Eventi e notizie
Trekking Scientifico "Passeggiata naturalistica nel bosco di Palo Laziale: un laboratorio a cielo aperto"
il 10/09/2022 dalle 09:30 alle 12:30
— Palo Laziale, Piazzale antistante la stazione ferroviaria,
In attesa della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022, ISPRA promuove insieme all'Università La Sapienza e al CNR, un interessante trekking scientifico. Percorreremo un’area di pregio che conserva uno dei pochi boschi planiziali rimasti sulla costa, una volta estesi lungo tutta la costa tirrenica. Attraverseremo questo bosco, una volta chiamato “selva”, che negli ultimi anni ha dovuto confrontarsi con i cambiamenti climatici e gestioni errate, ma che riesce a resistere, grazie anche al lavoro dei ricercatori dell’Università di Roma La Sapienza che ci accompagneranno alla scoperta delle bellezze storico-naturalistiche di questo territorio e dei pericoli che minacciano questo cuore verde della costa laziale. L' iniziativa è svolta all'interno della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022, nell'ambito di Scienza Insieme, Progetto NET, Progetto LIFE NewLIFE4Drylands.
Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022
dal
30/09/2022
al
01/10/2022
Anche quest'anno ISPRA partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici insieme ad altri 10 enti pubblici di ricerca ed Università. L'iniziativa, che si terrà in tutta Europa venerdì 30 settembre, sarà l'occasione per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca scientifica e scoprire le attività e i risultati della ricerca pubblica sui temi di maggiore attualità. Con talk, spettacoli, giochi, esperimenti, i nostri ricercatori e ricercatrici ci parleranno di economia circolare, cambiamenti climatici, biodiversità, tutela del suolo e del mare e molto altro....
Il ritorno dell'Aquila di Bonelli in Sardegna: a che punto siamo?
il 03/09/2022 dalle 09:30 alle 12:15
— Sala Helmar Schenk del Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline,
Il progetto Aquila A-Life, iniziato nel 2017, punta al recupero dell'Aquila di Bonelli in varie aree del Mediterraneo occidentale. L'incontro pubblico ha come obiettivo quello di raccontare e rendicontare l'insieme delle attività svolte in Sardegna nell'ambito del progetto (finanziato dal programma LIFE dell'UE). Saranno condivisi dati e informazioni sulle aquile reintrodotte, sulla loro diffusione nel territorio sardo, e le prospettive e progetti per il futuro. Le azioni in capo ad ISPRA hanno previsto la reintroduzione della specie in Sardegna, ove l’estinzione risale probabilmente agli anni Novanta.
A Futuro24 alcune attività dell'ISPRA
Futuro24, rubrica di approfondimento di Rai News24, entra nei laboratori dell'ISPRA per parlare di progetti dedicati alla tutela delle specie animali e del territorio. Nella puntata: il monitoraggio nazionale del lupo, il consumo di suolo e la realizzazione della cartografia geologica d'Italia.
Passeggiando nell'Ambiente
Passeggiando nell'ambiente è una pubblicazione ISPRA rivolta a un pubblico di giovani studenti e di non esperti, per conoscere lo stato di salute dell’ambiente in cui viviamo e favorirne la sua tutela. La passeggiata virtuale nell’ambiente si snoda lungo sei sentieri o percorsi: Attraversando la città; Gita in campagna; Verso il mare; Risalendo il fiume; Ritorno a casa, si chiude il cerchio; Educazione, un’agenda per la sostenibilità. Il prodotto offre una selezione degli argomenti considerati più vicini a noi o direttamente osservabili nella realtà quotidiana e nell’esperienza di vita, descritti con un linguaggio facilmente comprensibile.
A Superquark il monitoraggio nazionale del lupo coordinato dall'ISPRA
Nella puntata del 3 agosto di Superquark è andato in onda il servizio sul primo monitoraggio nazionale del lupo, coordinato dall'ISPRA su mandato del Ministero per la Transizione Ecologica - MiTE. Il monitoraggio ha cercato di rispondere alle domande: quanti sono i lupi in Italia? Dove sono? Il lavoro è stato svolto tra il 2018 e il 2022, con una raccolta dati realizzata tra ottobre 2020 - aprile 2021 che ha permesso di stimare l’abbondanza (intesa come numero di individui, N) e la distribuzione (area minima occupata nella regione alpina e la area stimata nella zona peninsulare) della specie.
Droni con termocamere per rilevare la fauna selvatica
Una sperimentazione nella foresta di Castelporziano Il video racconta della sperimentazione condotta da ISPRA per valutare la capacità di diverse tipologie di droni, montanti tecnologie video ad infrarossi, di individuare la presenza anche di piccoli mammiferi nella fitta vegetazione dei prati pascoli. Questi innovativi strumenti possono essere utili ai ricercatori per individuare da remoto gli animali anche in condizioni di visibilità scarsa o assente. L'attività è stata possibile grazie alla disponibilità di un diverso modello di drone offerta dal Servizio Tenuta Presidenziale di Castelporziano.
Attenti a quei 4! I pesci alieni nei nostri mari da conoscere e riconoscere
Come? Ce lo insegna la Campagna ISPRA e CNR IRBIM Pesce palla maculato, pesce scorpione, pesce coniglio scuro e pesce coniglio striato. Sono tutte arrivate dal canale di Suez le quattro specie aliene invasive di origine tropicale segnalate nei mari italiani, per la prima volta in Sicilia, a cui prestare attenzione per evitare spiacevoli incidenti. L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e l'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim) lanciano la campagna “Attenti a quei 4” per informare i cittadini, spiegare come riconoscerle e monitorare la loro presenza e distribuzione nelle acque italiane, grazie anche alle segnalazioni di pescatori e subacquei.
Documentario del Progetto LIFE Lagoon Refresh
Il progetto Life Lagoon Refresh - Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input – coordinato da ISPRA, ha previsto l’immissione di acqua dolce dal Fiume Sile alla Laguna di Venezia, per ripristinare il gradiente salino, ricreare l'habitat a canneto, migliorare l’ambiente lagunare e la sua biodiversità. Nel documentario le azioni concrete realizzate e i risultati raggiunti.
Città vivibili, circolari e resilienti: a che punto sono i capoluoghi italiani?
Città in corsa verso la sostenibilità: si “fa strada” la mobilità dolce e aumentano gli orti urbani, ma le perdite idriche, l’uso del suolo e la fragilità del territorio rimangono ancora un problema.
Workshop Italia-Ecuador su agroecologia per promuovere la collaborazione tra politiche e scienza
28/06/2022
ISPRA in collaborazione con l’Ambasciata di Italia a Quito organizza il 28 Giugno un workshop su agroecologia anche con la partecipazione della Regione Puglia e del Ministero dell’Agricoltura dell’Ecuador per discutere su sistemi agricoli sostenibili inclusa l’agricoltura biologica.
Monitoraggio Nazionale del Lupo: i Risultati
il 23/06/2022 dalle 10:00 alle 12:30
— Evento conclusivo online - canale YouTube ISPRA,
Quanti lupi ci sono in Italia, dove vivono? I risultati del monitoraggio nazionale del lupo in un evento online Si è svolto oggi l’evento conclusivo sul primo monitoraggio nazionale del lupo, coordinato Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale su mandato del Ministero per la Transizione Ecologica MiTE . I ricercatori ci racconteranno il percorso scientifico che ha portato a stimare il numero di lupi a scala nazionale e a definire le mappe di probabilità di presenza della specie sul territorio italiano.
Nasce il nuovo Centro Tematico Europeo per la Biodiversità e gli Ecosistemi dell’Agenzia Europea dell’Ambiente
22/06/2022
Oggi l’Agenzia per l’Ambiente Europea (EEA) ha informato della nascita del nuovo Centro Tematico Europeo per la Biodiversità e gli Ecosistemi, l’ETC/BE, che inizierà le sue attività nel 2023 per un primo ciclo che durerà sino al 2026 e di cui ISPRA è membro.
Fourth meeting of the Open-ended Working Group on the Post-2020 Global Biodiversity Framework
dal
21/06/2022
al
26/06/2022
— Nairobi - Kenia,
Si apre oggi a Nairobi l'ultima tappa di negoziati ONU in preparazione di un accordo mondiale per la biodiversità per il post-2020 Nell’ambito della Convenzione ONU per la Diversità Biologica (Convention on Biological Diversity, CBD) dal 21 al 26 giugno 2022 si svolgerà la quarta e ultima sessione del gruppo di lavoro chiamato a predisporre la bozza d’un accordo globale per arrestare e invertire il drammatico declino della biodiversità.
Aree Marine Protette: strategie e governance, verso la transizione ecologica
il 22/06/2022 dalle 10:00 alle 16:30
— Brindisi/diretta streaming,
La giornata ha l'obiettivo di sviluppare un focus sulle prospettive delle Aree Marine Protette anche alla luce degli ambiziosi obiettivi europei che mirano ad avere il 30% della superficie marina protetta entro il 2030.
Tutela e Conservazione dei ecosistemi marini
15/06/2022
— Civitavecchia,
Nell'ambito delle attività avviate il 21 Maggio per celebrare i 30 anni del Programma Life, ISPRA presenterà il progetto Life CONCEPTU MARIS al Convegno "Tutela e Conservazione degli ecosistemi marini" organizzato dall' Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, che si terrà il 15 giugno presso il Porto di Civitavecchia.
Confidente a chi? Parliamone insieme
dal
17/06/2022
al
18/06/2022
— Scanno (L’Aquila),
Workshop internazionale Il 17 e il 18 giugno si riuniranno a Scanno (AQ) tecnici ed esperti di orsi, confidenti e/o problematici, per confrontarsi in un workshop internazionale rivolto al personale che si occupa di conservazione e comunicazione dei grandi carnivori. Il Workshop è organizzato dal Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise nell'ambito delle attività del centenario del Parco, nel borgo montano dell'Alta Valle del Sagittario che per anni è stato il laboratorio per affrontare il tema della convivenza uomo-orso.
Presentazione APP SEAWatcher
dal
21/06/2022
17:30
al
22/06/2022
19:00
— Castelsardo (SS) Porto Turistico, Sala Conferenze Ge.Cas. (21/06/2022) - Porto Torres (SS), Lungomare Balai, Sa Renaredda (22/06/2022),
Il 21 e il 22 giugno 2022, all'interno della cornice scientifica del progetto Life Strong Sea, ISPRA, Agris, il Parco dell'Asinara e il Flag Nord Sardegna presenteranno l'App SEAWatcher presso due comuni del Nord Sardegna: Castelsardo e Porto Torres. SEAWatcher, sviluppata dal MITE, è l’app collegata a #StrongSeaLife. E' lo strumento per facilitare il recupero delle reti fantasma e degli attrezzi dispersi in mare.
Le Aree Marine Protette insieme per futuro del Mediterraneo
dal
14/06/2022
al
17/06/2022
— Palma de Mallorca, Barcelona/Online,
Dal 14 al 17 giugno, cento scienziati e manager di 13 Aree Marine Protette (AMP) e 18 paesi europei si incontreranno in Spagna per condividere i risultati di due importanti progetti europei Interreg Med: MPA NETWORKS e MPA Engage.
GRIM 2022 con ISPRA OGM Italia-Ecuador a confronto
10/06/2022
L’Ambasciata di Italia a Quito e l’Università Politecnica Salesiana insieme ad ISPRA organizzano il 10 giugno un workshop scientifico sulle biotecnologie in occasione dell’edizione 2022 dell’iniziativa Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo (GRIM).
56° Corso di Cultura in Ecologia
dal
22/06/2022
al
24/06/2022
— Centro Studi Ambiente Alpino, San Vito di Cadore/Online,
Biodiversità in pratica La riduzione della biodiversità in genere ha determinato una minore capacità dei sistemi naturali di resistere ai disturbi e quindi una maggiore “instabilità” nei flussi dei diversi benefici che l’uomo riceve dalla natura. I modelli indicano che l’inversione di tendenza sarà molto difficile da realizzare ma comunque è necessario porre in atto tutte le soluzioni possibili per conservare la biodiversità ancora presente nel nostro pianeta.
Jelly. Sistemi e strumenti di localizzazione dei banchi di meduse e predizione del loro spostamento verso la costa
il 15/06/2022 dalle 09:30 alle 13:00
— Evento online,
Nell'ultimo decennio la presenza di meduse nel Mar Mediterraneo è in aumento con impatti significativi sull'ambiente marino e su alcune attività umane. Per mitigare questo fenomeno, è allo studio una strategia che prevede la creazione di sistemi di preallarme e previsione basati su osservazioni su larga scala e su modelli numerici come quelli disponibili dai prodotti Copernicus (EO e altri dati del Marine Environment Monitoring Service).
Una politica per le foreste italiane: dalla strategia all’azione coordinata
il 17/06/2022 dalle 10:00 alle 16:00
— Abbazia di Vallombrosa (FI),
In attuazione del Testo Unico delle Foreste e le Filiere Forestali, (Decreto 34/2018), è stata approvata, dopo un processo ampio di consultazione, la Strategia Forestale Nazionale oltre ad una serie di decreti su temi specifici quali la formazione professionale, le strade forestali, i boschi vetusti... Per l’attuazione della strategia è stato istituito un Fondo di 420 milioni di Euro.
Castelporziano per la biodiversità. 30 anni dopo Rio
03/06/2022
— Roma, Tenuta presidenziale di Castelporziano,
Con la modifica dell’art. 9 della Costituzione, l'Italia ha riconosciuto un valore primario e costituzionalmente protetto alla tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, ponendo l’accento sull’interesse di questi temi per le future generazioni. Lo scorso 19 maggio nel corso dell’evento Nature in mind è stata presentata la “ Carta per l’educazione alla biodiversità ”, voluta dalla Presidenza della Repubblica e sostenuta dai Ministeri dell’Istruzione e della Transizione Ecologica. Una Carta per accompagnare le nuove generazioni a comprendere la complessità dei fenomeni della natura e ad agire per il percorso di transizione ecologica e culturale.
Una staffetta per l'ambiente
il 05/06/2022 dalle 10:00 alle 10:45
— Evento on-line dal laghetto dell’EUR di Roma,
50 a Giornata Mondiale dell'Ambiente Per celebrare i 50 anni dalla Conferenza di Stoccolma, meglio nota come Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente Umano, la prima conferenza mondiale sull'ambiente, l’Agenzia per l’Ambiente delle Nazioni Unite (United Nations Environment Program, UNEP) ha scelto il tema #OnlyOneEarth. Con questo tema l’UNEP intende sottolineare che nell’Universo ci sono miliardi di galassie, nella nostra ci sono miliardi di pianeti, ma di pianeta Terra ne esiste uno solo.
Il Programma di iniziative di educazione ambientale e alla sostenibilità a Venezia/Chioggia e Palermo
27/05/2022
Il Programma ISPRA di iniziative di educazione ambientale e alla sostenibilità quest'anno è approdato per la prima volta anche a Venezia/Chioggia e Palermo, con due progetti mirati allo sviluppo di comportamenti responsabili orientati alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente marino.
Carta della Natura – È disponibile la carta della natura della regione Marche
Nell’ambito dei lavori di realizzazione della Carta della Natura d’Italia, sul sito ISPRA è disponibile la carta degli habitat e le relative valutazioni ecologico ambientali per la regione Marche .
Giornata mondiale delle tartarughe
23/05/2022
Il 23 maggio si celebra la Giornata mondiale delle tartarughe che l’Italia tutela con decine di centri per il recupero e la riabilitazione dislocati nelle aree marine protette e i centri dei Carabinieri del CUFA e Biodiversità. ISPRA è coinvolta nel progetto europeo INDICIT, che ha studiato l'impatto della plastica sugli animali del Mediterraneo, in particolare sulle tartarughe marine Caretta caretta.
Giornata Onu per la diversità biologica. "Costruire un Futuro Condiviso per tutta la Vita" è il tema scelto per il 2022
22/05/2022
L'Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) ha proclamato il 22 maggio la Giornata internazionale per la diversità biologica, con l'obiettivo di aumentare la comprensione e la consapevolezza dell'importanza della biodiversità e della necessità di arrestare e invertire il suo declino. La data è stata scelta dall'Assemblea generale dell’Onu per commemorare l'adozione, il 22 maggio 1992, del testo della Convenzione per la Diversità Biologica (Convention on Biological Diversity, in breve Cbd). Lo slogan scelto quest'anno per la Giornata, "Costruire un Futuro Condiviso per tutta la Vita" ["Building a Shared Future for all Life"] ha l'intento di sottolineare il valore della biodiversità e l’importanza delle azioni per proteggerla e ripristinarla al fine di raggiungere gli obiettivi dello sviluppo sostenibile e di rispondere alle maggiori sfide socio-ecologiche: dalla mitigazione e l'adattamento al cambiamento climatico alla soluzione dei problemi sanitari, dalla sicurezza alimentare e idrica e alla fornitura di mezzi di sussistenza sostenibili.
Arrestare le specie aliene e invasive per conservare la biodiversità
il 25/05/2022 dalle 09:30 alle 16:00
— Riserva Naturale di Tevere Farfa/Online,
Le Specie Aliene Invasive sono un pericolo per la biodiversità, è necessario fermare la loro diffusione per una equilibrata conservazione della natura. Se ne discute alla Riserva Naturale di Nazzano Tevere Farfa (Roma) il 25 maggio in un incontro promosso dalla Federparchi insieme all'ente gestore della Riserva. Nel corso del dibattito saranno affrontati i vari aspetti inerenti la gestione delle specie aliene invasive, sia dal punto di vista scientifico che legislativo.