Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi e notizie

Diverse values of nature and people

il 21/04/2023 dalle 09:00 alle 13:00 Roma, Sala delle Bandiere della sede italiana del Parlamento UE, Via IV Novembre 14,
Il 21 aprile, a Roma, presso la Sala delle Bandiere della sede italiana del Parlamento UE si terrà una conferenza per la presentazione dell'ultima pubblicazione dell' IPBES dal titolo “ Assessment Report on the Different Value and Valuation of Nature ”. Nel corso della giornata si discuterà dei "diversi valori della natura" e di alcune sfide chiave per il futuro della conservazione della biodiversità.

La lotta all’uso illegale del veleno: un impegno di tutti. Presentazione dei risultati del progetto “LIFE Egyptian vulture”

il 01/04/2023 dalle 10:00 Matera, Ente Parco Murgia Materana, Via Sette Dolori 10 nel Sasso Barisano,
Il 1 aprile, a Matera, si svolgerà il convegno "La lotta all’uso illegale del veleno: un impegno di tutti", realizzato in collaborazione con il Parco della Murgia Materana, durante il quale verranno illustrati i risultati del Progetto LIFE EGYPTIAN VULTURE, di cui ISPRA è partner. L'invito a partecipare è rivolto agli operatori e alla cittadinanza. Al Convegno parteciperanno due esperti ISPRA.

A Geo il Progetto PNRR MER

28/03/2023
Nella puntata del 28 marzo di Geo il Direttore Generale dell'ISPRA, Maria Siclari, ha presentato il Progetto PNRR MER  (Marine Ecosystem Restoration), il più grande progetto sul mare nell’ambito del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, che vede ISPRA come soggetto attuatore e il Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica come amministrazione titolare del finanziamento di 400 Mln di Euro per il 2022-2026. Il MER prevede interventi per il ripristino e la protezione dei fondali e degli habitat marini, il rafforzamento del sistema nazionale di osservazione degli ecosistemi marini e costieri e la mappatura degli habitat costieri e marini di interesse conservazionistico nelle acque italiane con l’acquisizione di una nuova unità navale oceanografica, dotata di apparecchiature altamente tecnologiche in grado di sondare i fondali fino a 4000 m e strumentazione acustica ad altissima risoluzione.

Agroecologia per la rigenerazione dei sistemi agro-alimentari nell’ambito delle strategie dell’Unione Europea

dal 30/03/2023 al 31/03/2023 Roma/Diretta streaming,
L’agroecologia è uno strumento importante per la realizzazione del Green Deal dell’Unione Europea, così come delineato nelle strategie Farm to Fork e Biodiversità, proposte dalla Commissione UE e approvate dal Parlamento Europeo. L’agroecologia rientra a pieno titolo nella nuova Politica Agricola Comune 2023-2027 per promuovere pratiche sostenibili in agricoltura ed è uno strumento essenziale per la ricerca e l’innovazione nei settori agro-alimentari, con particolare riferimento all’adattamento e alla mitigazione dei cambiamenti climatici e alla tutela della biodiversità.

Giornata internazionale delle Foreste 2023

21/03/2023
Martedì 21 marzo è la Giornata internazionale delle Foreste 2023. Data istituita dall'ONU per accrescere la consapevolezza del valore inestimabile di tutti i tipi di foreste e dei pericoli della deforestazione. La gestione sostenibile delle foreste e il loro uso delle risorse sono fondamentali per combattere il cambiamento climatico e per contribuire alla prosperità e al benessere delle generazioni attuali e future.   Le foreste svolgono anche un ruolo cruciale nella riduzione della povertà e nel raggiungimento degli   obiettivi di sviluppo sostenibile   (SDG).   Eppure, nonostante tutti questi inestimabili benefici ecologici, economici, sociali e sanitari, le foreste sono minacciate da incendi, parassiti, siccità e deforestazione senza precedenti. Il tema per il 2023 è "Foreste e salute   ".

Il gatto selvatico europeo: una storia millenaria scritta nel DNA

I genetisti dell’ISPRA, avvalendosi di una delle più ampie biobanche di DNA della specie disponibili in Europa, hanno ricostruito la complessa ed intricata storia evolutiva delle popolazioni di gatto selvatico nel recente articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Animals. Lo studio oltre a chiarire le dinamiche evolutive del predatore, offre anche un inestimabile supporto per identificare le corrette unità gestionali di gatto selvatico presenti in Europa e per pianificare adeguate azioni di conservazione su scala continentale.

Il valore dell'attività venatoria in Italia

il 14/03/2023 dalle 15:00 alle 17:00 Roma, Senato della Repubblica,
Sarà presentata il prossimo martedì, 14 marzo, nella prestigiosa sala del Senato della Repubblica di palazzo della Minerva la ricerca affidata da Federcaccia a Nomisma sulla caccia nel nostro Paese. Alla tavola rotonda parteciperà il Responsabile del Servizio per il coordinamento delle attività della fauna selvatica dell'ISPRA.

Ritrovato sulla costa laziale un pesce istrice tropicale

E' il secondo esemplare segnalato nel Mar Mediterraneo dal 2008 L’invito di ISPRA e CNR-IRBIM: “Segnalare vuol dire imparare a conoscere, continuate a supportare la ricerca” E’ un pesce istrice, conosciuto anche come pesce porcospino punteggiato, l’esemplare di circa 60 cm spiaggiato a Santa Marinella e segnalato da un pescatore grazie alla campagna “Attenti a quei 4!” lanciata da ISPRA e CNR IRBIM per informare i cittadini sulla presenza di quattro pesci alieni potenzialmente pericolosi per la salute umana.

Anche ISPRA tra i big della ricerca internazionale che sono risultati vincitori di progetti europei per la conservazione della Biodiversità

Dal 20 al 22 febbraio si è svolto a Roma il kick-off meeting che ha visto riuniti i 14 partner (provenienti da 7 paesi) coinvolti nell’ambizioso progetto Wolfness: l’Università La Sapienza, l’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, l’Istituto di Ecologia Applicata, la Fondazione Edmund Mach ed il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano (Italia), l’Università di Lubiana (Slovenia); le Università di Lunds e di Gothenburg (Svezia); il CIBIO/InBIO (Portogallo), l’Università di Leipzig; e l’Istituto Senckenberg Gesellschaft für Naturforschung (Germania); l’Università di León, l’Estacion Biologica de Donana (Spagna); l’Università di Koc (Turchia).

5° Seminario di Ecologia Costiera

il 09/03/2023 dalle 14:00 alle 18:00 Taglio di Po - RO, Museo della Bonifica di Cà Vendramin,
Il seminario è un'occasione per fare il punto della situazione sulle attività di gestione e conoscenza relative agli ecosistemi costieri. Al seminario è prevista la partecipazione di referenti pubblici e privati, che si occupano di studio, gestione e fruizione del territorio costiero: Comuni, Enti Parco, strutture regionali e nazionali deputate, Enti di vigilanza, stakeholders locali. Numerosi i temi ti che saranno affrontati: aggiornamento sulle attività di gestione della Laguna Veneta; analisi dell'impatto antropico sulla nidificazione dell'avifauna acquatica nel Delta del Po; aggiornamento sullo status della molluschicoltura nel Delta del Po; la situazione dei cetacei in Alto Adriatico; il progetto di salvataggio dell'Anguilla.

Giornata mondiale della fauna selvatica 2023

03/03/2023
Oggi 3 marzo, il World Wildlife Day ci ricorda l’importanza che la fauna e la flora selvatiche hanno per la conservazione della biodiversità Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2013, la Giornata mondiale della fauna e flora selvatica celebra la firma della Convenzione di Washington ( CITES ) che, dal 3 marzo 1973, ha la finalità di regolamentare, monitorare e vietare il commercio di specie vegetali e animali a rischio di estinzione nonché i loro prodotti e derivati. Per ricordare i 50 anni dalla ratifica della convenzione si è scelto di dare importanza al tema della partnership for conservation: la collaborazione, intesa come relazioni, scambio di dati scientifici, comunanza di obiettivi che i soggetti coinvolti nella conservazione della natura mettono al centro della loro azione strategica.

Progetto Gofree

Il 22 ed il 23 febbraio presso la sede di Porto Conte Ricerche ad Alghero e presso il Museo del Porto a Porto Torres i ricercatori coinvolti nel progetto Gofree “Introduzione della pesca del gobbetto striato (Plesionika edwardsii) in Sardegna” hanno incontrato i pescatori delle marinerie di Alghero, Porto Torres e Castelsardo. Il progetto mira all’introduzione ed incentivazione della pesca con le nasse dei gamberi batiali, detti anche gobbetti (in particolare Plesionika edwardsii) nei mari sardi.

La proposta dell’Arma dei Carabinieri per il nuovo Inventario Forestale Nazionale

il 21/03/2023 dalle 10:00 alle 13:00 Firenze, Accademia Italiana di Scienze Forestali,
Verso l’Inventario Forestale Nazionale 2025 Nella Giornata internazionale delle Foreste l’Arma dei Carabinieri e l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, in collaborazione con il CREA, aprono la discussione sulla proposta di costruzione di un nuovo inventario forestale nazionale che, nel rispetto del passato, sappia cogliere le esigenze del futuro.

Carta della Natura tra le StoryMap dell’EcoAtlante

Ad arricchire le storie dell’EcoAtlante dell'ISPRA arriva la StoryMap dedicata a Carta della Natura .  L' EcoAtlante è lo strumento che permette di visualizzare facilmente dati e mappe sull'ambiente in Italia. Attraverso una forma semplice e accattivante, che punta a coniugare l’autorevolezza del dato scientifico con un tipo di narrazione che lo renda facilmente comprensibile e memorizzabile, propria delle StoryMap, si racconta come Carta della Natura contribuisca alla conoscenza e alla valutazione ecologico-ambientale del territorio.

Nasce l’Associazione italiana di Citizen Science

17/02/2023 Roma,
Il 17 febbraio presso l’orto botanico di Roma si costituisce l’Associazione nazionale Citizen Science Italia ETS la cui sede è a Grosseto presso il Museo di Storia Naturale della Maremma. L’Associazione nasce da un percorso avviato nel 2017 a cui ISPRA e il SNPA ha partecipato e i cui momenti principali sono stati l’organizzazione di due Convegni Nazionali e la redazione di “ linee guida per lo sviluppo di una strategia nazionale di citizen science ”. La citizen science (scienza partecipata) è una realtà in piena crescita che coinvolge volontari e scienziati in attività di ricerca collaborativa per generare nuova conoscenza basata su evidenze scientifiche, dal valore scientifico, sociale, educativo e di indirizzo delle politiche ambientali.

CITES - Manuale per il campionamento biologico

Sul portale ISPRA è disponibile il primo manuale dedicato interamente al campionamento di materiale biologico per analisi genetiche di esemplari protetti dalla Convenzione di Washington (CITES) . Il manuale nasce dalla collaborazione tra ISPRA e i Carabinieri Forestali nell’ambito di un progetto di alternanza scuola lavoro e dell’accordo ISPRA-MASE per le analisi genetiche a supporto della Convenzione di Washington.

Selvatici e sicurezza alimentare: una urgente questione etica

il 22/02/2023 dalle 10:00 alle 13:00 Roma, Sala del Refettorio, Camera dei Deputati,
Alcune specie selvatiche, ad esempio gli ungulati (cinghiali, cervi, daini e caprioli) dopo un lungo periodo di rischio d’estinzione stanno ripopolando il nostro paese. Questa situazione sta creando alcuni problemi alla zootecnia e all’agricoltura. Trovare una soluzione condivisa, anche se è molto complesso, è urgente. La finalità dell'incontro consiste nel fornire una chiave per comprendere il rapporto tra gli animali selvatici, gli esseri umani, gli animali domestici, la sicurezza in generale e quella alimentare in particolare.

Natura e divertimento: salute per tutti, nessuno escluso

il 22/02/2023 dalle 13:00 alle 16:00 Fiera Milano, Rho,
Nuove proposte inclusive per i parchi cittadini Il ruolo delle piante per la salute e il benessere delle persone è una consapevolezza diffusa e riconosciuta anche dalla comunità scientifica che è sempre più opportuno ribadire. Nell'ambito della fiera Myplant&Garden, che si svolgerà a Milano dal 22 al 24 febbraio, si terrà il convegno dal titolo "Natura e divertimento: salute per tutti nessuno escluso" a cui prenderanno parte attori del mondo delle imprese, della conoscenza, delle istituzioni e dalla politica locale per fare il punto sull'esigenza di rendere accessibili e inclusivi per tutti i cittadini gli spazi verdi delle nostre città. All'evento parteciperà una ricercatrice ISPRA.

Documentario Progetto LIFE Falkon

Il grillaio (Falco naumanni) è un piccolo rapace diurno a priorità di conservazione a livello europeo, le cui popolazioni sono concentrate nell’area mediterranea. La specie ha subito un consistente declino numerico nel corso del XX secolo. Attualmente, mostra una tendenza all’incremento, anche grazie al contributo di numerosi progetti LIFE ad essa dedicati. Il progetto LIFE FALKON , a carattere transnazionale, prevede azioni di conservazione mirate al rafforzamento delle popolazioni localizzate al margine settentrionale-orientale della specie. Tali azioni di conservazione contribuiranno pertanto a favorire l’espansione verso nord del grillaio. ISPRA è partner del Progetto

L'IPBES annuncia l'avvio della prima revisione esterna della bozza del documento: "Transformative change assessment"

Il rapporto ha l'obiettivo di comprendere e identificare i fattori nella società umana, comprese le dimensioni comportamentali, sociali, culturali, economiche, istituzionali, tecniche e tecnologiche, che potrebbero essere sfruttate per provocare un cambiamento trasformativo che finalizzato alla conservazione, il ripristino e l'uso sostenibile della biodiversità.

Approvato il 5° Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale

Approvato in via definitiva il 5° Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale , il primo da quando la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi è entrata in Costituzione. Il documento, trasmesso dal titolare del MASE al Presidente del Consiglio e al Ministro dell’Economia e delle Finanze, fornisce elementi da considerare nell’attuazione del Piano per la Transizione Ecologica, della Strategia Nazionale per la Biodiversità 2030, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e nell’azione di mainstreaming e di governance multilivello della Strategia Nazionale per Sviluppo Sostenibile.

Recuperiamo le reti perse in mare!!

il 11/02/2023 dalle 17:30 Castelsardo, Sala Conferenze Rete di Imprese “Il Crostaceo”,
Il progetto Strong Sea ed il suo staff ringraziano i pescatori per il contributo ricevuto nelle segnalazioni degli attrezzi da pesca dispersi. Siamo felici di incontrarli l’11 febbraio a Castelsardo per mostrare, con i video effettuati durante l’individuazione e la rimozione degli attrezzi da pesca da loro segnalati, quanto sia stato importante il loro contributo per la salvaguardia dell’ambiente marino.

Giornata mondiale delle zone umide: Progetto LIFE Streams

In occasione della Giornata Mondiale delle zone umide ISPRA presenta il progetto LIFE Streams il cui obiettivo principale è il recupero e la conservazione della trota nativa mediterranea (Salmo cettii) attraverso la progettazione e l’applicazione di una serie di azione coordinate che conducano ad una strategia globale valida per l’intera specie.

I Parchi come strumento di gestione delle zone umide protette dalla Convenzione di RAMSAR

il 03/02/2023 dalle 15:00 alle 17:30 Parco Naturale Molentargius Saline,
Nell’anniversario del trattato RAMSAR (del 1971) del 2 febbraio, che viene celebrato ogni anno in tutto il mondo con il World Wetlands Day, la Sardegna organizza numerosi eventi in tutta l’isola!  La Sardegna, con attualmente 9 aree RAMSAR di rilevanza internazionale su 57 zone identificate in Italia e ben il 17% della superficie complessiva nazionale, è una delle regioni con la maggiore quantità ed estensione di questi importanti bacini, per lo più costieri, tra cui l’ultimo nato alla foce del Rio Posada.

Traiettorie naturali

il 23/02/2023 dalle 17:45 alle 19:00 Webinar,
Equilibri dinamici negli ecosistemi e loro alterazioni Nell'ambito di Giovedì Scienza - la Scienza in diretta settimana per settimana il 23 febbraio un ricercatore ISPRA partecipa al webinar "Traiettorie naturali".  La tutela della biodiversità non va intesa come conservazione statica di un ambiente immutabile, ma come salvaguardia di traiettorie evolutive naturali. Gli ecosistemi vivono in un equilibrio dinamico, in cui disturbi e relativi adattamenti sono la norma. Gli effetti di una tempesta o di un incendio in una foresta sono facilmente riassorbiti se gli episodi avvengono con frequenza e intensità compatibili con le caratteristiche dell'ecosistema.

Giornata mondiale delle zone umide

02/02/2023
Il 2 febbraio di ogni anno si celebra la  Giornata Mondiale delle Zone Umide per aumentare la consapevolezza sul ruolo importante che hanno queste aree per le persone e il nostro pianeta. Le zone umide, come ad esempio le lagune, sono tra gli ambienti più produttivi del mondo, caratterizzate da una elevata diversità biologica.