Eventi e notizie
OnePeopleOnePlanet
22/04/2022
Scienziati (e) pazzi In occasione della Giornata Mondiale della Terra, il 22 aprile, si è svolta la terza edizione di #OnePeopleOnePlanet - The Multimedia Marathon, l'evento nato nel 2020 in tempo di pandemia, diventato ormai un appuntamento per la tutela del Pianeta tra i più significativi in Italia. 13 ore di staffetta televisiva realizzate nel quadro di una imponente media partnership con la RAI, che ha trasmesso la diretta dell'evento sul canale digitale RaiPlay, coinvolgendo i migliori giornalisti e alcuni programmi dal vivo della piattaforma RAI, in questa importante campagna di sensibilizzazione.
I Racconti della Biodiversità - I semi
Per celebrare i 30 anni della Convenzione sulla diversità biologica, ISPRA ha realizzato 6 puntate video, nelle quali si spiega ai bambini quali fantastiche storie ci può raccontare la natura nelle sue micro e macro rappresentazioni. I video sono rivolti ad un pubblico molto ampio, di tutte le età. Ed è per questo che abbiamo chiesto ad un bimbo di 10 anni di fare da intermediario con il mondo degli adulti. Nella prima puntata, ci siamo affidati all'esuberanza creativa di Beti Piotto che, attraverso storie affascinanti sulla realtà della natura, ci conduce nel mondo variegato dei semi.
Giornata Nazionale del Mare
il 11/04/2022 dalle 14:00 alle 16:00
— Webinar,
In occasione della Giornata nazionale del mare, il Ministero della Transizione ecologica ha organizzato, in collaborazione con l’ISPRA, un webinar in cui sono state evidenziate le azioni messe in campo per la tutela e valorizzazione di questa preziosa risorsa, anche alla luce degli stanziamenti previsti dal PNRR.
Avanzare la ricerca per conservare la tartaruga marina: studio sulla nicchia ecologica della tartaruga marina Caretta Caretta in Adriatico e Ionio
La tartaruga Caretta caretta è la più comune fra le tre specie di tartarughe marine del Mar Mediterraneo. Fortemente minacciata in tutto il bacino, sono molte le informazioni ancora necessarie per la sua salvaguardia, soprattutto in ambiente di alto mare. Al fine di identificare i fattori chiave e le aree più importanti per la conservazione della specie, un recente studio ha investigato la nicchia ecologica della caretta nell’area cruciale del Mar Adriatico-Ionio, evidenziando gli aspetti prioritari per la specie nel periodo riproduttivo di aprile-settembre ed in quello invernale.
Sarà ISPRA a coordinare gli enti coinvolti nel progetto Life Conceptu Maris
Life Conceptu Maris è un progetto che ha obiettivi ambiziosi e coinvolge competenze di alto livello nel panorama scientifico internazionale.
L'articolo "Scientists’warning on invasive alien species" tra i più citati al mondo nel periodo 2020-2021
Un articolo che ha lanciato l’allarme della comunità scientifica globale sugli impatti causati dalle specie aliene invasive, pubblicato nel 2020 dai massimi esperti internazionali della materia compreso un ricercatore di ISPRA, è stato inserito tra le pubblicazioni scientifiche più citate al mondo nel periodo 2020-2021.
Piantare 6,6 milioni di alberi entro il 2024 nelle 14 Città metropolitane italiane
Al via progetti da 330 milioni di euro Piantare 6,6 milioni di alberi entro il 2024 nelle 14 Città metropolitane italiane – 1.268 comuni in cui vivono più di 21 milioni di abitanti – per contrastare l'inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità. È l’obiettivo della misura “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M2C4 3.1). Lo stanziamento complessivo è di 330 milioni di euro. L’avviso è stato pubblicato sul sito del Ministero della Transizione Ecologica.
Conferenza di Ginevra sulla Biodiversità: risultati
Si è chiusa il 29 marzo la Conferenza di Ginevra per la biodiversità, un meeting di 15 giorni di dibattiti scientifici e negoziali, il primo dal vivo dopo due anni dal meeting di Roma, tenuto qualche giorno prima dello scoppio della pandemia da Covid-19. Il meeting aveva l'obiettivo di perfezionare il testo di un accordo globale, il Post 2020 Global Biodiversity Framework, in vista della sua definitiva attuazione in occasione della XV sessione della Conferenza delle Parti della Convenzione ONU per la Diversità Biologica, che si terrà a Kunming, in Cina.
Conferenza di apertura del progetto "Strong Sea Life"
il 13/04/2022 dalle 09:00 alle 13:30
— Porto Torres (SS), Sala Congressi Comunale "Filippo Canu" - Corso Vittorio Emanuele II, 103,
Il 13 aprile 2022 si svolgerà, presso la Sala Comunale “Filippo Canu” del Comune di Porto Torres (SS), la Conferenza di presentazione del progetto STRONG SEA - Survey and TReatment ON Ghost LIFE, progetto finanziato nell’ambito del programma LIFE, settore prioritario Natura e Biodiversità, sui fondi stabiliti nella programmazione 2014-2020. ISPRA è capofila del progetto, insieme a 5 Partner associati: Corpo Forestale Vigilanza Ambientale, Parco dell’Asinara – AMP Isola dell’Asinara, AGRIS Regione Sardegna, MCM Consorzio Coop Produzione Lavoro e Petra Patrimonia Corsica. Il progetto, iniziato nel dicembre del 2021, avrà durata 5 anni.
Pubblicazione del Position Paper "Infrastrutture verdi urbane e periurbane" di ASviS
Pubblicato oggi il Position Paper "Infrastrutture verdi urbane e periurbane" coordinato da ISPRA nell'ambito del Gruppo di Lavoro sul Goal 11 (Città e comunità sostenibili) di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Il documento, accompagnato da un video con interviste ad esperti ed amministratori, vuole fare il punto sulle politiche in atto in tema di forestazione urbana e incremento del verde in città e sugli strumenti per valorizzarne i benefici ambientali per le collettività presenti e future.
Il lupo: risorsa o minaccia?
La scienza può dare delle risposte. Il recente articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Scientific Reports, realizzato da un team di 14 ricercatori di tutta Europa e coordinato dai genetisti dell’Area per la Genetica della Conservazione di ISPRA, fornisce utilissimi strumenti biomolecolari per identificare, a livello europeo, le diverse popolazioni di lupi e sciacalli ma anche eventuali ibridi tra lupi, sciacalli e cani. Lo studio offre un inestimabile supporto per pianificare adeguate azioni di conservazione che tengano conto delle particolari dinamiche di espansione dei canidi selvatici, attualmente in corso a livello Europeo.
Giornata Internazionale delle Foreste
21/03/2022
Il tema del 2022 è “Foreste e produzione e consumo sostenibili" Ogni anno, il 21 marzo, le Nazioni Unite celebrano la Giornata internazionale delle foreste. Istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012, la Giornata ha il doppio obiettivo di aumentare tra i cittadini la consapevolezza dell'importanza delle foreste di ogni tipo e incoraggiare i Paesi ad intraprendere sforzi locali, nazionali e internazionali, inclusa l’organizzazione di eventi, campagne e iniziative che coinvolgano foreste e alberi e far emergere la vitale importanza dei beni e servizi, che gli ecosistemi forestali forniscono all’umanità: acqua, legna, fibre, cibo, medicine, energia, regolazione e adattamento al clima, regolazione idrogeologica, ricreazione ed esperienze estetica, culturale e spirituale.
Aperta la Call for papers per il numero monografico 2022 di RETICULA
È aperta la call for papers per la monografia 2022 di RETICULA che avrà come tema "1992-2022: trent’anni di implementazione della Direttiva Habitat - Un focus sugli impegni per la tutela della connettività ecologica".
Computing ship strikes and near miss events of fin whales along the main ferry routes in the Pelagos Sanctuary and adjacent west area, in summer
Nel Mediterraneo, le collisioni con le grandi navi sono considerate tra le principali minacce per la balenottera comune, specie considerata vulnerabile dalle liste rosse IUCN per il rischio di estinzione nel Mediterraneo. Dal 2007 un network di diversi enti coordinati da ISPRA ( FLT Med Net ), studia gli impatti del traffico marittimo lungo le principali rotte marittime nel Mediterraneo, raccogliendo dati sugli eventi di collisioni o di rischio di collisione (Near miss).
Convegno finale Progetto PonDerat
dal
17/03/2022
al
18/03/2022
— Evento in Streaming,
Il 17 e il 18 marzo, in diretta streaming, si terrà il convegno finale di PonDerat, progetto Life co-finanziato dall'Unione Europea, di cui ISPRA è beneficiario associato, che ha come obiettivo il miglioramento dello stato di conservazione di specie e habitat delle Isole Ponziane. In particolare, le azioni realizzate miravano alla tutela di alcune specie di uccelli marini, come la Berta maggiore e la Berta minore (i nostri albatros), gravemente minacciate dalla predazione del Ratto nero sui pulcini.
Posidonia oceanica: come stanno i 30 mila mq di trapianti? Presentati i risultati del progetto LIFE SEPOSSO
Di fronte ad una regressione preoccupante delle praterie italiane di Posidonia oceanica, i trapianti possono essere una delle soluzioni, ma risultano efficaci solo se eseguiti sulla base di buone pratiche e prevendendo un monitoraggio nel tempo di almeno 5-10 anni. Dopo due anni di controlli sui 15 trapianti di Posidonia oceanica effettuati in Italia negli ultimi 20 anni, il progetto LIFE SEPOSSO (Supporting Environmental governance for the Posidonia oceanica sustainable transplanting operations) presenta i risultati delle attività nel corso di una conferenza a Roma presso l’Auditorium della Tecnica. Grazie a 500 ore di lavoro, i biologi subacquei del progetto hanno scandagliato 30 mila metri quadri di fondali trapiantati con la Posidonia oceanica in diverse località italiane.
Conferenza di Ginevra sulla biodiversità
dal
14/03/2022
al
29/03/2022
— Ginevra,
La Convenzione sulla diversità biologica (Cbd) organizza tre riunioni che si terranno a Ginevra dal 14 al 29 marzo per discutere dello stato di salute delle specie animali e vegetali nel nostro pianeta e arrivare a una bozza che dovrebbe essere finalizzata durante la seconda parte della Conferenza Onu sulla biodiversità.
Aree protette e peste suina africana
il 10/03/2022 dalle 10:00 alle 12:00
— Webinar,
La comparsa della Peste suina africana in Italia ha portato a misure restrittive per limitarne la diffusione.Tutte le attività outdoor, dall’escursionismo al mountain biking, sono state vietate nell’area dichiarata infetta. Un vero e proprio lockdown per le aree protette interessate. Come evolverà l’epidemia? Quali scenari gestionali si aprono per le aree protette? Federparchi e ISPRA hanno organizzato il 10 marzo un webinar dedicato a questi temi.
Aquila di Bonelli in Sardegna, ultimi esemplari in arrivo
A settembre la chiusura del progetto Previsto per maggio 2022 l’arrivo in Sardegna dell’ultimo gruppo di aquile di Bonelli grazie al progetto AQUILA a-LIFE . Quest’anno l’area di rilascio sarà nel comune di Montresta in provincia di Oristano, dove è già pronta un’apposita grande voliera. Come negli anni precedenti, i pulcini saranno costantemente monitorati ed “allenati” alla vita in natura durante il periodo che trascorrono all’interno della voliera prima di essere rilasciati. Una volta liberati saranno monitorati grazie a speciali trasmettitori GPS, così da poter intervenire in caso di necessità e allo stesso tempo identificare ancor meglio gli habitat ed i siti idonei per questa specie in Sardegna.
Nuovo evento del progetto LIFE CONCEPTU Maris
28/02/2022
CONservation of CEtaceans and Pelagic sea TUrtles in Med: Managing Actions for their Recovery In Sustainability Lunedì 28 febbraio si è tenuto il secondo evento d'apertura del Progetto Life CONCEPTU MARIS, di grande interesse per ISPRA, e in linea con molte delle azioni prioritarie dell'Istituto: il cerchio delle collaborazioni si allarga con il gruppo dell'Advisory Board di progetto. All’incontro, aperto con il saluto del Direttore del Dipartimento per il monitoraggio e la tutela dell’ambiente e per la conservazione della biodiversità Luciano Bonci, hanno partecipato più di 30 realtà: autorità nazionali e regionali, partners di progetto, compagnie di navigazione, organizzazioni non governative e una parte della comunità scientifica che opera a difesa del mare.
VIII Giornata mondiale della fauna e della flora selvatica
03/03/2022
Il 3 marzo si celebra il World Wildlife Day La Giornata mondiale della fauna e della flora selvatica è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2013. Il focus di quest’anno si concentra sul “recupero di specie chiave per il ripristino degli ecosistemi”. ISPRA è coinvolta da anni in progetti di ricerca atti a favorire la conservazione di alcune specie animali minacciate o in via di estinzione, in linea con la Strategia Europea per la Biodiversità 2030 . Ecco alcune delle attività portate avanti da ISPRA, in questi ultimi anni, su questa tematica.
World Seagrass Day
01/03/2022
Le praterie sottomarine di fanerogame sono ecosistemi preziosi per i nostri oceani. Producono enormi quantità di ossigeno e catturano l’anidride carbonica dall’atmosfera, forniscono cibo e riparo a moltissime specie, proteggono e nutrono le nostre spiagge. Purtroppo sono fortemente minacciate dagli impatti antropici ed è fondamentale migliorare la conservazione e il monitoraggio di questi ecosistemi in tutto il mondo.
Conference talk show, final meeting “Posidonia… e non solo”
il 15/03/2022 dalle 09:00 alle 17:00
— Roma, Auditorium della Tecnica – Via Umberto Tupini, 65,
Una conference talk show per parlare di governance marina, di praterie di Posidonia oceanica da proteggere e recuperare, di impatti antropici su questi habitat protetti, di buone pratiche da replicare nel Mediterraneo, di trasparenza e partecipazione a tutela del nostro Capitale Naturale marino. Si parlerà anche di foreste marine, carbonio blu e Citizen science. Interverranno autorità istituzionali europee e nazionali, i principali Stakeholder coinvolti nel progetto, i progetti di ricerca con cui Life SEPOSSO ha realizzato un’ampia ed eterogenea attività di networking.
Dalla sociobiologia alla biodiversità: cosa ci ha lasciato Edward O. Wilson
il 03/03/2022 dalle 17:00 alle 18:30
— Ferrara, Museo di Storia Naturale,
L'ultimo appuntamento del 'Darwin Day Ferrara' si terrà il 3 marzo e sarà dedicato a Edward Osborne Wilson, scomparso lo scorso 26 dicembre all'età di 92 anni. Wilson è stato anche uno dei più grandi divulgatori scientifici dell'ultimo secolo tanto da vincere due premi Pulitzer in questo ambito. Un superbo naturalista che amava sfidare i dogmi, che ha combattuto per la conservazione della natura, che ha portato le idee sulla biodiversità nel mainstream e ha contribuito a porre l'ecologia su una base concettuale rigorosa.
Presentazione dell'EcoAtl@nte
il 01/03/2022 dalle 10:30 alle 12:30
— Webinar,
ISPRA ha presentato il 1 marzo l’EcoAtl@nte, una novità assoluta in campo ambientale che in modo semplice e immediato, attraverso una serie di StoryMap, permette di conoscere scoprire, visualizzare e condividere le informazioni ambientali nazionali e locali. Non è un semplice sito e neanche un portale è piuttosto un “viaggio” rivolto a tutti: dagli esperti a coloro che si avvicinano per la prima volta ai temi ambientali, da chi è semplicemente curioso a chi invece ogni giorno concorre in prima linea alle sfide presenti e future. EcoAtl@nte
"I mercoledì dell’Archivio” - La sede ISPRA di Ozzano dell'Emilia
il 02/03/2022 dalle 10:00 alle 12:00
— Evento online,
Tra trekking faunistici, progetti LIFE e un museo ISPRA di Ozzano dell'Emilia La 16esima edizione de “I mercoledì dell’Archivio” vedrà il 2 marzo protagonista la sede ISPRA di Ozzano dell'Emilia. Saranno presentate le attività di ricerca sulla fauna selvatica, i progetti scientifici internazionali, il museo zoologico e i trekking faunistici organizzati dall'ISPRA.
“Gli impollinatori contano, contiamoli”
23/02/2022
— Evento online,
Il progetto “Alta Murgia: un Parco per api e farfalle” punta a una migliore condizione degli impollinatori selvatici, con interventi di miglioramento ambientale e pratiche di gestione delle aree forestali e agricole. Tra gli obiettivi primari, la realizzazione di un’app per la raccolta dati e volta alla creazione di un database unico per tutte le aree protette regionali e nazionali. Lo sviluppo è coordinato da ISPRA e vede il Parco dell’Alta Murgia capofila di un progetto pilota che coinvolge l’area Tirrenico-Adriatica con i parchi dell’Appennino Lucano, Aspromonte, Gargano, Pollino, Sila e Vesuvio. In fase avanzata di sviluppo, l’applicazione consentirà il rilievo in campo e la raccolta uniforme dei dati, tracciandoli e garantendone la qualità. La finalità è la stima degli indicatori di conservazione degli insetti e l’adozione di buone pratiche per l’attuazione dei programmi di monitoraggio, secondo i protocolli forniti da ISPRA.
Qual è l'impatto delle plastiche sulle tartarughe marine?
A Geo ne hanno parlato i ricercatori ISPRA e con l'occasione hanno presentato la pubblicazione “Marine Litter: looking forward a new world” e il fumetto "Carrie. A brave turtle in a changing world".
Darwin comes to town. Città e fauna in evoluzione
il 24/02/2022 dalle 20:45 alle 22:00
— Evento online,
Il MUSE - Museo delle Scienze di Trento aderisce al Darwin Day, iniziativa a livello internazionale che si tiene il giorno della nascita di Charles Darwin durante la quale musei, università e istituzioni scientifiche di tutto il mondo ricordano lo scienziato con conferenze, attività ed eventi che raccontano al grande pubblico il contributo prezioso che la sua teoria dell'evoluzione ha rappresentato per le generazioni successive di scienziati e ricercatori. Tema centrale dell'edizione 2022 del MUSE, che si svolgerà in tre giornate, l’11,12 e 24 febbraio sarà l'evoluzione in senso lato, intesa quindi non solo come cambiamenti e adattamenti delle diverse specie, ma anche come trasformazione e mutamento del rapporto tra essere umano e altri animali a livello culturale ed empatico.
La tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra in Costituzione
L'Aula della Camera ha definitivamente approvato la proposta di legge costituzionale che modifica due articoli della Carta, il 9 ed il 41. Il testo, alla seconda lettura alla Camera, è passato a Montecitorio con 468 voti a favore. Il Senato aveva approvato con la maggioranza dei due terzi lo scorso 3 novembre, di conseguenza entra subito in vigore e non è sottoponibile a referendum. L’Articolo 9 fa parte degli articoli “fondamentali” della Costituzione. In esso era già contenuta la tutela del patrimonio paesaggistico e del patrimonio storico e artistico della Nazione, con la riforma si attribuisce alla Repubblica anche la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi e viene specificato esplicitamente un principio di tutela per gli animali.