Eventi e notizie
Perdita di biodiversità e cambiamento climatico
10/06/2021
— Evento on line,
Sarà presentato oggi un rapporto molto atteso, risultato della prima collaborazione tra l'IPBES e l'IPCC, le maggiori autorità scientifiche in materia di biodiversità e cambiamenti climatici
Giornata Mondiale degli Oceani 2021
7 giugno 2021 – ore 15,00 Tutto quello che vuoi sapere sul mare nel webinar di lancio aspettando la Giornata Mondiale degli Oceani 2021 Specie aliene, stock ittici e rifiuti: come stanno oggi i nostri mari? 8 giugno 2021 Il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani e Cecilia Silvestri dell’ISPRA in onda su RaiPlay nello speciale con Piero Angela
La pesca e l'acquacoltura in Veneto
il 18/06/2021 dalle 15:30 alle 17:00
— Chioggia,
Durante la conferenza stampa si parlerà degli aspetti strutturali e socio-economici di un settore così importante e primario in Veneto.
Giornata Mondiale dell'Ambiente
Sabato 5 giugno 2021, si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente ! Il tema della Giornata di quest’anno sarà il “Ripristino degli Ecosistemi”, con l’obiettivo di prevenire, fermare e invertire i danni inflitti agli ecosistemi del pianeta, cercando dunque di passare dallo sfruttamento della natura alla sua guarigione. La Giornata del 5 giugno lancerà ufficialmente il Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino dell’Ecosistema , introdotto con la missione globale di far rivivere miliardi di ettari, dalle foreste ai terreni agricoli, dalla cima delle montagne alle profondità del mare.
Le gemelle diverse: trekking alla scoperta della PALUDE DI TORRE FLAVIA e di MACCHIATONDA tra natura, storia e gestione ambientale
il 12/06/2021 dalle 09:00 alle 17:00
Da Ladispoli a Santa Marinella Un trekking, in compagnia del personale del parco e delle ricercatrici ISPRA, per raccontare la bellezza di questi luoghi, ma anche le minacce e le azioni per mitigarle e che include il coinvolgimento dei partecipanti in semplici attività operative. Sarà l’occasione per passeggiare all’interno di paesaggi con una storia millenaria che sono ormai quasi del tutto scomparsi lungo le nostre coste laziali.
Terzo Forum di Comunità - L'ecoturismo nella Valle del Mezzano, uno scenario possibile?
il 08/06/2021 dalle 17:00 alle 19:00
— Evento online,
La Valle del Mezzano, nel Delta del Po emiliano-romagnolo, è l’areale scelto per l’obiettivo principale del progetto Life Perdix , ovvero la reintroduzione in natura della Starna italica (Perdix perdix italica), specie sino a poco tempo fa considerata estinta.
Sistema portuale e protezione dell'ambiente: strumenti per la valutazione della qualità delle acque
il 08/06/2021 dalle 09:00 alle 13:00
— Evento online,
Il prossimo 8 giugno, in concomitanza con la giornata mondiale degli oceani, avrà luogo il seminario “Sistema portuale e protezione dell’ambiente: strumenti per la valutazione della qualità delle acque”. L’evento è organizzato nell'ambito delle attività del Progetto GEREMIA (Gestione dei Reflui per il Miglioramento delle Acque portuali), finanziato dal programma INTERREG Italia-Francia Marittimo 2014-2020.
Il progetto Plastic Busters MPAs ti porta in Sicilia in un viaggio di apprendimento, condivisione della conoscenza e azione collettiva verso un mar Mediterraneo senza rifiuti
dal
08/06/2021
al
11/06/2021
— Evento online,
In occasione dell'Ocean World Day (8 giugno), il team di Plastic Busters MPAs si recherà presso l'Area Marina Protetta di Capo Milazzo per proseguire le indagini sulla presenza del marine litter sulla spiagge. Le attività erano state sospese a causa dei blocchi indotti dal COVID-19 e riprenderanno finalmente dall'8 al 10 giugno con questa prima spedizione estiva condotta congiuntamente dai responsabili dell'AMP di Capo Milazzo, esperti di ISPRA, UNISI (Università degli Studi di Siena), SZN (Stazione Zoologica Anton Dohrn) e MIO-ECSDE (Ufficio Informazioni Mediterraneo per l'Ambiente, la Cultura e lo Sviluppo Sostenibile).
La strategia per l'ambiente marino
il 07/06/2021 dalle 15:00 alle 17:00
— Evento online,
Aspettando la Giornata Mondiale degli Oceani Il primo Giugno sarà inaugurato dalle Nazioni Unite e dall'UNESCO, con la Commissione Internazionale Oceanografica il Decennio delle Scienze Marine per lo Sviluppo Sostenibile degli Oceani e dei Mari, allo scopo di promuovere soluzioni a livello globale per proteggere gli oceani e le loro risorse. L'8 giugno, sarà la volta della Giornata Mondiale degli Oceani, una giornata che vuole ribadire l'importanza dell'oceano che - come ricorda il tema di quest'anno - è "fonte di vita e sostentamento". ISPRA, impegnata nell’aggiornamento del Programma di Misure della Strategia Marina, a supporto del MiTE, organizza un webinar di lancio del tema "mare", affrontando tutti quegli aspetti tecnico scientifici e di informazione sulle attività messe in campo per la salvaguardia di questo importante e vitale patrimonio dell'umanità.
NET SCIENZAINSIEME: Trekking scientifico "LIFE FALKON - Torretta di nidificazione falco grillaio"
il 21/09/2021 dalle 17:00 alle 19:00
— Baricella (Bologna),
Una passeggiata attraverso l‘Area di Riequilibrio Ambientale di Baricella e visita alla torretta di nidificazione del falco grillaio, dalla quale a luglio sono stati rilasciati 30 giovani individui. Grazie al progetto LIFE FALKON sono state dislocate sul territorio compreso tra Mantova e Ferrara 5 torrette di nidificazione e 200 cassette nido per favorire la nidificazione del falco grillaio, specie di grande interesse conservazionistico. Avremo modo di vedere gli habitat e la fauna presente nell’area.
NET SCIENZAINSIEME: Trekking scientifico "LIFE Perdix. Le starne nel Mezzano"
il 19/09/2021 dalle 09:30 alle 11:30
— Centro M. Carapezza Valli del Mezzano, Piazza Ostellato (FE),
Una passeggiata attraverso le valli del Mezzano dove gli esemplari di starna italica, estinta in natura da decenni, recuperati e selezionati geneticamente grazie al progetto Life sono attualmente in fase di rilascio in natura. Avremo modo di esplorare gli habitat caratteristici ed uno dei recinti di ambientamento. Ci concentreremo sull’avifauna con attività di birdwatching ed ascolto al canto degli uccelli.
NET SCIENZAINSIEME: Trekking scientifico "Appia Antica: un tracciato tra lave, acque e storia"
il 18/09/2021 dalle 10:15 alle 12:30
— Roma, Parco Regionale dell'Appia Antica,
Racconto geologico della regina viarum. Si parte dall'Appia Antica, uno dei parchi archeologici più affascinanti del mondo, percorsa in una mattina di settembre. Saremo accompagnati da due ricercatrici dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) che racconteranno la complessa e avvincente storia geologica del territorio del Vulcano Laziale e presenteranno alcuni dei temi di studio portati avanti attualmente dai due enti di ricerca pubblici. Sarà l’occasione per apprezzare la maestosità della regina viarum nella sospensione di una mattina di fine estate.
NET SCIENZAINSIEME: Alla scoperta della fauna italiana
18/09/2021
— Via Cà Fornacetta 9 - Ozzano dell'Emilia (BO),
Open Day della sede ISPRA di Ozzano dell'Emilia Una passeggiata attraverso l’ex fondo agricolo, oggi rinaturalizzato, che ospita la sede ISPRA ci permetterà di conoscere gli studi sulla fauna italiana dagli uccelli migratori ai mammiferi stanziali. Avremo modo di vedere la strumentazione utilizzata in campo faunistico, gli habitat e le tracce e se saremo fortunati incroceremo alcuni dei tanti animali che popolano il fondo, oasi verde in mezzo a distese di campi coltivati
NET SCIENZAINSIEME - Trekking scientifico: Tor Caldara: un itinerario tra geologia, ambiente e storia
il 12/09/2021 dalle 10:00 alle 16:00
— Anzio, Tor Caldara,
La riserva Naturale di Tor Caldara si estende per circa 44 ettari in un tratto di costa non urbanizzato tra Anzio e Lavinio, a circa 60 km a sud di Roma. Al suo interno si erge una torre di guardia cinquecentesca posta in un fitto intrico di macchia mediterranea, rara testimonianza delle antiche foreste litoranee lungo la costa del Lazio meridionale. Dal punto di vista geologico, la solfatara di Tor Caldara è legata all’attività secondaria del distretto vulcanico laziale.
NET - SCIENZAINSIEME: Trekking scientifico "Alieni alla conquista di Roma: un percorso tra animali e piante "fuori posto"
il 09/09/2021 dalle 17:15 alle 19:15
— Roma, dentro Villa Doria Pamphilj a 50 metri dall’ingresso di piazza San Pancrazio,
In un pomeriggio di fine estate, a Villa Pamphilj, un percorso ci porterà alla scoperta degli "alieni": specie animali e vegetali originarie di paesi lontani, introdotte dall'uomo nel corso dei secoli, che hanno reso Roma la città più "invasa" d'Italia. Un racconto attraverso la storia, la cultura, la biologia, gli impatti e la gestione di un fenomeno intimamente correlato con la globalizzazione e tra le maggiori minacce alla biodiversità dei nostri ecosistemi.
Biodiversità: siamo parte della soluzione
dal
20/05/2021
al
22/05/2021
— Evento online,
Dialoghi sull biodiversità: Due eventi per capire come siamo “parte della soluzione” dando voce a scienziati e intellettuali In occasione della Giornata Mondiale per la Biodiversità 2021 e all'interno della settimana della natura organizzata dal Ministero per la Transizione Ecologica (MITE), l'ISPRA organizza due eventi nelle giornate del 20 e 22 maggio dove si confronteranno personalità della politica, della scienza e della cultura. Saranno invitati a riflettere, nella sfera delle proprie competenze e responsabilità, sul tema "Siamo parte della Soluzione", esponendo il contributo che possono dare per fermare e invertire il drammatico declino della biodiversità, favorire l'uso sostenibile della stessa biodiversità e una equa e giusta condivisione dei benefici che da essa derivano. La Convenzione ONU per la Diversità Biologica (CBD) ha scelto lo slogan "Siamo parte della Soluzione". Questo slogan è stato deciso per dare continuità a quello della Giornata del 2020, "Le nostre soluzioni sono nella natura", per sottolineare che nella natura risiede la risposta alle sfide per procedere verso lo sviluppo sostenibile.
Il ritorno del lupo al Parco Nazionale del Circeo
Il lupo sta tornando ad occupare molte delle zone da cui era scomparso a causa della persecuzione diretta da parte dell'uomo. Da circa un anno si registrano avvistamenti di alcuni esemplari anche all'interno del territorio del Parco Nazionale del Circeo, dove già nell’estate del 2020 l’Istituto di Ecologia Applicata, su incarico del Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità e dei Parchi, e con il supporto del reparto Carabinieri Biodiversit di Fogliano, aveva rilevato la presenza di una coppia nella foresta demaniale ed una femmina sul promontorio. Dalle analisi genetiche gli individui erano risultati essere lupi.
Avviso dell'IPBES relativo alla revisione di un documento di valutazione dell'uso sostenibile delle specie selvatiche
Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES) Avviso relativo alla possibilità di partecipare alla revisione della seconda bozza dei capitoli e della prima bozza della sintesi per i responsabili politici della valutazione dell'uso sostenibile di specie selvatiche 16 aprile - 10 giugno 2021
Avvistata balena grigia nelle acque italiane
La presenza della balena grigia nelle acque del Mediterraneo è un evento raro ma già accaduto nella primavera del 2010 con un esemplare avvistato in prossimità di Israele e dopo un mese in Spagna. L’individuo segnalato in questi giorni ha dimensioni che fanno supporre si tratti di un esemplare ancora immaturo, forse appena svezzato (il piccolo della specie alla nascita ha una lunghezza inferiore ai 5 metri) e potrebbe essere in un non ottimale stato di salute.
Per una transizione biologica
il 15/04/2021 dalle 10:00 alle 17:00
— Evento online,
Il biologico italiano gode di una posizione di leadership in Europa e nel mondo. L’Italia ha una percentuale di superficie agricola destinata al bio doppia rispetto alla media europea e oltre 80.000 imprese che operano esclusivamente o in parte nel comparto. Le policy europee, a cominciare dalle strategie Farm to Fork e Biodiversità, hanno fissato al 2030 un target del 25% di superficie bio, triplicando così la media europea.
Giornata nazionale del mare
Si celebra oggi, la “Giornata del Mare” che “ha lo scopo di sensibilizzare le giovani e i giovani, attraverso attività e momenti di confronto, e sviluppare il concetto di ‘cittadinanza del mare’ e rendere le studentesse e gli studenti cittadini attivi del mare, ovvero tutori della sua conservazione e della sua cultura”. Così gli Ambasciatori di ricerca, conoscenza, ambiente (ARCA), in collaborazione con le più importanti istituzioni italiane, come il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto di Ricerca sulle Acque, l’Università di Bari Aldo Moro, la Jonian Dolphin Conservation, l’ARPA Puglia (monitoraggio e la tutela ambientale), l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
Presentato il Quarto Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia
Il 7 aprile è stato presentato in videoconferenza, alla presenza del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, il “Quarto Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia” che, dopo l'approvazione, sarà trasmesso al Presidente del Consiglio e al Ministro dell’Economia. Alla riunione plenaria del Comitato per il capitale naturale sono intervenuti tra gli altri, oltre al direttore generale del Mite per il patrimonio naturalistico Antonio Maturani, il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile Enrico Giovannini, il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, il ministro del Turismo Massimo Garavaglia, il viceministro all’Economia Laura Castelli, il sottosegretario al ministero del Lavoro Rossella Accoto, il sottosegretario al Sud Dalila Nesci e il presidente dell'ISPRA Stefano Laporta.
LIFE Falkon segnalato come progetto del mese nel sito del Ministero della Transizione Ecologica
Il Grillaio (Falco naumanni) è un piccolo rapace diurno a priorità di conservazione a livello europeo, le cui popolazioni sono concentrate nell’area mediterranea. La specie ha subito un consistente declino numerico nel corso del XX secolo. Attualmente, mostra una tendenza all’incremento, anche grazie al contributo di numerosi progetti LIFE ad essa dedicati.
Ricercatore ISPRA nella lista degli Highly Cited Researchers
Anche per il 2020, Piero Genovesi, Responsabile del Servizio per il coordinamento della fauna selvatica dell'ISPRA è entrato a far parte de lla lista dei Ricercatori più Citati al Mondo da Web of Science (Web of Science Highly Cited Researchers 2020).
Campagna oceanografica internazionale RAMOGE. Pubblicato il volume di presentazione dei risultati sul sito dell’Accordo internazionale
La campagna oceanografica internazionale RAMOGE, coordinata per parte italiana dall’ISPRA e condotta nell’estate del 2018 con l’impiego della nave oceanografica francese “L’Atalante” dell’Ifremer e del ROV Victor 6000, robot filoguidato in grado di scendere sino a 6000 m di profondità, ha permesso lo studio di canyon e monti sottomarini in Mar Ligure e di acquisire informazioni mai raccolte in precedenza.
Conferenza IPBES per la presentazione del documento: Methodological assessment of business and biodiversity
dal
25/03/2021
al
26/03/2021
— Evento online,
L’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES) è una organizzazione intergovernativa indipendente, alla quale possono partecipare tutti gli Stati appartenenti all'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Giornata internazionale delle foreste 2021
Il 21 marzo le Nazioni Unite celebrano la Giornata internazionale delle foreste. Nell'anno che da inizio al Decennio delle Nazioni Unite per il restauro degli ecosistemi (2021-2030), il tema della Giornata è "Restauro forestale: la strada per il recupero e il benessere". Ripristinare le foreste contribuisce a creare un mondo più sano per noi e per le generazioni future.
Concordia 9 anni dopo: reimpiantata posidonia per oltre 1000 m2 e riparazione del coralligeno in corso
Due anni al termine della fase di recupero ambientale Oltre 2000 tonnellate di olio combustibile pesante stivate nei serbatoi della nave, 1351 m³ di acque grigie e nere, 41 m³ di oli lubrificanti, 280 litri di acetilene, 600 kg di grassi per apparati meccanici, 855 litri di smalto liquido, 50 litri di insetticida liquido, 1 tonnellata di ipoclorito di sodio (candeggina) e 25.000 tonnellate di cemento contenute in 14 mila sacchi necessari per raddrizzare la nave: è questo in termini di minacce ambientali l’incidente “Costa Concordia”, la nave da crociera di oltre 114 mila tonnellate di peso (la più grande mai naufragata) che nel 2012 costò la vita a 32 passeggeri provocando inoltre un danno all’ecosistema marino di notevole entità.
Docu-film del Progetto Interreg V-A Italia-Malta "HARMONY"
Il Docu-film sulle attività partecipative, realizzato nell'ambito del Progetto Interreg V-A Italia-Malta "HARMONY" sull'integrità dei fondali marini e sulle specie non indigene, conclusosi nei giorni scorsi.
Il percorso di aggiornamento del Programma di Misure della Strategia Marina
il 23/03/2021 dalle 14:30 alle 17:30
— Evento online,
Il workshop, organizzato dalla DG per il Mare e le Coste del MiTE nell’ambito del Progetto CReIAMO PA, costituisce l’avvio del percorso di aggiornamento dei Programmi di Misure della Strategia Marina.