Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi e notizie

La spiaggia ecologica di Favignana per la protezione ambientale ed il turismo consapevole

dal 17/09/2021 al 19/09/2021 Isola di Favignana,
L’intera iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Area Marina Protetta Isole Egadi e fa parte del progetto MED Dé.Co.U.Plages co-finanziato nell’ambito del programma europeo IEV CT Italia-Tunisia 2014-2020 che mira a realizzare le condizioni per una maggiore protezione dell'ambiente nei territori costieri e insulari, attraverso la definizione di modelli innovativi e pratiche armonizzate per la prevenzione, la riduzione e il riutilizzo di rifiuti plastici e la gestione sostenibile dei depositi di Posidonia oceanica.

Aggiornato al 30 giugno 2021 il Repertorio dello stato di attuazione dei Piani per il Parco nei Parchi Nazionali

Il Repertorio consente di comprendere, attraverso mappe, schemi e atti ufficiali prodotti dagli Enti Competenti (Stato, Regioni, Enti Parco) lo stato attuale della Pianificazione dei Piani dei 25 Parchi Nazionali attualmente istituiti. Il Piano per il Parco è lo strumento con cui l’Ente Parco persegue “la tutela dei valori naturali ed ambientali nonché storici, culturali, antropologici tradizionali”.

Ripresa dei negoziati ONU per il nuovo accordo globale sulla biodiversità

Riprendono questa settimana le analisi e i negoziati della Convenzione ONU per la Biodiversità in vista dell'approvazione di un nuovo accordo globale per la conservazione, l'uso sostenibile e l'equa condivisione dei benefici della biodiversità. Esperti di ISPRA partecipano al meeting per fornire supporto tecnico e scientifico al Ministero per la Transizione Ecologica, autorità competente per la Convenzione ONU per la Diversità Biologica.

Aperte le candidature per partecipare alla redazione di due rapporti IPBES

L'IPBES (Intergovernmental Science-Policy Plaftorm on Biodiversity and Ecosystem Services, la massima autorità scientifica in tema di biodiversità e servizi ecosistemici, di cui ISPRA è National Focal Point, invita esperti di scienze biologiche e sociali a partecipare alla redazione di due importanti rapporti di valutazione: valutazione tematica delle interconnessioni tra biodiversità, acqua, cibo e salute; valutazione tematica delle cause alla base della perdita della biodiversità e dei determinanti del cambiamento trasformativo e delle opzioni per raggiungere la Vision 2050 per la Biodiversità.

Meeting Nazionale Progetto EcoAlpsWater

il 10/09/2021 dalle 09:45 alle 13:30 Evento online,
Venerdì 10 settembre 2021 si terrà il Meeting Nazionale per la fine del progetto EcoAlpsWater “Innovative Ecological Assessment and Water Management Strategy for the Protection of Ecosystem Services in Alpine Lakes and Rivers”.

Conoscere le specie aliene del Mediterraneo

L'ISPRA e l'Area Marina Protetta Isole di Ventotene e S. Stefano hanno avviato un'attività pilota per il monitoraggio delle specie aliene marine. Al fine di fornire un supporto agli operatori e fruitori del mare per il riconoscimento delle principali specie aliene potenzialmente osservabili e pescabili nei nostri mari, incluse alcune pericolose per la salute umana, è stato realizzato un opuscolo divulgativo per riconoscerle e segnalarle.

Online il Rapporto ISPRA sulla biodiversità in Italia

Ancora a rischio specie e habitat marini e terrestri. Necessari interventi di contrasto per il 35% delle specie esotiche più pericolose. Situazione critica per le specie e gli habitat che popolano il nostro Paese: seppur tutelati ormai da decenni, sono in stato di conservazione sfavorevole il 54% della flora e il 53% della fauna terrestre, il 22% delle specie marine e l’89% degli habitat terrestri, mentre gli habitat marini mostrano status favorevole nel 63% dei casi e sconosciuto nel restante 37%.

Risvegli 2021

il 04/08/2021 dalle 19:00 alle 20:00 Padova, Orto Botanico,
E' iniziato il 22 giugno l’appuntamento con Risvegli, il festival che l’Università di Padova dedica alla curiosità e alla scienza e che negli ultimi anni ha visto la presenza di decine di migliaia di persone e tantissimi ospiti, tra artisti e scienziati della scena nazionale e internazionale.

Anche i delfini contagiati dal Covid-19?

Anche i delfini possono ammalarsi di Covid. E le mascherine e i guanti incautamente gettati via, possono rappresentare un pericolo per i cetacei, nei cui stomaci vengono spesso trovate plastiche, reti da pesca e corpi estranei.

Ululati nella notte

Durante l’estate i cuccioli di lupo vengono spostati, dai genitori, dalla tana in luoghi aperti, i siti di rendez vous. Con la tecnica dell’ululato indotto, il wolf howling, si stimola la risposta dei cuccioli per valutare se nei branchi è avvenuta la riproduzione e quindi localizzarli.

Strategia Marina: si è conclusa a Trieste l'attività di pre-survey per la messa a punto di un protocollo di analisi di "Metabarcoding eDNA"

Si è cinclusa questa settimana nel porto di Trieste l'attività di pre-survey per la messa a punto di un protocollo di analisi di "Metabarcoding eDNA" nell'ambito di una attività pilota di monitoraggio per la Strategia Marina - Descrittore 2_Specie non indigene, che vede la collaborazione tra ISPRA, Università Politecnica delle Marche e le Agenzie regionali, nel caso specifico ARPA FVG. L'attività permetterà di identificare tramite l'analisi metabarcoding del DNA ambientale (eDNA) la composizione tassonomica delle specie animali e vegetali nelle aree portuali individuando anche la presenza di specie non indigene e potrà costituire un importante strumento di indagine per il sistema di early warning, ossia il rilevamento tempestivo delle specie aliene nelle aree di hotspot.

Le migrazioni nel Mediterraneo come effetto dei Cambiamenti Climatici e del declino della natura

il 16/07/2021 dalle 18:30 alle 20:30 Roma, Casetta Rossa, via Giovanni Battista Magnaghi, 14,
I legami tra cambiamenti climatici, perdita della biodiversità e migrazioni sono tra gli aspetti più drammatici della crisi climatica del pianeta. Le ripercussioni politiche, economiche e sociali degli effetti del riscaldamento globale sono al centro del dibattito pubblico. Un approfondimento sugli impatti del clima, in particolare nel continente africano, tra desertificazione e distruzione delle risorse agricole e idriche, come motore per la migrazione di massa verso l’Europa, sarà oggetto di discussione e dibattito tra ricercatori e pubblico.

Carta della Natura: aggiornamenti per le Regioni Friuli Venezia Giulia e Molise

Nell’ambito dei lavori di realizzazione della Carta della Natura d’Italia , sono state aggiornate e pubblicate le carte degli habitat e le valutazioni ecologiche ambientali per la Regione Friuli Venezia Giulia e la Regione Molise . Si è trattato di un aggiornamento temporale e di una totale revisione cartografica, per raggiungere un dettaglio, nelle geometrie e nei contenuti, coerente alla scala di restituzione 1:25.000, secondo i più recenti sviluppi del progetto Carta della Natura.

Statistiche ambientali per le politiche di coesione 2014-2020

il 08/07/2021 dalle 10:30 alle 12:30 Evento online,
Dal maggio del 2018 ISPRA è beneficiaria del Progetto finalizzato ad ampliare il set di indicatori territoriali oggi rilasciati dalla statistica pubblica in materia ambientale, soddisfacendo da un lato le nuove richieste informative internazionali (ad esempio SDG indicators di rilevanza ambientale) e contestualmente allineare temporalmente la disponibilità di dati e indicatori alle esigenze informative di programmatori e attuatori delle politiche pubbliche nazionali e locali, migliorando in termini di granularità territoriale e tempestività gli indicatori ambientali di competenza ISPRA di interesse progettuale.

30 by 30 per rigenerare il Mediterraneo

il 02/07/2021 dalle 15:30 alle 17:00 Evento online,
Dopo un anno di pausa forzata a causa della pandemia, la Blue Panda, barca a vela ambasciatrice del WWF, è pronta a salpare per un viaggio che per 5 mesi la porterà ad attraversare 6 delle più iconiche Aree Marine Protette (AMP) del Mediterraneo: da giugno a novembre la missione è quella di promuovere i loro tesori e liberarle dagli attrezzi fantasma depositati sui fondali, un pericolo per la biodiversità marina, grazie al lavoro congiunto con pescatori, subacquei e gestori delle AMP.

Verdecittà a Palermo

il 25/06/2021 dalle 14:30 alle 17:00 Evento online,
A Palermo la seconda tappa del “viaggio” attraverso l’Italia di Verdecittà, il progetto innovativo che promuove il valore del verde urbano per il miglioramento della qualità della vita e le eccellenze del florovivaismo Made in Italy: l’iniziativa è finanziata dal Ministero per le politiche alimentari e forestali (MiPAAF), coordinata dal CREA e organizzata da Padova Hall, con il supporto tecnico-scientifico del CONAF. Nel capoluogo siciliano, dal 25 al 27 giugno, un’installazione di grande effetto curata dai tecnici esperti del CONAF in piazza Castelnuovo mostrerà come il verde urbano possa prestarsi a più soluzioni, tenendo insieme qualità e bellezza degli spazi, agricoltura, piante aromatiche...

27a riunione plenaria della rete europea dei capi delle agenzie per la conservazione della natura

dal 16/06/2021 al 17/06/2021 Evento online,
Dal 16 al 17 giugno 2021 si svolge la 27a riunione plenaria della rete europea dei capi delle agenzie per la conservazione della natura . Le sessioni plenarie si tengono due volte l'anno e sono ospitate dalle agenzie dei paesi membri dell'ENCA. Alle riunioni plenarie, le agenzie sono normalmente rappresentate dal loro direttore, sebbene possano partecipare anche rappresentanti con poteri delegati per esprimere posizioni e prendere decisioni.

When biodiversity meets public health: controlling diseases vectors

il 16/06/2021 dalle 15:10 alle 16:00 Evento online,
Mercoledì 16 giugno alle 15.10 si terrà un evento degli European Development Days su biodiversità e salute: "When biodiversity meets public health: controlling diseases vectors". Il tema è particolarmente delicato, perché si discuterà del possibile utilizzo del gene drive per combattere le zanzare che trasmettono la malaria in Africa, con rappresentanti delle comunità locali, della ricerca ed esperti di gene drive. L'evento e organizzato dall'Imperial College di Londra, da Malaria No More, Target Malaria, Ifakara Health Institute e Speak Up Africa.

Flora e fauna sotto attacco

il 15/06/2021 dalle 15:00 alle 16:30 Evento online,
Non tutte le specie aliene diventano invasive, ma esse rappresentano comunque una presenza da sorvegliare. ISPRA e CISBA organizzano il 15 giugno alle 15 il webinar "Flora e fauna sotto attacco".