Eventi e notizie
Costa Concordia nove anni dopo: fonti di inquinamento in mare e nei porti
il 18/03/2021 dalle 15:00 alle 17:30
— Evento online,
Il 13 gennaio 2012, nelle acque dell’Isola del Giglio, la nave da crociera Costa Concordia si inabissò in uno delle più belle zone del Parco delle Isole Toscane. Il tragico evento, che costò la vita a 32 persone, comportò anche un considerevole danno all’ambiente costiero, soprattutto a carico del fondale marino.
XIV Giornata Nazionale del Polline
il 19/03/2021 dalle 09:30 alle 13:30
— Web Conference,
Nuove prospettive dal monitoraggio aerobiologico In occasione della XIV edizione della Giornata Nazionale del Polline, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e l’Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA) presentano il seminario “Nuove prospettive dal monitoraggio aerobiologico”.
Il piombo delle munizioni da caccia rappresenta un pericolo per aquile e avvoltoi
In Europa aquile e avvoltoi sono minacciati dall’avvelenamento da piombo causato dalle munizioni impiegate per la caccia. Lo rivela una ricerca condotta da un gruppo di studio interamente italiano, costituito da personale del Parco Nazionale dello Stelvio, della Provincia di Sondrio, dell’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna (IZSLER) e da ISPRA, recentemente pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment.
Monitoraggio nazionale del lupo
Sul sentiero dei lupi per la conta del branco, le attività dell'ISPRA per il primo monitoraggio nazionale .
Aperta la Call for papers per il numero monografico 2021 di RETICULA
È aperta la call for papers per la monografia 2021 di RETICULA che avrà come tema "Nature Based Solutions (NBS) e territorio: prendersi cura della Natura con la Natura". Il testo della call e le Norme Editoriali per la redazione degli articoli sono disponibili alla pagina web di RETICULA .
Nauticinblu
Nauticinblu è di un percorso didattico, organizzato da Marevivo, che coinvolge circa 1500 studenti l’anno degli istituti nautici di tutta Italia con l’obiettivo di fornire nuove competenze a completamento della loro formazione, includendo la tutela dell’ambiente e la sostenibilità delle nostre risorse marine.
World Wildlife Day - Giornata mondiale della fauna selvatica
Il 3 marzo l’ONU celebra il World Wildlife Day, la Giornata mondiale della fauna selvatica che quest’anno ha come focus "Foreste e mezzi di sussistenza: sostegno delle persone e del pianeta".
World Seagrass Day
Le praterie sottomarine di fanerogame sono ecosistemi preziosi per i nostri oceani. Producono enormi quantità di ossigeno e catturano l’anidride carbonica dall’atmosfera, forniscono cibo e riparo a moltissime specie, proteggono e nutrono le nostre spiagge. Purtroppo sono fortemente minacciate dagli impatti antropici ed è fondamentale migliorare la conservazione e il monitoraggio di questi ecosistemi in tutto il mondo.
Festival della Biodiversità
dal
05/03/2021
al
08/03/2021
— Evento online,
Il 5 marzo ha inizio il Festival della Biodiversità un percorso formativo all'interno del progetto Biodiversity Day dell’associazione studentesca UniversiRà del Campus Universitario di Ravenna.
Sessione informale dell'organo scientifico della Convenzione sulla Biodiversità delle Nazioni Unite
dal
24/02/2021
al
26/02/2021
— Evento online,
Dal 24 al 26 febbraio si tiene la seconda parte di una sessione di incontri dell'Organismo sussidiario di consulenza scientifica, tecnica e tecnologica della Convenzione ONU per la Diversità Biologica.
L'ambiente spiegato ai più piccoli
il 24/02/2021 dalle 15:00 alle 16:30
— Diretta streaming,
Mercoledì 24 febbraio alle 16.20 un esperto ISPRA parteciperà al programma di Rai Gulp "La Banda dei Fuoriclasse" per spiegare ai ragazzi cosa sono le specie aliene, c ome fanno ad arrivare in territori diversi rispetto a quelli originari e quali effetti hanno sull'ambiente.
Le donne nell'ornitologia
il 23/02/2021 dalle 18:00 alle 19:30
— Evento online,
Si terrà il 23 febbraio alle 18 un nuovo incontro della rassegna di ricerche condotte dalle ornitologhe italiane, organizzato dal Centro Italiano Studi Ornitologici. Sarà una serata incentrata sulla conservazione e sulla migrazione. Tra i temi trattati la tutela di specie di rapaci minacciati in Italia ed Europa, il ritorno del nibbio reale in Toscana, i tentativi in atto per salvare le ultime coppie di capovaccai italiani e i problemi di conservazione delle più importanti colonie di falchi grillai.
Animali e pandemie. Rivediamo il nostro rapporto con gli animali e la Natura
il 17/02/2021 dalle 18:00 alle 19:00
— Evento online,
Dopo 4 settimane di missione a Wuhan, gli esperti inviati dall’OMS hanno ribadito che l’origine del virus è animale, pur non essendo riusciti a chiarire come sia avvenuto lo spillover. La causa è da ricercarsi nel rapporto “malato” che abbiamo con gli animali, per evitare altre pandemie è urgente cambiare questo rapporto, per “tornare” a una nuova normalità.
Orsi pericolosi, almeno un caso all'anno. Ecco perché abbattimento o cattività sono le uniche vie
Il rapporto di ISPRA e Muse sui casi di orsi "problematici" nella provincia di Trento indaga su prevenzione e misure possibili. Avere gli orsi sul territorio, concludono gli esperti, implica che almeno una volta all’anno si debba intervenire per gestire un esemplare per il quale l'unica soluzione è la rimozione dall'ambiente naturale.
Firmato l’Accordo operativo 2021-2023 per il secondo ciclo della Strategia Marina
Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, insieme all’ISPRA, ha firmato nei giorni scorsi l’Accordo operativo 2021-2023per il secondo ciclo della Strategia Marina con le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal), dell’Emilia-Romagna (Arpae) e della Liguria (Arpal), capofila delle tre sottoregioni marine Mar Ionio – Mar Mediterraneo centrale, Mar Adriatico e Mediterraneo occidentale.
ISPRA e il progetto LIFE Lagoon Refresh per la Giornata mondiale delle zone umide
Il 2 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata mondiale delle Zone Umide per aumentare la consapevolezza sul ruolo importante che hanno queste aree per le persone e il nostro pianeta. Le zone umide, come ad esempio le lagune, sono tra gli ambienti più produttivi del mondo, caratterizzate da una elevata diversità biologica. Dal 2017 ISPRA, insieme ai partner del progetto LIFE Lagoon Refresh si sta prendendo cura di un’area della Laguna di Venezia, mettendo in campo azioni volte a ripristinare il gradiente salino, perso a seguito della diversione dei fiumi, al fine di accrescere lo stato di conservazione degli habitat lagunari e la biodiversità di pesci, uccelli, animali di fondo mobile e piante. Video di presentazione del progetto Video le fasi di cantiere (Inglese)
Uomini e predatori
il 01/02/2021 dalle 15:30 alle 17:00
— Evento online,
Lupi e orsi al centro del numero di febbraio di Nuova Ecologia e della campagna Unfakenews di Legambiente contro le bufale ambientali. La presentazione oggi in diretta alle 15.30 sulle pagine Facebook di Legambiente e Nuova Ecologia.
Quale verde per quale città
il 06/02/2021 dalle 10:00 alle 13:00
— Webinar,
Il 6 febbraio alle ore 10 si terrà il webinair "Quale verde per quale città" promosso da Legambiente e Italia Nostra Messina per discutere della gestione e del futuro del patrimonio verde pubblico. All'incontro parteciperà un esperto ISPRA con un intervento su "Il regolamento del verde in Italia: stato dell'arte e sfide future".
Al via il progetto Natural Intelligence for Robotic Monitoring of Habitats (NI)
A gennaio 2021 è stato avviato il progetto Natural Intelligence (NI), principale obiettivo è percorrere nuove aree di applicazione per i robot utilizzando tecnologie per guidarne il movimento in campo e installando specifici sensori per il rilevamento di dati utili al monitoraggio degli habitat naturali. Nell’ambito del Progetto NI ISPRA collaborerà alla definizione dei casi studio ed alla taratura dei requisiti funzionali dei robot (sensori).
Aggiornato al 31/12/2020 il Repertorio dello stato di attuazione dei Piani per il Parco nei Parchi Nazionali
Il Repertorio consente di comprendere, attraverso mappe, schemi e atti ufficiali prodotti dagli Enti Competenti (Stato, Regioni, Enti Parco) lo stato attuale della Pianificazione dei Piani dei 25 Parchi Nazionali attualmente istituiti.
Zone umide e agroecosistemi: specie e habitat di interesse comunitario in Lombardia
il 28/01/2021 dalle 14:30 alle 17:30
— Webinar,
Il webinar si svolge nell’ambito del progetto “Agroecosistemi e Conservazione in LOmbardia di specie VEgetali Rare di Direttiva Habitat” ( CLOVER )*. Obiettivo è far conoscere e valorizzare la gestione sostenibile di aree agricole di particolare rilevanza ambientale, come alpeggi, pascoli, prati da sfalcio, risaie, marcite, ambienti umidi siti all’interno della Rete Natura 2000 e di Aree Protette.
Il ritorno degli animali scomparsi
Oggi su Repubblica un articolo che racconta il ritorno di alcune specie nel mondo con un intervento di un esperto ISPRA il quale ricorda che non bisogna abbassare la guardia di fronte a una crisi della biodiversità molto grave che rischia di diventare drammatica nel prossimo futuro.
Online il primo numero del 2021 di “InnovAzioni per la sostenibilità ambientale”
Il periodico online “ InnovAzioni per la sostenibilità ambientale ” ha lo scopo di divulgare le buone pratiche raccolte nella Banca Dati GELSO, dando visibilità e facilitando la trasferibilità di quei processi volti ad una progressiva e duratura trasformazione di politiche locali e stili di vita.
Come stanno le specie che popolano il Mediterraneo?
Il Mar Mediterraneo ospita circa il 10% delle specie marine pur rappresentando appena lo 0,7% della superficie marina globale. Al fine di tutelare e ripristinare gli ecosistemi del Mediterraneo, l’UE ha sviluppato nel 2008 una direttiva, la strategia marina, con l’ambizioso obiettivo di ottenere, entro il 2020 uno “buono stato di conservazione per i mari europei”, target che è però ancora lontano all’orizzonte, come rivela il report pubblicato a giugno 2020.
Ambiente e pandemie: le zoonosi
il 21/01/2021 dalle 18:30 alle 19:30
— Evento on line,
L’uomo è la causa primaria di molte recenti pandemie. Cambiamenti climatici, allevamenti intensivi, commercio di animali selvatici, deforestazione e inquinamento dell’aria: ecco come l'uomo ha inesorabilmente alterato i delicati equilibri naturali e favorito la diffusione di pericolose zoonosi, malattie che passano dagli animali alla popolazione umana.
Intervista a due ricercatori ISPRA sul Progetto Aquila-a-Life
All'inizio del mese di dicembre, in Sardegna, in particolare nell’Oristanese (Siamaggiore) e nel Medio Campidano (San Gavino Morreale), due esemplari di aquila di Bonelli, Battore e Sadonna, sono morti folgorati a causa delle linee elettriche. I due esemplari erano stati liberati nell'ambito del progetto Aquila a-Life, di cui ISPRA è partner, che ha l'obiettivo di riportare questo rapace in Sardegna. Su quanto accaduto e sul Progetto sono intervenuti, in un'intervista su Radio Popolare, i due ricercatori ISPRA Fernando Spina ed Elisabetta Raganella Pelliccioni.
La Conservazione della Lontra nel Nuovo Millennio: verso un nuovo paradigma tra uomo e natura
il 29/01/2021 dalle 15:00 alle 18:00
— Evento on line,
Il 29 gennaio si terrà l'evento online dedicato alla conservazione della lontra nel nuovo millennio. Un esperto ISPRA parteciperà all'incontro con un intervento sul "Monitoraggio e conservazione della lontra nelle politiche nazionali e comunitarie".
Da ISPRA e CNR nuovi metodi di monitoraggio delle popolazioni degli ungulati
Ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr e dell’ISPRA hanno rivisto le metodiche utilizzabili per il monitoraggio delle popolazioni di cinghiali, dimostrando che, attraversi l’applicazione del Distance Sampling mediante visori termici notturni in diverse aree protette italiane, è possibile stimare le popolazioni di cinghiale in maniera precisa ed accurata.
Bando per la selezione di esperti IPBES
L’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services ( IPBES ) è una organizzazione intergovernativa indipendente, alla quale possono partecipare tutti gli Stati appartenenti all'Organizzazione delle Nazioni Unite. L'IPBES è stata istituita per migliorare la comunicazione tra scienza e politica in materia di biodiversità e servizi ecosistemici.
Nuova scoperta italiana sulle abilità dei coronavirus: rubano geni dell’ospite integrandoli nel loro RNA
Una nuova scoperta tutta italiana sulla struttura dei coronavirus (CoV) potrebbe spiegare meccanismi sconosciuti di interazione tra questi virus e gli ospiti che infettano: all’interno dell’organismo acquisiscono geni dell’ospite per assumerne caratteri di identificazione cellulare.