Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi e notizie

Un'animazione per il monitoraggio nazionale del lupo

La strategia di campionamento e il numero dei segni di presenza raccolti durante il monitoraggio nazionale del lupo Una breve animazione racconta il lavoro svolto per raccogliere i 24000 segni di presenza del lupo in Italia, secondo un protocollo scientifico standardizzato e condiviso su scala nazionale. Quali aree sono state selezionate, quanti km sono stati percorsi dalle 3000 persone coinvolte in questa attività, che tipo di campioni sono stati prelevati?

Cinghiale e il territorio: dalla ricerca scientifica alla gestione

il 04/02/2022 dalle 09:30 alle 13:00 Evento online,
La gestione del Cinghiale è sicuramente questione complessa che investe e coinvolge ampi settori, dalla gestione venatoria a quella delle aree protette, dai danni in agricoltura al rischio di collisioni con gli autoveicoli. Tale complessità, prima della programmazione di interventi che investano la dinamica di popolazione, richiede una riflessione profonda, basata su evidenze scientifiche e sui risultati delle pratiche messe in atto sul campo. La finalità del convegno è proprio quella di condurre un confronto allargato sulla gestione del Cinghiale in Abruzzo, basato sulla letteratura scientifica e i dati raccolti da esperienze concrete.

Conservazione degli ecosistemi acquatici, pianificazione del territorio e coinvolgimento: una strategia per la tutela della biodiversità

il 02/02/2022 dalle 17:00 alle 19:00 Webinar,
In occasione della Giornata Mondiale delle Zone umide Legambiente presenta il Report sugli Ecosistemi Acquatici con una mappa di 15 best practices , citando una serie di progetti di successo nella gestione degli ambienti umidi e degli ecosistemi acquatici in tutta la Penisola: dalla tutela della trota mediterranea, al centro visite sulla lontra nel Parco nazionale del Gran Paradiso, al monitoraggio del fenicottero rosa del Parco nazionale del Gran Sasso, fino al censimento in Sicilia delle zone umide delle isole del Mediterraneo, solo per citarne alcuni. 

15°incontro della Conferenza delle Parti della Convenzione sulla Diversità Biologica (COP15): un nuovo Piano strategico per combattere la perdita di Biodiversità

Con due anni di ritardo, quest'anno si terranno, a Kunming-Cina, il 15° incontro della Conferenza delle Parti della Convenzione sulla Diversità Biologica (COP15), il 10° incontro della Conferenza delle Parti che serve da incontro delle Parti del Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza (COP-MOP10) e il  4° incontro Conferenza delle Parti che serve da incontro delle Parti del Protocollo Nagoya-ABS (COP-MOP4).

Peste suina africana (PSA): le indicazioni di ISPRA

Il 7 gennaio 2022 è stata confermata dal Centro di Referenza Nazionale per le Pesti suine dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”  la presenza della peste suina africana (PSA) al confine tra Piemonte e Liguria. Il Ministero della Salute con il supporto dell’Unità di Crisi Centrale e il Gruppo di Esperti in materia di PSA, ai quali ISPRA partecipa, sta attivando con urgenza le procedure sia per la delimitazione dell’area infetta sia per contrastare l’ulteriore diffusione della malattia.

Pubblicato nella rivista scientifica "Biodiversity and Conservation" l’articolo ‘Cetacean sensitivity and threats analysis to assess effectiveness of protection measures: an example of integrated approach for cetacean conservation in the Bonifacio Bouches'

Lo studio ha valutato l’efficacia delle misure di protezione spaziale presenti nell’area delle Bocche di Bonifacio per la conservazione dei cetacei. I cetacei sono specie altamente mobili ed eclettiche, che interagiscono con l'ambiente e le attività umane in modo complesso. Uno dei principali strumenti per preservare il loro ambiente, è l'istituzione di aree marine protette in siti con alto valore ecologico.

Biodiversità in movimento

il 19/01/2022 dalle 20:45 alle 22:00 Evento online,
Il primo appuntamento dell'anno di "incontri al Museo per parlare di fauna" organizzati dal Museo delle Scienze di Trento è dedicato allo studio della migrazione degli uccelli in Italia.

È ufficialmente iniziato il progetto LIFE CONCEPTU Maris "CONservation of CEtaceans and Pelagic sea TUrtles in Med: Managing Actions for their Recovery In Sustainability"

14/01/2022 Evento online,
Il 14 gennaio si è svolto il Kick-off meeting del progetto, aperto dal Direttore Generale di ISPRA, Alessandro Bratti, in cui tutto il partenariato ha partecipato con entusiasmo e grande competenza. Considerando la difficoltà sanitaria del momento, molti dei beneficiari hanno dovuto seguire l’evento online, ma eravamo collegati da tutta Europa per la buona riuscita di CONCEPTUMaris. Il progetto affronterà molte sfide negli anni a venire, tentando di portare soluzioni a numerose carenze nella conoscenza e conservazione dei cetacei e delle tartarughe marine del Mediterraneo.

Terza Conferenza scientifica LIFE Perdix

il 18/01/2022 dalle 15:30 alle 17:30 Evento online,
Si terrà il 18 gennaio la terza conferenza del progetto LIFE Perdix e sarà dedicata non solo a fare al punto della situazione delle azioni di progetto, ma verrà arricchita anche dai preziosi contributi da parte di coloro che esperienze simili di reintroduzione e miglioramento ambientale le hanno già messe in atto.

Progetto LIFE CONCEPTU Maris "CONservation of CEtaceans and Pelagic sea TUrtles in Med: Managing Actions for their Recovery In Sustainability"

Il 10 gennaio ha preso il via il progetto LIFE CONCEPTU Maris formulato ormai più di un anno fa, basandosi sulla consapevolezza che il Mar Mediterraneo sta subendo gravi cambiamenti a causa delle crescenti pressioni antropiche. Su questo fronte, i cetacei e le tartarughe marine pelagiche, tra le specie più carismatiche e importanti dei nostri mari, rischiano molto in termini di conservazione.

IPBES: invito a presentare le candidature di esperti per rinnovare la composizione del Multidisciplinary Experts Panel di IPBES

L'IPBES (Intergovernmental Science-Policy Plaftorm on Biodiversity and Ecosystem Services) ha invitato i National Focal Point a presentare le candidature di esperti per rinnovare la composizione del Multidisciplinary Experts Panel di IPBES. Per candidarsi è necessario inviare il proprio CV, redatto in inglese, ai National Focal Point italiani entro il 1 marzo 2022.

La fauna alloctona

il 14/01/2022 dalle 09:00 alle 16:30 Evento online,
Nell'ambito del Master in Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica dell'Università Ca’ Foscari Venezia il 14 gennaio si terrà il convegno "La fauna alloctona".

PNRR: firmato protocollo MiTE-ISPRA per il ripristino dei fondali e degli habitat marini

400 milioni di euro per interventi a favore dell’economia blu sostenibile Con la firma del protocollo d’intesa tra il MiTE e l’ISPRA prende il via l’investimento M2C4-3.5 del PNRR “Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini”, che consentirà al nostro Paese di rafforzare le capacità di osservazione degli ecosistemi marini e attuare una campagna di recupero e restauro degli habitat marini degradati dalla pressione antropica.

Crisi climatica e ruolo degli alberi

il 07/12/2021 dalle 14:30 alle 16:30 Evento online,
Il webinar dal titolo “Crisi climatica e ruolo degli alberi” ha lo scopo di divulgare in maniera corretta un tema di cui si è parlato molto durante gli ultimi incontri internazionale G20 e COP26. All'incontro partecipa una ricercatrice ISPRA con l'intervento "Il clima che cambia: servizi ecosistemici e interventi di forestazione urbana".

A trent'anni dalla legge quadro sulle aree protette

il 06/12/2021 dalle 10:00 alle 18:00 Civitella Alfedena (L’Aquila),
A trent’anni dalla legge quadro sulle aree protette, il Ministero della Transizione Ecologica organizza una giornata sul ruolo dei parchi, alla luce della Strategia europea per la biodiversità, del Green New Deal e del Pnrr, e sui risultati delle azioni di conservazione e promozione.

Transizione Ecologica Aperta. Dove va l'ambiente italiano?

il 13/12/2021 dalle 15:00 alle 16:30 Evento online,
Un paese coperto quasi al 40% da foreste, più di Germania e Svizzera, e che ha visto crescere le aree protette di terra e di mare fino al 20% del territorio nazionale. Si riducono le emissioni di gas serra, calate del 19% negli ultimi 30 anni, come anche le principali fonti di inquinamento atmosferico. Preoccupano però l’ozono, la situazione dei grandi centri urbani e la Pianura Padana. Non dà tregua l’aumento delle temperature dal 1985, si aggravano le isole di calore nelle città.

Il Network Nazionale della Biodiversità raccontato attraverso un video

Il censimento e la condivisione di banche dati esistenti in Italia sul tema della biodiversità rientrano tra le attività assegnate ad Ispra, attraverso la gestione e il popolamento del sistema informativo Network Nazionale della Biodiversità (Convenzione ISPRA/Mite). Al fine di incrementare la rete dei provider aderenti al sistema a rete e di consentire il riuso dei dati disponibili per fini scientifici e divulgativi, ISPRA ha realizzato il video informativo consultabile al canale YouTube dell'Istituto.

La cartografia naturale del nostro paese: 15 le regioni mappate, 30% di territorio di alto valore naturale, 3,3% a rischio degrado

ISPRA presenta il progetto “carta della natura per conoscere, proteggere e pianificare” Sono alcuni dati emersi durante la presentazione Ispra del progetto “Carta della Natura per conoscere, proteggere e pianificare”, a 10 anni dal precedente convegno. Carta della Natura  è un progetto nazionale con l’obiettivo di realizzare prodotti cartografici che mostrano la distribuzione di ecosistemi e habitat terrestri italiani, mettendo in evidenza le aree di pregio naturale e quelle a rischio di degrado.

Stati Generale della Rete Natura 2000. Progetto LIFE Gestire Ip 2020

il 19/11/2021 dalle 09:45 alle 13:00 Milano,
Biodiversità e cambiamento climatico La Regione Lombardia, nell’ambito del progetto Life Gestire Ip 2020, organizza annualmente gli Stati generali della rete Natura 2000 in Lombardia. Un momento di incontro con gli stakeholder impegnati a tutelare i siti RN2000 per condividere e scambiare idee, presentare nuove iniziative, discutere problemi e sviluppare proposte comuni. Quest’anno, in occasione del 2° Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile e a seguito della COP26 sui cambiamenti climatici di Glasgow, l’evento sarà dedicato al tema Biodiversità e Cambiamenti Climatici. I temi dell’incontro sono legati agli assi portanti della Strategia regionale per la Biodiversità, in fase di redazione, e saranno trattati negli interventi della mattinata.