Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Pubblicazioni

Memorie del “Progetto Speciale Funghi”

Raccolta di cinque volumi rivolti allo studio e conservazione della diversità micologica e utilizzo dei funghi come indicatori dello stato di salute degli ecosistemi La presente raccolta “Memorie del Progetto Speciale Funghi” fa parte dei Quaderni di ISPRA dedicati a Natura e Biodiversità. Essa contiene cinque volumi i cui testi sono stati elaborati, redatti e conclusi anteriormente al mese di agosto 2019.

Indicatori a supporto di strategie e politiche di conservazione della biodiversità a livello locale: modelli di analisi statistica dei dati a partire dal sistema “Carta della Natura” della Regione Lazio

Risulta sempre più evidente che le caratteristiche della biodiversità di ogni Regione del Paese sono l’esito finale di un processo storico che ha interessato più generazioni le quali hanno gestito i loro territori con modalità spesso altamente caratterizzanti determinando, di volta in volta, una specifica varietà di paesaggi naturali e semi-naturali. A tal fine è stata predisposta una metodologia quantitativa di tipo generale che, a partire dal Sistema “Carta della Natura” del Paese e mediante l’integrazione di dati ambientali sia naturalistici sia di natura antropica, è in grado di fornire un quadro informato e dettagliato dello stato dei sistemi ambientali di una data regione.

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata. Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Umbria e Liguria

Questo quaderno, nono e penultimo della collana dedicata ai frutti dimenticati delle regioni italiane, riporta i casi studio di Umbria e Liguria. Vengono fornite informazioni sulla storia della frutticoltura, i paesaggi degli alberi da frutto, le iniziative regionali per il recupero, la conservazione e la valorizzazione delle antiche varietà frutticole.

Scendiamo in fondo al mare - In viaggio con un robot sottomarino

Il libro “Scendiamo in fondo al mare - In viaggio con un robot sottomarino”, rivolto, soprattutto (ma non solo), ai bambini è nato dal desiderio di raccontare loro, in modo semplice e simpatico, alcuni aspetti dell’attività di ricerca in mare: è così che nasce la storia di Pollux, piccolo robot sottomarino, che, insieme ad i suoi amici Astrea (la nave da ricerca) ed EM2040 (il sonar), racconta in prima persona alcune delle esplorazioni fatte sui bellissimi fondali del nostro “Pianeta Blu”.