Eventi e notizie
EICAT, un metodo per classificare gli impatti delle specie aliene
L'Unione Mondiale Conservazione della Natura - IUCN ha sviluppato un metodo per classificare la gravità e il tipo di impatti causati da specie aliene, noto come Environmental Impact Classification for Alien Taxa (EICAT). Per illustrare le problematiche delle specie invasive e il funzionamento del metodo EICAT, è stata realizzata un’animazione, disponibile sia in italiano sia in inglese .
Cinghiali a Roma
L a presenza in aree urbane di cinghiali è del tutto anomala, gli animali rappresentano un pericolo perché possono causare incidenti stradali e trasmettere malattie all'uomo e agli altri animali. Ascolta l'intervista ad un esperto Ispra Gli animali, una volta anestetizzati, non possono essere liberati in altre zone visto che non si conoscono gli effetti dell'anestetico sulla catena alimentare. Leggi l'intervista ad un esperto Ispra (Il Messaggero)
National Geographic Festival delle Scienze - Allarme alieni!
il 21/10/2020 dalle 18:00 alle 20:00
— Evento on line,
Combattere le specie invasive attraverso il coinvolgimento della società e la valorizzazione dei saperi locali Nuovo appuntamento con Ispra all’interno del National Geographic Festival delle Scienze online. Un dialogo a due voci con gli esperti dell’Istituto per capire quanto e perché è fondamentale contrastare il fenomeno delle specie aliene invasive, terrestri e marine, attraverso comportamenti consapevoli e responsabili. Il video realizzato da Ispra sarà trasmesso sul sito e dalla pagina Facebook del Festival.
La plastica e il Mar Mediterraneo
il 21/10/2020 dalle 17:00 alle 18:00
— Evento on line,
Nell'ambito della serie di incontri intitolata " A tu per tu con la plastica ", organizzata dal Museo di Storia Naturale di Calci (PI) in occasione della mostra “ La plastica e noi ”, dedicata al tema dell’inquinamento da plastica in mare, il prossimo 21 ottobre si terrà l'evento online "La plastica e il Mar Mediterraneo" al quale parteciperanno esperti Ispra.
Natura 2000 +20: le best practice del mare. A 12 anni dal D.M. 184/2007
il 21/10/2020 dalle 11:00 alle 13:00
— Diretta streaming,
L’evento sarà occasione per celebrare i dodici anni del D.M. 184/2007 che istituì la ‘Rete Natura 2000’. Il decreto ha dato forza in Italia alla tutela della biodiversità di flora e fauna nelle Zone Speciali di Conservazione (ZPC) e nelle Zone di Protezione Speciale (ZPS) e oggi è fondamentale per la tutela delle aree di pregio del Mare Nostrum, anche attraverso il riconoscimento delle più rilevanti Important Marine Areas.
PINE AID. Sguardi al futuro della Pineta
il 23/10/2020 dalle 18:00 alle 20:30
— Diretta streaming,
La Pineta Monumentale di Fregene è luogo di storia, natura e divertimento. La sua conservazione e manutenzione è dunque destinata alla cura e competenza di specialisti. Per questo la Pro Loco di Fregene e Maccarese ha organizzato un convegno a carattere prettamente scientifico, coinvolgendo massimi esperti di botanica, scienze naturali e forestali, conservazione del patrimonio naturalistico, allo scopo di convogliare le loro illustri indicazioni in un documento, redatto a nostra cura, per generare spunti e concetti per nuove ed aggiornate linee guida di manutenzione e conservazione della Pineta Monumentale di Fregene.
Il paesaggio come volano per lo sviluppo di una società diversa a vent'anni dalla Convenzione europea del Paesaggio
il 20/10/2020 dalle 09:30 alle 18:30
— Evento on line,
L'evento a partecipazione libera vuole raccogliere, a 20 anni dalla Convenzione europea del paesaggio, le riflessioni degli esperti nel settore. La Convenzione europea del Paesaggio è stata adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa a Strasburgo nel luglio 2000 ed è stata aperta alla firma degli Stati membri a Firenze il 20 ottobre 2000. Obiettivi della Convenzione sono la promozione della protezione, gestione e pianificazione dei paesaggi europei e di favorire la cooperazione europea. Essa è parte del lavoro del Consiglio d'Europa sul patrimonio culturale e naturale, sulla pianificazione territoriale e sulla tutela dell'ambiente.
Passeggiata storico naturalistica nella Valle della Caffarella
il 17/10/2020 dalle 09:30 alle 13:30
— Roma, Largo Tacchi Venturi,
Continuano i trekking scientifici del Progetto NET e ScienzaInsieme: aspettando la Notte Europea dei Ricercatori, ISPRA organizza una passeggiata nel Parco della Caffarella La Valle della Caffarella è una porzione del Parco Regionale dell'Appia Antica, delimitata dalle Mura Aureliane e da due antiche vie: via Latina e via Appia. Un esempio di campagna romana dentro la città, dove natura e antichi monumenti convivono con l'attività agricola e la pastorizia. Percorreremo la valle, che fu teatro di miti e leggende, incontrando templi, torri, tombe e casali, testimonianze delle genti che hanno popolato questo territorio. Attraverseremo il suo fiume sacro e scopriremo come si è formata la valle, la ricchezza di flora e fauna che custodisce, e quali sono i pericoli che minacciano questo cuore verde della città di Roma.
Giornata mondiale degli uccelli migratori
10/10/2020
Sabato 10 ottobre è la Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori organizzata dalla Convenzione di Bonn sulle specie migratrici. Il tema di quest'anno è la connettività.
Linee guida per il monitoraggio nazionale del lupo
In questi giorni parte la prima raccolta dati contemporanea mai attivata per stimare la distribuzione e la consistenza del lupo in Italia, che si concluderà a marzo 2021. Il monitoraggio, coordinato da ISPRA su mandato del Ministero dell’Ambiente, applicherà per la prima volta un programma coordinato realizzato sulla base di disegni di campionamento standardizzati, messi a punto da ISPRA.
Isola di Pianosa: la foca monaca sceglie ancora un'isola dell'Arcipelago Toscano
Nuovo eccezionale avvistamento di Foca monaca nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, questa volta all’isola di Pianosa. Evidentemente le coste e le acque protette del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano rappresentano un habitat ideale per la Foca monaca, specie minacciata di estinzione di cui sopravvivono in natura meno di 700 esemplari. Dopo i ripetuti avvistamenti all'isola di Capraia, tra giugno ed agosto, questo splendido e simpatico mammifero sembra aver cambiato luogo di “villeggiatura”, ma sempre nel territorio delle sette isole toscane, riconosciute non solo come area naturale protetta di caratura nazionale, ma anche come Riserva della Biosfera nell'ambito del Programma internazionale MAB UNESCO, all'interno del Santuario dei Mammiferi Marini Pelagos.
Non ce l'ha fatta l'Aquila di Bonelli rilasciata ad agosto scorso nell’ambito del progetto “Aquila a-Life”
E’ stato ricatturato sabato scorso nelle campagne di Decimomannu Zoseppe, giovane di Aquila di Bonelli rilasciato ad agosto scorso nell’ambito del progetto “Aquila a-Life ”. Le posizioni trasmesse dal tag GPS di cui l’animale è dotato, hanno insospettito i ricercatori che hanno allertato il Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna, che si è recato sul posto insieme ad operatori della società Anthus, che collabora con Ispra al progetto.
Partecipazione di ISPRA alla visita di monitoraggio e al campionamento ittico nel fiume Orta per il Progetto LIFE STREAMS
Il personale di ISPRA coinvolto nel progetto LIFE STREAMS ha partecipato alle due giornate che sono state svolte nel Parco Nazionale della Majella (beneficiario coordinatore del progetto) per la visita di monitoraggio condotta dalla NEEMO GEIE – Timesis il 22 e 23 settembre 2020.
In Tasmania uno dei più grandi spiaggiamenti di balene
È corsa contro il tempo per salvare le 270 balene spiaggiate da lunedì nella baia di Macquarie Harbour, in Tasmania. 90 esemplari sono morti e 25 sono stati salvati dai biologi marini. Ascolta l'intervista ad una ricercatrice dell'Ispra
Evento annullato - Il Progetto NET presenta "Navigando con la ricerca"
il 27/09/2020 dalle 15:00 alle 19:00
— Livorno, Porto Mediceo,
A causa delle condizioni meteo avverse l'evento è stato annullato. Il progetto NET propone una giornata dedicata alla tutela del mare con i ricercatori e le ricercatrici dell’ISPRA e del CNR-IBE e il supporto della Lega Navale Italiana Sezione di Livorno. Al Porto Mediceo di Livorno si parlerà dello studio degli ecosistemi marini, spiegando come dalla conoscenza degli habitat marini si possono trovare soluzioni per preservarne la biodiversità e migliorare la salute del mare. Saliremo a bordo di “Merope” la barca della LNI-Livorno per dimostrazioni con strumentazioni scientifiche utilizzate dai ricercatori per la raccolta dei campioni di plancton, sedimenti e acque e per lo studio della biodiversità marina in immersione subacquea.
ISPRA avvia il Network per lo studio della Diversità Micologica
Il Dipartimento per il monitoraggio e la tutela dell'ambiente e per la conservazione della biodiversità di ISPRA ha avviato il Network per lo studio della Diversità Micologica con l’obiettivo di accrescere le conoscenze sulla biodiversità micologica e utilizzare i funghi quali indicatori biologici dello stato degli ecosistemi terrestri.
Prima Conferenza scientifica Life Perdix
il 26/09/2020 dalle 10:00 alle 13:00
— Comacchio (FE),
Si terrà sabato 26 settembre a Comacchio la prima conferenza scientifica del progetto LIFE Perdix . Obiettivo principale del progetto è il recupero e la conservazione della Starna italica (Perdix perdix italica), dichiarata estinta in natura. Le principali azioni del progetto sono: l’analisi genetica, l’allevamento in cattività e la reintroduzione di popolazioni vitali all’interno del sito Natura 2000 Valli del Mezzano, Zona di Protezione Speciale (ZPS IT4060008) nel Delta del Po.
Onorificenza dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana a ricercatore Ispra
Al dott. Piero Genovesi, responsabile del Servizio per il coordinamento della fauna selvatica dell'Ispra, è stata riconosciuta per meriti scientifici legati alla produzione di ricerche in campo ecologico e ambientale, l'onorificenza di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana .
Corso di formazione "Riconoscimento dei principali tipi di habitat delle Alpi Orientali"
Dal 31 agosto al 4 settembre 2020 si è svolto, in Trentino Alto Adige, un corso sul campo per il riconoscimento dei principali tipi di habitat delle Alpi orientali. Il corso è stato organizzato da ISPRA su iniziativa della referente delle attività di realizzazione e aggiornamento del progetto nazionale “Carta della Natura” in quel settore di catena alpina.
La contabilità del capitale naturale per integrare la conservazione della biodiversità nelle politiche di sviluppo sostenibile
il 06/10/2020 dalle 09:30 alle 13:00
— Evento online,
Evento Partner della Settimana Verde UE (19-22 ottobre 2020) - Evento Partner del Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile ASviS (22 settembre - 8 ottobre 2020) Il Capitale Naturale è una componente significativa della ricchezza nazionale. La nostra prosperità economica e il nostro benessere dipendono dal buono stato del capitale naturale: la biodiversità e gli ecosistemi forniscono cibo, materie prime, medicine, attività ricreative, filtrano aria e purificano l’acqua, contribuiscono alla regolazione climatica, impollinano e fertilizzano le colture e molto altro. Al fine di identificare i bisogni per la sua effettiva attuazione in Italia, le istituzioni, il mondo accademico e i principali portatori di interesse nazionali ed internazionali, discuteranno dei processi di misurazione e valutazione che ne rappresentano i pilastri fondamentali. L’evento organizzato da ISPRA all’insegna del networking e del confronto ha ricevuto l’accreditamento della Commissione Europea come evento Partner della Settimana verde dell’UE 2020 sulle politiche ambientali europee dal tema la natura e la biodiversità e di ASviS come evento partner del Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile , la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.
The best practice green. Seconda edizione
il 19/09/2020 dalle 10:00 alle 17:00
— Solarolo Rainerio (CR),
A Solarolo Rainerio (CR), nel più importante distretto vivaistico per la produzione italiana di alberi decidui, sabato 19 settembre 2020 si terrà la Seconda edizione di “The Best Practice Green” organizzata dall’Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale e patrocinata, tra gli altri, da ISPRA. Alla presenza del Ministro Bellanova e di altri ospiti istituzionali e del mondo delle imprese avrà luogo il convegno internazionale sull’analisi dell’economia post-Covid del settore europeo del paesaggio.
National Geographic Festival delle Scienze - La genetica per la conservazione della fauna selvatica
il 16/09/2020 dalle 17:00 alle 18:00
— Evento on line,
Qual è il modo migliore per prepararsi ad affrontare le sfide spaziali? Perché la conservazione del DNA darà un futuro alle specie rare? Esiste un’alternativa al modello di agri-business delle multinazionali? Gli ospiti dei prossimi appuntamenti digital targati National Geographic Festival delle Scienze , in programma dal 14 al 18 settembre, sono davvero pronti a stupire il pubblico di ogni età, con una serie di “viaggi” virtuali senza confini. Si può conservare una specie rara a partire dall’analisi del suo DNA? La risposta è sì, grazie alle tecniche di biologia molecolare sulle quali da anni lavora l’Area per la genetica della conservazione di ISPRA, presso i laboratori di Ozzano dell’Emilia. Numerosi i progetti di ricerca nazionali ed internazionali in cui è coinvolto il laboratorio dell'Ispra. Dal monitoraggio non-invasivo di specie elusive come il lupo, la lontra, l’orso e il gatto selvatico, alla ricostruzione della storia evolutiva di specie o sottospecie uniche al mondo (endemismi italiani), dalla caratterizzazione genetica di specie a rischio di estinzione o poco note dal punto di vista scientifico, alla lotta al bracconaggio e ai traffici illeciti internazionali di specie protette fino al monitoraggio della biodiversità delle acque interne grazie alle tecniche di metabarcoding applicate a campioni di DNA ambientale. Vieni a visitare con noi i laboratori di ISPRA a Ozzano dell'Emilia, il 16 settembre evento on line "La genetica per la conservazione della fauna selvatica". Segui l'evento
Da Matera, lungo la rotta di quattro giovani capovaccai
Liberati con operazione condotta da Ispra, Associazione CERM e Società Biodiversità Quattro giovani capovaccai sono stati liberati a Matera il 15 agosto scorso nell’ambito del progetto LIFE Egyptian vulture. L’operazione, così come la successiva attività di monitoraggio dei giovani rilasciati, è stata condotta dal personale ISPRA insieme all’Associazione CERM e alla Società Biodiversità, quest’ultima incaricata di seguire l’allevamento dei capovaccai in cattività e di collaborare nelle delicate fasi del rilascio.
ISPRA protagonista di "Notti di scienza" al CineVillage Parco Talenti
il 12/09/2020 dalle 19:00 alle 20:30
— Roma, CineVillage Arena Parco Talenti,
La spiaggia ecologica. Il contributo delle scienziate alla valorizzazione e conservazione delle fanerogame marine Sabato 12 settembre, serata tutta al femminile al CineVillage Arena Parco Talenti per una delle numerose iniziative che il progetto NET propone nell'ambito degli eventi "Aspettando la Notte europea dei ricercatori". Si è parlato di scienziate e ricerca marina, di spiagge ecologiche e di posidonia oceanica. Tra le relatrici la professoressa Luciana Migliore del Dipartimento di biologia dell'Università di Tor Vergata e Stefania Chiesa, ricercatrice e biologa marina dell'Ispra. Molto apprezzato dal pubblico il video del progetto NET realizzato dall'Ispra. Programma
Avvistare un fratino è un buon segno: significa che ci troviamo in un ambiente in buona salute
Durante il lockdown, senza esseri umani in giro, i fratini (Charadrius alexandrinus), insieme ad altri animali che condividono con loro lo stesso habitat, come le tartarughe Caretta (Caretta Caretta), hanno occupato spazi che normalmente erano a loro preclusi, e per questo Ispra ha condiviso l'appello del CNCF e ha prodotto un protocollo operativo per attivare sistemi di allerta.
Incontri ravvicinati con orsi, lupi & Co: intervista ad esperto Ispra
In questi mesi strani sono girati in rete e sui media video di incontri ravvicinati con animali selvatici di qualsiasi specie, orsi, lupi, cinghiali. La convivenza è spesso pacifica, ma a volte può essere complessa e di difficile gestione, soprattutto se a farne le spese sono gli animali domestici o di allevamento.
Webinar risultati finali del progetto LIFE M.I.R.Co-lupo
il 09/09/2020 dalle 17:00 alle 20:30
— Webinar,
Sta per concludersi il progetto LIFE M.I.R.Co-lupo, cofinanziato con il contributo dell’Unione Europea, iniziato nel 2015. L’evento finale si svolgerà mercoledì 9 settembre in modalità webinar, durante il quale saranno ripercorse le azioni del progetto, ne saranno analizzati i risultati e si affronterà il tema delle prospettive future.
Sette nuove aquile di Bonelli nei cieli della Sardegna
Aperta ieri la voliera che li ospitava nel Parco di Tepilora E’ stata aperta ieri all’alba la voliera che ha ospitato le aquile di Bonelli giunte in Sardegna lo scorso 4 agosto. Le operazioni sono state eseguite da personale ISPRA insieme a Forestas. L’apertura è avvenuta, come di consueto, due ore prima dell’alba, quando il buio completo garantisce la tranquillità degli animali. L’uscita dalla voliera è avvenuta spontaneamente fin dalle prime luci dell’alba, controllata a vista dagli operatori.
Un impegno straordinario per coinvolgere cittadini e istituzioni per mitigare gli impatti delle specie aliene invasive
Concluso il progetto Life ASAP, coordinato da ISPRA e co-finanziato dall’Unione europea 30 mila persone coinvolte in 224 eventi tematici e 445 giornate di formazione e sensibilizzazione, oltre 2 milioni di persone raggiunte attraverso la stampa e i social media: questi in sintesi i numeri più significativi del progetto LIFE ASAP - Alien Species Awareness Program, che si è concluso il 31 luglio scorso e di cui si è parlato nei cinque eventi on-line di chiusura, trasmessi dal 23 al 25 giugno sul canale YouTube di ISPRA.
IPBES thematic assessment of invasive alien species and their control
Dal 31 agosto al 18 ottobre 2020 è possibile partecipare come revisore esterno alla bozza del documento