/10/2023 dalle 09:30 alle 14:00
— Roma, Spazio Sette Libreria, via dei Barbieri 7,
Il 31 ottobre a Roma si terrà il VI Forum nazionale "La bioeconomia delle Foreste", alla sessione "Foreste resilienti contro i cambiamenti climatici, servizi ecosistemici per le comunità locali, prodotti e filiere per il made in Italy forestale" è prevista la partecipazione del Responsabile dell'Area per la conservazione e la gestione della flora, della vegetazione e delle foreste, degli habitat e degli ecosistemi dei suoli e per l’uso sostenibile delle risorse agroforestali dell'ISPRA.
La transizione verso una gestione sostenibile e «circolare» della posidonia spiaggiata e delle plastiche nei territori costieri e insulari
il 24/10/2023 dalle 10:00 alle 13:00
— Favignana, Palazzo Florio e online,
Nel corso dell'evento saranno presentati i risultati del progetto MED Dé.Co.U.Plages , di cui ISPRA è partner, cofinanziato dal Programma ENI di Cooperazione Territoriale Italia - Tunisia 2014-2020. L'evento vuole illustrare e porre a confronto modalità di gestione e buone pratiche, a partire dai risultati conseguiti con il progetto, tracciando le prospettive di sviluppo in ambito mediterraneo e internazionale.
Testing indicators for trend assessment of range and habitat of low-density cetacean species in the Mediterranean Sea
Nell'ambito dei progetti FLT Med Net e Life CONCEPTU MARIS Action A2 (NAT/IT/001371), coordinati da ISPRA, è stato recentemente pubblicato nella rivista scientifica 'Frontiers in marine science' un articolo dal titolo: Testing indicators for trend assessment of range and habitat of low-density cetacean species in the Mediterranean Sea
Il lupo, dalle foreste alle aree urbane
il 27/10/2023 dalle 09:00 alle 16:30
— Ancona,
Il convegno, in programma venerdì 27 ottobre 2023, ad Ancona, presso l’aula magna della facoltà di Agraria dell'Università Politecnica delle Marche affronta le tematiche relative allo stato della popolazione dei lupi in Italia e agli aspetti gestionali.
ISPRA incontra i vertici dell'Istituto di ricerca "Wangari Maathai"
17/10/2023
— Nairobi,
Il Responsabile ISPRA dell'Area per la conservazione e la gestione della flora, della vegetazione e delle foreste, degli habitat e degli ecosistemi dei suoli e per l’uso sostenibile delle risorse agroforestali e Fabio Santoni, Ambasciata Italiana a Nairobi, hanno incontrato a Nairobi (Kenia) i vertici dell'Istituto di ricerca "Wangari Maathai" per valutare possibili aree di cooperazione internazionale e rafforzamento delle capacità locali su temi di mutuo interesse: protezione-ripristino natura, valutazione impatto ambientale, bioenergia sostenibile, gestione rifiuti e comunicazione ambientale.
Urban Nature 2023 - Monitoraggio e biodiversità in città
il 21/10/2023 dalle 10:00 alle 12:30
— Roma, Villa Borghese,
Esploriamo il Sito di Interesse Comunitario “Villa Borghese” con la Citizen science Il Network Nazionale della Biodiversità di ISPRA è partner dell’edizione 2023 Urban Nature , l’iniziativa promossa dal WWF per diffondere il valore e la cura della natura in città. Diversi gli eventi in programma organizzati in varie città italiane dai partner aderenti l’iniziativa. Il Network per l’occasione propone un’attività di Citizen science presso uno dei parchi pubblici più grandi della capitale, sito della Rete Natura 2000, l’area di Villa Borghese. Gli esperti ISPRA accompagneranno i partecipanti alla scoperta della biodiversità nel parco oggetto della escursione e favoriranno il riconoscimento della flora e della fauna del territorio visitato, inclusa l’osservazione dell’avifauna.