Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi e notizie

Arrestare le specie aliene e invasive per conservare la biodiversità

il 25/05/2022 dalle 09:30 alle 16:00 Riserva Naturale di Tevere Farfa/Online,
Le Specie Aliene Invasive sono un pericolo per la biodiversità, è necessario fermare la loro diffusione per una equilibrata conservazione della natura. Se ne discute alla Riserva Naturale di Nazzano Tevere Farfa (Roma) il 25 maggio in un incontro promosso dalla Federparchi insieme all'ente gestore della Riserva. Nel corso del dibattito saranno affrontati i vari aspetti inerenti la gestione delle specie aliene invasive, sia dal punto di vista scientifico che legislativo.

Settimana della Natura

dal 20/05/2022 al 24/05/2022
La Settimana della Natura che vede la nostra biodiversità e il nostro ambiente protagonisti si apre il 20 maggio con la Giornata mondiale delle Api il cui obiettivo è portare all’attenzione dei cittadini, dei media e dei decisori politici l'importanza in generale di tutti gli impollinatori, api, vespe, farfalle, coccinelle, ragni, rettili, uccelli, finanche mammiferi, per la sicurezza alimentare, la sussistenza di centinaia di milioni di persone e per il funzionamento degli ecosistemi e la conservazione degli habitat.

Nature in Mind

dal 19/05/2022 al 20/05/2022 Roma, Centro Congressi Palazzo Rospigliosi,
Convegno internazionale in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità In occasione del 30° anniversario della Convenzione per la Diversità Biologica, approvata il 22 maggio 1992 e successivamente aperta alla firma durante la conferenza di Rio de Janeiro, l’Arma dei Carabinieri celebra, con un Convegno Internazionale di 2 giorni, il valore della biodiversità all’insegna di un futuro più verde e sostenibile.

Il lupo: in aumento la popolazione italiana

ISPRA stima oltre 3000 esemplari in Italia On line i risultati del primo monitoraggio nazionale del lupo Un numero stimato intorno ai 950 esemplari si muove nelle regioni alpine, mentre sono quasi 2400 quelli distribuiti lungo il resto della penisola. Complessivamente in Italia si stima la presenza di circa 3300 lupi. Se si calcola l’estensione delle aree di presenza del lupo (41.600 km 2 nelle regioni alpine e 108.500 km 2 nelle regioni peninsulari), si può affermare che la specie occupa la quasi totalità degli ambienti idonei nell’Italia peninsulare. Ovunque la popolazione di lupo è cresciuta, sulle alpi si è registrato l’aumento più significativo.

Pubblicazione RETICULA n. 29/2022

E' disponibile online il numero 29 della rivista tecnico-scientifica RETICULA. Questo numero ospita articoli che presentano le attività del progetto SheepTOShip LIFE il cui obiettivo principale è stato quantificare l’impronta ambientale del comparto lattiero caseario ovino sardo, e i risultati del ri-campionamento della vegetazione erbacea di ambienti d’alta quota del Parco Nazionale della Majella.

Con i Migratori, da Ventotene all'Europa e oltre

il 26/05/2022 dalle 15:00 alle 20:00 Museo della Migrazione, Isola di Ventotene - Loc. Il Semaforo,
Presentazione dell'Atlante della migrazione degli uccelli fra Eurasia e Africa e firma dell'Accordo di collaborazione Il 26 maggio è stato presentato l'"Atlante Europeo della migrazione" presso il Museo della Migrazione nell'isola di Ventotene che rappresenta, a livello non solo mediterraneo, una stazione di inanellamento molto nota anche per la significativa produzione scientifica (ivi compresi specifici indicatori su biodiversità vs climate change che ISPRA considera nelle proprie attività istituzionali e di reporting).

Presentazione della mostra e del volume "Marine litter: looking forward a new world"

dal 21/05/2022 al 22/05/2022 Napoli, Museo Darwin Dohrn,
Presentati oggi a Napoli presso il Museo Darwin-Dohrn della Stazione Zoologica Anton Dohrn, il volume e la mostra "Marine litter: looking forward a new world" realizzati da ISPRA nell'ambito dei Progetti INDICIT I e II. "La pubblicazione è frutto di una selezione di materiale fotografico raccolto in oltre quattro anni di attività del progetto insieme ad un fumetto di sensibilizzazione ambientale, che qui è rappresentata da una consistente mostra fotografica che vede esposti i maggiori scatti realizzati dagli autori" - ha dichiarato il direttore generale ISPRA, Maria Siclari - "una mostra strabiliante e affascinante perché evidenzia proprio la situazione dell’accumulo della plastica nei nostri mari, attraverso lo studio delle tartarughe e di ciò che ingeriscono quotidianamente."

Racconti di Biodiversità - Agricoltura e foreste

In questa sesta ed ultima puntata del viaggio nel mondo della biodiversità, Jacopo incontra Lorenzo Ciccarese, nello splendido scenario dell’Orto Botanico di Roma. Si parlerà della relazione tra biodiversità ed effetto serra, ma anche della sua influenza sull’alimentazione e di come proteggere le foreste, considerate gli ecosistemi più ricchi di biodiversità.

We Nature

dal 21/05/2022 al 22/05/2022 Fiorenzuola di Focara (Pesaro),
Natura, esperienze, conversazioni Sabato 21 e domenica 22 maggio, a Fiorenzuola di Focara, debutta We Nature, due giorni dedicati ai temi dei cambiamenti climatici e l’impatto sugli habitat naturali chiamando in causa anche i comportamenti consapevoli dei cittadini nel rispetto della natura. Talk di esperti climatologi e ricercatori scientifici, laboratori didattici ed esperenziali, escursioni e trek bike con osservazioni naturalistiche in uno degli hotspot più interessanti delle migrazioni degli uccelli nell’Adriatico, saranno al centro del programma di WeNature dove sarà possibile incontrare alcuni dei più importanti fotoreporter di natura.

Giornata Mondiale della Biodiversità 2022

il 22/05/2022 dalle 10:00 alle 11:20 Evento online,
In occasione della 30 a Giornata Mondiale della Biodiversità, ISPRA ha organizzato una tavola rotonda dove dieci esperti illustreranno la situazione della biodiversità nel tempo e nei diversi ecosistemi. Inoltre capiremo quali danni sono stati fatti e quali le iniziative internazionali attivate per la salvaguardia dei biotipi. L’incontro verrà moderato dalla giornalista di Radio RAI Sonia Filippazzi che lavora da circa venti anni al GR RAI e Conduce su RAI Radio1 il programma “l’aria che respiri” dedicato ad ambiente e clima. Programma Video del convegno

Racconti di Biodiversità - Bicicletta e Cambiamenti Climatici

Nella quinta puntata, Jacopo ha incontrato Matteo Lener e Francesca Fornasier, che in sella alle loro biciclette percorrono uno dei 200 siti della Rete Natura 2000 presenti sul territorio nazionale. Insieme hanno visto come sia possibile esplorare in maniera sostenibile l’ecosistema forestale seguendo sentieri protetti e aree verdi. Infine i due ricercatori hanno fatto il punto sulle problematiche relative ai cambiamenti climatici ed hanno indicato alcune azioni da seguire per mitigarne gli effetti.

Giornata Mondiale delle Api 2022

il 20/05/2022 dalle 10:00 alle 11:20 Evento online,
In occasione della quinta Giornata Mondiale delle Api, ISPRA ha organizzato una tavola rotonda dove sette ricercatori hanno illustrato la complessa organizzazione sociale delle api, i molteplici benefici che procurano all’essere umano attraverso i loro prodotti e le numerose minacce a cui sono sottoposte per mano dell’uomo e della natura. Si è discusso su come salvare le api per salvare noi stessi. L’incontro è stato moderato dalla giornalista di Radio RAI Sonia Filippazzi che lavora da circa venti anni al GR RAI e conduce su RAI Radio1 il programma “l’aria che respiri” dedicato ad ambiente e clima.

Progetto gatto selvatico

Il Museo di Storia Naturale della Maremma, in collaborazione con ISPRA e il Ministero per la Transizione Ecologica, sta promuovendo un progetto finalizzato alla creazione di una Banca Dati Nazionale Integrata del gatto selvatico (ovvero Felis DB) per raccogliere tutti i dati disponibili sulla specie in Italia (dati genetici, dati morfometrici e fenotipici, dati di camera trapping e telerilevamento, dati necroscopici e patogeni, dati GPS), combinando dati storici (come il database realizzato dal Prof. Bernardino Ragni) con quelli attuali. Partendo dal database e proseguendo con i rilevamenti telemetrici, gli scatti fotografici, la raccolta delle carcasse e dei campioni biologici finalizzati alle analisi genetiche, nonché la cura degli esemplari feriti, il progetto mira ad approfondire la conoscenza del gatto selvatico in Italia.

Studiare e proteggere gli impollinatori nei Parchi nazionali delle Alpi

il 04/05/2022 dalle 09:30 alle 13:00 Webinar,
Dal 2020 i quattro Parchi nazionali alpini (Dolomiti Bellunesi, Gran Paradiso, Stelvio e Val Grande) hanno avviato, grazie al finanziamento del Ministero della Transizione Ecologica, un progetto per lo studio e la salvaguardia degli impollinatori. Sono state condotte ricerche sulle farfalle, sulle api selvatiche, sui sirfidi e attività di monitoraggio della qualità ambientale utilizzando gli impollinatori selvatici e l'ape mellifera come bioindicatori.

Specie aliene invasive: il problema e la sua gestione per la salvaguardia della Biodiversità

il 05/05/2022 dalle 09:30 alle 11:00 Genova,
Specie aliene invasive, contrasto al commercio illegale delle specie in via di estinzione, Liste Rosse delle specie minacciate in Italia e azioni per la loro tutela. Sono questi i temi che saranno affrontati il 5 e 6 maggio nei tre eventi a cura del Ministero della Transizione Ecologica e Federparchi nell'ambito della rassegna Euroflora.

Animali selvatici confidenti e/o problematici

il 04/05/2022 dalle 14:00 alle 16:00 Webinar,
La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani organizza una serie di appuntamenti dedicati alle tematiche della fauna selvatica intitolata "Interazioni tra fauna selvatica, attività antropiche e animali domestici", il 4 maggio al primo webinar "Animali selvatici confidenti e/o problematici" partecipa un ricercatore ISPRA.

Bridging the gap: un ponte tra biologia della conservazione e società

dal 05/05/2022 al 06/05/2022 Napoli, Museo Darwin Dohrn – Stazione Zoologia Anton Dohrn,
Il convegno costituisce l’evento di lancio del Chapter Italiano della Society for Conservation Biology, l'evento si propone di affrontare il problema della rappresentanza della comunità scientifica nell’ambito politico ambientale italiano, riunendo ricercatori ed accademici attivi nella biologia della conservazione, e di riavvicinare la società civile alle tematiche ambientali, promuovendo una scienza più vicina ai cittadini

Racconti di Biodiversità - Le Api

Nella quarta puntata di questo viaggio nella biodiversità, Jacopo è andato nella sede della Fattoria Sociale Associazione Assistenza Integrazione Sociale dove ha incontrato due esperti ISPRA: Valter Bellucci e Francesco Campanelli, che lo hanno accompagnato nella conoscenza del fantastico mondo delle api e degli impollinatori. In questa occasione, vestiti con la tuta da apicultore, hanno esplorato l’interno delle arnie. Hanno osservato delle api al microscopio e visto il funzionamento di un arnia tecnologica.

Racconti di Biodiversità - Il mare

In questa terza puntata nel mondo della biodiversità, Jacopo vuole avere informazioni sull'ecosistema marino ed incontra la biologa marina Cecilia Silvestri, che da anni si occupa di microplastiche e salvaguardia delle tartarughe marine. Partendo dalla storia del tartarughino Carrie, ci si interroga sulle condizioni in cui versano i nostri mari, gli abitanti che lo popolano e quali azioni concrete possiamo fare per proteggerlo.

Consultazione pubblica della Strategia Nazionale Biodiversità 2030

La Strategia Nazionale rappresenta lo strumento attraverso il quale l’Italia intende contribuire all’obiettivo internazionale di garantire che entro il 2050 tutti gli ecosistemi del pianeta siano ripristinati, resilienti e adeguatamente protetti. Al fine di garantire la più ampia partecipazione, è aperta la consultazione pubblica della “ Strategia Nazionale Biodiversità 2030 ”.

La tutela del suolo passa da un’agricoltura pulita

il 27/04/2022 dalle 10:00 alle 13:00 Roma, Arancera dell'Orto Botanico,
Un quarto della biodiversità del nostro pianeta si trova nel suolo. Abbiamo un tesoro sotto i piedi, e il nostro cibo e il nostro futuro dipendono da questo tesoro. Ma la salute del suolo è minacciata dall’attività umana, tra l’altro, da un’agricoltura che non ne rispetta i cicli naturali.

Lupo e grandi carnivori alla conquista della Pianura Padana

23/04/2022 Argenta - FE,
"Lupo e grandi carnivori alla conquista della Pianura Padana" è il titolo del convegno nazionale 2022 del Gruppo Grandi Carnivori del Club alpino italiano, che si terrà sabato 23 aprile nella località della pianura ferrarese. Focus sulla recente e rapida espansione del lupo e di altri predatori verso le zone più antropizzate del territorio. Le cause di questi spostamenti sono legate essenzialmente al fatto che in diverse zone montane il lupo ha raggiunto una densità ottimale in rapporto alla disponibilità alimentare. La conseguenza è che gli esemplari in dispersione (ovvero singoli lupi non appartenenti ai branchi) si dirigono in basso, seguendo i corridoi ecologici e le scie olfattive delle prede.

Plastic Busters MPAs - Info Day

21/04/2022 Roma, Centro Congressi Cavour,
Plastic Busters MPAs è un progetto co-finanziato dal Programma Interreg Med con l’obiettivo di preservare la biodiversità e la salute degli ecosistemi naturali nelle Aree Marine Protette (AMP) del Mediterraneo, attraverso la definizione e l’applicazione di un approccio armonizzato per il monitoraggio e la gestione dei rifiuti marini.

Cento anni di conservazione della natura

il 23/04/2022 dalle 09:30 alle 17:00 Roma, Auditorium Parco della Musica,
I parchi nazionali compiono cento anni, nel 1922 nacquero il Parco Nazionale del Gran Paradiso e quello d'Abruzzo, oggi Abruzzo, Lazio e Molise. Dal 22 al 24 aprile, a Roma, si svolgono le celebrazioni del Centenario, una tre giorni in cui saranno raccontate le attività e i valori di chi opera per la tutela della biodiversità e dove sarà possibile visitare il Villaggio dei Parchi.

Monitoraggio nazionale del moscardino: dall’esperienza del Lazio alla proposta su scala nazionale

il 23/04/2022 dalle 15:00 alle 16:30 Webinar,
Durante il webinar saranno presentati i protocolli adottati ed i risultati finora conseguiti nell'ambito della Rete di Monitoraggio del Moscardino, in corso dal 2012 nella Regione Lazio, e con il contributo dell'ISPRA si discuterà della possibile applicazione dei protocolli in altre regioni d’Italia, tenendo conto della proposta di piano nazionale di monitoraggio ai sensi della Direttiva Habitat.

Partecipa e promuovi la City Nature Challenge, l’iniziativa di citizen science che permette di valutare lo stato di biodiversità delle città

Il progetto di citizen science “ Biodiversità in posa ” del Network Nazionale della Biodiversità (ISPRA/MiTE) è tra i partner del Cluster Biodiversità Italia per l’edizione 2022 della City Nature Challenge (CNC), la competizione internazionale in programma dal 29 aprile al 2 maggio che mette in gara i cittadini interessati all’ambiente nel rilevamento e registrazione di osservazioni naturalistiche della flora e fauna selvatica, nel contesto urbano ed extraurbano.

Racconti di Biodiversità - Il mondo animale

Oggi il viaggio nella biodiversità ci porta a conoscere le bellezze e le stravaganze del mondo animale. Jacopo si fa accompagnare da Piero Genovesi (Papik) all'interno delle pagine di "Storie bestiali" e "Per un pugno di ghiande". Capiremo quante e quali specie popolano il nostro pianeta e cosa fare per proteggerle.