Eventi e notizie
IPBES thematic assessment of invasive alien species and their control
Dal 31 agosto al 18 ottobre 2020 è possibile partecipare come revisore esterno alla bozza del documento
Il tour di SIC2SIC riparte dalla Sicilia
Il tour Sic2Sic in Sicilia previsto per maggio 2020 e rimandato per via della pandemia di COVID-19 riparte il 9 settembre e terminerà il 3 ottobre 2020. Dall’inizio delle attività la squadra Sic2Sic ha percorso in bicicletta quasi 4.500 km, attraversando 6 regioni (Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Umbria, Sardegna, Piemonte e Puglia) e circa 300 siti della Rete Natura 2000. Un’esperienza che in questi primi due anni ha coinvolto oltre 1,5 milioni di cittadini, con l’organizzazione di eventi informativi in 48 scuole e l’incontro di 160 operatori economici e 178 istituzioni locali.
Dalle Alpi alla Calabria, il primo piano coordinato di monitoraggio nazionale del lupo
Da ottobre 2020 a marzo 2021 verranno perlustrate circa 1.000 celle di dieci chilometri quadrati distribuite sull'intero territorio nazionale. Per la prima volta da quando il lupo è stato protetto, le istituzioni nazionali uniscono le forze per fotografarne distribuzione e consistenza contemporaneamente dalle Alpi alla Calabria, utilizzando disegni di campionamento e protocolli standardizzati avanzati, messi a punto dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
Gestione dei grandi carnivori in Trentino
Ispra chiamata al tavolo congiunto per la gestione dei grandi carnivori in Trentino. Si è tenuto ieri presso il Ministero dell'Ambiente un incontro tra il ministro Costa, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti accompagnato dall’assessora all’Agricoltura Giulia Zanotelli e dal capo del corpo forestale Romano Masè.
La pandemia non ferma le aquile di Bonelli: in Sardegna 7 nuovi esemplari
Arrivati il 4 agosto a Porto Torres tre femmine e quattro maschi Anche quest’anno, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, sono arrivate in Sardegna 7 aquile di Bonelli, che saranno liberate prossimamente nell’ambito del progetto Aquila a-Life. Proprio con la Sardegna si conclude la stagione di hacking 2020: 17 esemplari infatti sono già stati liberati, nell’ambito dello stesso progetto, nelle comunità di Madrid, Álava e Navarra, aree di reintroduzione in Spagna.
L'esemplare che avvicinava i turisti sulle spiagge del Salento è un lupo
La conferma dalle indagini genetiche condotte dall’Ispra E’ proprio un esemplare di lupo quello che nei mesi di giugno e luglio scorsi era stato segnalato in Salento nell’area di Alimini, a nord di Otranto, un animale morfologicamente simile ad un lupo, con un comportamento estremamente confidente verso l’uomo, che ha creato notevole allarme tra i numerosi frequentatori della zona. In diverse occasioni l’animale si è avvicinato a persone, in un caso anche provocando leggere ferite. Questo comportamento anomalo è anche da mettere in relazione alla deprecabile abitudine delle persone di cercare l’animale dandogli da mangiare, nonostante un’ordinanza lo proibisse.
Il progetto NET presenta un dialogo fra un' astrofisica e un naturalista: "lo spazio fa bene alla natura"
il 07/08/2020 dalle 19:30 alle 20:30
— Roma, CineVillage Arena Parco Talenti,
Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori, il progetto NET propone il prossimo 7 agosto a Roma un dialogo fra un’astrofisica e un naturalista Cosa c'entrano gli orsi del Trentino con le astronavi per l'esplorazione dello spazio? E perché è così importante tornare sulla Luna? Gli alieni sono fra noi, ma non vengono da un altro Pianeta. Di tutto questo parleranno il Responsabile del servizio coordinamento della fauna selvatica di Ispra e un'astrofisica dell'Istituto di Astrofisica e Planetologia spaziali di Roma. Programma
I canali televisivi italiani sono molto interessati al progetto Interreg Med Plastic Busters MPAs
Durante la quarantena e mentre sono state imposte restrizioni di viaggio, gli spettatori italiani hanno avuto la possibilità di viaggiare attraverso il Mar Mediterraneo insieme ai partner del progetto Plastic Busters MPAs per dare un'occhiata più da vicino ai mezzi scientifici che il progetto utilizza per affrontare i problemi legati alla plastica in mare.
Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori - Il mare e Ispra
dal
06/08/2020
al
07/08/2020
— Livorno,
Aperitivo scientifico Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori, il progetto NET propone una serie di “aperitivi scientifici” presso gli stabilimenti balneari di Livorno e Quercianella che saranno lo spunto per raccontare le tematiche di ricerca di ISPRA nell’ambito della salvaguardia dell’ecosistema marino.
Fuga di M49: vari tentativi, l'ultimo è riuscito
Resoconto Ispra del sopralluogo al recinto di Casteller (TN) da dove è fuggito M49 Probabilmente ha fatto diversi tentativi prima di riuscire a fuggire dal recinto di Casteller l’orso M49, soprannominato Papillon dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che ha chiesto ad Ispra un sopralluogo al recinto, effettuato oggi dai ricercatori di ISPRA di Ozzano, affiancati dal personale del Servizio Foreste della Provincia Autonoma di Trento.
Online il secondo video del progetto Lagoon Refresh
Il progetto Life Lagoon Refresh - Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input - prevede l’immissione di acqua dolce dal Fiume Sile alla Laguna di Venezia, per ripristinare il gradiente salino, ricreare l'habitat a canneto, migliorare l’ambiente lagunare e la sua biodiversità.
Progetto Harmony, riparte il percorso partecipativo per la costruzione di common policy tra Italia e Malta
dal
21/07/2020
18:30
al
22/07/2020
19:00
— Lampedusa,
Promosso nell'ambito del Progetto “Harmony riparte da Lampedusa, il "percorso partecipativo per la costruzione di common policy tra Italia e Malta" al fine di disegnare strategie condivise di intervento per la tutela della biodiversità marina nell'area italo-maltese. Tra il 21 e il 22 luglio si svolgeranno tre sessioni di lavoro sul tema: "I sistemi di sorveglianza e allerta delle specie aliene iInvasive e le aree marine protette: attori locali, istituzioni ed esperti a confronto per la definizione di strategie condivise d’intervento".
Quanti sono i lupi in Italia? Dove si trovano?
La popolazione dei lupi italiani è arrivata circa 2.000 esemplari e ha raggiunto in pratica ogni reale possibilità di diffusione nell’Italia peninsulare
Catturato il lupo ad Otranto. Alta la probabilità che si tratti di un animale cresciuto in cattività; aveva il collare
Operazione in notturna condotta dai tecnici Parco Majella in continuo contatto con ISPRA Catturato il lupo che da diverse settimane era stato osservato in località Alimini, nei pressi di Otranto. Il lupo, un maschio di 14 mesi in ottime condizioni fisiche, pesa 29,5 kg e mostra evidenti segni di collare, particolare che sembra confermare il sospetto che si tratti di un animale cresciuto in cattività. L’operazione, eseguita alle 22.40 del 14 luglio, è stata condotta dai tecnici del gruppo faunistico del Parco Nazionale della Majella con il supporto dei Carabinieri Forestali e in costante contatto con ISPRA.
Seconda edizione del Confronto Interlaboratorio su macrozoobenthos di fondi marini
1 novembre 2020 – 31 gennaio 2021 I Confronti Interlaboratorio sono strumenti che consentono una valutazione oggettiva delle prestazioni di laboratori ed operatori. Al contempo, nel contesto del SNPA, dagli esiti dei confronti interlaboratorio è possibile far emergere differenze tra le modalità operative adottate, favorendo a livello nazionale, una preziosa attività di armonizzazione delle procedure nei vari settori di misura ambientale (chimico, biologico, fisico).
L’IPBES invita gli esperti nazionali di natura e biodiversità a valutare e commentare gli obiettivi e i contenuti di due suoi prossimi rapporti
Giornata internazionale del Mediterraneo
L'8 luglio si celebra la giornata internazionale del mar Mediterraneo, un’occasione per aumentare la consapevolezza sullo stato di salute del Mare Nostrum e sui pericoli che lo minacciano. Il Mediterraneo è uno scrigno della biodiversità marina del nostro Pianeta perché, pur avendo solo una superficie di circa l’1% di tutti gli oceani, ospita oltre 12 Mila specie marine, tra il 4 ed 12% della biodiversità marina mondiale.
Agricoltura e Territorio: dal Green Deal la ripartenza
il 10/07/2020 dalle 11:00 alle 12:00
— Webinar,
Nuovo appuntamento con "Il Paese che Vogliamo - Superare l'emergenza", progetto della Cia-Agricoltori Italiani per il rilancio dell’Italia attraverso le sue aree interne, ma anche come strategia per condurre il Paese fuori da una crisi sociale, economica e ambientale senza precedenti. Venerdì 10 luglio, alle ore 11 in videoconferenza, si terrà l'evento che mette al centro "Agricoltura e Territorio: dal Green Deal la ripartenza".
Utilizzare i traghetti di linea come piattaforme multidisciplinari di monitoraggio delle specie marine
ISPRA e Università di Milano Bicocca assieme per monitorare i cetacei e la biodiversità del Mediterraneo. Il progetto MeD for Med dell'Università di Milano Bicocca si inserisce nel progetto decennale di ISPRA di monitoraggio dei cetacei e tartarughe marine utilizzando i traghetti di linea come piattaforma di osservazione (FLT Mediterranean monitoring Network).
Salute delle piante: una visione One-Health
il 15/07/2020 dalle 17:30 alle 19:00
— Webinar,
Le piante sono l’aria che respiriamo e il cibo che mangiamo… non solo noi! Sono gli organismi che più di ogni altro condizionano la vita del nostro Pianeta, in tutte le sue forme. La loro salute è parte essenziale di quella dell’intera biosfera, dai microrganismi all’uomo, senza priorità, ed è garanzia di sicurezza alimentare per la specie umana.
E' possibile prevenire le pandemie future? Biodiversità invece che mascherine
il 04/07/2020 dalle 17:00 alle 19:00
— Webinar,
Non dobbiamo tornare alla normalità perché la normalità è il problema. Nulla di ciò che si sta facendo in questo momento è in grado di prevenire la prossima pandemia. Lotta al Cambiamento Climatico, Tutela della Biodiversità e dell’Ambiente, Economia Sostenibile, sono i temi al centro del webinar organizzato nell'ambito del Festival Rivestiti 2020.
Biodiversità marina, le 5 specie più minacciate
Il mare non è una risorsa inesauribile. Ecco le principali specie che abitano le acque italiane da tutelare per garantire un’elevata biodiversità marina.
Lo sapevi che..? Le tartarughe sono danneggiate dalla plastica abbandonata in mare
Con il progetto Indicit , finanziato dalla Commissione europea, sono state analizzate oltre 1500 tartarughe campionate in tutto il Mediterraneo. Il 63% circa degli esemplari campionati presentava plastica nel tratto gastrointestinale. Ne parliamo nell'undicesima puntata di "Lo sapevi che?" il format curato da Ricicla.tv in collaborazione con l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.
Isola di Capraia: la Foca monaca torna a casa
Una notizia straordinaria che pone al centro dell’attenzione nazionale e internazionale l’Isola di Capraia. Dopo sessanta anni la Foca monaca (Monachus monachus) è tornata a visitare la grotta che prende il suo nome, nella costa occidentale dell’isola. Dopo gli avvistamenti registrati nelle ultime settimane, uno dei quali validato secondo la rigidissima procedura operata dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, le indagini sono proseguite con successo.
Prima giornata internazionale dello squalo angelo
ISPRA partecipa alla prima giornata internazionale dello squalo angelo, venerdì 26 giugno, con un video che racconta la presenza di questa specie nel Mare Adriatico. In quest’occasione verranno descritte le 22 specie di squalo angelo presenti in tutto il mondo, la metà delle quali sono a rischio d’estinzione secondo l’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura. Verranno condivisi fatti, storie e ricerche di scienziati e ambientalisti di tutto il mondo.
Lo sapevi che..? La posidonia in autunno perde le foglie come gli alberi
La posidonia spiaggiata ha un ruolo ecologico importante: costituisce una barriera naturale che protegge le spiagge dall’erosione trattenendo il sedimento, offre temperature e umidità più favorevoli e rappresenta quindi un habitat ideale e una importante fonte di nutrimento per moltissimi organismi.
Specie aliene. Fermare l’invasione per proteggere biodiversità, economia e salute
Il progetto europeo Life ASAP lancia l’allarme sulle nuove possibili invasioni: “87 nuove specie, su 952 analizzate, gravemente pericolose per l’uomo e l’ambiente. A rischio tutti gli ecosistemi terrestri e marini”. Tutti i numeri, le informazioni e le curiosità sulle specie aliene tra noi nel “ convegno digitale diffuso ” al via da domani con l’evento principale seguito da 5 appuntamenti tematici sul canale YouTube di ISPRA.
Al via le prime Spiagge Ecologiche degli arenili laziali
Vieni a scoprirle insieme ai ricercatori del Progetto Bargain San Felice Circeo, 19-20-21 giugno presso arenile adiacente allo stabilimento balneare “La Conchiglia”. Cerveteri- Monumento Naturale Palude di Torre Flavia, 27-28 giugno Finalmente operative, nel litorale laziale, le prime Spiagge Ecologiche del progetto Bargain, il nuovo modello sostenibile di gestione della posidonia spiaggiata, che permette di coniugare salvaguardia dell’ecosistema spiaggia e risparmio economico.
Laguna di Venezia: iniziata l’immissione d’acqua dolce per favorire il ripopolamento di specie ittiche e di uccelli
Al via la seconda fase del progetto Life Lagoon Refresh coordinato dall’ISPRA Iniziato il processo di inversione della marinizzazione della laguna Nord di Venezia. L’immissione d’acqua dolce dal Sile alla Laguna, partita il 20 maggio 2020, segna l’inizio della seconda fase del progetto Life Lagoon Refresh che mira a favorire la ri-colonizzazione di circa 20 ettari di canneto e il ripopolamento dell’area da parte di numerose specie ittiche e di uccelli.
Fermare le specie aliene invasive per proteggere la biodiversità: insieme facciamo la differenza!
dal
23/06/2020
11:00
al
25/06/2020
15:30
— Convegno online,
Sono 952 le nuove specie aliene esaminate dagli esperti riuniti dal progetto europeo Life ASAP per valutarne le possibilità di ingresso nel nostro Paese e i potenziali danni per il patrimonio naturale, per la salute dei cittadini e per la nostra economia. 87quelle definite “critiche” perché a massimo impatto: piante e animali in grado di invadere tutti gli ecosistemi terrestri (74 specie), marini (9) e le acque interne (4). Un rischio enorme poiché queste nuove minacce andrebbero ad aggiungersi alle oltre 3.000 specie aliene già presenti. I risultati finali del progetto sono stati presentati nell’ambito di un convegno “diffuso” che si è tenuto nei giorni 23, 24 e 25 giugno.