Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi e notizie

Campagna di citizen science di Conceptu Maris

È cominciata ufficialmente la campagna di citizen science del Progetto Conceptu Maris , importante attività che già nei prossimi mesi permetterà ai cittadini che amano la natura di dare concretamente il proprio contributo alla protezione e alla conservazione dei cetacei e delle tartarughe marine. Per sapere quali sono i requisiti necessari per salire a bordo dei traghetti insieme ai biologi di Conceptu Maris e partecipare al monitoraggio degli animali, visita la pagina dedicata  sul sito del progetto e scopri le 16 rotte disponibili in tutto il bacino del Mediterraneo. La tua partecipazione sarà preziosa per te e l'ambiente

Cinghiali e lupi: cosa dice la scienza

il 19/01/2023 dalle 19:00 alle 20:00 Diretta facebook,
Quello della convivenza tra uomo, cinghiali e lupi è un tema complesso, capace di sollevare fitte polemiche. Ma cosa dice la scienza? Come si dovrebbero gestire questi animali, per garantire il loro e il nostro benessere? Un ricercatore ISPRA ne parlerà insieme a Tessa Gelisio.

Kick-off meeting del progetto LIFE-2021-SAP-NAT-NATURE TURTLENEST

20/01/2023 Roma,
Si è tenuto il 20 gennaio a Roma, presso la sede di Legambiente, il Kick-off meeting del progetto LIFE-2021-SAP-NAT-NATURE TURTLENEST. Obiettivo del progetto è la conservazione di Caretta caretta, nel bacino del Mediterraneo occidentale, dalle minacce legate al disturbo antropico nei siti di nidificazione. Attraverso un approccio multidisciplinare, il progetto intende migliorare lo stato di conservazione di Caretta caretta, grazie all'istituzione di una rete internazionale, attraverso l'uso delle migliori tecniche condivise e l'uso di un sistema di monitoraggio e di controllo finalizzati alla conservazione di nuovi siti di nidificazione in scenari climatici attuali e futuri.

Global Environment Outlook (GEO7): bando UNEP

L'UNEP, l'agenzia Onu per l'ambiente, sta iniziando la preparazione del settimo Global Environment Outlook (GEO), il principale rapporto su stato e prospettive dell'ambiente globale. L'UNEP ha lanciato un bando rivolto a scienziati che intendono contribuire come autori, review editor an fellow alla redazione dello stesso rapporto. Quattro i temi su cui si lavorerà per il rapporto che vedrà la luce nel 2025: perdita di biodiversità, cambiamento climatico, inquinamento, degrado del territorio.

La COP15 di Montreal: una svolta nelle politiche sulla biodiversità?

il 19/01/2023 dalle 17:00 alle 19:00 Padova/Diretta streaming,
Organizzato dall'Associazione Universitaria Studenti Forestali di Padova APS e con il patrocinio del Dipartimento TESAF dell’Università di Padova il seminario parlerà degli obiettivi e delle sfide fissati tramite l’accordo preso durante la quindicesima Convenzione sulla biodiversità COP15 di Montreal e si interrogherà sulla sua efficacia nella svolta delle politiche globali sulla diversità biologica.

RETICULA - Pubblicazione numero monografico 31/2022

È disponibile online il numero 31 della rivista tecnico-scientifica RETICULA dal titolo La tutela della connettività ecologica a 30 anni dalla Direttiva Habitat. A 30 anni dall'emanazione della Direttiva Habitat (Dir. 92/43/CEE), a 20 anni dalla pubblicazione delle linee guida Gestione delle aree di collegamento ecologico funzionale per la costruzione di reti ecologiche a scala locale, e a 10 anni dalla pubblicazione del primo numero della rivista RETICULA, questo numero monografico rappresenta un momento di bilancio, non esaustivo, su iniziative attuate sul tema della connettività ecologica in Italia e, allo stesso tempo, vuole essere anche una riflessione sulle prospettive e sulle azioni da mettere in campo, anche al fine del raggiungimento degli obiettivi che la redigenda Strategia Nazionale per la biodiversità si è posta.

Fauna selvatica e territori: conoscere per gestire

il 13/01/2023 dalle 09:30 alle 13:00 Viterbo,
Il convegno ha l’obiettivo di approfondire una serie di temi legati alla gestione del cinghiale in Italia, anche in riferimento al ruolo che svolgono le aziende faunistico-venatorie. Il quadro conoscitivo sulla presenza del cinghiale in Italia nel periodo 2015-2022 sarà presentato da ISPRA. Faranno seguito alcuni interventi sulle pratiche sostenibili, ambientali ed economiche volte ad una migliore gestione dei territori attraverso il coinvolgimento e la collaborazione di Istituzioni, mondo scientifico, imprese agricole ed Istituti faunistici.

Biodiversità: facciamo la differenza giorno per giorno

il 24/01/2023 dalle 17:00 alle 18:30 Webinar,
G-Lab di Fondazione Golinelli per Eduiren organizza un ciclo di webinar rivolto ad insegnanti ed educatori per approfondire in chiave didattica tematiche legate alla transizione ecologica e per promuovere buone pratiche sostenibili a partire dai piccoli e grandi gesti quotidiani.

Valore Natura. Il ruolo delle Aree Protette per la tutela e la valorizzazione dell'Italia

il 12/01/2023 dalle 09:15 alle 17:30 Roma/Diretta streaming,
Marevivo e WWF Italia organizzano il 12 gennaio il convegno sul ruolo delle Aree Protette per la tutela e la valorizzazione dell'Italia. Il titolo dell’incontro è di per sé significativo: il nostro sistema delle Aree Marine Protette e di Rete Natura 2000 a mare, frammentato e poco valorizzato, è oppresso da problemi gestionali da troppo tempo non risolti. Nel quadro delle aree protette, quelle a mare costituiscono una sorta di “Serie B” rispetto ai Parchi Nazionali o Statali e i problemi giuridici non risolti portano problemi gestionali e, quindi, di efficienza ed efficacia del sistema. L’uscita dalla “Serie B” delle Aree Marine Protette costituisce il presupposto necessario per raggiungere nel 2030 gli obiettivi di tutela fissati a livello europeo e nazionale. Alla sessione dedicata alle Aree Marine Protette partecipa il presidente ISPRA, Stefano Laporta. Programma Diretta streaming

Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (COP 15)

dal 07/12/2022 al 19/12/2022 Montreal,
Firmato un accordo storico per arrestare e invertire la tendenza al declino della natura entro il 2030 Con il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework, firmato nell’ambito della Cop15, i Paesi partecipanti hanno concordato una tabella di marcia per proteggere il 30% della biodiversità delle terre e il 30% dei mari entro il 2030 e sostenere con 30 miliardi di dollari in aiuti annuali la conservazione nei Paesi in via di sviluppo.

Il Gabbiano corso in Sardegna

Il cortometraggio "Il Gabbiano corso in Sardegna" è stato realizzato da ISPRA in collaborazione con il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena. Il filmato illustra, in forma di tutorial, i metodi di indagine utilizzati per i monitoraggi di questa specie che ISPRA realizza e coordina per la Direttiva Europea sulla Strategia Marina su incarico del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. L’andamento degli uccelli strettamente legati all’ambiente marino è un indicatore dello stato di salute del mare, necessario per definire le strategie più adatte a raggiungere il "Buono Stato di Conservazione" di questo habitat. Altri documentari verranno realizzati nei prossimi anni, uno per ciascuna delle specie carismatiche di uccelli marini mediterranei oggetto dei monitoraggi.

A Geo il progetto LIFE Perdix coordinato da ISPRA

15/12/2022
Nella puntata del 15 dicembre di Geo è stato trasmesso il servizio inedito “La Valle del Mezzano” nel quale si è parlato anche del progetto LIFE Perdix , coordinato da ISPRA, e realizzato congiuntamente agli altri partner. Sono state illustrate le attività svolte a tutela della starna italica e quanto si sta facendo per la sua reintroduzione in natura.  

IV Conferenza scientifica LIFE Perdix

il 16/12/2022 dalle 09:45 alle 11:30 Webinar,
Si terrà il 16 dicembre la IV Conferenza scientifica del Progetto LIFE Perdix che ha come obiettivo principale il recupero e alla conservazione della Starna italica (Perdix perdix italica), dichiarata estinta in natura. Le principali azioni del progetto sono: l’analisi genetica, l’allevamento in cattività e la reintroduzione di popolazioni vitali all’interno del sito Natura 2000 Valle del Mezzano, Zona di Protezione Speciale (ZPS IT4060008) nel Delta del Po.

Monitorare la scomparsa dei ghiacciai per comprendere l'urgenza dell'adattamento climatico

il 07/12/2022 dalle 09:30 alle 13:00 Roma/Diretta streaming,
La crisi climatica e il piano nazionale di adattamento La Carovana delle Alpi è una campagna di informazione di Legambiente nata nel 2002 per raccontare il territorio alpino, un’ecosistema fondamentale per la conservazione della biodiversità in Europa reso fragile dai mutamenti climatici e da uno sfruttamento eccessivo delle risorse.

Verso una mappa europea della biodiversità del suolo: focus sulla mesofauna

il 05/12/2022 dalle 14:00 alle 18:00 Firenze,
In occasione della Giornata Mondiale del Suolo, il CREA Agricoltura e Ambiente di Firenze in collaborazione con il progetto H2020 EJP Minotaur e la Società Italiana di scienza del suolo (gruppo di lavoro sull'indice sulla qualità biologica del suolo basato sui microartropodi) organizzano il convegno "Verso una mappa europea della biodiversità del suolo: focus sulla mesofauna".

Dalla Strategia di bioeconomia alla Bioeconomia integrata, in armonia con la vita e le leggi della natura

dal 12/12/2022 al 13/12/2022 Roma, Villa Celimontana,
Il 12 e 13 dicembre a Roma l’Osservatorio Interdisciplinare per la Bioeconomia e la rivista scientifica “Economia e ambiente” promuovono la conferenza scientifica multidisciplinare fra ricerca e azione dal titolo “Dalla strategia di bioeconomia della Commissione europea alla bioeconomia integrata e in armonia con la vita e le leggi della natura: analisi, pratiche, esperienze, attività”.

La lotta all'uso illegale del veleno: un impegno di tutti

il 01/12/2022 dalle 16:00 Parco Nazionale Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese,
Nell’ambito del progetto Life Egyptian Vulture , che prevede "misure per la conservazione del capovaccaio in Italia e nelle isole Canarie" il 1° dicembre si terrà un incontro dal titolo "La lotta all'uso illegale del veleno: un impegno di tutti", finalizzato alla sensibilizzazione sul tema per associazioni di allevatori, agricoltori, cacciatori ed altri stakeholder.

Allarme alieni

dal 21/11/2022 al 27/11/2022 Roma, Auditorium Parco della Musica,
Guardatevi attorno. Li vedete gli alieni? Non stiamo parlando di strane creature in arrivo da pianeti lontani ma di animali e piante (e non solo…) che l’uomo ha trasportato e introdotto al di fuori della loro area di origine. Una vera minaccia per la biodiversità, la salute e l’economia umana. Nel laboratorio condotto da ISPRA in collaborazione con Regione Lazio, realizzato dal progetto Life-ASAP , esploreremo attraverso il gioco e il racconto in quanti modi possono essere spostate queste specie e cosa ognuno di noi può fare, nella propria vita quotidiana, per non diffondere… gli alieni! 

Esplorazioni aliene

il 27/11/2022 dalle 19:30 alle 20:30 Roma, Auditorium Parco della Musica,
Specie aliene ed esplorazioni spaziali saranno al centro della conferenza. Divertente e scientificamente rigoroso, questo appuntamento extraterrestre racconterà le nuove frontiere dell’esplorazione spaziale, e alcuni suoi possibili rischi, come quello di diffondere accidentalmente organismi terrestri al di fuori del nostro pianeta. 

Attraverso Natura 2000

dal 21/11/2022 al 27/11/2022 Roma, Auditorium Parco della Musica, Foyer Archeologico,
L'occhio attento di una volpe appostata nella neve, il gracidare quieto di un rospo che difende le sue uova, la luce dell’alba che irrompe coi suoi mille colori, il richiamo di un pettirosso sul ramo più alto di un albero dalle foglie tinte dall’arrivo dell’autunno.

Progetto "Egyptian Vulture". La lotta all'uso illegale del veleno: un impegno di tutti

il 21/11/2022 dalle 16:00 alle 18:00 Cefalù (PA) - Parco Regionale delle Madonie, Palazzo del Comune,
Nell'ambito del Progetto Life "Egyptian Vulture", che prevede di mettere in atto misure concrete che possano evitare l’estinzione del capovaccaio in Italia e consolidarne la ripresa segnata negli ultimi due decenni alle Isole Canarie, a Cefalù (PA) si terrà un incontro promosso da Federparchi e dal Parco delle Madonie.

ISPRA al Festival delle Scienze di Roma

dal 21/11/2022 al 27/11/2022 Roma, Auditorium Parco della Musica,
Dal 21 al 27 novembre 2022 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVII edizione ISPRA è partner scientifico della manifestazione e promuove una serie di eventi all’interno del Festival in collaborazione con gli enti di ricerca. Esplorare è il tema di questa edizione 2022: esplorazioni fisiche e mentali della realtà che ci circonda, ricerche che hanno portato a grandi scoperte scientifiche e hanno trasformato il nostro modo di guardare il mondo. Attorno a questo tema principale si snodano gli incontri, le attività didattiche e le mostre organizzate dalla manifestazione. Galleria fotografica

Monitoraggio e biodiversità in città. Esploriamo con la Citizen Science la Rete Natura 2000 a Villa Borghese Trekking e ciclo tour

il 19/11/2022 dalle 10:00 alle 12:30 Roma, Fontana del Mosè salvato dalle acque, Villa Borghese,
Il Network Nazionale della Biodiversità di ISPRA è partner dell’edizione 2022 Urban Nature , l’iniziativa promossa dal WWF che intende coinvolgere le migliori energie esistenti a livello nazionale e locale impegnate nel difendere, promuovere, gestire la biodiversità urbana. Diversi sono stati gli eventi in programma dall’8 al 9 ottobre 2022 (l'evento ISPRA è stato posticipato, si terrà il 19 novembre) organizzati in varie città italiane dai partner aderenti l’iniziativa - gli “ Amici di Urban Nature ” – tra cui ISPRA.

Qual è l’impatto del lupo sulle attività zootecniche in Italia?

ISPRA ha pubblicato uno studio sulla stima dell’impatto del lupo sulle attività zootecniche in Italia relativo al periodo 2015 – 2019. Secondo i risultati del monitoraggio nazionale , il lupo negli ultimi cinquanta anni è ritornato a popolare naturalmente ampie regioni del nostro Paese. Se da una parte la presenza del lupo può considerarsi un grande successo in termini di conservazione della specie, dall’altra la sua gestione richiede un articolato confronto con chi svolge attività zootecniche in diverse aree del Paese.

Un parco sostenibile: presente e futuro del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena

dal 10/11/2022 al 11/11/2022 La Maddalena,
Due giorni di confronti e dibattiti interamente dedicati al tema della sostenibilità e all'impegno del parco per la tutela del territorio. "Un parco sostenibile: presente e futuro del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena" è il titolo dell'evento in programma giovedì 10 e venerdì 11 novembre a La Maddalena.  Il 10 novembre si parlerà dell'uso sostenibile delle risorse terrestri a seguire, la presentazione della strategia comunitaria per l'uso sostenibile delle risorse marine. Si prosegue venerdì 11 novembre, la presentazione dei Progetti del Parco Nazionale, cofinanziati dal Ministero per la Transizione Ecologica, l'illustrazione di alcuni dati sul traffico nautico e una relazione sulla salvaguardia dei Posidonieti.

COP14 sulla conservazione delle zone umide

dal 05/11/2022 al 13/11/2022
Il 14esimo Incontro della Conferenza delle parti contraenti della Convenzione di Ramsar sulle zone umide (COP14) si tiene dal 5 al 13 novembre a Wuhan, in Cina, e a Ginevra, in Svizzera. Il tema della COP è “Azione delle zone umide per le persone e la natura” (Wetlands Action for People and Nature). La Convenzione si pone come obiettivo la tutela internazionale delle zone umide mediante la loro individuazione e delimitazione, lo studio degli aspetti caratteristici, in particolare dell’avifauna, e la messa in atto di programmi che ne consentano la conservazione degli habitat, della flora e della fauna. Attualmente sono 172 i paesi che hanno sottoscritto la Convenzione, tra cui tutti gli Stati membri dell’UE, e sono stati designati 2.455 siti Ramsar per una superficie totale di 255.897.678 ettari.

Quando un grande mammifero entra in città...non è mai una buona notizia!

il 05/11/2022 dalle 17:00 alle 19:00 Grosseto, Museo di Storia Naturale della Maremma,
Ospite della serata sarà un ricercatore ISPRA che, a partire dalle storie di grandi mammiferi urbani in giro per il mondo, svelerà i molteplici motivi per i quali non è sempre opportuno perseguire la convivenza tra uomo e fauna selvatica. Lo sguardo inusuale che verrà rivolto alla biodiversità urbana ci dice che è difficile generalizzare e che le soluzioni vanno elaborate caso per caso, in relazione alle peculiarità del contesto. Come tutte le cose che riguardano l’interfaccia tra uomo e natura, non ci sono ricette speciali buone per tutte le occasioni, ma soluzioni complesse, non di rado con grandi margini di incertezza.