Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi e notizie

ISPRA a Ecomondo 2024

dal 05/11/2024 al 08/11/2024 Rimini, Fiera Ecomondo,
Ecomondo ,   fiera annuale leader   nei settori della   green and circular economy, è il punto di incontro e di dialogo tra industrie,   stakeholder,   policy maker,   opinion leader, autorità locali, mondo della ricerca e delle istituzioni e mette a sistema gli elementi chiave che definiscono le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea. È l’evento internazionale   di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le   tecnologie, i   servizi   e le   soluzioni industriali   nei settori della green and circular economy. Hub di ricerca e innovazione offre informazione, condivisione e co-progettazione sulle policy del Green Deal Europeo grazie alla creazione di partenariati pubblico-privati impiegati nella progettazione nazionale, europea e internazionale. ISPRA partecipa ai seguenti convegni Galleria fotografica

Il lupo in Italia: ultime notizie. Dal rischio di estinzione ai nuovi conflitti

il 07/11/2024 dalle 19:30 alle 21:30 Roma, Sez. CAI, via di Monte Testaccio, 64,
Il  Gruppo speleologico del Cai  con la commissione TAM (Tutela Ambiente Montano) del CAI di Roma organizza una serie di incontri di approfondimento sulla fauna e la biodiversità. L’ISPRA ha di recente avviato anche un rapporto  di collaborazione con il CAI finalizzato alla raccolta di informazioni ambientali lungo il  Sentiero Italia Cai . Il primo incontro si terrà il 7 novembre e sarà dedicato al lupo.  A cominciare dagli  anni ‘70  la popolazione italiana del lupo è passata dal rischio di estinzione ai  3500 individui stimati   nell’indagine nazionale del 2020-21 . Il progetto fu un’esperienza unica, coordinata da ISPRA con il contributo di una vasta  rete di operatori , tra cui molti volontari appartenenti ad associazioni come il CAI. Questo aumento della specie ha riguardato tutta l’Europa ma in Italia la conservazione e gestione del lupo è stata peculiare.

Secondo webinar "L'attuazione della Direttiva Strategia Marina"

il 21/11/2024 dalle 10:00 alle 13:00 Webinar,
Le specie non indigene e il ruolo della citizen science Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e Federparchi, in collaborazione con ISPRA, organizzano una serie di 3 incontri on-line per divulgare i risultati della  Marine Strategy Framework Directive  (MSFD Direttiva 2008/56/CE) e le prospettive future. La crescente attenzione per la tutela del Mare, sia delle istituzioni comunitarie che di quelle nazionali, necessita di momenti di verifica ed approfondimento ed è importante per le aree naturali protette partecipare e condividere esperienze.

Il regolamento sul ripristino della natura: recuperare la connettività fluviale per migliorare la qualità del territorio e adattarsi ai cambiamenti climatici

22/11/2024 Torino,
L’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po in collaborazione con il CIRF organizzano a Torino, presso la suggestiva cornice di Palazzo Madama, il convegno intitolato “Il Regolamento sul ripristino della natura: recuperare la connettività fluviale per migliorare la qualità del territorio e adattarsi ai cambiamenti climatici.” Durante l’incontro si discuterà approfonditamente il processo di attuazione della Nature Restoration Law, sia in Europa che in Italia, con un’attenzione speciale alla sua componente fluviale. Verranno presentati esempi emblematici di ripristino della connettività da diversi Paesi Europei.

Conclusa a Cali la COP16 sulla biodiversità

dal 21/10/2024 al 01/11/2024 Cali,
"La biodiversità è fondamentale per il benessere umano, un pianeta sano e la prosperità economica per tutte le persone, anche per vivere bene in equilibrio e in armonia con Madre Terra. Ne dipendiamo per cibo, medicine, energia, aria e acqua pulite, sicurezza dai disastri naturali, nonché svago e ispirazione culturale, e supporta tutti i sistemi di vita sulla Terra". Questa dichiarazione aveva aperto il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework  (KM-GBF) del 2022, l'accordo approvato al termine della quindicesima riunione della Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite per la Diversità Biologica (Convention on Biological Diversity, CBD), nota come COP15. Il KM-GBF contempla quattro obiettivi (goal) che stabiliscono una visione per il 2050 di un mondo che “vive in armonia con la natura” e 23 traguardi (target) “orientati all'azione”, da conseguire entro il 2030, per “arrestare e invertire il declino della biodiversità”, il quale nonostante questo riconoscimento, continua senza sosta.

Parte il Progetto PROMETHEUS: ISPRA on board!

dal 25/10/2024 al 26/10/2024 Salonicco,
Nei giorni del 25 e 26 ottobre scorsi, si è svolto a Salonicco (Grecia) il kick off meeting del progetto Life natura PROMETHEUS . Tramite un approccio multilaterale (uso di sistemi di riduzione delle catture accidentali nella pesca professionale, profondo coinvolgimento dei vari stakeholders, valorizzazione dell' ecoturismo, transizione verso le specie aliene come target di pesca di valore alimentare, etc), il progetto si propone molteplici obiettivi volti al miglioramento dello stato di conservazione di alcune specie emblematiche dei pesci cartilaginei del Mediterraneo. L' ISPRA, insieme ad altri partners nazionali ed internazionali, è inserito in un ampio  consorzio, ricco di esperienza ed eccellenza scientifica nel campo della ricerca Europea sui pesci cartilaginei, coordinato dalla Professoressa Emanuela Fanelli dell'Università Politecnica delle Marche.

Primi dati straordinari dalla mappatura degli habitat costieri nell’ambito del progetto PNRR MER

Sono stati acquisiti i primi dati preliminari del progetto PNRR MER "A16 – A18" per la mappatura degli habitat costieri italiani, disponibili attraverso la piattaforma cartografica WebGIS Virgeo . Il progetto si inserisce nell'ambito della Missione 2 del PNRR, dedicata alla "Rivoluzione verde e transizione ecologica", e in particolare nell'Investimento 3.5, che mira al ripristino e alla protezione dei fondali e degli habitat marini. L'obiettivo principale è la mappatura dettagliata delle praterie di Posidonia oceanica e Cymodocea nodosa, habitat marini fondamentali per la biodiversità. Il progetto utilizza tecnologie avanzate come immagini satellitari ad altissima risoluzione, sensori LiDAR topografici e batimetrici, oltre a veicoli autonomi (AUV), per creare una banca dati ad alta risoluzione utile alla gestione e tutela degli ecosistemi marino-costieri.

Ripristino dell'Habitat deltizio e marino, contrasto alla proliferazione del granchio blu, incentivarne l'utilizzo e il consumo

il 06/11/2024 dalle 10:00 alle 13:00 Ecomondo, Fiera di Rimini,
L’invasione del granchio blu nel Delta del Po ha stravolto l’intero comparto della venericoltura nell’Alto Adriatico. Il predatore  Callinectes sapidus  ha sconvolto intere comunità di donne e uomini che vivevano direttamente o indirettamente di Vongole veraci e che, dall’oggi al domani, si sono trovati disarmati e impreparati nell’affrontare una ardua sfida, complicata e di difficile soluzione. Nonostante l’onorevole impegno delle istituzioni tutte, delle associazioni di categoria, dei consorzi, delle cooperative e delle imprese, oggi vi è una presa di coscienza collettiva che occorre reagire prontamente con dedizione, impegno e sacrifici al fine di perseguire precise strategie operative, ben cosci della necessità di dover coesistere con questo crostaceo.

L'attuazione della Direttiva Strategia Marina

il 25/10/2024 dalle 10:00 alle 13:00 Webinar,
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica e Federparchi, in collaborazione con ISPRA, organizzano una serie di 3 incontri on-line per divulgare i risultati della Marine Strategy Framework Directive  (MSFD Direttiva 2008/56/CE) e le prospettive future. La crescente attenzione per la tutela del Mare, sia delle istituzioni comunitarie che di quelle nazionali, necessita di momenti di verifica ed approfondimento ed è importante per le aree naturali protette partecipare e condividere esperienze. Il 25 ottobre, ore 10, si terrà il primo di tre incontri dedicato al secondo ciclo di attuazione della Direttiva 2008/56/CE realizzato nel periodo 2018-2024. I prossimi due appuntamenti si svolgeranno, sempre da remoto, il 21 novembre sul tema "Le specie non indigene e il ruolo della citizen science"   e il 12 dicembre su "Programma e misure della Strategia Marina, aggiornamento del secondo ciclo attuativo".

Stati Generali della Green Economy 2024

dal 05/11/2024 al 06/11/2024 Rimini, Fiera Ecomondo,
Gli Stati Generali della green economy sono dedicati quest’anno al tema "L'economia di domani: il Green Deal all'avvio della nuova legislatura europea", per avviare un confronto su quel pacchetto di iniziative strategiche che ha messo l'UE sulla strada della transizione ecologica, nella convinzione che la transizione verso la neutralità climatica possa offrire opportunità significative di crescita economica, di nuovi modelli imprenditoriali e mercati, di nuovi posti di lavoro e di sviluppo tecnologico.

Progetto DigitAP: A scuola degli habitat “ribelli” del Parco di Pantelleria

Il 15 e 17 ottobre il Parco di Pantelleria è stato un laboratorio a cielo aperto per gli studenti delle scuole dell’isola. Gli studenti hanno partecipato alle attività sul campo organizzate nell’ambito del progetto Digitalizzazione dei parchi nazionali e delle Aree marine Protette – DigitAP - della specifica misura del PNRR “Transizione ecologica e rivoluzione verde” di cui è titolare il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Ambiente in cattedra

Amministratori e studenti a lezione di sviluppo sostenibile ISPRA inaugura la prima Scuola nazionale di specializzazione in discipline ambientali La formazione e la specializzazione in discipline ambientali avranno una marcia in più: con il supporto organizzativo e il contributo economico fornito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’ISPRA inaugura oggi - alla presenza del Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto - la prima Scuola di Specializzazione in Discipline Ambientali, con sede presso il Museo delle Civiltà di Roma. Le aule saranno collocate al secondo piano del Palazzo delle Scienze, già sede del Museo Preistorico Etnografico L. Pigorini, che già ospita l’avvio della musealizzazione permanente di alcune collezioni geologiche dell’ISPRA.  L’offerta formativa si rivolge a funzionari e personale delle pubbliche amministrazioni, delle forze dell’Ordine, studenti universitari e giovani laureati, ai quali saranno destinati corsi di alta formazione specialistica per lo sviluppo e l’accrescimento di quelle competenze tecniche necessarie per rispondere alle sfide ambientali. La formazione in campo ambientale - così come previsto anche dal regolamento istituzionale – è infatti uno dei compiti primari dell’Istituto, che dall’inizio di quest’anno ha di fatto attivato 22 corsi di formazione specialistica in materia ambientale, con l’erogazione di più di 480 ore di formazione, a cui hanno partecipato oltre 1.600 corsisti e più di 100 docenti sono stati coinvolti.

Kick Off meeting del Progetto AlpsLife Osservare globalmente, agire localmente

dal 07/10/2024 al 08/10/2024 Bolzano,
Si è tenuto il 7 e 8 ottobre a Bolzano il Kick Off meeting del progetto Interreg Alpine Space AlpsLife: Protect Alpine Life by monitoring and managing Alpine biodiversity for the future. “Observing globally, acting locally”. Il progetto si propone di sviluppare un sistema armonizzato per il monitoraggio e la gestione della biodiversità a scala alpina con l’obiettivo di garantirne una tutela efficace nel lungo termine.

La biodiversità e lo studio del DNA ambientale: ISPRA nell’International Bar Code of Life

Immaginiamo di camminare su un sentiero di campagna, prelevare un bicchiere d’acqua da un ruscello o una zolla dal terreno ed essere in grado, dopo alcune analisi genetiche rapide e dal costo contenuto, di avere i nomi di tutte le specie viventi conosciute che hanno lasciato delle “tracce biologiche” nei campioni raccolti. Quanto descritto è possibile perché ogni forma di vita disperde nell’ambiente “residui di DNA” o DNA ambientale (e-DNA) che si origina, ad esempio, dalla desquamazione della pelle, dai peli, dai liquidi biologici, dai tessuti, dal muco, dalle feci. Il DNA fuori dall’organismo vivente, va incontro a fenomeni di degradazione ma, nonostante ciò, i frammenti rimanenti sono sufficienti a dare informazioni genetiche rilevanti per gli studiosi. Il DNA ambientale è quindi da intendersi come l’insieme delle molecole di DNA presenti in un campione prelevato da matrici non biologiche (ad esempio acqua, ghiaccio, terreno, …).

Nell’Atlante ambientale dell’ISPRA tutti gli ecosistemi urbani italiani da ripristinare a partire dal 2031

Superano il 28% i comuni italiani obbligati a ripristinare le proprie aree urbane a partire dal 2031. Si arriva a oltrepassare anche il 40% se, oltre ai centri e agli agglomerati urbani, si aggiungono anche i comuni periurbani pari all’11,6% del totale. Lo mostra chiaramente una delle carte dell’” Atlante dei dati ambientali 2024 ” presentato questo pomeriggio a Torino dall’ISPRA durante la manifestazione “Terra Madre”. Anche al fine di supportare il percorso del Governo nella redazione del Piano nazionale di ripristino, la nuova edizione dell’Atlante tiene in considerazione quanto previsto dal recente regolamento europeo sul ripristino della natura (Nature Restoration Law), entrato in vigore il 18 agosto 2024, in base al quale tutti gli Stati membri dell’UE devono assicurare il ripristino di almeno il 20% delle aree degradate terrestri e marine, ed entro il 2050 di tutti gli ecosistemi degradati. Inoltre, il regolamento richiede che non ci sia nessuna perdita netta di spazi verdi e di copertura arborea nelle aree urbane fino al 2030 e un costante aumento della loro superficie totale a partire dal 2031.

Conferenza "A change in the water: the fate of seas and oceans under climate and pollution"

02/10/2024 Parigi,
ISPRA partecipa alla conferenza “A change in the water: the fate of seas and oceans under climate and pollution” che si terrà a Parigi presso la sede dell’OECD. In occasione di questo evento ISPRA presenterà il progetto PNRR MER e saranno allestite due mostre “ 20.000 reti sotto i mari ” e “ Carrie, una tartaruga coraggiosa in un mondo che cambia ”. I temi affrontati sono l’impatto di plastiche e microplastiche sull’ambiente marino.

Pianeta Terra Festival

dal 03/10/2024 al 06/10/2024 Lucca,
Le comunità naturali Per il terzo anno Lucca è teatro del Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e organizzato dagli Editori Laterza.  Con oltre 90 incontri e più di 100 ospiti - scienziati, antropologi, filosofi, economisti, scrittori, artisti e innovatori - la manifestazione si svolge da giovedì 3 a domenica 6 ottobre 2024, in alcuni dei luoghi più suggestivi della città. Per il secondo anno ISPRA ha concesso il suo patrocinio e partecipa alla manifestazione con 2 Lezioni interattive tenute dai nostri ricercatori.

27 e 28 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici: l’edizione 2024 di NET - scieNcE Together

dal 27/09/2024 al 28/09/2024
L'edizione 2024 della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici è dedicata a Maria Skłodowska Curie, pioniera nel campo della radioattività. Un viaggio nella scienza che celebra la prima persona nella storia a vincere due premi Nobel attraverso laboratori, eventi e spettacoli organizzati in Italia e all’estero da dodici enti di ricerca nazionali e università con il progetto NET - scieNcE Together. I ricercatori e le ricercatrici dei principali enti pubblici di ricerca e università del nostro Paese che costituiscono la rete di NET condurranno laboratori, tour in presenza e virtuali, giochi ed esperimenti, conferenze interattive per avvicinare adulti e bambini alla scienza. Durante gli appuntamenti, infatti, i partecipanti avranno l'opportunità di interagire direttamente con gli scienziati e le scienziate, partecipare a esperimenti interattivi e assistere a dimostrazioni scientifiche dal vivo, rendendo la scienza un’esperienza divertente e coinvolgente per tutti, dai bambini agli adulti.

Nuovo studio indaga i rischi spaziali dell’esposizione ai rifiuti marini galleggianti per cetacei e tartarughe marine

I rifiuti marini rappresentano ormai una minaccia costante per le specie marine, e l’ingestione di detriti o l’intrappolamento sono considerati tra i principali pericoli per cetacei e tartarughe marine. Comprendere tempestivamente dove e quando questa minaccia è più elevata è fondamentale per individuare le priorità su cui concentrare gli sforzi di conservazione e mitigazione.

Il Verde e la salute sono il futuro delle nostre Città

il 27/09/2024 dalle 10:00 alle 18:00 Livorno,
Il 27 settembre a Livorno, presso la Camera di Commercio Maremma e Tirreno, si parlerà della gestione del verde urbano con particolare attenzione ai cambiamenti introdotti dal nuovo codice degli appalti pubblici. Ci sarà un dialogo tra le istituzioni e chi lavora per la manutenzione e realizzazione del verde urbano ed extraurbano, dei giardini storici, dei parchi e del paesaggio. L'evento fa parte di una serie di appuntamenti dal titolo "Il verde e la salute sono il futuro delle nostre città" che è partita da Napoli, passando per Milano, Roma e Torino, e proseguirà nei prossimi mesi in Puglia e in Sicilia.

Avviata la redazione della settima edizione del Global Earth Outlook dell’United Nations Environment Program

Il 22 marzo 2022, in occasione della quinta sessione dell'Assemblea per l'Ambiente delle Nazioni Unite (United Nations Environment Assembly, in breve UNEA-5), è stata approvata una risoluzione sul futuro del Global Environment Outlook (GEO) e, in particolare, per la redazione della sua settima edizione (GEO-7). La precedente edizione del GEO ( GEO-6 ) era stata pubblicata nel 2019. La traduzione in italiano del riassunto per i decisori politici del GEO-6, è disponibile al link

Citizen science e vegetazione riparia della Riserva Naturale della Valle dell’Aniene

il 28/09/2024 dalle 09:30 alle 12:30 Roma, Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene, Via Vicovaro snc,
Nell'ambito dell’edizione  2024 della Urban Nature , l’iniziativa promossa dal WWF per diffondere il valore e la cura della natura in città, il Network Nazionale della Biodiversità organizza il 28 settembre una giornata di incontro tra esperti ISPRA e cittadini presso la Riserva Naturale della Valle dell’Aniene. Quest'anno l'iniziativa di NNB rientra anche tra gli eventi di Scienzainsieme , progetto che ha come obiettivo unire i principali Enti di Ricerca e alcune Università per promuovere la divulgazione scientifica.

2.000 metri sotto il mare. ISPRA alla scoperta dei monti sommersi nel Mediterraneo

E’ salpata da Trapani alla volta del complesso vulcanico sottomarino Cimotoe, al largo di Pantelleria, la nave commissionata da Ispra per indagare le profondità marine lungo la dorsale tirrenica, con l’obiettivo di censire nei prossimi due anni 79 monti sottomarini da 200 fino a 2.000 metri di profondità, per una superficie planare complessiva di oltre 13000 chilometri quadrati. Si tratta di aree mai monitorate prima, alcune quasi completamente sconosciute: un’impresa tecnologica e scientifica senza precedenti in Italia, che rientra nell’ambito del progetto MER ( Marine Ecosystem Restoration ) finanziato dal PNRR e che prevede l’impiego di strumentazioni avanzate e di un team multidisciplinare di esperti per studiare e proteggere habitat marini di straordinaria biodiversità

Api, impollinatori, polline e biodiversità

il 27/09/2024 dalle 18:30 alle 23:00 Roma Testaccio – Città dell’Altra Economia,
Il benessere di tante specie oltre la nostra è collegato alle api, ma anche ad altri insetti impollinatori: volano di fiore in fiore, mescolano i pollini, fecondano i fiori assicurando al pianeta frutta, ortaggi, legumi, alberi, prati. Un viaggio sulle ali del vento e delle api per capire cosa è il polline, cosa è la rete pollnet, quali sono le complesse relazioni che legano un alveare ai pollini e all'ambiente, le cause e i pericoli legati al declino degli apoidei. Un percorso di approfondimento per grandi e piccoli guidati dai ricercatori dell'ISPRA per osservare la morfologia delle api e del polline e comprendere il processo di impollinazione delle piante.

ISPRA partecipa al Festival NaturArte

dal 21/09/2024 al 22/09/2024 Trevignano Romano,
NaturArte è un festival green sul benessere e la sostenibilità, organizzato dall'associazione Sintonia e Initinere con il patrocinio della Regione Lazio e il comune di Trevignano Romano. Il 21 e 22 settembre si terranno workshop, laboratori interattivi, tavole rotonde , conferenze, sport e iniziative volte alla diffusione del benessere naturale e di uno stile di vita sano ed ecosostenibile.

Piombo e munizioni da caccia. Due strade destinate a separarsi

12/09/2024 Manifattura dei Marinati, Comacchio (FE),
Relatori di fama nazionale, esporranno dati, ricerche ed evidenze scientifiche che spiegano tutta la problematicità dell'avvelenamento da piombo che,  ogni anno  nella sola Europa, causa la morte di oltre  2.300.000 uccelli . Un'ampia rassegna sarà dedicata all'impiego di  munizionamenti atossici   alternativi al piombo che sono in uso da decenni in alcuni Paesi e regioni europee. Nel pomeriggio saranno illustrate le tappe più significative della pluriennale  ricerca ecotossicologica , intrapresa nel 1995, sui sedimenti fangosi del Delta del Po, nei luoghi della contaminazione da piombo.

Citizen Science e Network Nazionale della Biodiversità: progetto Life BIOREPEM

il 27/09/2024 dalle 18:30 alle 23:00 Roma Testaccio – Città dell’Altra Economia,
Meno veleni città più sostenibili Cosa possono fare gli amministratori comunali e ciascuno di noi a livello individuale per ridurre l'uso dei biocidi? Ne parleremo con i ricercatori del Progetto BIOREPEM che ha l'obiettivo principale di sensibilizzare le Amministrazioni Pubbliche e i cittadini alla riduzione dell'uso di biocidi per zanzare e roditori in ambienti urbani. Saranno illustrate le tecnologie avanzate impiegate in due aree di progetto - Comune di Fiumicino e Comune di Francavilla al Mare - per il monitoraggio e il controllo mirato delle infestazioni, tra cui trappole elettro-meccaniche ad alta tecnologia per la cattura massiva di ratti e zanzare.

Citizen Science e Network Nazionale della Biodiversità: progetto RIVE - attività in campo e di laboratorio

il 27/09/2024 dalle 18:30 alle 23:00 Roma Testaccio – Città dell’Altra Economia,
Insieme ai partecipanti, ci recheremo sulla sponda del Tevere dove sarà affrontata l'importanza della vegetazione riparia. Illustreremo come questa zona di transizione tra terra e acqua svolga un ruolo cruciale nel mantenere la salute degli ecosistemi acquatici, filtrando i nutrienti e offrendo un habitat vitale per molte specie. Dopo questa breve introduzione teorica, preleveremo un campione d'acqua dal fiume. Questo campione sarà poi portato allo stand dell'evento, dove effettueremo un test per misurare i livelli di nitrati e fosfati, utilizzando kit specifici con coloranti.