Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi e notizie

Il modello di spiaggia ecologica

il 10/06/2020 dalle 15:00 alle 16:30 Videoconferenza,
Arredi balneari, ricostruzione delle dune, camminamenti e giochi per bambini: sono solo alcune delle cose che si possono realizzare utilizzando la Posidonia oceanica spiaggiata. Soluzioni “ecosostenibili” che permettono di spostarla solo temporaneamente per poi riposizionarla, tutelando così l’ecosistema spiaggia ed evitando il conferimento in discarica. Ma i ricercatori avvertono: “E’ sempre meglio non rimuoverla: la posidonia svolge funzioni fondamentali sia dal punto di vista ecologico che di protezione delle spiagge nei confronti dell’erosione costiere”.

8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani

ISPRA, in qualità di Centro INFO/RAC dell'UNEP/MAP (Mediterranean Action Plan) a supporto della Convenzione di Barcellona per la protezione del Mar Mediterraneo, oggi, 8 giugno, in occasione del UN World Oceans Day lancia una campagna di comunicazione digitale con una pagina web e iniziative dedicate.

A livello globale, un milione di specie a rischio estinzione

Tra le cause principali, le trasformazioni del suolo e i cambiamenti climatici.  Bene le aree protette in Europa e in Italia: passi in avanti per gestione ed estensione E’ il momento della natura: dalla nuova strategie UE e dall’Accordo Mondiale per la Biodiversità  gli strumenti per arrestare il fenomeno Grave la situazione della biodiversità a livello globale. In Italia, nonostante gli sforzi per la conservazione, i trend degli ultimi decenni parlano chiaro: delle 672 specie di vertebrati italiani (di cui 576 terrestri e 96 marine), 6 sono ormai estinte e 161 sono a rischio estinzione (di cui 138 specie terrestri e 23 specie marine), pari al 28% delle specie valutate.

Ripresa in Italia e UE: puntiamo a salvare la biodiversità. In calo i gas serra, tra i primi in Europa per l’economia circolare

Grave la situazione per fauna e flora, minacciate da inquinamento e specie aliene. In buono stato solo il 48% dei fiumi e il 20% dei laghi italiani. Bene le aree protette del nostro Paese. Temperature crescono in Italia più che in altre parti del mondo (+1,71° nel 2018 contro +0,98° globale). Diminuiscono i gas serra (-17,2% dal 1990 al 2018). Inquinamento atmosferico: si sforano i limiti giornalieri (nel 21% delle stazioni il PM10), ma in Italia nel medio-lungo periodo gli inquinanti sono in discesa. Bacino padano malato d’Europa. Con 18,3% di energie rinnovabili, Italia supera obiettivo 2020 fissato da UE (17%).

Giornata Mondiale dell'Ambiente con i Ministri Costa e Bellanova

il 05/06/2020 dalle 10:30 alle 12:00 Diretta web,
A livello globale, un milione di specie a rischio estinzione. Tra le cause principali, le trasformazioni del suolo e i cambiamenti climatici. Bene le aree protette in Europa e in Italia: passi in avanti per gestione ed estensione. E’ il momento della natura: dalla nuova strategie UE e dall’Accordo Mondiale per la Biodiversità  gli strumenti per arrestare il fenomeno.

Giornata Mondiale della Biodiversità

Le Nazioni Unite, per commemorare l'adozione del testo della Convenzione per la Diversità Biologica, avvenuta il 22 maggio 1992, hanno proclamato la giornata odierna come la Giornata Internazionale per la Biodiversità, allo scopo di aumentare la comprensione e la consapevolezza dei problemi legati alla biodiversità. Quest'anno la Giornata mondiale della Biodiversità è dedicata al tema "Le nostre soluzioni sono nella natura".

Newsletter trimestrale sulla Convenzione di Barcellona

ISPRA, in qualità di Centro INFO/RAC dell'UNEP/MAP ,  produce MED News, la newsletter trimestrale sulla Convenzione di Barcellona (in lingua inglese e francese). I temi trattati sono: aggiornamenti su protocolli e decisioni, progetti ed iniziative, meeting ed eventi del sistema MAP (Mediterranean Action Plan).

Tavola rotonda "Giornata Mondiale delle Api"

il 20/05/2020 dalle 10:30 alle 12:00 Videoconferenza,
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api. Istituita nel 2017 con una Risoluzione delle Nazioni Unite, la Giornata ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica e i decisori politici sull'importanza di questi insetti, fondamentali per l'equilibrio degli ecosistemi e per la sicurezza alimentare della nostra e di altre specie viventi, e quindi sulla necessità di sottrarre centinaia di migliaia di specie di api e altri impollinatori (che operano la fecondazione) dalla minaccia di estinzione cui sono sottoposte.

La Spiaggia Ecologica: gestione sostenibile della banquette di Posidonia oceanica sugli arenili del Lazio

Sono state pubblicate le linee guida "La Spiaggia Ecologica: gestione sostenibile della banquette di Posidonia oceanica sugli arenili del Lazio". Queste linee guida descrivono le diverse strategie gestionali a disposizione delle amministrazioni per aderire al modello di Spiaggia Ecologica ed evitare sia il danno ecologico sia quello economico connesso al trattamento e smaltimento dei resti di posidonia spiaggiati.