Il Network per lo studio della diversità micologica (NdM)
Nel febbraio 2021 ISPRA ha avviato il Network per lo studio della diversità micologica (Ndm), con l’obiettivo di raccogliere, organizzare e rendere accessibili, attraverso un’unica banca dati nazionale, rilievi, campioni e dati — sia storici sia attuali — relativi alle specie fungine presenti negli habitat italiani.
Il Network è un sistema collaborativo che integra risorse umane, tecnologiche e scientifiche per realizzare il censimento e il monitoraggio nazionale dei macromiceti, fondandosi su tre pilastri:
- sviluppare attività di ricerca, reperimento, analisi e condivisione di dati e informazioni sulla biodiversità fungina, adottando soluzioni gestionali innovative basate su un approccio di open science;
- promuovere strumenti e piattaforme digitali per facilitare la cooperazione tra tutti i soggetti partecipanti, definendo standard scientifici condivisi;
- offrire una base conoscitiva nazionale omogenea agli stakeholder per supportare politiche di conservazione e tutela delle comunità fungine, in risposta ai cambiamenti climatici e ai loro effetti sugli ecosistemi.
Open science nel Network Ndm
Il Network adotta l’approccio dell’open science per favorire la collaborazione tra esperti e comunità scientifica, attraverso:
- la condivisione di metodologie, processi, dati e standard;
- la trasparenza nelle procedure sperimentali e nella raccolta dei dati;
- l’affidabilità e la riusabilità pubblica dei dati scientifici;
- l’accessibilità e la trasparenza nei processi di comunicazione;
- l’impiego di strumenti web-based per la raccolta standardizzata dei dati.
Riferimenti istituzionali
Il Network è stato istituito nel rispetto delle leggi 132/2016 e 141/2019, che attribuiscono a ISPRA il compito di raccogliere, organizzare e rendere accessibili le informazioni ambientali provenienti da fonti pubbliche e private. ISPRA agisce quindi come riferimento tecnico-scientifico ufficiale per lo Stato italiano.
I dati raccolti e diffusi dal Network sono parte integrante del Sistema Informativo Nazionale Ambientale (SINA) e sono resi disponibili in formato aperto, coerente e affidabile.